Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Offensiva intorno a Gesù 1

 

Società

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

«Chi dice la gente ch’io sia?» — Offensiva intorno a Gesù 1: È ciò che dicono gli altri su Gesù.

Ecco le parti principali:
■ Gesù nei mass-media
■ Gesù fra teologia e filosofia
■ Gesù fra filosofia e ideologia
■ Gesù fra ideologie e religioni
■ Excursus: La via che porta a Dio

 

«E voi, chi dite ch’io sia?» — Offensiva intorno a Gesù 2: È ciò che la Bibbia dice su Gesù.

Ecco le parti principali:
■ Gesù nella Bibbia e nella storia
■ La questione giudaica
■ Aspetti conclusivi (Gesù e le donne, Il Gesù sacramentale, Interrogativi)
■ Dizionarietto dei termini

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 Offensiva intorno a Gesù 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DISCRIMINAZIONE DI CRISTIANI BIBLICI NELLA SOCIETÀ

 

 a cura di Nicola Martella

 

Qui di seguito discutiamo l'articolo «È vietato pregare con i pazienti». Le discriminazioni di credenti biblici sul posto di lavoro o nella società non sono nulla di nuovo neppure in Italia degli ultimi decenni. Ogni tanto qualche cristiano mi ha raccontato personalmente di essere stato discriminato in quanto cristiano biblico, dopo aver fatto domanda d'assunzione; altri, quando non hanno perso del tutto la loro occupazione per motivi di fede, sono stati angariati sul posto di lavoro o sono stati impediti nella loro carriera.

    Durante il corso della storia, non pochi cristiani fedeli alla sacra Scrittura hanno perso, oltre ai diritti civili, la loro stessa vita. Ecco qui di seguito un esempio molto antico. Tale narrazione l'ho adattata da un racconto vero, che mi è stato mandato da Filippo Bonello (si veda il primo contributo).

    Perpetua era il nome d’una donna cristiana del 2° secolo d.C. Sua madre era cristiana, mentre suo padre era pagano. Abitava a Cartagine, nell’attuale Tunisia. A 22 anni, quando aveva un bambino d’alcuni mesi, fu arrestata per ordine dell’imperatore Severo, perché era cristiana. Appena lo seppe, il suo anziano padre, che l’amava molto, venne a supplicarla di rinunciare alla sua fede. Perpetua rifiutò. Tentarono di farla cedere, concedendole qualche favore: le diminuirono le torture e le portarono il suo bambino. Alla vigilia del processo, suo padre tornò a trovarla: «Figlia mia, abbi pietà dei miei capelli bianchi. Non espormi al dolore e alla vergogna di vederti morire in un’arena». Si gettò ai suoi piedi e pianse.

     Al momento dell’interrogatorio, mentre la sala d’udienza era al completo, il padre corse dall’accusata portando in braccio il suo bambino. La supplicò di rinunciare alla sua fede. Persino il giudice le disse: «Abbi pietà di tuo padre e di tuo figlio! Offri sacrifici all’imperatore». «Non posso», rispose lei. Il giudice allora le chiese: «Sei cristiana?». «Sì, lo sono», fu la risposta della donna.

     Perpetua fu condannata a essere getta in pasto alle belve del circo nel giorno, in cui l’imperatore avrebbe dato una festa. E quel giorno non tardò. Fu condotta al supplizio con altri martiri. Prima di morire, s’abbracciarono. Se ne andavano presso Gesù.

     Qui finisce la commovente storia di Perpetua. Questa narrazione è stata tratta da un libro sulla storia di Cartagine. Questa è una delle tante storie accadute durante le antiche persecuzioni, secondo come Gesù aveva annunciato (cfr. Matteo 10,6). Casi del genere si sono avuti anche negli ultimi decenni in regimi atei, sotto dittature sia politiche, sia religiose. Come mostra la storia con i suoi cicli e ricicli e come annuncia la sacra Scrittura per i tempi della fine, angarie, persecuzioni, torture e uccisioni a causa della fede non termineranno vero coloro che amano Dio e lo servono secondo la sua Parola, la Bibbia. Le intolleranze di estremisti indù in India e di fanatici mussulmani in vari Paesi islamici non fanno ben sperare. Ciò vale anche per gli integralisti cattolici in Italia che hanno una sola ricetta verso gli evangelici: «Bruciateli!». [► Presunzione di chierico e verità biblica? Parliamone 1 (contributo 4: Gianni Toffali)]

Combattere le discriminazioni denunciandole {Nicola Martella} (A)

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Filippo Bonello

2. Franco Dragotto

3. Gianni Siena

4. Roberto Cambi

5. Ilario Cavaleri

6. Volto Di Gennaro

7. M. Mammuccini

8. Calogero Fanara

9. Gianni Siena

10. Nicola Berretta

11. Nicola Berretta

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Filippo Bonello}

 

Contributo: Fratello Nicola, mi ha commosso quello che ho letto. Si tratta di una persecuzione partita da parte della paziente, perché se la paziente era veramente credente, come tanti cattolici romani si credono, non doveva reclamare, poteva dire «non m’interessa», invece, se ho ben capito, ha reclamato contro la donna che gli aveva chiesto di pregare con lei.

     Fratello Nicola, tu sai quello che disse Pietro negli Atti degli Apostoli: Bisogna ubbidire più a Dio che gli uomini, o alla gente. Per me quella paziente un giorno sarà chiamata da Dio. Paolo dice: «Se Dio è con noi, chi può essere contro di noi?» (Romani 8,31).

     Un caso simile capitò a Costantino Brancato, fratello di mio cognato, nel 1955. Dopo che Costantino s’era convertito, il prete del paese volle benedire con la forza il locale della sua barberia in sua assenza; quando l’uomo chiese ragione al  prete, fu denunziato dal chierico per «oltraggio alla religione». Per tale denuncia, Costantino si fece otto mesi di prigione.

     Comunque dobbiamo pregare per l’infermiera e per le persone che ci perseguitano, come insegna Gesù: «Pregate per i vostri persecutori». Pace che il Signore vi benedica. Pagheremo per lei. {15-02-2009}

 

Risposta: Per onestà di cronaca, la paziente (qualunque fede avesse o se fosse agnostica) non aveva esposto denuncia, ma si era solo rifiutata. Il giorno dopo ne parlò semplicemente con un’altra infermiera come fatto singolare. Fu quest’ultima a informare la direzione dell’ospedale, che poi sospese l’infermiera credente. {Nicola Martella}

 

 

2. {Franco Dragotto}

 

Penso che l’infermiera sia andata oltre il suo dovere, mostrando affetto e amore verso la donna che soffriva e che sicuramente non aveva bisogno solo di cure mediche, ma anche d’affetto. Di solito i paramedici, anche se spesso svolgono il loro lavoro per missione, assumono un atteggiamento molto distaccato per via dell’abitudine professionale. Tuttavia questa infermiera non è da sospendere, ma da prendere come esempio quale persona di fede che, non solo presta le sue cure mediche, ma anche quelle affettive verso il suo prossimo…

     Per tutto quello che sentiamo in questi ultimi tempi, non mi meraviglia più nulla. Del resto tutti coloro che professano la loro fede nel nostro Signore Gesù, saranno perseguitati, e a una persona di fede come l’infermiera non resta che rallegrarsi per essere una testimone dell’opera del Signore… Mentre per coloro che hanno ritenuto punire una persona per un’azione d’amore, non resta che biasimo e vergogna.

     Il credente è come il postino che quando porta un regalo, porta di suo solo la disponibilità, mentre il dono non è suo, ma di colui che glielo ha affidato per consegnarlo. Un giorno Gesù disse a una donna: «…donna se tu conoscessi il dono di Dio!». Purtroppo sono molti coloro che rifiutano il dono di Dio. Cordiali saluti… {15-02-2009}

 

 

3. {Gianni Siena}

 

Che s’imputi a un’infermiera la «colpa» d’aver chiesto a una paziente se poteva pregare per lei, è veramente grave; ciò s’aggiunge ad altri segnali che l’Europa sta scivolando in un ateismo anticristiano; quest’ultimo, sebbene non abbia niente veramente da rimproveraci, vuole impedirci di credere e di voler continuare a credere in Cristo!

     Pregare per un ammalato è un desiderio legittimo del cuore d’un credente, egli spera che Dio conforti e/o guarisca la persona. Ma qualcuno ha paura di scoprire che, se Dio interviene, la sua «epistemologia» [teoria della conoscenza, N.d.R.] di segno contrario possa crollare.

    Nella «civile» Great Britain ho un fratello e due sorelle colà emigrate, con figli e nipoti di lingua e cultura inglese. Una delle mie due sorelle ha trascorso buona parte dell’inverno inferma; solo pochi giorni fa m’è arrivata la notizia che è in «coma». I medici ritengono di dover sospendere ogni trattamento (= respiratore); secondo le loro valutazioni (!) ella non può farcela e vorrebbero abbandonarla al suo destino. In realtà (qualche volta anche i parenti non riescono a esprimersi chiaramente, ma non gliene faccio una colpa, dato che conoscono il nostro dialetto ma non bene l’italiano) è solo priva di conoscenza e una «scan» (= Tac) ha rivelato che ella non ha danni al cervello o patologie gravi irreversibili. Mio fratello, pur con le sue limitazioni culturali (non certo affettive), non ha acconsentito e si è opposto; e ha avuto ragione: mia sorella si è risvegliata dal suo mancamento e si sta riprendendo... grazie a Dio, soprattutto; ma Dio si serve anche dei fratelli che ci amano! {16 febbraio 2009}

 

 

4. {Roberto Cambi}

 

Caro Nicola, «la madre degli imbecilli è sempre incinta», recita un noto proverbio. Credo infatti che prima di inoltraci all'interno del tema della «laicità», il campo di indagine debba essere sgombrato dall'imbecillità e dalla mancanza di buon senso, che spesso regna in ogni ambiente ed in ogni cultura. {16 febbraio 2009}

 

 

5. {Ilario Cavaleri}

 

Questo è un fatto davvero assurdo! Comunque il mio parere è che la gente sta diventando sempre più incredula. Tuttavia noi confidiamo in Gesù Cristo e sappiamo che questa sorella sta già ottenendo una grande benedizione; perché Gesù disse: «Beati voi quando a causa mia, diranno contro di voi ogni sorta di male...». Dio ti benedica! Ora passo questa e-mail ai miei amici!!! Pace, caro fratello!!! {16 febbraio 2009}

 

 

6. {Volto Di Gennaro}

 

Caro Martella, già da almeno 50 anni la Gran Bretagna ha abiurato la sua fede. Una fede che non si professa è una fede muta e quindi morta. Sono preoccupato per il futuro della Gran Bretagna, terra e popolo che ho sempre amati. Hanno eliminato perfino il Natale. La prestigiosa Università di Oxford ha impedito di ricordare il Natale. Lasciami dire: amici Inglesi continuate così: sarà (è) la vostra Waterloo. Ti saluto nel Signore Gesù Cristo. {17 febbraio 2009}

 

 

7. {Maurizio Mammuccini}

 

Contributo: Ciao Nicola ho letto l’articolo. Ti chiedo, visto che l’articolo non lo spiega chiaramente, quale sia il motivo del presunto allontanamento dal lavoro dell’infermiera Caroline. È vero che si legge d’una «richiesta di preghiera» (rifiutata!) ma, su quale base ciò costituisce in Inghilterra un oltraggio deontologico? Ho sempre avuto la percezione che l’Inghilterra (o comunque il Regno Unito) fosse un Paese cristiano, culla di grandi pastori evangelici. La regina tra l’altro è a capo della Chiesa Cristiana d’Inghilterra (o mi sbaglio?). Grazie. Pace. {18 febbraio 2009}

 

Risposta: Penso che l’articolo successivo «Combattere le discriminazioni denunciandole» possa spiegare meglio le cose. In seguito all’impresa di voler creare una società multiculturale e multi-religiosa, sono stati emanati «codici di condotta» perché non si discrimini nessuno e si crei un clima di tolleranza. In campo lavorativo ciò è stato tradotto in un cosiddetto «codice deontologico», che impone di rispettare «personalmente e professionalmente l’uguaglianza e la diversità». Il problema è che tali principi sono usati da funzionari molto zelanti in modo molto fiscale, creando essi stessi intolleranze, specialmente verso i cristiani biblici. Sotto la continua pressione dei mass-media, la direzione stessa dell’ospedale ha dovuto ammettere che Caroline Petrie avesse agito nel «migliore dei modi» per la sua paziente, quando le chiese se avesse voluto che lei (l’infermiera) pregasse per l’anziana donna, e che sia «ammissibile che si offra un supporto spirituale come parte del supporto professionale».

     Non esistono «Paesi cristiani», ma Paesi con un’alta o bassa percentuale di cristiani. Se qualcosa del genere però ci fosse, la situazione morale e spirituale dell’Inghilterra non parla a favore di ciò. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a una sistematica «scristianizzazione» e secolarizzazione della società inglese e a un aumento di violenza ed empietà. La regina non è a capo della «Chiesa Cristiana d’Inghilterra», ma della Chiesa Anglicana; le religioni di Stato non sono mai una buona cosa, perché asserviscono la religione allo Stato, e viceversa. In ogni modo nella Chiesa Anglicana (come nella Chiesa Romana e in altre) si trova il tutto e il suo contrario, in ogni aspetto della dottrina e della morale. Grazie a Dio che anche lì ci sono testimoni della fede biblica, oltre al resto. {Nicola Martella}

 

 

8.. {Calogero Fanara}

 

Man mano che l’Europa continua a volersi dissociare dalle sue remote radici giudeo-cristiane, non mi sorprende affatto che la nostra società sta cadendo in bassezze sempre più assurde e incredibili. Avrei un messaggio da rivolgere a tutti coloro che sono impegnati perché ai cristiani sia tolta ogni possibilità di manifestare nell’ambito pubblico la loro fede e di mettere in pratica quelli che sono i valori perenni di amore, compassione e altruismo. Se niente più sta funzionando, se la criminalità sta aumentando in modo preoccupante, se cosi tanti adolescenti scelgono di togliersi la vita, se viene meno il rispetto e il civismo, se neanche più la scuola è un luogo sicuro per i nostri bambini, se l’individualismo egoista la fa da re dappertutto, vi prego, non lamentatevi più e finitela di dare sempre la colpa ad altri. Assumetevi la vostra responsabilità e di esservi battuti per voler mettere Gesù al di fuori delle istituzioni, delle scuole, della giustizia, delle leggi! Per quanto ci riguarda, con o senza di voi, continueremo, anche da emarginati, a camminare con Gesù e con tutti coloro che non si vergognano d’appartenergli. A buoni intenditori...{19 febbraio 2009}

 

 

9. {Gianni Siena}

 

La storia di Caroline Petrie, infermiera cristiana, è esemplare, l’unico modo per diffondere la Parola di Dio consiste nel parlarne e mostrare l’effetto conseguente: conforto, sostegno e guarigione nel suo caso. In altre situazioni l’approccio è diretto e si tratta dell’annuncio del Messaggio Cristiano. Questo lo sa anche il nemico dell’umanità, ma lo comprendono anche i nemici dichiarati del cristianesimo, che tentano di soffocare i testimoni più impegnati, colpendoli nelle loro necessità quotidiane come il lavoro, dal quale si trae sostentamento.

     La campagna del cosiddetto «U.A.A.R» (associazione d’atei e agnostici) mostra l’importanza della giusta presenza «mediatica» anche dei cristiani. Un gruppo ristretto di persone, che riesce a piazzare sugli autobus (io abito a Genova) cartelloni inneggianti all’inesistenza di Dio, suscita allarme e sconcerto anche negli evangelici: è già così difficile evangelizzare, ma cos’è questo? Dobbiamo essere presenti nella società e nei media con coraggio e senza manie di protagonismo, tipiche d’una società che vive d’apparenze.

     Gesù sapeva stare al centro dell’attenzione senza atteggiarsi o proporsi in modo falso: sia Egli un esempio per tutti noi. Quando la sua ingiunzione a credere [in lui quale Messia, N.d.R.] divenne scomoda, Egli fu ucciso, ma i suoi nemici non fecero altro che accelerare la diffusione della sua fama e l’avvicinarsi della loro rovina.

     In una società multiculturale sarebbe realmente accettabile che certe forme di cristianesimo di Stato facessero un passo indietro per accettare la parità di fatto tra le religioni. A patto che questo non significhi avvantaggiare un altro soggetto religioso, le cui componenti hanno più denaro da investire nel proprio modo di affermarsi nella società. Al cattolicesimo, all’anglicanismo, non si dovrebbe sostituire un altro «ismo» religioso o di segno opposto... questo è il vero problema, altrimenti la laicità dello Stato è solo una vuota dichiarazione d’intenti. {19 febbraio 2009}

 

 

10. {Nicola Berretta}

 

Contributo: Vedo che tutti hanno espresso scandalo e disapprovazione al racconto dell’infermiera colpevole d’aver offerto a una paziente di pregare, ma io su quest’argomento voglio fare un intervento fuori dal coro. Vorrei raccontare una storia di fantasia, ma che poi è molto più realistica di quanto si possa credere. Una sorella di fede cristiana evangelica è molto malata. Non so se avete presente quelle vecchiettine gioiose e sorridenti, sempre sensibili al sorriso di chi le sta attorno. Non è una sorella molto solida dal punto di vista biblico dottrinale, è quasi analfabeta, ma nella sua semplicità si è avvicinata da poco tempo a una fede sincera nel Signore Gesù. Come dicevo è molto malata e costretta a letto. Riceve la visita di un’infermiera premurosa e sorridente che l’aiuta nei suoi bisogni. Poi, con un bel sorriso sulle labbra, questa graziosa infermiera le propone di pregare il Sacro Cuore di Maria, mostrandole una bella immaginetta e invitandola a baciarla con reverenza. Certamente la Santa Madre di Gesù avrebbe interceduto presso suo Figlio, alleviandole i suoi dolori. Lei, forse anche solo per fare piacere a quella donna tanto dolce e sorridente, accetta di buon cuore l’invito, senza rendersi conto, nella sua semplicità, del gesto che stava compiendo. A questo punto non so se tanti di coloro che sono intervenuti con scandalo e disapprovazione siano anche cattolici. Per loro, forse, anche questa storia li lascerebbe indifferenti, pensando magari: «…ma che c’è di male in un’innocente preghiera alla Madonna?». Spero però che i credenti evangelici non siano di quest’avviso. Come reagirebbero se quella donna fosse la loro madre? È a loro dunque che voglio dire che la laicità dello Stato difende noi. Si può discutere se il caso dell’infermiera inglese manifesti un «eccesso di zelo», ma personalmente preferisco questi eccessi a uno Stato confessionale. {23 febbraio 2009}

 

Risposta: Gli interventi «fuori del coro» possono aiutare a esercitare meglio la riflessione. Non so quello che penseranno i lettori, ma voglio tentare io per primo a dare una risposta. Personalmente preferisco uno Stato laico a uno confessionale. Preferirei vivere in un Paese che dà a tutti pari opportunità, non in una teocrazia, in cui la politica è al servizio di una religione.

     Detto questo, però, mi sembra che il lettore abbia volutamente spostare i termini reali delle cose, puntando tutto sui sentimenti religiosi personali e sulla eventuale confessione religiosa differente dell’infermiera. Da fautore di uno stato laico, non penso però che, se al posto dell’infermiera evangelica ce ne fosse stata una cattolica, ebrea, buddista, islamica, eccetera, ciò avrebbe veramente cambiato i termini oggettivi della questione. Ognuna di loro avrebbe potuto offrire al paziente l’occasione di dire per lui una preghiera, e l’altro avrebbe potuto accettare o rifiutare. In uno Stato di diritto la libertà dell’infermiera termina laddove inizia quella del paziente. La prevaricazione inizia laddove il personale medico o paramedico (qualunque sia il suo credo) impone al paziente qualcosa con la forza e contro la sua volontà, magari usando ricatti psicologici o minacce velate quanto alla qualità del servizio che riceverà.

     Nel caso di Caroline Petrie non c’è stata prevaricazione e l’anziana paziente non solo ha rifiutato l’offerta, ma non ha esposto un reclamo (tutto è partito dalla direzione dell’ospedale a cui un’altra infermiera s’era rivolta, dopo aver colto le confidenze della paziente). Stando così le cose, in uno Stato di diritto non si dovrebbe sospendere un’infermiera (o addirittura licenziarla) solo per aver offerto tale «optional» a domicilio in aggiunta ai suoi sacrosanti doveri professionali. Questo vale indipendentemente al credo di tale infermiera. Le prevaricazioni sono altra cosa e bisogna comunque perseguirli. Le leggi sulla tolleranza possono essere così strumentalizzate da essere usate, poi, in modo intollerante, contro persone o gruppi specifici.

     Non so che cosa sarebbe veramente successo, se i riflettori dei mass-media non fossero stati accesi così a lungo sullo specifico caso. Sono comunque contento che in uno Stato di diritto non venga applicata una legge teocratica, ma organi competenti di garanzia valutino i singoli casi e agiscano secondo giustizia e non per partito preso. {Nicola Martella}

 

 

11. {Nicola Berretta}

 

Contributo: Caro Nicola, scusami ma mi permetto di dissentire e ribadire ulteriormente il mio convincimento. La tua obiezione che prevede la piena libertà d’offrire una preghiera (buddista, cristiana, mussulmana o altro…), associata a una piena libertà d’accettarla o rifiutarla, è pienamente condivisibile, ma a una condizione precisa: che i due soggetti si trovino su uno stesso piano «esistenziale». Il rapporto tra paziente e medico (…o infermiere), purtroppo, non è per niente paritario. Il paziente è in condizioni di vulnerabilità non solo fisica, ma anche e soprattutto emotiva e psicologica. In tale condizione non vale il principio che tu affermi. Intendo dire che uno Stato laico deve dare a me la libertà d’offrire a te la mia preghiera (o la mia predicazione), prevedendo la tua piena libertà di rifiutarla o accettarla, ma, ripeto, in condizioni paritarie.

     Questo principio s’applica ad esempio alle limitazioni al plagio psicologico esercitato da tanti fattucchieri o venditori di fumo, che approfittano della debolezza emotiva di persone che attraversano momenti di crisi. Questi fattucchieri non possono certo appellarsi alla libertà d’espressione delle loro dottrine! Al contrario, sono giustamente perseguiti, perché la comunicazione del loro messaggio non parte da condizioni paritarie tra essi e le loro vittime. Capisco che qualcuno possa giudicare quest’accostamento un po’ estremo, e non è certo mia intenzione mettere sullo stesso piano quella cara sorella infermiera con certi maghi imbroglioni. Tuttavia, da un punto di vista puramente legale, le due situazioni hanno elementi comuni e uno Stato garante delle libertà individuali di ciascun cittadino ha il dovere di trattarlo sulla base di principi analoghi.

     La situazione di vulnerabilità emotiva del paziente lo rende esposto a una ricezione d’una preghiera o d’una qualsiasi intromissione nella sua sfera psicologica per un meccanismo di puro compiacimento nei confronti dell’interlocutore (nei casi più innocui) o (nei casi peggiori) per una sorta di plagio, approfittando, ripeto, della fragilità emotiva della persona esposta alla sofferenza. È per questo che ritengo giusto che esista un codice deontologico che prevenga l’intromissione indebita e non richiesta in questioni che esulano l’esercizio della propria professione medica o d’assistenza infermieristica.

     Come dovrebbe comportarsi un medico o un infermiere cristiano? Credo che debba essere il suo amore, la sua dedizione, la sua grazia, che debbano portare il paziente a chiedergli: «…ma tu perché agisci così?». Deve essere il paziente a chiedere di pregare, non lui a proporglielo. Tutto qui. Questa preghiera non sarebbe certamente vietata da un codice deontologico. {24 febbraio 2009}

 

Risposta: Dissentire non solo è legittimo, ma è una forma di intelligenza che aiuta nella ricerca della verità. Spesso si dissente solo nei particolari o, in caso di fraintendimento, si dicono le stesse cose con nuance e angolature differenti. C’è chi va al «principio» e chi va al caso particolare.

     Anch’io ho parlato di eventuale sudditanza psicologica del paziente rispetto a chi lo cura, e non ho escluso neppure la prevaricazione: «La prevaricazione inizia laddove il personale medico o paramedico (qualunque sia il suo credo) impone al paziente qualcosa con la forza e contro la sua volontà, magari usando ricatti psicologici o minacce velate quanto alla qualità del servizio che riceverà».

     In ogni modo, sono d’accordo sul principio di parità. Faccio notare comunque che detta infermiera inglese è impiegata nelle continue visite a domicilio di routine, dove il paziente «gioca in casa». Tale donna ha rifiutato tale offerta di preghiera, per lei ciò non era stato un problema e non si è sentita subornata o plagiata dall’infermiera che lei descrisse, invece, come piena di tatto. Alla fine, poi, tale infermiera è stata scagionata dalla commissione d’inchiesta dalle cose che le erano state imputate.

     L’esempio del particolare ambiente dell’occulto mi sembra, sebbene interessante, fuori luogo, trattandosi di ben altre circostanze: la persona ci va volontariamente, esiste un clima di mistero, il cliente pensa così di risolvere il suo problema (p.es. facendosi togliere una fattura o addirittura facendo fare una contro-fattura contro i presunti responsabili del proprio male, ecc.), paga profumatamente la prestazione e così via. Non penso neppure che, da un punto di vista puramente legale, le due situazioni abbiano elementi comuni e siano paragonabili. Infatti a curatori d’anime si dà accesso a ospedali e carceri, a maghi e fattucchieri no. Certi ospedali hanno un cappellano (all’estero anche di diversa denominazione cristiana), ma non un indovino.

     Per il resto, non posso che concordare sulla «situazione di vulnerabilità emotiva del paziente», sebbene non la generalizzerei. Nel caso specifico, come detto, si tratta di visite a domicilio di routine; qui non c’era ne «puro compiacimento» (la donna ha rifiutato) né un «sorta di plagio» (la donna non l’ha reclamato). Concordo sul codice deontologico, se esso non diventa una clava e se i principi di tolleranza, in esso reclamati, non diventino intolleranza proprio verso persone o gruppi particolari. In fondo la relazione fra curante e paziente si basa sulla comune fiducia, e specialmente in casi del genere, in cui si tratta di visite domiciliari continue.

     Possiamo prendere casi estremi, ma essi non corrispondono sempre alla normale realtà delle cose (basta guardare le statistiche per ogni questione). Il chirurgo può dire: «L’operazione è riuscita, ma il paziente è morto»; ciò sarebbe in ogni modo un fallimento. Il paziente potrebbe uccidere il dentista che gli ha fatto male, durante la cura dei denti; anche questo sarebbe improprio e ingrato. I casi estremi fanno allarmare, ma non sempre corrispondono alla normale realtà delle cose. La più grande lamentela dei pazienti verso il personale curante è di non dedicare ai pazienti abbastanza tempo; quindi pensare a medici e infermieri con un piano di plagio verso i pazienti mi sembra fuori della realtà generale.

     A detta degli esperti, la medicina migliore è il medico (o l’infermiere). Per paura delle conseguenze derivanti da sanzioni previste da «codici deontologici», il personale curante può comportarsi in modo alquanto innaturale, ossia in modo distaccato e superficiale verso i pazienti, per evitare possibili reclami. Qui a perderci sono tutti, specialmente i pazienti. In un rapporto fiduciario fra personale curante e paziente avvengono meccanismi non sempre del tutto razionalizzabili e riconducibili a un copione. In ogni modo, è chiaramente auspicabile che il personale curante faccia soprattutto il proprio dovere professionale; e chi è cristiano, mostri la sua fede in ciò che fa e rispondendo a chi gli chiede ragione: «Abbiate nei vostri cuori un santo timore di Cristo il Signore, pronti sempre a rispondere a vostra difesa a chiunque vi domanda ragione della speranza che è in voi, ma con dolcezza e rispetto» (1 Pt 3,15). {Nicola Martella}

 

 

12. {}

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Cul/T1-Discrimina_cristiani_OiG.htm

16-02-2009; Aggiornamento: 24-02-2009

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce