Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Il Levitico 1

 

Musica, danza e teatro

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

Il Levitico — Libretto di studio:

   Dopo le istruzioni d’uso e l’introduzione generale, seguono le domande sul testo, che rimarcano le parti principali del Levitico:
■ I sacrifici (Lv 1-7)
■ Il sacerdozio (Lv 8-10)
■ Purificazione del popolo (Lv 11-15)
■ Giorno della riconciliazione (Lv 16)
■ Ordinamenti per il popolo (Lv 17-20)
■ Ordinamenti per il sacerdozio (Lv 21-22)
■ Ordinamenti per le feste (Lv 23-24)
■ Ordinamenti per il paese (Lv 25-26)
■ Appendice: voti e decime (Lv 27).

 

Il Levitico — Libretto di testo

   Si tratta di una traduzione letterale che ricalca da vicino l’ebraico e che è strutturata secondo le parti evidenti del libro. Può risultare molto utile per chi vuole studiare il Levitico in modo profondo.

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Il Levitico 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ISPIRAZIONE INNOLOGICA

 

 a cura di Nicola Martella

 

Si può parlare di una «ispirazione innologica», ossia di chi scrive canti sacri o di cantautori cristiani? Come si differenzia essa dalla «profezia»? Ecco alcuni brani biblici orientativi. In 1 Cronache 25 l'ebraico recita letteralmente come segue.

    In 1 Cr 25,1 si legge che «i figli di Asaf, di Heman e di Jedutun profetavano con cetre, saltèri e cembali».

     In 1 Cr 25,2 è scritto che Asaf «profetava, seguendo le istruzioni del re».

    In 1 Cr 25,3 si legge che Jedutun «profetava con la cetra per lodare e celebrare l’Eterno».

 

Essendo l'uso di tale verbo inconsueto, i traduttori interpretarono tali espressioni in modi differenti, aggiungendo elementi interpretativi, ad esempio: «suonavano pieni di spirito o in modo ispirato», «cantavano gli inni sacri accompagnandosi con [strumenti]», «cantava [o suonava] gli inni sacri», «suonava ispirato su [strumento]», ecc.

    Come vediamo, in questo brano singolare, il termine ebraico usato per «cantare» o «suonare» in modo ispirato è «profetare», che si potrebbe rendere correttamente con «proclamare la Parola di Dio sotto la sua ispirazione». Non era un caso che Asaf, Heman, Jedutun e i loro figli fossero «cantautori» al tempo di Davide, come molti salmi mostrano. Si trattava quindi di una ispirazione innologica, per la quale l’ebraico usava il termine «profetare». Esso non significava «parlare in anticipo o predire», ma «parlare pubblicamente o proclamare». Non era un caso che alcuni di essi fossero chiamati anche «veggenti» e altri «saggi». [Per l’approfondimento cfr. Nicola Martella, «Salmi», Radici 1-2 (Punto°A°Croce, Roma 1994), pp. 88-95, spec. pp. 89.92.] Lo stesso Davide era chiamato «dolce cantore d’Israele» (2 Sm 23,1), oggi diremmo «cantautore», a causa dei tanti salmi che scrisse. Tali «cantautori» avevano un posto particolare nel culto d’Israele, specialmente dal tempo di Davide in poi e per tutta la storia d’Israele.

     Ecco qui di seguito alcune domande per aiutare la discussione.

    ■ 1) L’ispirazione innologica non deve seguire tutti i criteri per l’analisi biblica della «profezia»? (Dt 13,1ss; 1 Cor 14,29).

■ 2) Perché quindi moderni «cantautori ispirati» scrivono testi pieni di lacune teologiche e con evidenti errori dottrinali, e nessuno protesta, ma tutto viene archiviato sotto la rubrica delle «licenze poetiche»?

■ 3) Come devono comportarsi invece i conduttori di chiese locali riguardo ai canti negli innari usati nelle loro sale di culto? Non si dovrebbe anche al riguardo «discernere gli spiriti»?

 

Per il resto rimando alle questioni poste da me nel secondo contributo. Tutto ciò risale al 2007. Nel 2010 il tutto ha subito una nuova fiammata mediante il contributo di Enzo Corsini; la discussione risultante è interessante, ma purtroppo si è polarizzata su personaggi specifici e controversi, facendo in parte smarrire il bandolo originario della matassa, che era più di ordine generale. Per questo ho scorporato tali aspetti e li ho inseriti in un tema di discussione extra: «Testo e musica dello Spirito Santo».

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Nicola Milone

2. Nicola Martella

3. Autori vari

4. Salvatore Paone

5. Raffaele Di Bari

6. Enzo Di Salvia

7. Giordano Cavone

8. Pino Molle

9. Nicola Martella

10.

11.

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Nicola Milone}

 

Contributo: Le canzoni che scrivo non sono «farina del mio sacco». Scusami, ma ti assicuro che non sono presuntuoso nel dichiarare quanto segue: è il Signore il vero autore dei brani che scrivo, sia per il tempo che dedico in comunione, sia per le parole che Lui mi trasmette al di là della sintassi e delle regole grammaticali. Tali impulsi sono così forti che a volte sento vibrare nel mio petto forti emozioni, da farmi quasi scoppiare il cuore, ed è ciò che sento per il Signore. Penso che modificare un testo del genere, come tu a volte suggerisci, gli farebbe perdere il suo effetto e non raggiungerebbe il cuore dell’ascoltatore. Poi sono convinto che nella musica leggera la sintassi non viene contemplata; per esempio, Mogol in alcuni brani, che ha scritto per Lucio Battisti, ha sbagliato i congiuntivi. {2007}

 

Osservazioni (Guerino De Masi): Mi dispiace, caro amico e fratello Nicola Milone, non condivido neanche io ciò che affermi. E la correzione di un testo, non dovrebbe sminuirne l’ispirazione, bensì centrarla maggiormente sulla Parola di Dio. Gli errori dei congiuntivi e di sintassi si possono e si devono correggere. Lasciamo Mogol fare quel che gli pare, lui non cerca la gloria di Dio. Ma un fratello dotato come te, non si deve sentire né sminuito, né sottovalutato, se un consiglio ti viene per essere maggiormente coerente con il messaggio della Parola di Dio. Presupporre d’essere ispirato, non ti esime di essere poi valutato da chi ti ascolta.

     Un giovane «predicatore» che saltuariamente ci visitava, non iniziava mai la sua «predica», se prima non pregasse dal pulpito invocando l’ispirazione e la guida divina. In disparte dovetti dirgli che è cosa buona pregare, affinché la predicazione sia ispirata e guidata dal Signore, ma farlo così platealmente, è come dire: «Guardate che quello che vi sto dicendo, viene dal Signore, perché l’ho pregato prima e voi ne siete testimoni!». Sa di spirituale ma invece tende a impedire le osservazioni di chi può distinguere tra Parola scritta, che dobbiamo leggere nella Bibbia, e quella predicata dal bravo predicatore. {07-07-2010}

 

 

2. {Nicola Martella}

 

Queste riflessioni sono a prescindere dai testi dell’autore dell’ultimo contributo. L’ispirazione è una cosa nobile, ma anche una lama a doppio taglio: si possono attribuire a Dio quanto viene dalla «farina del proprio sacco», oltre ai nostri fallimenti e a quant’altro. No, così non possono andare le cose! Secondo Paolo, il profeta parla nella chiesa locale e i fratelli giudicano il messaggio! (1 Cor 14,29) A ciò si aggiunga che Paolo in tale contesto, prendendo posizione sul «parlare in altra lingua» (anche diversi canti sono così in «altra lingua», da essere incomprensibili), disse: pregherò o salmeggerò con lo Spirito (ispirazione), ma lo farò anche con la mente o l’intelligenza (controllo; 1 Cor 14,15). Ciò è necessario affinché «l’altro» non rimanga senza essere edificato (v. 17) e perché anche il «semplice uditore» possa dire «amen» (v. 16). Paolo, appellandosi al senno di «uomini fatti», affermò che nella chiesa preferiva «dire cinque parole intelligibili per istruire anche gli altri» che diecimila incomprensibili (vv. 19s).

     Gesù stesso disse ai suoi discepoli di essere «perfetti» come il Padre celeste (Mt 5,48). Dio, dopo aver creato il mondo, disse che tutto era «molto buono» (Gn 1,31). L’unica cosa che Dio ha scritto direttamente col suo «dito», i dieci comandamenti, non hanno nessun sbaglio di logica, di teologia, di sintassi e di grammatica! (Es 20).

     Gli errori degli altri (p.es. Mogol) non devono giustificare i nostri! Dobbiamo sempre tendere alla perfezione (2 Cor 13,11), per così rendere un ottimo servizio al Signore e agli uomini. Anche la presunzione di avere un’ispirazione infallibile da parte del Signore potrebbe far dire a Paolo a cantautori del genere: «Siete voi così insensati? Dopo aver cominciato con lo Spirito [= la predicazione della fede], volete ora raggiungere la perfezione con la carne [= le opere della legge]» (Gal 3,2s). La sapienza affermava: «Chi ama la correzione ama la conoscenza, ma chi odia la riprensione è uno stupido» (Pr 12,1; cfr. 13,18; 15,10.31s). Anzi, in tal caso ben colpì nel segno l’Ecclesiaste, quando affermò: «Meglio vale udire la riprensione del saggio, che udire la canzone degli stolti» (Ec 7,5).

     Modificare un testo per migliorarlo onora sempre Dio! Se guardo in giro quanti testi teologicamente sballati ci sono, provenienti da persone che giurerebbero di essere stati ispirati da Dio! Anche i profeti migliori hanno limato i loro testi, usandoli e riusandoli, e li hanno riscritti per adattarli alle nuove e diverse situazioni ricorrenti (vedi Geremia; 36,2.4.27s). Un canto non è qualcosa d’intoccabile (solo la Parola di Dio lo è!). Io non canto inni che contengono degli errori dottrinali. Quando iniziammo la chiesa locale qui a Roma, ho modificato vari canti per renderli conformi alla Parola di Dio e perché la chiesa non cantasse semi-verità.

     Non basta avere «l’ispirazione» (qualunque cosa essa sia), ma dopo aver composto un testo, è un dovere morale farlo controllare a qualcuno, che è competente, dal punto di vista teologico. Così evitiamo di diventare, senza volerlo, dei «falsi profeti» in qualcosa che non abbiamo sufficientemente controllato. Altrimenti diventiamo colpevoli verso il Signore, aggiungendo alla sua Parola o togliendo da essa (Dt 4,2; Ap 21,18ss). Sul diventare colpevole stoltamente cfr. Nu 12,11; 1 Cr 21,3. Anche un cantautore deve tagliare rettamente la «parola della verità»! (2 Tm 2,15). {2007}

 

 

3. {Autori vari}

 

 Pietro Calenzo: Con il vostro permesso, vi porto un piccolo esempio d’inesattezza scritturale di un inno noto a noi tutti che contiene un palese errore biblico, se cantato da cristiani: «Il tempio di Dio voglio essere io...». Noi tutti sappiamo che all’atto della nuova nascita, tutti i credenti sono già il tempio di Dio (1 Cor 3,16; 2 Cor 6,16). Correggere errori scritturali non è giudicare; correggere è un ufficio al quale siamo chiamati tutti, secondo la fede e la conoscenza che ci è stata donata in Cristo Gesù. {08-07-2010}

 

Massimo Galante: Io credo che sia possibile cantare o suonare sotto la guida dello Spirito Santo... Questa è una cosa differente da ciò che accade in tanti ambienti «cristiani»; l’ispirazione innologica deve essere sottomessa alla Parola di Dio, poiché lo Spirito Santo è uno e non si può contraddire! {10-07-2010}

 

 

4. {Salvatore Paone}

 

Non vogliamo fare proseliti per qualcuno o qualcosa, ma se un cantico non ha il «sapore» di autenticità biblica, è un ispirazione del tutta umana. Credo che sia molto difficile comprendere tali testi, se non si ha una buona conoscenza biblica.

     Ad esempio, una volta ho ascoltato un cantico che recitava cosi: «Battezzaci Signor in questo giorno, battezzaci Signor in questo giorno e fa sentir in noi la tua presenza...». Se esaminiamo questa frase, dovremo concludere che non è conforme all’insegnamento biblico; quante volte veniamo battezzati con lo Spirito Santo? Paolo dice alla lettera ai Corinzi: «Noi tutti siamo stati battezzati mediante un unico Spirito...» [1 Cor 12,13]. E ancora in 1 Giovanni recita cosi: «Ma quant’è a voi, l’unzione che avete ricevuta da lui dimora in voi, e non avete bisogno che alcuno v’insegni; ma siccome l’unzione sua v’insegna ogni cosa, ed è verace, e non è menzogna, dimorate in lui come essa vi ha insegnato» [1 Gv 2,27].

     Cosa implica tutto ciò? Che dobbiamo attenerci a ciò, che lo Spirito e la Scrittura c’insegnano, non vogliamo apparire dei religiosi, persone che si appellano a tutto; ma per essere dei buoni soldati di Cristo, vogliamo essere informati anche nei piccoli dettagli, vogliamo crescere anche nei più piccoli particolari; ovviamente non vogliamo fare crociate, ma ci sentiamo sospinti dalla stessa Scrittura a divulgare ogni verità!

    Se dovessi scrivere un cantico del genere, affermerei quanto segue: «Signore, fa che io possa dimorare in te, affinché possa portare molto frutto e di conseguenza essere ripieno di Spirito Santo o ricolmo di Spirito Santo, e possa portare ogni giorno frutti degni di ravvedimento. E fa sì che la mia vita sia un sacrificio vivente per te.

    Quando seguivamo la religione corrente e poi ci siamo convertiti a Cristo, abbiamo eliminato ogni idolatria, ogni cosa che non era conforme alla Scrittura; e perché non continuare a eliminare dalla nostra vita altre cose che potrebbero apparentemente sembrare genuine come un cantico?

     Forse potrebbe sembrare assurdo ciò che sto scrivendo, ma dico che falsi insegnamenti possono produrre falsi doni. {10-07-2010}

 

 

5. {Raffaele Di Bari}

 

Come musicista e come (modestissimo) compositore, mi sento d’intervenire in merito. Quando si suona in gruppo e il gruppo è molto affiatato, è normale e anche molto bello che ci si senta tutt’uno e si cominci a improvvisare: mentre suono il pianoforte e improvviso, la mia creatività vorrebbe che il basso e la batteria suonassero proprio ciò che ho in mente. Ed ecco, «inspiegabilmente», improvvisando, gli altri musicisti fanno proprio quel «giro» o quel «riff», che avrei voluto. Ma questo meccanismo è assolutamente naturale, perché la nostra mente, se è allenata dalla stessa musica, provoca spesso gli stessi tipi d’improvvisazione in diverse persone, e non credo ci sia nulla di soprannaturale.

     Certi credenti (me compreso) tendono spesso a spiritualizzare tutto ciò, che li emoziona. La parte forse più umana e carnale di me mi spingerebbe a giudicare immediatamente l’ispirazione innologica come una pericolosa attribuzione a Dio della umana capacità d’inventare una melodia (pericolosa perché si tende poi a etichettare una creazione umana come «venuta dall’alto» e quindi perfetta). Tuttavia, nella mia esperienza posso testimoniare di questo: Dio ci ha fatto un dono immenso, quello della musica, che serve per vivere delle emozioni positive, che vivremo anche nell’aldilà; e che come tutte le cose positive che generano emozione, deve essere messa al vaglio di quei fratelli e sorelle, che hanno il dono di discernimento, per capire se è stato lo Spirito Santo a parlare attraverso il suo servo. Questo lo trovo piuttosto facile da capire nel vaglio dei testi degli inni. Ora, spiegatemi perché lo Spirito Santo avrebbe preferito un «La minore» piuttosto che un «Fa diesis maggiore» per parlare alla chiesa, visto che in altre culture la melodia non è di alcuna bellezza e utilità, mentre prevale il ritmo e la complessità timbrica delle percussioni. Il fatto che la musica sia un linguaggio universale, è una bufala occidentale. {10-07-2010}

 

 

6. {Enzo Di Salvia}

 

È un argomento questo, che m’interessa molto. Troppe chiese infatti cantano canti sgrammaticati (questo sarebbe il minimo) con testi che non hanno nessun fondamento biblico, con rime di massima «cuore, amore»... Scusate, ma mi sembra che negli ultimi anni si assista a un decadimento dei testi e contenuti dei canti. Ormai, mi sembra, che il testo sia solo di supporto; quello che conta è la musica e l’emotività che fa scaturire.

     Domanda: Se molti cantautori non hanno ormai più una chiesa locale da anni e non coltivano e sviluppano la vita di chiesa come intesa nel NT, da cosa saranno ispirati e che tematiche affronteranno nei loro testi?

     Altra domanda: Nel NT vedo giovani spronati ad andare in missione, ad andare perché gli operai sono pochi... non vedo l’invito a diventare cantautori a tutti i costi. Mi piacciono le statistiche, su 1000 dipendenti, miei colleghi di tre filiali, posso contare sulle dita di qualche mano chi fa musica in modo appassionato e costante; nei nostri ambienti per 1000 credenti decine e decine di mani non basterebbero... ma sono tutti ispirati? Dobbiamo inseguire a tutti i costi la musica per portare la grazia di Dio al prossimo? {10-07-2010}

 

Osservazioni (Antonio Capasso): Sante parole, fratello Enzo Di Salvia {11-07-2010}

 

 

7. {Giordano Cavone}

 

Ritengo francamente che niente sia più importante di «ciò di cui si canta». D’altronde è evidente che della ritmica o della melodia dei canti di Davide sia rimasto poco o niente (forse nella terra d’origine, non so), ma quello che ci giunge al cuore è il testo.

     Sono pienamente d’accordo su quello che dice il fratello Enzo Di Salvia: la sostanza di un canto si trova non solo nell’ispirazione del momento, ma nella vita cristiana del cantore; e questo sarebbe quello, che noi dovremmo mirare a essere: cantori, sempre meno cantautori, visto che l’unico vero Autore dovrebbe essere Dio, come un profeta non è uno scrittore o un oratore, ma un canale.

     Ammetto che anche nella mia chiesa prendono piede cantici poveri, e spesso ricorro a «Inni di Lode» per dare supporto a messaggi o temi complessi e più sostanziosi o mirati, sviluppati e guidati dallo Spirito Santo. Ascoltare quei messaggi, porta di conseguenza un musicista, che vuole «cantare all’Eterno un cantico nuovo», come Davide voleva, a ricercare testi e argomenti diversi da «lode a te, ti amo, ti adoro, sei la mia vita...», temi da adolescente in cotta, non da uomo maturo, come Paolo chiede che siamo noi. {11-07-2010}

 

 

8. {Pino Molle}

 

     1. Io credo che lo Spirito Santo possa ispirare sia testi che musiche a coloro che hanno il dono dell’adorazione nel suo corpo, la chiesa, a patto che il tutto corrisponda a verità.

     2. «Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà» (Gv 16,13-15).

     3. Lo Spirito Santo si serve di coloro che ricevono i rispettivi diversi doni principalmente per glorificare Gesù, che è la via, la verità e la vita. Tutto ciò che viene dalla carne è carne e non serve a nulla, se non a glorificare se stessi e il proprio Ego. «Non fatevi illusioni: Dio non si lascia ingannare. Ciascuno raccoglierà quello che avrà seminato. Chi semina nella sua carne, dalla carne raccoglierà corruzione; chi semina nello Spirito, dallo Spirito raccoglierà vita eterna» (Gal 6,7s). Noi non possiamo dare a Dio nulla di nostro, se non il nostro cuore sincero e il proposito di fare la sua volontà, permettendogli di santificarci per la sua opera. Tutto il resto è vanità. {11-07-2010}

 

 

9. {Nicola Martella}

 

Qui rispondo al contributo precedente; ho numerato sopra i vari punti per dare risposte mirate qui di seguito.

     1. Che «lo Spirito Santo possa ispirare sia testi che musiche», è legittimo; essendo ciò un «atto profetico» (= proclamazione ispirata), la chiesa ha l’obbligo di giudicare (1 Cor 14,29ss). Infatti, non tutto ciò che si compone proviene da ispirazione pneumatica, ma può essere a volte psichico, sì sensuale. Ciò è mostrato da canti pieni di errori dottrinali, oltre che sgrammaticati, ecc. Ciò è mostrato pure da canti che, se cantati dinanzi a coloro, che non sanno che si tratta di un inno religioso, potrebbero immaginare che sia una canzone d’amore o un canto erotico, visto che si tratta di «toccare», «palpare», «stringere» e cose simili; infatti, in tali canti sensuali non ricorrono quasi mai, almeno fin dall’inizio, nomi come Gesù, Cristo, Signore, Dio. Un conduttore di chiesa, dopo aver ascoltato un simile canto, ha sbottato così: «Si vede che stava pensando alla sua ragazza, quando l’ha scritto!».

 

     2. È fuori luogo e pericoloso citare qui Giovanni 16,13-15 per questo tema (o per forme di presunta profezia odierna). Qui, in una particolare ora di intimità prima del Golgota, Gesù stava parlando soltanto agli undici apostoli riguardo a ciò che sarebbe successo dopo la sua morte, la sua risurrezione e la sua assunzione al cielo. In effetti, quando lo Spirito Santo è stato manifestato storicamente (Pentecoste), ricordò agli apostoli tutte le parole che Gesù aveva detto loro. Per brevità riporto soltanto i brani chiave, in cui l'apostolo Pietro si ricordò e citò le parole del Signore (At 11,16; 2 Pt 3,2; cfr. At 2,42). Paolo le ricevette tali parole dagli apostoli e dai testimoni oculari e le distinse dalle sue e da quelle ricevute per particolare rivelazione (1 Cor Cor 7,10.12.25; 9,14; 11,23; 15,5; 1 Ts 4,15). E affermò: «Se qualcuno si stima esser profeta o spirituale, riconosca che le cose che io vi scrivo sono comandamenti del Signore» (1 Cor 14,37; 1 Ts 4,2; 1 Tm 6,14).

     Quindi, lo Spirito Santo fece la sua opera particolare durante l’epoca apostolica, e il risultato di ciò è il Nuovo Testamento; ciò che il Signore Gesù aveva da dire di autorevole per tutti i cristiani, è negli scritti del nuovo patto, a cui non bisogna aggiungere né togliere (Ap 22,18s).

     Citare tali versi, destinati soltanto agli apostoli nel loro tempo, per ogni tipo di ispirazione corrente, è molto pericoloso. Un’analisi dell’attività predizionale di falsi profeti e maestri in due millenni di storia, ha mostrato che essi si sono sempre basati su tali versi, spacciando la farina del loro sacco per «parole inedite di Gesù», che lo Spirito avrebbe rivelato loro. [Si vedano Nicola Martella (a cura di), Escatologia fra legittimità e abuso, Escatologia 2 (Punto°A°Croce, Roma 2007), le sezioni «Escatologia e primo millennio», pp. 27-52; «Escatologia e secondo millennio», pp. 53-113.]

 

     3. Quanto a Galati 6,7s, sebbene lì il soggetto sia un altro (liberalità per l’opera di Dio; vv. 5s), mostra effettivamente che ogni credente può seminare sia secondo la carne, sia secondo lo Spirito. Applicato all’ispirazione innologica, ciò mostra che possono essere composti inni che procedono o dalla sintonia che propria carnalità crea con le ideologie e aspirazioni di questo mondo, o dalla sintonia che lo Spirito Santo crea con la Parola di Dio.

     E qui ci vuole il discernimento degli spiriti per distinguere il grano dalla paglia. Ad esempio, un inno che recitasse: «Amati, poiché Dio ti ama», rappresenterebbe soltanto la cristianizzazione della psicologia umanistica, che va tanto di moda. Un canto che recitasse: «Perdona il tuo prossimo come Dio perdona te», sarebbe invece ispirato dallo Spirito di Dio, poiché si fonda chiaramente sull’insegnamento biblico (Mt 6,14s).

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {}

 

Musica equivoca fra sacro e profano {Nicola Martella} (D)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Cantautori_Lv.htm

25-04-2007; Aggiornamento: 11-07-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce