Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Motti di spirito

 

Etica

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

Riflessioni fra cielo e terra: Aneddoti evangelici e non, e l’umorismo nella Bibbia.

  Ecco le rubriche principali:
■ Scenario biblico
■ Vita di comunità
■ Abbecedario riflessivo
■ Ad acta
■ Dietro il velo
■ Casella postale biblica
■ Variazione delle costanti
■ Puntigli e indovinelli
■ Sapienza da quattro soldi
■ Massime e minime
■ Col senno del poi.

 

È «psicoterapia biblica» in forma di umorismo.

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL GOSSIP O PETTEGOLEZZO? PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

Qui di seguito discutiamo l’articolo «Il gossip o pettegolezzo» di Vincenzo Russillo. All’inizio di questa discussione vorrei mettere questo mio aforisma: «Cuori pieni di “acque nere” esalano come olezzo maldicenze e calunnie» (Nicola Martella)./p>

     Il termine inglese «gossip» intende «maldicenza, pettegolezzo, ciarla, chiacchiera».

     Nell’opera «Il barbiere di Siviglia» di Gioacchino Rossini c’è l’aria di don Basilio dal titolo: «La calunnia è un venticello» (libretto di Cesare Sterbini). Ecco il testo:

 

«La calunnia è un venticello / Un’auretta assai gentile / Che insensibile sottile / Leggermente, dolcemente / Incomincia a sussurrar. / Piano piano, terra terra / Sotto voce sibillando / Va scorrendo, va ronzando, / Nelle orecchie della gente / S’introduce destramente, / E le teste ed i cervelli / Fa stordire e fa gonfiar. / Dalla bocca fuori uscendo / Lo schiamazzo va crescendo: / Prende forza a poco a poco, / Scorre già di loco in loco, / Sembra il tuono, la tempesta / Che nel sen della foresta, / Va fischiando, brontolando, / E ti fa d’orror gelar. / Alla fin trabocca, e scoppia, / Si propaga si raddoppia / E produce un’esplosione / Come un colpo di cannone, / Un tremuoto, un temporale, / Un tumulto generale / Che fa l’aria rimbombar. / E il meschino calunniato / Avvilito, calpestato / Sotto il pubblico flagello / Per gran sorte va a crepar».

 

Qui di seguito invito alla visione e all’ascolto della versione di Ruggero Raimondi.

 

 

 

Magari seguite il filmato, leggendo in simultanea il testo sopra indicato.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema 

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Liliane V. Hoffer

2. L. Allais e F. Marè

3. Vincenzo Russillo

4. Nicola Martella

5. Giovino Rosati

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12. Vari e brevi

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Liliane Vitanza Hoffer}

 

Contributo: Caro Nicola, ho una domanda. Quello, che circola su Facebook come immagini ironiche su personaggi pubblici fanno parte del gossip e pettegolezzo? Sto parlando di Schettino, Berlusconi, Monti, ecc. {29-01-2012}

 

Risposta (Nicola Martella): Esiste anche la satira politica. I confini fra quest'ultima e il gossip sono labili, tanto più che certi giornali e rotocalchi sul gossip ci marciano e ci campano. Quando poi il tutto diventa calunnia, anche in quel mondo fioccano le denunce; in caso di condanna, i conti sono alquanto salati.

 

Replica (Liliane Vitanza Hoffer): E mi chiedo fino a che punto su Facebook un credente debba far circolare queste cose! {30-01-2012}

 

Osservazioni (Nicola Martella): Nella vita ci vuole moderazione, e noi cristiani biblici dobbiamo dare l’esempio. Chi afferma di essere cristiano, ma mette in giro calunnie (quindi cose non vere) su altri o gonfia «pulci» (aspetti secondari e marginali), facendole apparire elefanti (questioni centrali della fede e dell’etica) agli occhi degli altri e dipingendo tale persona come un eretico o criminale, rovinando così l’altrui onore, rispettabilità e reputazione — una persona del genere è un falso cristiano ed è paragonabile al ladro, che ruba, e al testimone bugiardo. Dio detesta simili persone. E facciamo bene a detestar pure noi tali falsi maestri.

     Si vedano i seguenti scritti per l'approfondimento:

Diritto di cronaca o colpevole diffamazione? {Sebastiana Ellena, ps.} (A)

Esercizio dei propri diritti dinanzi alle prevaricazioni altrui {Nicola Martella} (A)

Esercizio dei propri diritti dinanzi alle prevaricazioni altrui? Parliamone {N. Martella} (T)

 

 

2. {Laura Allais e Freddie Marè}

 

«Guardati da chi parla male degli altri, molto probabilmente farà la stessa cosa parlando male di te con altri». È una cosa molto saggia e che possiamo trovare anche negli scritti sapienziali: «Chi va sparlando, palesa i segreti; perciò non t’immischiare con chi apre troppo le labbra» (Proverbi 20,19). Non prestiamo attenzione a chi parla male degli altri e facciamo nostra la preghiera di Davide: «Signore, poni una guardia davanti alla mia bocca, sorveglia l’uscio delle mie labbra» (Salmo 141,3). {Vita Da Vivere; 29-01-2012}

 

 

3. {Vincenzo Russillo}

 

Ti ringrazio innanzitutto per aver preso in considerazione questo mio scritto riguardo al pettegolezzo e per aver apportato delle migliorie. Il pezzo tratto da «La calunnia è un venticello», calza a pennello ed esprime perfettamente quelli, che sono gli effetti di questo vezzo comune di spargere parole sulla vita altrui. È una contaminazione virale, che tocca soprattutto chi è propenso a usare male la sua lingua.

     Proprio in merito a questo punto, vorrai aggiungere alcune considerazioni aggiuntive. Penso che essere oggetto di pettegolezzo sia alquanto doloroso, e il veleno verbale può essere doloroso anche dopo molto tempo. La lingua è un potente strumento, che va controllato, e questo è stato sottolineato nell’articolo.

     Tempo fa ho letto questa storia, che può essere utile e illustrativa riguardo alcuni principi utili per frenare le nostre parole. [N.d.R.: Si tratta di una storiella inventata, che usa come personaggio principale l’antico filosofo greco Socrate.] Socrate è conosciuto come un filosofo che ha valorizzato la sapienza nell’antica Grecia. Un giorno incontrò un conoscente per strada il quale gli disse: «Sai cosa ho sentito dire riguardo il tuo amico?».

     Socrate risposte: «Aspetta un minuto». Poi continuando aggiunse: «Prima di dirmi qualunque cosa, mi piacerebbe vedere se ciò, che hai da dirmi, possa superare un test. Si chiama il test del triplo filtro».

     L’altro sbigottito rispose: «Triplo filtro?».

     Il filosofo gli disse: «Proprio così. Prima di parlare con me del mio amico, è meglio prendersi un attimo di tempo per filtrare ciò, che hai da dirmi sul mio amico. Lo chiamo triplo filtro, perché il primo filtro è la verità. Sei veramente sicuro che ciò, che stai per dirmi, è vero?».

     «No», disse l’uomo, «In realtà ne ho solo sentito parlare.».

     «Va bene», disse Socrate, «Quindi non sai dirmi se sia una notizia vera o meno. Ora proviamo il secondo filtro, ovvero il filtro della bontà. Ciò, che stai per dirmi, è qualcosa di buono riguardo al mio amico?».

     «No al contrario».

     «Allora», Socrate continuando, «Vuoi dirmi qualcosa di brutto su di lui, ma non sei nemmeno certo che sia una cosa vera. C’è un’ultima prova da superare… il filtro dell’utilità, ovvero quello, che mi vuoi raccontare riguardo al mio amico, mi può essere utile?».

     L’uomo ribatté: «No, non proprio…».

     «Bene», concluse Socrate, «Se quello, che hai da dirmi non è vero, non è buono e non è utile, perché me lo dovresti raccontare?». [Autore sconosciuto]

 

Il triplo filtro è utile anche a noi e facciamo bene a tenere a mente le parole di Giacomo: «Se uno pensa di essere religioso, ma poi non tiene a freno la sua lingua e inganna se stesso, la sua religione è vana» (Giacomo 1,26). Uno dei modi per dimostrare che siamo dei figli di Dio, è quello di saper tenere la lingua a freno. Ogni nostro discorso è sotto la sorveglianza celeste, ogni nostro dialogo è salvato in un «database», e dovremo rendere conto per ogni nostro discorso inutile e che ha ferito altre persone. {31-01-2012}

 

 

4. {Nicola Martella}

 

Tale storiella con i tre filtri rende bene l’idea. Ne esistono altre con delle porte da superare. Per molti aspetti tale storiella ricalca alcuni punti del NT. «Ogni cosa m’è lecita, ma non ogni cosa è utile. Ogni cosa m’è lecita, ma io non mi lascerò dominare da cosa alcuna» (1 Cor 6,12; 10,23 «ma non ogni cosa edifica»). «Del rimanente, fratelli, tutte le cose vere, tutte le cose onorevoli, tutte le cose giuste, tutte le cose pure, tutte le cose amabili, tutte le cose di buona fama, quelle in cui è qualche virtù e qualche lode, siano oggetto dei vostri pensieri» (Fil 4,8).

 

Spendo qualche parola sulla storiella. Socrate non ha mai detto cose del genere, ma le sono state messe in bocca, come si pensa, da qualche studente di filosofia. L’originale della storiella uscì nel 2003, era in francese, rappresentava una specie di barzelletta e conteneva un epilogo e una maliziosa battuta finale: «Questo era il motivo per cui Socrate era un grande filosofo ed era tenuto in così grande considerazione. (Questo spiega anche perché non seppe mai che il suo migliore amico si sbatteva sua moglie.)». Anche nella versione inglese, l’autore risulta ignoto.

     Oltre al fatto che «filtro» è un concetto moderno, tale storiella non può provenire da questo filosofo per i seguenti motivi. Per Socrate non c’erano verità assolute, ma solo quelle da mettere perennemente in discussione. Per lui la bontà ha a che fare con la conoscenza, e viceversa; come per la verità, nessuno può sapere a priori che cosa sia buono. Anche riguardo all’utilità Socrate aveva qualche problema, essendo questo un concetto dei sofisti, contro cui egli polemizzava riguardo al loro concetto, secondo cui l’utilità sarebbe un criterio alternativo a quello della verità. Per l’approfondimento si veda qui.

 

Anche qui vale il principio: «Fidarsi è bene, controllare è meglio», tanto più che l’autore, come indicato, è anonimo. Tuttavia, sebbene la storiella sia stata inventata, se si omette il finale goliardico nell’originale, essa esprime bene come comportarsi nei casi, in cui qualcuno ci riporta un pettegolezzo!

 

 

5. {Giovino Rosati}

 

Contributo: L’autore ha scritto che «bisogna imparare a coltivare parole d’incoraggiamento, che possono dare dei buoni frutti nella vita d’altri». Questo vale anche se si sta parlando di cattolici? Chi legge tale articolo, può aver capito che quella bella affermazione si applica, solo se i soggetti in discussione sono «dei nostri». {31-01-2012}

 

Risposta (Vincenzo Russillo): Caro Giovino, grazie per la domanda, che mi permette di puntualizzare meglio. Nell’esaminare il fenomeno del pettegolezzo, ho inteso generalizzare, non soffermandomi solo su coloro, che intendono dirsi cristiani o nati di nuovo. Certamente, l’uomo timorato di Dio prenderà con serietà le ammonizioni della Bibbia. Riguardo al coltivare parole d’incoraggiamento, un cattolico come dovrebbe porsi?

     Nell’articolo ho potuto spiegare che in genere la persona mediocre coltiva questo malvezzo di criticare e spesso sono persone egocentriche. Per esperienza personale, ho visto molto spesso la tecnica del pettegolezzo, usata in maniera spregiudicata, sopratutto in ambienti lavorativi. Credo che una persona, che voglia riuscire nella vita, debba ricordarsi di mettere sempre gli altri prima. Lo psicologo austriaco Alfred Adler scrisse: «È l’individuo, che non s’interessa agli altri, quello che ha più difficoltà nella vita e che procura più danno al prossimo. E sono questi individui che falliscono nei loro intenti». Un apprezzamento sincero e un interessarsi agli altri, può dare dei frutti in ogni ambito da quello lavorativo all’ambiente familiare. A mio avviso, però, bisogna specificare che molte persone non possono fare tesoro di questi consigli, poiché sono pieni di sé; ma l’orgoglio nell’esaltazione del proprio «io» deve far posto all’umiltà. Sicuramente un discepolo di Cristo maturo nella fede, potrà avere la mente di Cristo, caratterizzata dall’umiltà (Efesini 4,1). Questo sarà il punto focale per iniziare a «depurare» il nostro linguaggio.

     Spero di aver risposto nel merito della tua questione e di aver specificato meglio il mio pensiero. {01-02-2012}

 

 

6. {}

 

 

7. {}

 

 

8. {}

 

 

9. {}

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {Vari e brevi}

 

Fortuna Fico: «Io vi dico che di ogni parola oziosa che avranno detta, gli uomini renderanno conto nel giorno del giudizio» (Matteo 12,36). {29-01-2012}

 

Lara Gallucci: È prezioso il tuo contributo a espandere la Luce di Cristo. Ho letto tutto, è un ottimo articolo, si legge facilmente ed è scritto molto bene. {30-01-2012}

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Gossip_Mds.htm

01-02-2012; Aggiornamento:

 

Bild-Pac ▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce