Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Le Origini 1

 

Etica

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

L’opera si presenta in due volumi ed è organizzata come segue:

1° volume (Temi delle origini): Gli articoli introduttivi e i temi di approfondimento

2° volume (Esegesi delle origini): Il commento particolareggiato basato sul testo ebraico (comprende anche una traduzione letterale posta alla fine)

   Se si eccettua la prima parte del primo volume, che introduce a Genesi 1,1-5,1a, per il resto ambedue i volumi dell’opera sono suddivisi rispettivamente secondo le seguenti parti:
■ La creazione del mondo e dell’uomo 1,1-2,4a
■ L’essere umano nella creazione 2,4b-25
■ La caduta primordiale e il suo effetto 3
■ La fine del resoconto su Adamo 4,1-5,1a.

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Le Origini 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA PRATICA DELLA GIUSTIZIA

 

 a cura di Nicola Martella

 

Il tema della giustizia di Dio e quello della giustizia umana sono abbastanza ampi, dibattuti e controversi. Il rischio è quello di «fissarsi» su alcuni aspetti soltanto, trascurando gli altri. Per alcuni la giustizia è solo sinonimo di giudizio e di punizione, per altri è soltanto un'altra parola per concetti quali redenzione, salvezza e amore. Gli uni vorrebbero che un «Dio giusto» non fosse anche clemente, gli altri vedendolo come «solo amore» non possono immaginarsi che possa punire, comminare il giudizio e condannare in modo storico, personale o eterno.

   Come accordare insieme la «giustizia punitiva» di Dio con la sua «giustizia redentiva»? È possibile immaginare in senso teologico una «doppia dimensione della giustizia di Dio»? Come si accordano insieme la giustizia di Dio quale giudice imparziale con la sua volontà di giustificare (= dichiarare giusto) il trasgressore della sua legge mediante la «giustizia sostitutiva» (sostituzione vicaria) di un essere innocente? Come si vede, il tema è complesso, ma nella logica biblica forma un unicum che evidenzia il «Dio giusto» nell'attuare sia le sue minacce, sia le sue promesse.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Ruchama

2. Fiorina Pistone

3. Nicola Martella

4. Fiorina Pistone

5. Nicola Martella

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

1. {Ruchama} 

 

Non potrò mai dimenticare un giorno mentre ero a scuola nella mia classe, durante l’ora di lettere, protestai per non ricordo quale motivo e dopo la risposta della mia professoressa io dissi «Ma questo non è giusto!», lei mi rispose «Silvia, il mondo è pieno di ingiustizie, è ora che tu cominci ad abituarti!» Questa frase pronunciata con tono sarcastico ma convinto mi fece riflettere molto «Noi non dobbiamo abituarci, ma combattere» pensai. Molti si lamentano ai giorni d’oggi a motivo di tante ingiustizie che vengono subite, altri sono stanchi di combattere e come la mia professoressa sostengono che bisogna solo imparare a convivere con essere perché non si può fare niente per cambiare il corso inevitabile delle cose, altri sostengono che la giustizia sia una questione di relatività: chi può dire cosa sia giusto e cosa non lo è? Nessuno può saperlo realmente e quindi ognuno cerca di sopravvivere come meglio può. A volte si chiude semplicemente un occhio e si gira la testa dall’altra parte e ormai, non si ha più tanta voglia  di battersi per ciò che è giusto.

     La Bibbia parla dall’inizio fino alla fine di un Dio di giustizia e questo tema sembra percorre ogni singolo libro come una costante che non può fare a meno di comparire in quanto caratteristica principale dell’essere di Dio e delle sue stesse azioni e interventi nella storia umana. È proprio perché Dio è un Dio giusto che agisce come agisce ed è proprio per questo carattere che lo distingue che Egli ha dovuto mandare Suo Figlio Gesù a morire sulla croce, proprio affinché la sua giustizia venisse soddisfatta. Spesso preferiamo parlare dell’amore di Dio, della sua compassione, della sua misericordia, della sua infinità bontà nei confronti dell’uomo peccatore, di un Dio che comprende, che usa compassione, un Dio che guarisce, un Dio che consola, un Dio che ascolta, ecc…

Quando però si comincia a parlare di punizione, di peccato, di correzione, di santità, di legge e autorità, di diritto, ecco che qualcosa comincia a disturbarci e la nostra mente si rifiuta di ascoltare con cuore attento e predisposto .

     Non ci piace se qualcuno ci dice cosa non va nella nostra vita, non ci piace parlare di responsabilità e di conseguenze a delle azioni. Ricordo quand’ero piccola ero terrorizzata ogni volta che la polizia ci fermava. Il mio papà scendeva dalla macchina e io avevo paura che i poliziotti trovassero in lui qualcosa che non andava. Lui tirava fuori tutti i documenti e poi restava a parlare con loro e io quasi mi mettevo a piangere e anche dopo che ripartivamo, provavo un senso di fastidio che non riuscivo a spiegarmi. Nell’animo umano esiste una tensione che lo distingue come un essere che porta l’impronta di Dio in sé: da un lato, un normale senso di giustizia, dall’altro uno spirito che ci spinge a fare tutt’altro che cose giuste. Ed è interessante notare come anche senza la rivelazione, in tutto il mondo, qualsiasi essere umano ha dei principi che guidano la propria esistenza e nessuno si sognerebbe di dire che commettere omicidio è giusto. Per quanto la nostra possa essere un era relativista, ci sono delle leggi naturali che sono valide per chiunque. Tuttavia, da qui ad una parte di tempo si sta assistendo sempre più allo svuotarsi di ogni concreto significato di questo termine «giustizia». Così nelle piccole cose come nelle grandi c’è un pervertimento vero e proprio di quelli che sono i diritti e le leggi che invece dovrebbero regolare la vita di ogni giorno e di una società. Questo vale per qualsiasi ambito: scuola, chiesa, famiglia, ecc…

[...]

     È interessante come sia connesso questo tema alla mia conversione. Avevo nove anni infatti quando arrabbiata e amareggiata gridai verso l’alto «Dio, tu non esisti, o se esisti sei un Dio ingiusto!» Ora, nel ripercorrere brevemente con i pensieri la mia breve vita, mi rendo conto di quanto io sia stata sciocca a pronunciare una simile frase e mi chiedo in quanti siano oggi a farlo ancora. Un Dio ingiusto…

     Dio è un Dio che sin dall’inizio si è interessato di manifestare all’uomo la sua giustizia. La sua giustizia non corrisponde ai canoni umani, la sua giustizia è qualcosa che va davvero al di là di quello che noi possiamo comprendere. Possiamo tendere ad essa, ma almeno su questa terra non giungeremo mai a tenerla completamente. Lodo il Signore per come Lui abbia guidato la storia e se penso a ciò che egli ha fatto dalla prime pagine della Genesi a oltre l’Apocalisse, a come Lui si è preoccupato di farsi conoscere, se penso a Cristo che è stato il culmine e la prova definitiva per tutta l’umanità non solo del suo amore, ma della sua giustizia divina, davvero non posso fare altro che piegare le ginocchia davanti al mio Re e adorarlo per ciò che egli è.

     La fiducia che riponiamo in lui può stare tranquilla e salda perché egli è il Dio di verità, che agirà sempre in favore della sua giustizia, Lui non ha riguardi personali, né si lascia comprare da nessuno, Lui non dimentica nessuna ingiustizia e non considera il colpevole per innocente. Non ci difende se siamo nel torto e non ci abbandona se siamo nella miseria. Lui è fedele e misericordioso, la sua gloria è ciò che conta. Lui è il Dio che mostra la sua giustizia in tutta la storia e nell’umanità intera e allo stesso tempo nella vita personale di ogni singolo individuo. In tutta la Bibbia abbiamo visto come questo è vero, il Dio di Abrahamo che si manifesta a lui personalmente è il Dio della storia che fa giustizia a tutta l’umanità.

     Il mondo di oggi è pieno di terribili ingiustizie, ma il credente può restare fiducioso nel fatto che Dio è intervenuto, interviene ed interverrà sempre. Ci sarà un giorno in cui tutti dovranno rendere conto di ogni azione, un giorno in cui egli ritornerà, non più per salvare ma per giudicare. Nel frattempo noi dobbiamo preoccuparci di vivere nelle vie del Signore ogni giorno, ricercando la sua giustizia e il suo diritto nelle piccole cose così come nelle grandi, essendo la luce di questo mondo e manifestando con le nostre opere ciò che Dio stesso è!

     Riconosciamo i nostri limiti, riconosciamo il fatto che non sempre comprendiamo come Giobbe sin dall’inizio il modo di Dio di agire. Spesso anzi ci sembrerà che Dio non stia agendo affatto, che abbia rivolto la faccia dall’altra parte, sembrerà che egli stia dormendo o come pensano alcuni che egli non si curi affatto di come le cose vanno qui sulla terra. Ma non dobbiamo perderci d’animo, perché così non è. Lui sa e vede ogni cosa, Lui non dorme ma farà ciò che ha detto. Egli agirà come e quando lui l’ha deciso e niente potrà impedire che ciò accada.

     Perciò lodiamolo per ciò che fa e adoriamolo per ciò che egli è e sforziamoci di ricercare questa sua giustizia con tutte le nostre forze aspettando con gioia il suo glorioso ritorno.

 

 

«Io loderò il Signore per la sua giustizia,

salmeggerò al nome del Signore, l’Altissimo» (Salmo 7,17) .

 

«L’opera della giustizia sarà la pace e l’azione della giustizia tranquillità

e sicurezza per sempre»  (Isaia 32,17).

 

«Tu, non temere, perché io sono con te; non ti smarrire, perché i sono il  tuo Dio;

io ti fortifico, io ti soccorro, io ti sostengo con la destra della mia giustizia» (Isaia 41,10).

 

 

2. {Fiorina Pistone} 

 

Cara Ruchama, quando parliamo di giustizia dovremmo prima intenderci sul significato che vogliamo dare a questa parola: essa ne ha uno nel linguaggio corrente e un altro, diverso, che è tipico del linguaggio biblico. I testi biblici, però, a volte utilizzano questa parola anche nel significato corrente. Nel linguaggio corrente è giusto chi dà a ciascuno quello che merita: può essere il datore di lavoro che dà la giusta retribuzione, l’insegnante che dà il giusto voto, il giudice che stabilisce una pena adeguata al reato, o la giusta assoluzione. Nel linguaggio biblico, invece, la parola giustizia vuol dire molto di più.

     Tu dici che, secondo la Bibbia, la giustizia è la caratteristica principale di Dio. D’accordo, purché intendiamo la parola giustizia nel senso esatto: quello biblico.

     Dice Isaia 58,5: «Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo? Non consiste forse nello spezzare il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza distogliere gli occhi da quelli della tua carne? Allora la tua luce sorgerà come l’aurora, la tua ferita si rimarginerà presto. Davanti a te camminerà la tua giustizia, la gloria del Signore ti seguirà». Questo Dio vuole da noi: la giustizia nel senso di amore, perché Dio è amore (1 Giovanni 4,8).

     Dio, dici, ha mandato Gesù sulla croce perché la sua giustizia venisse soddisfatta: come poteva essere soddisfatta la sua giustizia, intendendo giustizia nel senso usuale (non biblico) del termine, se un innocente, l’unico innocente, pagava per i peccati di tutti? La giustizia di Dio (giustizia nel senso biblico del termine) è stata soddisfatta dal sacrificio di Gesù, perché egli, con l’amore che ci ha dimostrato, ci ha resi capaci di amare, di essere giusti nel senso biblico del termine. Dio ci ha mandato Gesù perché ci amava: «Dio, infatti, ha tanto amato il mondo, da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna» (Giovanni 3,16)

     Faccio un altro esempio per dimostrare in che cosa consiste la giustizia per la Bibbia: vedi Matteo 25,46, dove Gesù, a conclusione del suo discorso sul giudizio finale, dice: «E questi (cioè quelli che non avranno dato da mangiare agli affamati, da bere agli assetati ecc...) se ne andranno al castigo eterno, i giusti invece, alla vita eterna».

     Certo anche la giustizia usualmente intesa è una cosa importante: non c’è neanche l’amore senza questa giustizia. Non posso pensare di dare qualcosa a qualcuno per amore togliendogli prima quello che gli viene di diritto, fare un regalo ma non dare la giusta retribuzione.

 

 

3. {Nicola Martella} 

 

Ai fini della comprensione del contributo precedente e per facilitare gli interventi al riguardo, aggiungo un catalogo di domande. L’autrice di questo contributo insiste spesso su ciò che è «biblico»: coglie veramente sempre nel segno? ▪ Si può ridurre la giustizia di Dio al solo concetto di amore? ▪ Il fatto che Dio abbia mandato Gesù perché ci ama, esclude di per sé il fatto che il «Dio giusto», invece di condannare il peccatore, provveda perché chi crede possa essere dichiarato giusto mediante un atto di «giustizia sostitutiva» (i meriti di Gesù)? È Dio ingiusto perché ha addossato al suo Servo, il Messia, la colpa degli uomini che credono, alfine di salvarli dal suo giudizio? (Is 53,4ss.10ss; Ef 5,2). ▪ L’autrice non confonde l’atto giuridico di Dio (giustificazione) con la prassi di giustizia susseguente (dirittura, rettitudine, devozione) di coloro che hanno già accettato la grazia e la salvezza di Dio? Non è pericoloso dal punto di vista dottrinale appiattire la giustizia sull’amore soltanto e sulle capacità di giustizia degli uomini? (cfr. Is 64,6; Ec 7,20; Rm 3,10ss.23s). ▪ Come si accordano insieme i due aspetti della giustizia di Dio (o «doppia dimensione della giustizia di Dio»), quella punitiva e quella salvifica? Com’era inteso l’atto di sostituzione vicaria nell’AT e nel NT?

 

Per l’approfondimento si vedano i seguenti articoli in Nicola Martella, Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002): «Giustizia», pp. 177s; «Giustizia di Dio», pp. 178s; «Giusto», pp. 179s; ● cfr. anche «Dirittura», p. 143; «Giudizio», pp. 172s; «Rettitudine», p. 300; «Sanzioni del patto», p. 321.

 

 

4. {Fiorina Pistone} 

 

Riprendo alcuni concetti enunciati da Nicola Martella:

     ■ La punizione: Dio punisce? Se infliggesse punizioni personali, per esempio a quelle persone che pensano solo al proprio piacere e ad arricchirsi anche a danno del prossimo e dell’intera società, e a cui sembra andare tutto bene, credo che ne sarei contenta. Lo dico senza avere la pretesa di giudicare il Suo operato, esprimendo semplicemente un mio desiderio, perché Lui sa quello che fa. Vorrei una punizione a scopo correttivo, come dev’essere la pena di chi commette qualche reato, secondo la nostra costituzione. Una punizione che avesse lo scopo di indurre il peccatore al ravvedimento rientrerebbe nel concetto di giustizia divina come lo intendo io, giustizia inseparabile dall’amore. I teologi della mia Chiesa [Cattolicesimo Romano, ndr.], però, oggi sembrano escludere tutti (almeno quelli che leggo io) la possibilità della punizione. Così, in genere, anche i sacerdoti che sentiamo predicare nelle nostre parrocchie. Dicono che i malanni che piovono addosso ai peccatori sono una conseguenza naturale del peccato. Non so se hanno ragione: chissà? Una volta sentivo parlare diversamente. Ma certamente si è anche riflettuto sul rischio di giudicare gli altri, di escluderli dicendo: «Se ti è capitata una cosa così terribile, devi aver fatto dei peccati veramente grandi».

      ■ La condanna eterna: Non posso escludere che qualcuno (o molti) sconterà questo tipo di condanna, però penso che essa sia essenzialmente un’autocondanna: se uno rifiuta consapevolmente Dio in questa vita, non lo avrà nell’altra. Dio è il sommo bene e senza di Lui c’è solo solitudine e disperazione. Gli altri mali collegati a questi posso solo immaginarli piuttosto vagamente.

     All’inizio questa è stata, per me, solo un’intuizione mia (ma chissà se merita il nome di intuizione, secondo te?). Poi ho scoperto che i teologi di oggi (quelli cattolici, almeno) la pensano, in genere, così.

      ■ La giustizia sostitutiva: Il concetto che il Padre ha voluto che Gesù morisse in croce per riparare l’offesa a Lui fatta dagli uomini, l’ho appreso nella mia Chiesa fin da bambina e, fin dove arriva il mio ricordo, ne ho sempre provato un senso di perplessità e di rifiuto. Più avanti mi sono resa conto che, nei suoi testi più argomentativi, la nostra Chiesa presenta una catechesi per me pienamente accettabile.

     Gesù, d’accordo col Padre, in obbedienza al Padre, ha accettato di venire in mezzo a noi, sapendo che lo aspettava la morte in croce. La morte di Gesù sulla croce non era ciò che il Padre voleva: sono stati gli uomini a volerla. Certamente il Padre voleva che Gesù fosse coerente e anche Gesù voleva questo, ma come avrebbe potuto senza morire in croce? Rinnegare il proprio insegnamento? Neanche da pensare, naturalmente. Fuggire? Tutta la sua opera sarebbe caduta nel nulla. Involarsi come Superman al momento opportuno? Certamente sarebbe stato facile, per lui, come sarebbe stato facile buttarsi dal pinnacolo del tempio quando stava per dare inizio alla sua missione (Matteo 4,5-7). Però in questo modo non avrebbe portato avanti fino all’ultimo la sua testimonianza di amore, rinunciando fino alla fine alla sua uguaglianza con Dio (Filippesi 2,6 ).

     Ciò che ho scritto nel paragrafo precedente sono soprattutto considerazioni mie. Ho in casa il libro «La verità vi farà liberi» della CEI (Conferenza  Episcopale Italiana). Il capitolo 6, ai paragrafi 10 ed 11, tratta il mistero della redenzione e le interpretazioni rituali, morali e giuridiche che lo riguardano. Cito a pg. 132:

«La prospettiva dell’amore gratuito aiuta a capire correttamente altre forme di linguaggio, con cui la Chiesa ha interpretato fin dalle origini l’inesauribile ricchezza del mistero della croce:

         “Riscatto a caro prezzo” (1 Corinzi 6,20; 7,23 ) significa che l’opera della liberazione è stata onerosa per Cristo; non che egli abbia pagato il prezzo a Dio come ad un creditore esoso. Anzi l’iniziativa parte proprio dall’amore di Dio ed è assolutamente gratuita, come la liberazione di Israele dall’Egitto.

         “Sacrificio” è la morte di Gesù in quanto porta a compimento “una volta per tutte” (Ebrei 7,27) il senso dei riti sacrificali dell’Antico Testamento… soprattutto il sacrificio dell’agnello pasquale…Tali sacrifici convergono in definitiva verso un unico obiettivo: attuare la comunione dell’uomo con Dio, rendendolo partecipe della sua santità.

         “Espiazione” è da intendere come purificazione, non come castigo sostitutivo. Cristo non è stato condannato da Dio al posto nostro, anche se ha sofferto al posto nostro ed a vantaggio nostro. Dio lo ha consegnato, non condannato; lo ha fatto diventare “maledizione” per noi (Galati 3,13), ma non è stato lui a maledirlo. L’amore di Dio ha fatto di Cristo lo strumento di espiazione, cioè di purificazione dei nostri peccati, di riconciliazione dei peccatori e di restaurazione dell’alleanza…

         “Soddisfazione” vuol dire che la croce di Cristo ricostruisce l’ordine oggettivo del mondo e il suo giusto rapporto con Dio, riparando i danni causati dal peccato. Dio è soddisfatto nel suo amore creatore e santificatore, nel suo voler dare appassionato. È giusto con sé stesso, perché Egli è carità. La sua è una giustizia santificante, che rende giusto chi non lo è e concretamente coincide con la sua misericordia. È lui stesso che suscita l’intercessione e la mediazione di Cristo, e subordina ad essa ogni altro suo dono».

 

 

5. {Nicola Martella} 

 

È chiaro che in quello che affermano Fiorina e il libro della CEI, da lei citato, ci sono molti aspetti di riflessione, discussione, dissenso e confronto. In che cosa corrobora la sacra Scrittura tali affermazioni? In che cosa crea però un contrasto? Nelle argomentazioni si sta presentando i risultati di esegesi biblica rigorosa (la Bibbia spiega la Bibbia; testo nel contesto, ecc.) oppure si sta presentando una dottrina confessionale, una teologia morale o, addirittura, le proprie riflessioni morali soggettive?

   Ad esempio, la morte in croce di Gesù è stata voluta e programmata da Dio? (cfr. Is 53,10). L’espiazione (ebr. «copertura» [delle richieste della Legge mediante il sangue di una vittima innocente]) era veramente intesa solo come purificazione e non come castigo sostitutivo, così come afferma il testo della CEI? (cfr. Is 53,4ss). Come può Dio rimanere «soddisfatto», se Cristo non avesse adempiuto sostitutivamente la giustizia, che Egli reclamava dal peccatore, e non avesse pagato vicariamente per lui? (cfr. Rm 5,8.10s; Gal 3,13; 1 Ts 5,9s). Si vedano i concetti di «riscatto», di «sostituzione», di «vita per vita» che sono alla base della teologia e dell’etica dell’AT e del NT.

   Si prenda atto che nel giorno delle espiazioni (Lv 16), uno dei due animali doveva morire perché l’altro potesse essere rimandato in libertà (vv. 8-10.21). Similmente accadeva per due uccelli sacrificali durante l’espiazione di persone guarite dal morbo cutaneo: l’uccello vivo veniva immerso nel sangue dell’uccello sgozzato e, dopo la cerimonia, veniva lasciato libero d’andarsene per i campi (Lv 14,6s; cfr. vv. 51.53).

 

 

6. {}

 

 

7. {}

 

 

8. {}

 

 

9. {}

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {}

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Praticar_giustizia_Ori.htm

07-04-2007; Aggiornamento: 06-10-2009

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce