Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Uniti nella verità

 

Prassi di chiesa

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

Le diversità possono essere una risorsa oppure diventano un problema.

 

Ecco le parti principali:
■ Entriamo in tema (il problema)
■ Uniti nella verità
■ Le diversità quale risorsa
■ Le diversità e le divisioni
■ Aspetti connessi.

 

Il libro è adatto primariamente per conduttori di chiesa, per diaconi e per collaboratori attivi; si presta pure per il confronto fra leader e per la formazione dei collaboratori. È un libro utile per le «menti pensanti» che vogliano rinnovare la propria chiesa, mettendo a fuoco le cose essenziali dichiarate dal NT.

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CALICE O BICCHIERINI?

 

 a cura di Nicola Martella

 

Caleb mi ha scritto, ponendomi un quesito su questo tema «molto sensibile» in alcune compagini ecclesiali. Ricordo una volta che, visitando una chiesa locale, il conduttore aveva affisso alla porta della sala di culto una fotocopia in formato manifesto (A3) che riproduceva un articolo di un mensile, in cui il direttore si schierava contro i bicchierini e a favore del calice unico. Su questo argomento si sono già spesso divisi gli animi e, qualche volta, le comunità. Vogliamo cercare di parlarne in modo pacato e razionale.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Caleb [?]

2. Nicola Martella

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Caleb [?]}

 

Mi chiamo Caleb, e vorrei condividere con te una mia perplessità. L’argomento che vorrei che trattassi è quello della Santa Cena e precisamente lo svolgersi di essa. Ho fatto visita a dei fratelli e al momento della santa cena, ho visto che, alla distribuzione del vino, è stato fatto passare un calice e allo stesso tempo diversi bicchierini...

     Ho chiesto come mai e mi è stato detto che alcuni credenti si sentono «igienicamente» più sicuri e per amore di questi si è deciso di distribuire il vino in questi due modi, perché quello che conta non è il modo di distribuire, ma il significato intrinseco dell’atto, perciò non bisogna essere formalisti, ma avere la libertà di gestire queste cose senza sentirsi legati a delle forme esteriori.

     I bicchierini per gli «igienisti» e il calice per i formalisti. Io devo confessarvi che tutto ciò mi ha disturbato un po’, perché ho sempre creduto che fu Gesù stesso a dire di distribuire il calice fra tutti... Non è così?

     C’è qualche appoggio biblico a tutto questo? Bere nel calice è un comandamento o è facoltativo?

I bicchierini mi parlano di... distinzione. Il calice mi parla di comunione. Non voglio assolutamente essere polemico, ma ti confesso che questa cosa non mi fa bene.

     Spero che tu mi risponda, grazie. Dio ti benedica nel tuo lavoro e nella tua vita. {2007}

 

 

2. {Nicola Martella}

 

Caro Caleb (avrei preferito conoscerti anche per cognome), il tema da te proposto è quello che ha fatto spaccare chiese. In questa problematica tieni presente i seguenti aspetti quali spunti di riflessione.

     ■ Il nostro approccio razionalista e occidentale è spesso ritenuto quello «biblico» (?).

     ■ La prassi della nostra denominazione e della nostra chiesa locale è spesso ritenuta quella «biblica» (?).

 

Sulla problematica legata al concetto «biblico», cfr. Nicola Martella (a cura di), «Il bianco, il nero e il grigio», Uniti nella verità, come affrontare le diversità (Punto°A°Croce, Roma 2001). Si veda qui anche l’articolo «Quando nessuno ha ragione» (di Marvin Oxenham).

 

     ■ Il nostro «provincialismo» occidentale ci porta a certe radicalizzazione in una delle tante direzioni del problema.

     ■ Il nostro approccio anti-cattolico nella concezione e poi simil-cattolico nella pratica ha il suo ruolo nel problema.

     ■ Chi crede di dover essere «biblicamente» rigoroso col calice, dovrebbe esserlo poi anche nel tempo in cui fu praticata dai Giudei: «l’ultima cena» era una «Pasqua» annuale (cfr. 1 Cor 5,7). È inverosimile che i credenti giudei «tutti zelanti per la legge» (At 21,20) avessero mutato una pratica così radicata e complessa, qual era la Pasqua, in un’attività quotidiana o settimanale!

     ■ In molte zone del mondo non esiste il «frutto della vigna» da centinaia di anni, se non da millenni. E allora? Cosa diranno qui i razionalisti? Hanno sbagliato i credenti di tali posti a celebrare la cena del Signore con altro? Si tenga presente che la vitis vinifera prospera nelle zone temperate della terra tra il 50° e il 30° grado di latitudine nord e il 30° e il 40° grado di latitudine sud. Durante il corso della storia, il vino fu introdotto in molti paesi solo col cristianesimo e la vite fu coltivata spesso solo presso i monasteri. L’Islam portò poi, nei paesi in cui prese piede, pressoché alla scomparsa della viticoltura. Per l’approfondimento cfr. M. Fregoni, Storia della vite e del vino (Musumeci editore, 1991).

     ■ In molte zone del mondo non esistono né calici né bicchierini, ma i credenti usano quello che hanno, anche barattoli (in cui c’era prima una bibita gassata) o noci di cocco.

     ■ In molte zone del mondo i credenti sono perseguitati e non hanno tempo per pensare a queste questioni cervellotiche degli occidentali.

     ■ Non bisogna trascurare neppure gli usi e i costumi. Quand’ero ragazzo, mangiavamo tutti da un grande piatto; chi aveva sete, andava a un contenitore di coccio (non avevamo l’acqua corrente), in cui conservavamo l’acqua pulita, e con una specie di mestolo prendevamo l’acqua e bevevamo. Oggigiorno dei miei figli nessuno berrebbe a casa mia dal mio bicchiere o da quello di loro madre. È comprensibile che abbiano un senso di disagio a bere da un calice che passa da bocca a bocca di persone che non fanno parte del loro clan famigliare... e ciò in un atto che dovrebbe essere solenne. Non si possono prendere usi e costumi ebraici e «biblicizzarli». La stragrande maggioranza delle chiese nel primo secolo erano «chiesa in casa» (cfr. Rm 16), ossia erano composte da nuclei famigliari (che erano grandi) e da persone strettamente legate insieme. Se hanno usato un solo calice o vari calici, non è stato tramandato. Ma la loro vita di «casa» e di «chiesa» non si differenziava, mentre oggi sì. Penso che bisogna usare un po’ di buon senso quando si affrontano tali questioni, senza ideologizzare ed estremizzare le cose.

     ■ Bisogna anche stare attenti a non diventare come i Farisei del tempo di Gesù che colavano moscerini e inghiottivano cammelli, che lavavano il fuori e dimenticavano il dentro delle cose. Si può litigare sulla forma (e magari dividersi) e dimenticare la sostanza della Cena del Signore o Pasqua del nuovo patto. E questo è sempre la cosa grave. {2007}

 

 

3. {}

 

 

4. {}

 

 

5. {}

 

 

6. {}

 

 

7. {}

 

 

8. {}

 

 

9. {}

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {}

 

Calice o bicchierini? {Tonino Mele} (A)

Calice o bicchierini? Parliamone {Nicola Martella} (T)

Rompere il pane: la cena del Signore? {Nicola Martella} (T)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Calice_bicchierini_UnV.htm

 

09-02-2007; Aggiornamento: 06-10-2009

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce