Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Sesso & affini 1

 

Generi e ruoli

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

Sesso & affini

Sessualità e contestiSesso & affini 1: Qui è trattata la sessualità nella società e nella Bibbia. Ecco le parti principali:
■ La questione della sessualità
■ Società e sesso
■ Sessualità e Bibbia
■ Etica e Bibbia
■ Fra etica ed estetica
■ Sessualità e istruzione
■ Singolarità dei due sessi

 

Tenerezza e fedeltàSesso & affini 2: Qui sono presentati alcuni consigli per vivere una sessualità matrimoniale felice. Ecco le parti principali:
■ Fra rinuncia e attesa
■ Prima del matrimonio
■ Il matrimonio
■ Matrimonio e sesso
■ Questioni di sessualità coniugale
■ La procreazione
■ Relazioni eterosessuali proble-matiche

 

Disturbi e abusiSesso & affini 3: Qui sono trattati i problemi del sesso e le sue deviazioni. Ecco le parti principali:
■ Aspetti della consulenza
■ I disturbi della sessualità
■ Le deviazioni sessuali
■ L’abuso sessuale
■ Sesso e consumismo
■ Dipendenza da sesso
■ Casi ed esempi
■ Dizionarietto dei termini
■ Una lettura del Cantico dei Cantici
■ Foglio d’analisi

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

Sesso & affini 2

 

Sesso & affini 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GRAVIDANZA E MATERNITÀ FRA GIOIE E DOLORI

 

 a cura di Nicola Martella

 

Qui di seguito vogliamo discutere insieme su questo tema che è efflusso dell’articolo « Il suo nome è donna».

     Le donne gravide sono per me meravigliose e suscitano sentimenti di mistero, rispetto e tenerezza perfino negli uomini più duri, abituati in genere a vedere nel gentil sesso specialmente delle «femmine» o degli oggetti di turbamento sessuale. Ho vissuto da vicino diverse gravidanze di mia moglie e, oramai, anche le mie figlie sono state incinte. Nella mia esperienza ho notato una trasformazione misteriosa e meravigliosa della donna in tali periodi. Tranne che in casi particolari o patologici, ella ne guadagna in qualità: diventa più tranquilla (anche i tratti si rilassano), armoniosa, pacata, conciliante, particolarmente femminile; il suo presente è sereno, lo sguardo al futuro la rende speranzosa e fiduciosa. In genere, i problemi e i conflitti di sempre, le difficoltà e le circostanze avverse vengono particolarmente filtrati, relativizzati e ammortizzati. (Certo in casi patologici una gravidanza può anche amplificare i malesseri già esistenti.)

     Ho notato che la gravidanza diventa per molte donne anche un toccasana. Alcune trovano in essa la conferma e l’adempimento della loro femminilità. Per altre ciò coincide con un riscatto personale e sociale e godono di essere, perciò, al centro delle attenzioni e delle premure degli altri. La gravidanza porta in alcune anche una certa forma di guarigione personale e psichica da egotismo, psicosi, complessi di inferiorità, patologie da relazione, eccetera. L’occupazione con l’essere in divenire e col «nido» per accoglierlo allontana da tante cose patogene e da fonti di malessere. In genere, una donna esce da una gravidanza e da un parto in gran parte trasformata, più forte e più capace di vivere.

     In genere, dopo il parto, le donne trovano realizzazione e appagamento anche in tale creatura venuta alla luce. Eppure, alcune donne, pur avendo avuto una felice gravidanza e una «dolce attesa», dopo il parto vedono la loro vita sconvolta, cadono in depressione e tutti i problemi del mondo sembrano essere i loro. Questo è ciò che risulta dal primo contributo...

 

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Salomè Stisabi, ps.

2. Nicola Martella

3. Pietro Calenzo

4. Anna Maiore

5. Eugenia Minacapelli

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12. Autori vari

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Salomè Stisabi, ps.}

 

Ho vissuto una gravidanza felice e voluta. Tutte le mie amiche mi dicevano che, appena sarebbe nato il bimbo, mi sarei sentita speciale, piena di gioia per quel che avevo fatto.

     Devo però dire che la prima reazione alla vista del bambino è stata disgusto: fino a quel momento non avevo percepito il bambino come qualcosa di diverso dal mio corpo; ma quando ho visto che quella, che era uscita da me, era una persona autonoma, sono rimasta sconvolta.

     Nei mesi successivi sono andata incontro a una forte depressione e non mi sono sentita veramente compresa da nessuno. Tutti, infatti, s’aspettano che la donna si senta realizzata dalla nascita del figlio. E anche per me così è stato: fin da piccola avevo sognato quel bambino. Ma paradossalmente proprio per questo la mia esistenza mi sembrava senza scopo: quello che dovevo fare nella vita l’avevo fatto, ora non avevo più orizzonti davanti a me, avrei potuto benissimo morire.

     Ormai ho superato da tempo la depressione post-parto, ma da allora mi sento vecchia, anche se ho trent’anni. Il futuro lo vedo nella generazione di mio figlio e io mi sento già nel passato.

     Si aggiunga a ciò che le aspettative sociali nei confronti delle mamme sono enormi, ti schiacciano a tal punto che ti sembra di non aver più la forza di sostenerle. Esse devono allattare al seno (altrimenti non sono abbastanza mamme), ma tenersi in forma (perché devono pur curare il loro aspetto), lavorare (altrimenti non si realizzano), ma tenere la casa sterilizzata (altrimenti al bambino viene l’allergia), devono essere carine con il marito e non fargli mancare mai la cena (altrimenti s’ingelosisce), uscire con le amiche (altrimenti non sono al passo con i tempi). In ambito cristiano, secondo me, è persino peggio, perché all’elenco precedente bisogna aggiungere il partecipare alle riunioni (altrimenti non sono spirituali), facendo tacere in qualche modo magico il figlio (altrimenti sono delle mondane che viziano i figli), stare sottomessa al marito (altrimenti sono ribelli), leggere regolarmente la Bibbia (se no s’attireranno qualche punizione divina).

     Si può uscire da una gravidanza più forti e capaci di vivere, ma una buona parte delle donne, che conosco, ne è uscita distrutta nella salute e nell’autostima.

     Una volta avevo letto su una rivista che la maggior parte delle donne italiane desidera tre figli, ma poi si ferma dopo il primo. Invece, di raccontarci delle favole sulla bellezza della maternità, sarebbe meglio interrogarci del perché d’un fallimento così clamoroso. {05-2007}

 

 

2. {Nicola Martella}

 

Capisco la depressione post-parto, visto che ogni donna — chi più chi meno — la passa. L’intero metabolismo è sconvolto e deve normalizzarsi. Posso capire, in parte, anche il sentimento di inutilità dopo il parto, se tutto nella vita era concentrato specialmente su quella meta esistenziale; in effetti, nella fauna ad esempio certi animali d’acqua, dopo aver deposto le uova fecondate, muoiono a milioni. Ma non dev’essere così fra gli umani: anche dopo aver smesso di essere mamma biologica, si può essere mamma morale per tutti i figli del mondo.

     Capisco le pressioni sociali nei confronti delle donne-mamme. Ciò dipende però anche da quanto ci si voglia far condizionare dai cliché sociali. Quanto alle mamme e alle chiese, chi scrive ha una certa esperienza riguardo alle pressioni ecclesiali. Nel primo secolo si trattava di «chiese in casa» (cfr. Rm 16) e ambedue (chiesa e casa) coincidevano; la vita spirituale era integrata in famiglia e viceversa. Non si andava in chiesa, ma si era chiesa… in casa. La «casa» rappresentava la partecipazione a tutte le espressioni della vita, compresa la maternità con tutti gli annessi e connessi. Era normale che ci fossero mamme, che allattavano e bambini di tutte le età, sia in casa, sia nella chiesa… in casa.

     In effetti, nella costruzione delle sale, si pensa poco alle mamme, che allattano o che hanno bambini piccoli; poi però magari si fa i moralisti, perché le mamme con neonati non vengano ai culti per lunghi periodi. In Giappone ho visto sale di culto cha avevano stanze apposite per mamme e bimbi, spesso sopraelevate rispetto alla sala. Un vetro spesso permetteva alle mamme di assistere al culto e altoparlanti permettevano di sentire tutto, mentre potevano allattare i neonati e mente i piccoli bambini potevano giocare con vari giochi. Certe chiese avevano simili salette per età diverse.

     Devo ammettere che non conosco nessuna donna «uscita distrutta [da una gravidanza] nella salute e nell’autostima», sebbene ne conosca tante e viaggi per tutta l’Italia. Certamente ci saranno casi particolari (ad esempio quelli con minaccia d'aborto o con complicazioni varie).

     Certo faremmo bene a «interrogarci del perché d’un fallimento così clamoroso» riguardo alla maternità nella società italiana. Ciò nonostante conosco tanti casi di donne, che sono gioiose nella loro gravidanza, e questa non è una favola. Ricordo le gravidanze delle mie figlie e vorrei che tante donne fossero pervase un po’ dell’irraggiamento, che esse emanavano. Mi ricordavano la loro madre.

 

 

3. {Pietro Calenzo}

 

Volevo aggiungere un piccolo contributo, anche se ovviamente non sono una madre. Leggendo la Scrittura, è veramente armonioso ed edificante affascinarsi di come il Signore creò il suo splendido macro e microcosmo. Il Signore Dio creò: e tutto ciò era buono. Creò l’uomo, ed evidentemente anche ciò era buono. Poi l’Eterno disse: «È bene che l’uomo non sia solo», e creò la donna. Quando l’uomo si svegliò disse: «Finalmente...», a denotare che colei, che era stata appena creata, completava in modo meraviglioso i desideri più intimi e nobili del suo cuore, del suo spirito.

     Poi, venne la ribellione contro Dio, ma Dio malgrado tutto, pur punendo il peccato, assegnò alla donna il compito nobilissimo della continuazione, in modo diretto, della creazione umana. Nel Nuovo Testamento il Signore Gesù ci espose ancora più pienamente il piano di Dio per la donna. Pur esistendo una complementarietà di ruoli nel rapporto uomo-donna, nessuna religione di origine umana ha potuto ben esprimere ciò, che Dio pretende, e giustamente, da ogni suo figlio. «Mariti amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la chiesa e ha dato la sua vita per essa» (Ef 5,25). Anche le donne più radicalmente glaciali, indurite, quando notano e poi constatano che una nuova vita ha preso forma nel loro grembo, riacquistano una nuova visione della vita, che si è riprodotta in esse, in modo così divinamente speciale; e ciò rivela loro mille piccole grandi meraviglie del creato, prima ignorate, che le condurrà persino ad amare di più se stesse Colui, che è stato con lei attore di questo miracolo della vita (ossia Dio), e quel pargolo, che lei stringe fra le braccia. A Dio la gloria eterna. {21-05-2013}

 

 

4. {Anna Maiore}

 

Io credo che, per mettere al mondo un figlio, bisognerebbe essere consapevoli di quello, a cui si va incontro, e se siamo in grado di fare quei sacrifici, che servono per crescerlo. Non riesco a capire come si possa vedere un piccolo essere, assistere a quel miracolo, che è la nascita, e provare «repulsione». Probabilmente, quando non si riesce a superare quelle, che sono le cose normali della vita, come ad esempio il cambiamento, che ne consegue, allora ci sono dei problemi, che con l’amore e la dedizione, si superano. Quanti problemi ci sono in questa vita, ma un cristiano è anche più consapevole dell’amore, che deve trasmettere agli altri. Ho sempre pensato che l’amore di una mamma sia quello, che più si avvicina all’amore di Dio, perché è un amore «incondizionato»: Figlio mio ti amo, comunque tu sia!

     Le aspettative sociali, cara Salomè, non sono importanti, tu devi sapere cosa vuoi fare o essere per tuo figlio. I genitori devono imparare, anche sbagliando, cosa possono fare per i propri figli in conformità a questa responsabilità, che si sono presi. Cosa importa, se gli altri pensano che lo vizi? Con la sua nascita non hai finito lo scopo della vita, ma inizia a realizzarsi uno degli scopi della tua vita, ossia quello di crescere tuo figlio.

     Scusa, forse parlo troppo dal mio punto di vista; in ogni modo, faccio notare che io i miei tre figli me li sono dovuta crescere da sola.

     Cura la tua depressione e vedi tuo figlio con l’amore, di cui ha bisogno, e vedrai quanto sarà bello. {21-05-2013}

 

 

5. {Eugenia Minacapelli}

 

Sono una giovane mamma (ho 26 anni) e devo dire che, quando ho scoperto di essere incinta, ero alquanto preoccupata dei cambiamenti, che stavano per accadere, sia nel mio corpo che nel rapporto con mio marito. La gravidanza comunque è stata un’avventura entusiasmante, complice il fatto che non avevo praticamente alcun disturbo, quindi ho potuto mantenere diversi impegni, prendendo semplicemente alcune accortezze.

     Il periodo post-parto, a ogni modo, è veramente un momento di «prova» — dura più o meno 40 giorni, e questo «40» fa già pensare alla prova, per chi legge le Scritture! I motivi sono senz’altro anche fisici e ormonali; ma ci sentiamo sopraffatte dagli eventi, spaventate, incomprese e improvvisamente «incapaci» di destreggiarci così bene come prima tra le varie faccende quotidiane. In più, ci sentiamo in colpa, perché pensiamo che non sia giusto essere tristi di fronte a un evento così bello come la nascita. Devo ringraziare una mia sorella in Cristo che mi aveva avvisata per tempo di questi stati d’animo e che durante quel periodo mi rassicurava, dicendo che era tutto «normale, fisiologico» e soprattutto «passeggero». Si pensano cose strane, s’immaginano cose strane, ma passa. L’importante è non stare troppo da sole e farsi aiutare da persone, che non ci schiaccino psicologicamente; e si fa bene, senza sensi di colpa, a circondarsi, almeno per quei giorni, di persone con cui siamo a nostro agio.

     Non c’è nulla di sbagliato, se non si avverte immediatamente un immenso amore verso il proprio figlio; l’attaccamento e l’affetto sbocceranno man mano e matureranno giorno per giorno. Guardo alla mia vita adesso e non rinuncerei mai all’esperienza della maternità. Ho imparato ancora di più a dipendere da Dio giorno per giorno, a ringraziarlo per ogni sorriso di questo bimbo e per ogni volta che ho visto il suo sguardo tranquillo e soddisfatto, mentre lo allattavo; era come se nulla potesse accadergli di male, dal momento che lo tenevo stretto a me. Da questo capisco cosa voglia davvero dire il versetto di Salmi 131,2: «In verità l’anima mia è calma e tranquilla. Come un bimbo divezzato sul seno di sua madre, così è tranquilla in me l’anima mia».

     E ringrazio Dio per questo privilegio, che ci dà, per questo dono, che è suo. {22-05-2013}

 

 

6. {}

 

 

7. {}

 

 

8. {}

 

 

9. {}

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {Autori vari}

 

Maria Laudani: Per me è stato un tempo bellissimo, ricco di tanta gioia e di ringraziamento a Dio, per avermi dato la gioia di essere mamma. {21-05-2013}

 

Anna Rita Lai: Sì, amen. Sì, per grazia Dio, ho 4 figli, ognuno è stato il dono prezioso per me donna, e oggi anche nonna. Ancora di più posso godere della gioia, che Dio ha messo nel mio cuore. Grazie, fratello. {21-05-2013}

 

Per l’approfondimento: Sul tema della procreazione cfr. in Nicola Martella, Tenerezza e fedeltà, Sesso & Affini 2 (Punto°A°Croce, Roma 1998), tra altri, i seguenti articoli:
     ■ La riproduzione, pp. 284ss
     ■ La contraccezione, pp. 291ss
     ■ La pianificazione famigliare, pp. 309ss
     ■ La sterilità, pp. 317ss

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Gravidanza_maternita_S&A.htm

26-05-2007; Aggiornamento: 22-05-2013

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce