Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

 

Libri

Rubriche - linee editoriali

Antico Testamento

 

 

Ordinazioni dei libri

Scheda minima descrittiva

Recensioni Punto°A°Croce

 

Domande sulle Origini

Questa opera contiene senz'altro varie novità. Leggendo la Genesi sorgono vari interrogativi, ad esempio questi:

■ Nel 4° giorno i corpi celesti furono creati o apparsero?

■ L'uomo fu creato secondo la «specie» di Dio?

■ Perché molti parlano di «sabato» per il 7° giorno, mentre tale termine non compare affatto?

■ Se il mondo era un «paradiso», perché c'era bisogno di crearne uno?

■ L'Eden era un luogo concreto e geograficamente identificabile?

■ Fin dal principio c'era la morte nel regno animale?

■ Prese Dio veramente della terra per plasmare l'uomo?

■ Prese Dio veramente una «costola» dall'uomo per formare la donna?

■ Perché varie traduzioni definiscono la donna un «aiuto convenevole», se l'ebraico recita diversamente?

■ Perché si parla sempre di una «mela»?

■ Esisteva un serpente che poteva parlare?

■ Perché Dio aveva minacciato l'uomo di morte, mentre poi lo risparmiò?

■ Perché Dio fece agli uomini delle tuniche di pelle?

■ Perché Dio rifiutò l'offerta di Caino?

■ Da dove provenne la moglie di Caino?

■ Eccetera...

 

Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE ORIGINI

 Commentario esegetico di Genesi 1,1-5,1a

 

1. Le parti

2. La struttura delle parti

3. L’indice generale

 

Clicca sulle frecce iniziali per andare avanti e indietro.

 

I primi capitoli della Genesi suscitano innumerevoli interrogativi (si veda l'elenco di alcune domande ricorrenti nel box di sinistra). Non poche persone hanno proiettato nei primi capitoli della Genesi questioni e visioni che scaturiscono più dal loro desiderio che da una netta esegesi del testo. A ciò si aggiungano le speculazioni di diversa origine. Molti di questi aspetti vengono trattati dall’autore, il quale le analizza, presentando poi a esse obiezioni e osservazioni. Infatti l’intento dell’autore non è tanto di sapere che cosa pensano i commentatori (cristiani e non) sul testo, ma soprattutto qual erano il pensiero e le convinzioni dell’autore finale quando scrisse la Genesi. L’opera è corredata, oltre che da molte tabelle, anche di tante immagini tratte dalle opere di maestri antichi e più recenti.

 

 

1.  LE PARTI: Quest’opera contiene, per ogni sezione, vari articoli introduttivi alla comprensione del testo di Genesi 1,1-5,1a, il commento particolareggiato, verso per verso, e vari temi di approfondimento risultanti dall’esegesi. L’opera si presenta in due volumi ed è organizzata come segue:

     ■ 1° volume (Temi delle origini): Gli articoli introduttivi e i temi di approfondimento

     ■ 2° volume (Esegesi delle origini): Il commento particolareggiato basato sul testo ebraico (comprende anche una traduzione letterale posta alla fine)

 

Questa scelta è dettata da motivi di praticità, specialmente di consultazione rapida della parte esegetica, per gli uni, e per lo studio dei temi, per gli altri. Le due parti sono raccordate continuamente con rimandi incrociati. Esse hanno così una logica d’interdipendenza, ma possono avere per il lettore anche un valore in sé, a seconda dell’approccio che si persegue.

     Se si eccettua la prima parte del primo volume, che introduce a Genesi 1,1-5,1a, per il resto ambedue i volumi dell’opera sono suddivisi rispettivamente secondo le seguenti parti:

     ■ La creazione del mondo e dell’uomo 1,1-2,4a

     ■ L’essere umano nella creazione 2,4b-25

     ■ La caduta primordiale e il suo effetto 3

     ■ La fine del resoconto su Adamo 4,1-5,1a.

 

 

2.  LA STRUTTURA DELLE PARTI: Sebbene abbiamo diviso i temi introduttivi e di approfondimento dall’ese­gesi vera e propria, la logica dell’opera globale è la seguente.

     ■ 1. Gli aspetti introduttivi: Questa parte è contenuta nel volume «Temi delle origini». Qui sono contenuti degli articoli che facilitano la comprensione delle parti presenti nel volume «Esegesi delle origini». Alcune questioni sono messe qui per non appesantire la consultazione degli aspetti esegetici.

     ■ 2. L’esegesi del brano in questione: Qui sono affrontati soprattutto gli aspetti esegetici, secondo queste linee di guida: «Nella comprensione del testo è importante ciò che l’autore originario intendeva esprimere all’interno del suo contesto storico, religioso, letterario e culturale, e non tanto quello che i cristiani hanno pensato e scritto su di esso». Come massima valga questo mio motto: «Il testo fuori contesto è un pretesto che contesto». Come abbiamo già detto questa parte costituisce un volume a sé.

     ■ 3. Gli approfondimenti: Qui sono riportate questioni che, pur essendo rilevanti nel testo, formano dei temi che necessitano d’uno spazio particolare. In tal modo, non si appesantisce la parte esegetica, e questo risulta essere un vantaggio per la consultazione dell’opera. Anche questa parte è contenuta nel volume «Temi delle origini».

 

L’opera «Le Origini» contiene 728 pagine (1° vol. 368; 2° vol. 360) e costa 32 €.

 

 

 

 

3.  L’INDICE GENERALE

 

INTRODUZIONE A GENESI 1,1-5,1A

 

1.  L’introduzione generale a Genesi 1,1-5,1a

 

1/1 Orientamento e osservazioni

11

1/2 Dio nella Genesi

15

1/3 L’interpretazione della Genesi

25

 

 

2.  L’introduzione generale a Genesi a 1-2

 

2/1 Orientamento e osservazioni

49

2/2 Genesi 1-2 e la critica biblica

54

 

 

LA CREAZIONE DEL MONDO E DELL’UOMO 1,1-2,4A

 

1.  Gli aspetti introduttivi di Genesi 1,1-2,4a

 

1/1 Orientamento e osservazioni

66

1/2 Osservazioni strutturali e testuali

83

1/3 L’interpretazione di Gn 1: un inno alla creazione?

98

1/4 Giorni, ere e genealogie

104

1/5 Creazione continua o discontinua?

115

1/6 «Creare» diverso da «fare»?

128

 

 

2.  L’esegesi di Genesi 1,1-2,4a

2/1 La creazione d’ogni cosa e lo stato della terra 1,1-2

2/1.1 La creazione d’ogni cosa 1,1

2/2.2 Lo stato della terra 1,2

 

2/2 L’organizzazione della creazione 1,3-31

2/2.1 La luce fra le tenebre 1,3-5

2/2.2 La distesa fra le acque 1,6-8

2/2.3 La terra fra le acque e la vegetazione 1,9-13

2/2.4 I luminari 1,14-19

2/2.5 Gli animali acquatici e volatili 1,20-23

2/2.6 Gli animali terrestri e l’essere umano 1,24-31

2/2.6.1 La costituzione degli animali terrestri 1,24s

2/2.6.2 La creazione dell’uomo 1,24-31

 

2/3 Il settimo giorno e la conclusione 2,1-4a

 

Questa parte si trova nel secondo volume: «Esegesi delle origini», pp. 4-106

 

3.  Gli approfondimenti di Genesi 1,1-2,4a

 

3/1 L’uomo quale immagine di Dio

134

3/2 Immagine di Dio e dominio della terra

146

3/3 I testi creazionali fuori della Genesi

164

3/4 La Genesi e l’antico Medio Oriente

169

3/5 La Genesi e la scienza

181

 

 

L’ESSERE UMANO NELLA CREAZIONE 2,4B-25

 

1.  Gli aspetti introduttivi di Genesi 2,4b-25

 

1/1 Orientamento e osservazioni a Genesi 2,4b-3,24

197

1/2 Orientamento e osservazioni a Genesi 2,4b-25

205

1/3 Il rapporto fra Genesi 1 e Genesi 2

212

1/4 Quando avvennero gli eventi di Gn 2?

225

 

 

2.  L’esegesi di Genesi 2,4b-25

2/1 L’ambiente e la responsabilità dell’uomo 2,4b-17

2/1.1. L’uomo e la coltivazione del suolo 2,4b-7

2/1.2. L’Eden e l’uomo 2,8-15

2/1.3. I diritti e i doveri 2,16-17

 

2/2 I privilegi e il sostegno per l’uomo 2,18-25

2/2.1. L’autorità dell’uomo 2,18-20

2/2.2. Il consorzio umano 2,21-25

 

Questa parte si trova nel secondo volume: «Esegesi delle origini», pp. 107-179

 

3.  Gli approfondimenti di Genesi 2,4b-25

 

3/1 Jahwè ëlohîm

228

3/2 La creazione dell’uomo

232

3/3 Il matrimonio

248

3/4 L’uomo nel suo habitat

256

3/5 Le nuove mitologie

260

3/6 Il fianco o il DNA? (Gn 2,21-22)

262

 

 

LA CADUTA PRIMORDIALE E IL SUO EFFETTO 3

 

1.  Gli aspetti introduttivi di Genesi 3

 

1/1 Orientamento e osservazioni a Genesi 3,1-5,1a

266

1/2 Orientamento e osservazioni a Genesi 3

270

1/3 La caduta primordiale e l’avversario

281

 

 

2.  L’esegesi di Genesi 3

2/1 La dinamica della caduta 3,1-7

2/1.1 Il colloquio della donna con il serpente 3,1-5

2/1.2 L’infrazione e i suoi effetti immediati 3,6-7

 

2/2 L’inchiesta di Jahwè Elohim 3,8-13

2/2.1 Avvento di Dio e reazione umana 3,8

2/2.2 L’uomo e la donna a rapporto 3,9-13

 

2/3 Le conseguenze dell’infrazione 3,14-19

2/3.1 Il verdetto sul serpente 3,14-15

2/3.2 Il verdetto sulla donna 3,16

2/3.3 Il verdetto sull’uomo 3,17-19

 

2/4 Il ristabilimento 3,20-21

2/4.1 Il ristabilimento sociale 3,20

2/4.2 Il ristabilimento spirituale 3,21

 

2/5 La cacciata dal giardino d’Eden 3,22-24

2/5.1 La deliberazione divina 3,22

2/5.2 L’esecuzione del decreto 3,23-24

 

Questa parte si trova nel secondo volume: «Esegesi delle origini», pp. 180-268

 

3.  Gli approfondimenti di Genesi 3

 

3/1 Approfondimenti e applicazioni di Genesi 3,1-7

290

3/2 Il protoevangelo

304

3/3 Le origini e la morte

307

3/4 La relazione del patto

312

3/5 Fascino, eros e fissazione

320

3/6 Il ratto della sessualità?

325

 

 

LA FINE DEL RESOCONTO SU ADAMO 4,1-5,1A

 

1.  Gli aspetti introduttivi di Genesi 4,1-5,1a

 

1/1 Orientamento e osservazioni

330

1/2 Qajin e Hëbël e il loro mestiere

336

1/3 Una chiave di lettura non pregiudiziale

338

 

 

2.  L’esegesi di Genesi 4,1-5,1a

2/1 Procreazione e fratricidio 4,1-16

2/1.1 La nascita di Qajin e di Hëbel 4,1-2

2/1.2 La reazione divina verso le offerte e gli offerenti 4,3-7

2/1.3 Il fratricidio e l’inquisizione divina 4,8-16

2/1.3.1 Il fratricidio 4,8

2/1.3.2 La causa di Dio con Qajin 4,9-12

2/1.3.3 La causa di Qajin con Dio 4,13-15

2/1.3.4 L’esilio di Qajin 4,16

 

2/2 La linea di Qajin 4,17-24

2/2.1 Qajin e la sua discendenza 4,17-18

2/2.2 Lëmëk e le sue vicissitudini 4,19-24

 

2/3 La linea di Šet 4,25-5,1a

 

Questa parte si trova nel secondo volume: «Esegesi delle origini», pp. 269-344

 

3.  Gli approfondimenti di Genesi 4,1-5,1a

 

3/1 Alcune tesi controverse su Qajin

342

3/2 Qajin non era solo?

345

3/3 Lëmëk e la sua discendenza

351

3/4 Le genealogie di Qajin e di Šet a confronto

356

3/5 Relazione fra animali e uomo nella creazione

359

 

   ■ Assaggio di lettura 1: Qajin non era solo?

   ■ Assaggio di lettura 2: La creazione d’ogni cosa e lo stato della terra 1,1-2

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/Buch/L-Gn1_4-1.htm

Aggiornamento: 06-06-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce