Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Le Origini 1

 

Società

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

L’opera si presenta in due volumi ed è organizzata come segue:

1° volume (Temi delle origini): Gli articoli introduttivi e i temi di approfondimento

2° volume (Esegesi delle origini): Il commento particolareggiato basato sul testo ebraico (comprende anche una traduzione letterale posta alla fine)

   Se si eccettua la prima parte del primo volume, che introduce a Genesi 1,1-5,1a, per il resto ambedue i volumi dell’opera sono suddivisi rispettivamente secondo le seguenti parti:
■ La creazione del mondo e dell’uomo 1,1-2,4a
■ L’essere umano nella creazione 2,4b-25
■ La caduta primordiale e il suo effetto 3
■ La fine del resoconto su Adamo 4,1-5,1a.

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Le Origini 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CRISTIANI IN POLITICA?

 

 a cura di Nicola Martella

 

Un lettore ci ha posto la seguente domanda: «È lecito per un (vero) cristiano impegnarsi politicamente? Tu personalmente cosa ne pensi? Io, per dirla in poche parole, penso che non sia utile, visto che il nostro regno non è di questo mondo». {Gaetano Nunnari; 2007}

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Nicola Martella

2. Edo Pellegrini

3. Nicola Martella

4. Andrea Diprose

5. Nicola Martella

6. Andrea Diprose

7. Nicola Martella

8. Giovambattista Mele

9. Nicola Martella

10.

11.

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Nicola Martella}

 

È difficile rispondere alla domanda con un «sì» o con un «no». Io stesso non ho una risposta definitiva, ma qui di seguito cerco di ragionare solo ad alta voce. Nell’etica cristiana vengono date risposte diverse. Alcuni evidenziano che non bisogna fare compromessi, quindi che non bisogna per nulla entrare in politica. Altri parlano del pericolo di contaminarsi. Poi si aggiunge che l’obiettivo del credente in questo mondo è solo la proclamazione dell’Evangelo.

     Su un altro fronte, altri ribadiscono che la luce non si può nascondere, ma che i cristiani debbano essere come il lievito dappertutto, quindi anche nella politica quale ricerca del bene della polis (città). Essi fanno volentieri riferimento a Gr 29,7: «Cercate il bene della città dove io vi ho fatti portare in cattività, e pregate l’Eterno per essa; poiché dal bene d’essa dipende il vostro bene» (vedi contesto). Altri ancora evidenziano come sia pericoloso lasciare la «cosa pubblica» nelle sole mani degli increduli. Infine, qualcuno dirà che se i cristiani hanno molto da dire in tutti i campi, come affermano, perché dovrebbero nascondere tali risposte, attinte dalla Parola di Dio, proprio agli amministratori dello Stato o come tali? Ci sono stati e ci sono attualmente in tanti Stati del mondo ministri, premier, capi di Stato che sono credenti biblici. Sarebbe interessante ascoltare il loro punto di vista.

     Una delle cosa che viene rimproverata ai credenti biblici è che non abbiano da dare nessuna risposta concreta a temi di attualità; ciò chiaramente non è vero. Lutero ha detto che se nel tuo villaggio non c’è alcuno che possa fare il sindaco, fallo tu. L’AT menziona persone che hanno rivestito cariche di prestigio nel mondo pagano: Giuseppe, Daniele e i suoi tre amici, Mardocheo e altri. Il NT menziona «quelli della casa di Cesare» (Fil 4,22), ossia credenti che erano impegnati nella «cosa pubblica» dell’impero romano. Anche dopo la conversione le persone continuarono a fare il loro mestiere, ad esempio il centurione Cornelio (At 10) e il carceriere di Filippi (At 16). È chiaro che una tale via non è per tutti, ma l’impegno in un’attività politica deve trarre origine da una chiamata specifica di Dio, dev’essere motivata da obiettivi nobili (la ricerca del bene comune), deve prescindere da compromessi e deve servire alla testimonianza (essere «luce del mondo» e «sale della terra»; Mt 5,13ss). È chiaro che un cristiano che intraprende una carriera politica, per non creare commistioni, fa bene a deporre ogni incarico e ministero nella chiesa locale.

 

2. {Edo Pellegrini}

 

Caro Nicola Martella, ricevo regolarmente le sue mail e, quando il tempo me lo permette, leggo i contributi sui temi che più mi toccano. Ora vedo che si discute di politica e allora mi sento particolarmente toccato. [► Politica e cristiani? Parliamone]

     Le racconto qui brevemente la mia esperienza, poi, se lo ritiene opportuno possiamo approfondire. Sono Svizzero (ticinese) di lingua italiana. Da noi, in Svizzera, nel 1975, un credente evangelico bernese ha creato un partito fondato sui principi biblici (www.edu-schweiz.ch), partito che esiste tuttora e che, a poco a poco, si è diffuso in quasi tutti i cantoni svizzeri. Nel 2005 abbiamo fondato la sezione ticinese di tale partito cristiano (www.udf-ticino.ch).

     Il fondatore, Werner Scherrer, è stato, negli anni ‘90, deputato al parlamento nazionale per 8 anni, sostituito poi da Christian Waber che siede tuttora nel Consiglio Nazionale (la vostra Camera dei deputati). Dal 2003 al 2007 abbiamo avuto un secondo parlamentare, purtroppo non rieletto nel 2007. Siamo poi rappresentati nei parlamenti di diversi cantoni, in qualcuno anche con 5-6 deputati e in diversi consessi comunali. I membri d’UDF Ticino sono tutti credenti evangelici d’ogni denominazione.

     Fino al momento in cui abbiamo fondato la sezione ticinese del partito, non mi sono mai occupato attivamente di politica poiché, come qualcuno scrive sul suo sito, quale credente, non potevo riconoscermi nei programmi di nessun partito. Mi limitavo quindi ad andare a votare, cercando di fare le scelte migliori.

     Ora che mi sto impegnando in politica ho raggiunto l’assoluta convinzione che un partito cristiano, pur con numeri molto ridotti, può comunque contribuire al bene del Paese sia con proposte costruttive, sia opponendosi alla promulgazione di leggi in contrasto con la Parola di Dio. Certo, in Svizzera, rispetto all’Italia, abbiamo determinati vantaggi: la tradizione evangelica è ben radicata (anche se molti cantoni, come il Ticino, sono a nettissima maggioranza cattolica); i diritti popolari facilitano le prese di posizione a favore o contro le leggi promulgate dal parlamento, ecc.

     E non è vero, come dice qualcuno [► Politica e cristiani? Parliamone] che, facendo politica, prima o poi si scende a compromessi; se riesco a non farlo nella vita di tutti i giorni, posso fare altrettanto anche in politica.

     Quello comunque che vorrei dirle è questo: un partito cristiano può esistere; noi, con l’aiuto di Dio lo stiamo dimostrando da 33 anni! Vorrei quindi incoraggiare i credenti italiani a provare a fondare un partito cristiano. Un fraterno saluto. {Presidente dell'UDF del Ticino; 09-03-2008}

 

 

3. {Nicola Martella}

 

Rispetto la scelta di Edo. Sebbene io sia in genere scettico sui partiti con la «C» (cristiano) nell’acronimo di una formazione politica, non contesto che in alcune parti del mondo, dove ci sono condizioni particolari (p.es. alto numero di evangelici), ciò possa diventare possibile. Dio si può servire di tante forme (partiti «cristiani», militanza in partiti esistenti, movimenti sociali e culturali, mass-media, ecc.) per portare la sostanza (la morale biblica) nella società. Per il resto, per non ripetermi, rimando al seguente tema di discussione: ► Esiste una politica cristiana?

 

 

4. {Andrea Diprose}

 

Nel marasma della confusione che c’è da sempre, e sempre più nella politica italiana, vi segnalo un candidato per coloro che sono a Roma, un candidato collegato con il movimento «Patto Cristiano Esteso» (PACE), a sua volta collegato con il MPA (Movimento per l’autonomia). L’MPA, come si potrà vedere dal sito dello stesso movimento, ha adottato come programma di governo (in caso di successo elettorale), le stesse priorità del Popolo delle Libertà.

     Chi è questo candidato per Roma per la camera dei deputati? È lo stimato, almeno da me (è stato il ministro di culto per il mio matrimonio ed è un mio amico), pastore Stefano Bogliolo, pastore della Chiesa Evangelica in Torre Angela.

     Bene, almeno adesso avete un nome, una persona fidata… un uomo d’integrità il quale, come me, vuole che i valori della famiglia vengano difesi. {10-03-2008}

 

 

5. {Nicola Martella}

 

Beh, non c'è che dire: «Bella compagnia»! Un partito cristiano ha solo senso se si presenta da solo, senza fare compromessi sulle cose essenziali e non moralmente sindacabili.

     Il partito politico evangelico Patto Cristiano Esteso (PA.C.E.) si ispira alla Christian Coalition of America, fondata nel 1989 dal chiacchierato evangelista americano Pat Robertson. Nella stessa pagina di presentazione del PA.C.E. si afferma: «In ambito internazionale esistono movimenti simili a PA.C.E. che hanno ideologia e principi-guida dedotti dalle Sacre Scritture; tra questi c’è Christian Coalition Americana, condotta dal Reverendo Pat Robertson. […] Nell’ottobre del 1999, una rappresentanza di PA.C.E. è stata invitata a Washington da Pat Robertson per fondare, unitamente ai rappresentanti di altre 43 nazioni, la CCI – Christian Coalition International. Una dichiarazione programmatica è stata firmata da tutti ed in essa tutti i fondatori si riconoscono». All’inizio del 1997 il telepredicatore Pat Robertson era stato coinvolto in uno scandalo perché aveva investito le ingenti offerte, raccolte dai suoi telespettatori per aiutare lo Zaire, nei suoi investimenti privati nelle miniere di diamanti. È lo stesso Pat Robertson che nell’agosto del 2005, sul proprio canale televisivo, consigliò al presidente George W. Bush di ordinare agli 007 americani di «far fuori» il presidente venezuelano Hugo Chavez.

     Veniamo ora alla politica nostrana. Un movimento «Patto Cristiano Esteso» che sta nella stessa coalizione, nelle cui liste si trova Giuseppe Ciarrapico, imprenditore pluri-condannato che non ha mai rinnegato il fascismo («Non rinnego il fascismo, ma vado con Silvio»). Con lui ha dichiarato l’incompatibilità nella stessa coalizione non solo l’ebrea Fiamma Nirenstein, ma lo stesso Gianfranco Fini ne ha preso le distanze, oltre ad altri (cfr. la Repubblica); ciò dovrebbe far pensare. Inoltre lo stesso dicasi della presenza nelle liste di Alessandra Mussolini; lei abbandonò Alleanza nazionale nel 1993, quando Gianfranco Fini si recò in Israele, affermò che il fascismo «è stato il male assoluto del XX Secolo» in riferimento alla Shoah e si scusò col governo israeliano per le leggi razziali del 1938. Ora Giarrapico, Nierenstein, Fini, Mussolini e altri stanno nella stessa coalizione.

     E poi allearsi con L’MPA (o la «Lega sud») che vuole essere la contropartita della «Lega nord» (secessionista e razzista), con cui è alleata (cfr. Patto per le Autonomie). Essere alleati con un leader secessionista è proprio un bell’esempio di cristianesimo. Vista la lunga e consolidata accoppiata fra Lombardo e Cuffaro (nel passato era nello stesso partito, l’UDC), l’MPA è alleato in Sicilia proprio con l’ex-governatore Salvatore Cuffaro; quest’ultimo è stato condannato ultimamente per questioni legate alla mafia e si è dimesso. Essere alleati con condannati in questioni legate alla mafia è proprio un altro bell’esempio di cristianesimo!

     La mia prima domanda è questa: Il pastore Stefano Bogliolo, menzionato da Andrea,  e altri conduttori di chiesa come lui, dopo la candidatura in un partito, a cui hanno aderito, continuano a fare i pastori della loro rispettiva chiesa oppure si sono coerentemente dimessi da tale carica subito all’inizio della campagna elettorale? In caso contrario saremmo in presenza di un «conflitto d’interessi». Lo stesso vale per chiunque riveste cariche ecclesiali di qualsiasi genere e scende in politica.

     La mia seconda domanda è questa: Il pulpito di tali pastori «entrati in politica» è diventato, di pari tempo, una tribuna elettorale? I comizi di tali «pastori prestati alla politica» avvengono nelle chiese: in quella propria e in quelle degli altri?

     Ecco un motto che deve far riflettere «Quando il pulpito diventa una tribuna elettorale, ne hanno un grave danno sia l’Evangelo, sia la politica, sia la morale».

     Ecco qualche altra riflessione. Passeremo presto da chiese confessionali anche a chiese partitiche e d’orientamento politico? E diremo presto l’uno all’altro: «Ma tu frequenti una chiesa di centrodestra, di centrosinistra, di centro-centro, di sinistra-sinistra, di destra-destra o di altro orientamento?». Forse diventeremo presto tutti «estremisti di centro», così faremo l’ago della bilancia!?

     Pensavo che i cristiani dovessero essere «luce del mondo» e «sale della terra», quindi lievito del regno di Dio verso tutti gli uomini. Pensavo pure che le sale di culto dovessero essere luoghi d’adorazione e di suppliche a Dio e non di comizi. Forse dovrei rileggermi meglio la Bibbia, perché qualcosa mi è sfuggito...

    È comunque più probabile che sia urgente che venga elaborato un «decalogo» deontologico per conduttori di chiesa che vogliono scendere in politica.

 

 

6. {Andrea Diprose}

 

     ■ a) Il pastore Stefano Bogliolo non si è auto candidato. Per ora, dato che è improbabile che verrà eletto, anche perché non sta facendo propaganda a se stesso, il problema del «conflitto di interessi» non si pone. Egli, il fratello Stefano, è una persona di buon senso e penso che, nel caso improbabile in cui venisse eletto, egli sa bene, avendo avuto un lavoro secolare in passato, quanto sia gravoso avere due incarichi. Quindi, saprà come fare e cosa fare per quanto riguarda eventuali «conflitti di interessi».

     ■ b) Il pulpito di Stefano Bogliolo, proprio perché non si è auto candidato e non si auto promuove non è diventato una tribuna elettorale. Egli continua a portare avanti i suoi impegni di pastore e ministro del Vangelo, non impegnandosi in qualche tipo di campagna elettorale.

     ■ c) Alla luce dei punti a) e b), il motto «Quando il pulpito diventa una tribuna elettorale, ne hanno un grave danno sia l’Evangelo, sia la politica, sia la morale». Potrà riguardare altri pastori, in Italia e all’estero, ma non il pastore Stefano Bogliolo.

     ■ d) Ritengo molto improbabile che presto, perlomeno nel Lazio e nella Sardegna, delle chiese evangeliche conservatrici diventino chiese partitiche, orientate politicamente,… anche se rimango perplesso di fronte al comportamento di alcuni aderenti e portavoce del movimento «dei Fratelli» quando si parla di fede e politica. In particolar modo, penso ad alcuni fratelli in Toscana che sembrano dirci che non ci si dovrebbe impegnare in politica e che bisogna tenere separati «Chiesa» e «Stato», ma poi sono i primi a denigrare tutto il centrodestra e a parlare bene del centrosinistra, arrivando a candidarsi alle elezioni amministrative locali con formazioni politiche di centrosinistra.

     ■ e) Direi che dobbiamo essere luce del mondo e sale della terra in ogni ambito, non soltanto nelle sale di culto. Le sale di culto evangeliche non debbono essere luoghi di comizi e fra le chiese evangeliche conservatrici (pentecostali e non) di Roma non sono a conoscenza di sale di culto che sono diventati (o stanno per diventare) luoghi di comizi. Va aggiunto anche però che si può essere anche sale e luce in parlamento. Ben venga una testimonianza veramente evangelica in parlamento se il Re dei re dovesse guidare così.

     Quindi, ben vengano le disquisizioni in materia di «fede e politica» ma ben vengano anche per le preghiere per chi è disposto ad essere un testimone di Cristo in ogni ambito della società italiana, anche in sede parlamentare. {11-03-2008)}

 

 

7. {Nicola Martella}

 

Caro Andrea, di per sé il tuo contributo non sarebbe adatto per il sito per diversi motivi. Il primo è perché è pieno di polemica gratuita che nel complesso poco apporta a quanto è stato già detto. Il secondo è perché rappresenta una riduzione unilaterale dei fatti presentati: ti fissi su dei dettagli e dimentichi l’intera cornice. In terzo luogo, ti sei troppo fissato con questa tua «crociata politica», visto che stai coinvolgendo gente dappertutto (se ho iniziato un tema di discussione su tale argomento su «Fede controcorrente è dovuto proprio alla responsabilità di fare chiarezza riguardo alle varie e-mail che mi sono arrivate da te e da altri per risponderti). In quarto luogo, perché, se scrivi alla redazione di «Fede controcorrente», ricevono il tuo scritto anche altri, come mostrano gli indirizzi sulla tua missiva? E così via. Nonostante ciò, per mostrarti l’ennesima volta la mia buona volontà, rispondo in breve alle tue osservazioni. Spero però che si chiuda qui questo ping-pong inutile oppure si elevi il livello della discussione che tu hai portato abbastanza in basso e su cose secondarie. Se tu avessi letto bene il primo mio contributo a risposta del lettore svizzero, scritto per altro quando non si parlava ancora di elezioni in Italia, avremmo potuto risparmiarci molte delle cose: lì mostro i principi generali.

     ■ a) A porre la questione di Stefano Bogliolo sei stato tu stesso. Io ne ho parlato perciò solo come esempio tra «altri conduttori di chiesa come lui»; a me interessava il principio generale di là dalle singole persone. Il resto si riferisce perciò a ogni conduttore in tale situazione. Non è onesto storpiare il senso delle mie parole. Non metto quindi in discussione la bontà e le qualità di tale fratello, che conosco e che apprezzo per varie cose. Chiunque fa il conduttore e accetta una candidatura in un partito, entra di fatto in un «conflitto di interessi», di là da tutte le attenuanti che si possono portare in gioco.

     ■ b) Vedo che lavori molto di fantasia. Quello che ho detto in genere per ogni conduttore in tale situazione e quelle che erano questioni generale, le riconduci solo a Bogliolo, che cerchi di scagionare in tutti i modi (per altro io non l’ho incolpato di nulla!), come se non si fosse presentato in una lista politica, da sé o perché invitato da altri, e come se il suo nome non sarà da leggere su una lista dei candidati. Così si vola terra-terra. Chi ti ha fatto avvocato di questo fratello? Perché non permetti a lui di spiegare le sue cose? Io non ho messo in dubbio la legittimità che lui o altri conduttori entrino in politica, ho posto solo la questione deontologica per tutti.

     ■ c) Stai facendo un po’ di demagogia. Invece di trattare le questioni di per sé, le «esorcizzi» con questo tuo pallino riduttivo. Il nome di Stefano Bogliolo poteva anche non starci (c’era perché l’hai introdotto tu). E allora? Mi sembra che coli continuamente il moscerino e inghiotti il cammello!? Eleva la discussione a orizzonti più alti, ai principi generali, alle regole che i conduttori di chiesa debbano darsi se e quando entrano in politica.

     ■ d) Perché vieni a dire a me le cose che hai discusso (anche) con Paolo Moretti, come mi scrivi altrove, che metti qui tra «alcuni aderenti e portavoce del movimento “dei Fratelli”» e tra «alcuni fratelli in Toscana»? O riporti le loro espresse parole (meglio sarebbe che fossero loro a prendere la parola) e i fatti concreti oppure fai apparire qui tutto come uno sfogo poco qualificato, confinante con il qualunquismo, se non addirittura con la chiacchiera, pur di aver ragione. Se tu avessi letto bene altrove ho affermato che, di là dalle predilezioni personali, i cristiani (a cui Dio ha dato una vera chiamata in politica) devono essere sale, luce e lievito in tutti gli schieramenti democratici (vedi anche sopra).

     ■ e) È singolare come puoi bistrattare quanto da me detto. Non hai letto altrove che sono favorevole per una testimonianza cristiana in parlamento? Ho posto solo il problema di una «deontologia dei cristiani in politica», affinché non prendano pericolose scorciatoie e non facciano penosi compromessi che rovinerebbero solo la testimonianza dell’Evangelo. Uno di questi punti è smettere di chiamarsi «pastore, conduttore o altro», dal momento dell’entrata in politica in poi, e smettere di predicare nelle chiese fin dal momento che ci si è candidati per un partito e per tutto il tempo in cui si rivestirà una carica pubblica nella società, se eletti. Chiese e Stato devono a ragione essere distinti. Conoscere un politico che si chiama (o viene presentato), ad esempio, come «onorevole pastore Graziano Depulpitis» è un controsenso. Non dobbiamo concedere al «clero» evangelico ciò che neghiamo al clero cattolico.

     L’altro punto esprimeva una preoccupazione, senza accusare alcuno, e cioè che i pulpiti non divengano tribune elettorali, come nel passato lo erano gli altari delle chiese cattoliche, quando il prete ci diceva: «Ora che viene l’elezione, lo sapete qual è il partito di Cristo: quello con lo scudo crociato!». Spero che tali tempi siano passati per sempre (ma non si sa mai con la Cei) e che non siano proprio gli evangelici a prestarsi a tale gioco poco onorevole per l’Evangelo.

 

Per mostrarti la mia coerenza sulla questione politica, accenno a quanto segue. Giorni fa ho ricevuto da Salvatore Spinelli un invito per un convegno in Campania a nome del «Consiglio delle chiese evangeliche della Campania» sul tema «Evangelici: questione morale ed etica. Quale progetto?». Poi ho visto il nome dell’oratore: l’onorevole Valdo Spini. Inoltre sono stato sul sito del CCEC per vedere i dettagli.

     Il tema è certamente interessantissimo e Valdo Spini è certamente competente. Egli è socialista e si identifica con gli evangelici. Eppure ho scritto al mittente, tra altre cose, quanto segue: «Sebbene apprezzi Valdo Spini per tante cose, trovo un po’ fuori rima un convegno pubblico fra chiese con un politico in tempi di elezioni. Vi criticheranno certamente per faziosità e partito preso, no? Rispetto comunque quanto fate». Aspetto ancora una risposta.

 

 

8. {Giovambattista Mele}

 

Il Signore non separò la Chiesa dallo Stato? Allora, perché ci preoccupiamo della politica invece di preoccuparci dell’evangelizzazione e portare qualche anima a Dio.

     Bisogna votare? Si, ma, scegliere giusto, cioè: quelle persone che non facciano male e governino bene, per il benessere di tutta la comunità. Ma ahimè, vi sono persone che si dichiarano santi, ma di sotto sono demoni!

     Allora cosa si fa? Prima d’andare a votare, facciamo un’analisi delle cose e poi preghiamo Dio, affinché ci dia consiglio, e poi con fiducia andiamo a votare.

     I cristiani devono stare fuori della politica, questo è quello che insegna la Scrittura. Si può intervenire su una legge che è contro l’umanità (come l’aborto, ecc.) ma, del resto, come e a chi votare, se a questo o a quello, non è compito nostro. Non è il Signore che ha il controllo di tutto? Egli lo sa chi deve andare al potere, perciò votiamo a chi ci pare che ne sia degno.

     Gesù come dice: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio» (Matteo 22,21). {13-03-2008}

 

 

9. {Nicola Martella}

 

Già tener separati le religioni dallo Stato e lo Stato dalle religioni è un compito su cui bisogna continuamente vegliare. Bisogna farlo altresì affinché certe religioni gerarchiche o integraliste non riportino il Paese a conosciute «teocrazie» (cristiane, islamiche, ecc.) e affinché lo Stato non riprenda vie dittatoriali. Nulla è scontato e prevenire è meglio che curare. Anche questo è politica, ossia gestione della polis (città, paese, stato) per il benessere comune. Anche votare è un atto politico, scegliendo chi debba gestire il Paese. Opporsi a leggi ingiuste è politica. Politica non ha solo a che fare con i partiti, ma è tutto ciò che concorre al bene comune. La moralizzazione dei costumi che segue all’annuncio della Parola di Dio ha anche effetti sociali e politici.

     È probabile che quando Giovambattista afferma: «I cristiani devono stare fuori della politica», intende «fuori dei partiti». Queste sono cose diverse. A ciò si aggiunga che in tutto il mondo ci sono cristiani impegnati nella politica e che occupano posti rilevanti nella società. Certamente ci vuole al riguardo una chiamata specifica, cosa che non è per tutti. In ogni modo, tali cristiani ritengono che non si può far amministrare il Paese solo da gente senza timore di Dio e senza principi etici. In ciò ritengo che abbiano ragione. Certamente, oltre alla già menzionata chiamata da parte di Dio, devono avere un grande senso della giustizia e della moralità. Predicare bene e razzolare male porta danno all’Evangelo.

     Il Signore non ha tutto sotto controllo? Sì, certamente; ma ha anche messo i cristiani per essere sale, luce e lievito nel mondo. I cristiani che chiudono gli occhi dinanzi agli sviluppi storici e politici nel Paese, rischiano di essere — oltre che profeti ciechi e sordi — anche corresponsabili di sviluppi autoritari, come è successo ad esempio col nazismo e col fascismo, quando ci si è scelti false figure messianiche, o con le dittature comuniste, quando lo Stato ha preso le fattezze di religione e il partito il suo sacerdozio e profeta.

 

Per l’approfondimento cfr. in Nicola Martella (a cura di), Escatologia fra legittimità e abuso. Escatologia 2 (Punto°A°Croce, Roma 2007), gli articoli: «Le escatologie politiche», pp. 268-271; «L’escatologia marxista», pp. 272-277; «L’escatologia nazista», pp. 278-284.

 

Matteo 22,21 non smentisce tutto ciò, poiché Gesù affermava così che bisogna pagare le tasse allo Stato e dare l’adorazione a Dio. Le dittature e i dittatori vogliono ambedue.

     Certamente esiste una differenza fra la politica (se ben gestita) e la fede biblica espressa dalla Parola di Dio. La politica mira a liberare dalle ingiustizie sociali e a mantenere l’ordine e la giustizia che permettano la sicurezza e lo sviluppo positivo d’ognuno; questo è un bene da difendere e sempre da riattualizzare. La fede biblica mira a liberare il singolo dalle catene del peccato, a trasformarlo in una nuova creatura e a mantenerlo in stato di grazia cosicché pratichi la giustizia e faccia del bene; anche questo è un bene da difendere, anche perché persone timorate di Dio e devote a Lui, contribuiscono alla moralizzazione del Paese e perciò al suo bene. Perciò la predicazione della fede biblica risulta essere anche una «buona politica» per il Paese. A ciò si aggiunge che persone coerenti con la fede biblica, se chiamate da Dio a far politica in prima persona, possono essere una risorsa positiva per il Paese, se manterranno l’integrità personale, il timore di Dio, e la coerenza con i principi morali della sacra Scrittura.

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {}

 

Cattocomunisti o evangelici? Parliamone {Nicola Martella} (T)

Esiste una politica cristiana? {Nicola Martella} (T)

La politica e la morale {Abele Aureli - Nicola Martella} (T/A)

La schizofrenia della politica {Tonino Mele} (A)

Politica e cristiani {Nicola Martella} (A)

Politica e cristiani? Parliamone 1 {Nicola Martella} (T)

Politica e cristiani? Parliamone 2 {Nicola Martella} (T)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Cul/T1-Cristiani_politica_Ori.htm

2007; Aggiornamento: 15-03-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce