Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Generi & ruoli 1

 

Ministeri ecclesiali

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

L’uomo e la donna nella Bibbia— Generi e ruoli 1:

   Ecco le parti principali:
■ Entriamo nel tema (la problematica)
■ I generi nella Bibbia
■ Il matrimonio nella Bibbia

 

La donna nel Nuovo Testamento — Generi e ruoli 2

   Ecco le parti principali:
■ La posizione della donna nella chiesa
■ Il ministero della donna nella chiesa
■ Aspetti conclusivi
■ La mia donna  

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Generi & ruoli 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DONNE, MINISTERI E CONDUZIONE DELLA CHIESA?

PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

Ci siamo confrontati nuovamente questo tema nell’articolo «Ministeri delle donne e conduzione della chiesa». Già in passato abbiamo scritto in proposito nell’articolo «Il pastorato femminile?», nei temi a esso connessi (1; 2) e nelle tesi a confronto (1; 2). Qui di seguito diamo nuovamente spazio ai lettori di discutere la questione della conduzione femminile, che sta dilagando nelle chiese sempre più. Viste le richieste di intervenire nuovamente su questo tema, diamo qui altro spazio per discuterne. Prima di intervenire, invitiamo però i lettori a leggersi gli altri articolo e temi di discussione precedenti; così eviteremo inutili ripetizioni e doppioni.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Gianni Siena

2. Nicola Martella

3. Calogero Fanara

4. Gianni Siena

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Gianni Siena}

 

Donne nei ministeri? Bisogna ragionare biblicamente

 

Personalmente non sarei contrario, raccolgo voci positive su predicatrici e pastore(sse) da un amico valdese. Ricordo anche, in una chiesa Elim, dove ero ospite d’una famiglia di nostri amici cristiani, l’ascolto d’una sorella, realmente usata dal Signore... fece realmente un buon lavoro, in una veste, però, che la Parola non contempla per le donne.

     Sono uno che non si «scandalizza» facilmente; siamo in un’epoca nella quale, però, le emule di Priscilla — che col marito (Aquila) insegnarono più approfonditamente il messaggio cristiano a un Apollo — con la voglia di rivalsa della donna verso il maschio (femminismo) possono solo fare danni nella chiesa. Io sarei anche d’accordo d’affidare incarichi alle sorelle, che ne presentano le qualità, ma «insieme e sotto il segno d’autorità» da cui dipendono: per tutelare la loro dignità, prima personale e poi «ministeriale», da cui deriva il compito affidato a esse. Si tratta di ragionare, con la Scrittura e l’evidenza da Essa fornita, su cosa si debba e si possa affidare al «vaso da proteggere»: il pastorato, l’anzianato?

     Abbiamo qualche esempio in casa (Assemblee di Dio), ma sarebbe bene andare a rivedere l’esempio della sorella Tedesco in Calabria. Saliva sul pulpito e spesso (!) chiedeva come da rituale: «V’è qualcuno che ha un messaggio da parte del Signore?». Nessuno o quasi si faceva mai avanti per prendersi le sue responsabilità. La sorella Tedesco, lungi dal proporsi come certe odierne «ministre», era sempre composta, vestita in modo degno e con l’immancabile velo in testa: ricordo le «prediche» d’altre, non il testo e il messaggio esplicativo; solo le fattezze della malcapitata... le ricordo molto bene! L’uomo quando guarda una donna, e l’esteriore d’essa cattura la sua attenzione, egli la vede come un oggetto da possedere. Purtroppo questa dinamica psicologica (che, se lasciata libera d’agire in contesto diverso, porta anche allo stupro), è a sfondo sessuale, ed è alla base delle apparenti istruzioni «antifemministe» di Paolo. Nessuno di noi, in questa nostra presente umanità, è ancora abbastanza santo da riuscire a vedere solo la sorella che ministra un bene spirituale che il Signore ha dato a lei... salvo casi molto unici che rari!

     La donna vuole più spazio nella chiesa? Sono d’accordo, ma se questo è giusto (abbiamo di che «restituire» alla donna), se biblicamente le spetta; in quei casi, in cui la donna vorrebbe sostituire l’uomo (pari opportunità) nelle responsabilità, si ragiona che come Hulda o Deborah si ha bisogno di «madri» capaci d’esortare i Barak della situazione a comportarsi da uomini virili e spirituali. In questo compito/ministero (= madre ed educatrice) la donna è insostituibile, io affiderei i neoconvertiti alle cure di sorelle d’una certa maturità e fede cristiane: lo saprebbero fare meglio di qualche borioso «pastorello», appena diplomato, che non sa rapportarsi con i credenti.

     Rileggendo le qualifiche dei diaconi/diaconesse intravedo una simile premessa; intendiamoci: la chiesa ha bisogno del contributo femminile, se una sorella ha qualità d’un certo rilievo si dovrebbe dare a lei la responsabilità d’un dato compito, Dio non guarda alle nostre stime e discriminazioni sessuali. Ma dobbiamo anche riconoscere che, come nella famiglia il «padre» lo deve fare chi genera la prole, nello stesso modo e in chiesa (la Famiglia di Dio), l’esempio deve essere dato da un uomo maturo (vescovo, pastore, anziano). In casa mia c’è la «democrazia», nel senso che si discute delle cose riguardanti il bene comune, ma i ruoli d’ognuno sono ben distinti e, talvolta, è bene ricordare a ognuno cosa ci s’aspetta da lui/lei: così è nella chiesa. {26 marzo 2009}

 

 

2. {Nicola Martella}

 

Qui di seguito aggiungo solo alcune precisazioni e osservazioni in aggiunta a quanto scritto nel contributo precedente.

     Il criterio che deve ispirare primariamente coloro, che vogliono essere servi della sacra Scrittura, non sono i propri gusti personali, l’aspetto pragmatico (se una donna conduttrice sia in grado di fare bene o meno), la propria soglia di tolleranza (quando cominciamo a scandalizzarci di una cosa), ma ciò che è comandato dalla Parola. I cristiani biblici sono coloro che non vanno oltre a ciò che è chiaramente scritto (1 Cor 4,6), ma tagliano rettamente la Parola della verità, sapendo che solo così non saranno operai confusi e saranno approvati da Dio (2 Tm 2,15).

     Le convenzioni nascono e si accreditano come tradizioni, nel bene e nel male. Può finire però che, volenti o nolenti, si metta fuori uso il chiaro comandamento di Dio mediante le proprie consuetudini (Mt 15,3; Mc 7,8s). Poi, invece di adattare le proprie usanze alla Scrittura, si sterilizza quest’ultima con la dialettica e l’allegoria e la si storce a proprio piacimento (2 Pt 3,16).

     Priscilla e Aquila insegnarono a tu per tu addirittura a una persona così preparata come Apollo (At 18,24ss). Sebbene in tale coppia Priscilla fosse la forza trainante, lei non si sarebbe mai permessa di insegnare pubblicamente, neppure nella chiesa in casa che ospitavano (cfr. Rm 16,5; 1 Cor 16,19). Questo è un punto importante. Pubblicamente una donna poteva pregare e «profetare» (1 Cor 11,5; 1 Cor 14,3), ma non insegnare (1 Tm 2,12; cfr. 1 Cor 14,34; Ap 2,20).

     Oltre al divieto alla donna di insegnare in pubblica assemblee, le è anche precluso di condurre una chiesa, poiché conduzione (autorità) e insegnamento formavano un tutt’uno (1 Tm 3,2; 2 Tm 2,24).

     Non metto in dubbio le buone intenzioni di una donna come la sorella Tedesco; durante la storia, le donne, volenti o nolenti, hanno preso le redini in mano, quando uomini latitanti e dediti ad altro non si sono prese le loro responsabilità. Tuttavia il contrario di una cosa sbagliata non è per forza una cosa giusta. Inoltre il narcisismo ha un certo effetto, a lunga scadenza, anche nelle donne pie, quant’anche siano timorate di Dio. Poi si crea un’abitudine ed essa porta alla convenzione che una cosa sia legittima perché funziona; si evitano allora certi brani o li si filtrano a proprio piacimento e, invece di fare esegesi (spiegazione del testo nel suo contesto), si fa eisegesi (proiezione nel testo delle proprie idee). In tali casi di uomini latitanti che non si prendono le loro responsabilità, una donna di Dio farebbe veramente bene a suscitare in tali maschi il senso del dovere dinanzi a Dio e per il bene della chiesa (si veda Debora con Barak).

     Le responsabilità pubbliche che ognuno può avere, oltre a corrispondere ai carismi che si hanno e alle proprie aspirazioni, devono assolutamente corrispondere alle precise qualifiche richiese (1 Tm 3; Tt 1) e, per questo, esse squalificano necessariamente chi non ce l’ha, maschio o femmina che sia. Come allora era squalificato dal ruolo di conduzione (e quindi d’insegnamento pubblico) quel bravo credente maschio perché non era marito di una sola moglie, essendo poligamo alla conversione, — così lo era ogni donna per questo suo stato sociale ed esistenziale intrinseco, che non le permetteva di esercitare pubblica autorità. Sul piano personale e in ambiti che non prevedono l’espressione d’autorità nella chiesa, la donna ha molta libertà d’azione e ciò corrisponde anche alla sua natura di madre, nutrice, curatrice, pedagoga, psicologa e così via.

 

 

3. {Calogero Fanara}

 

Concordo con quanto è stato già detto, suo tempo, nell’articolo «Il pastorato femminile?». Penso a quella persona anziana, intervistata su questo argomento nel programma «Protestantesimo» (sono anche del parere che dovrebbero cambiare nome, visto che più nessuno «protesta» in questa trasmissione); lei ha dato una risposta così semplice e carica di senso: «Io non l’ho trovato nella Bibbia». Questo è, secondo me, il punto di partenza basilare per approfondire il tema e potere farsi un idea corretta.

     E poi è anche giusto il commento di chi ha affermato che, pur ammettendo che ci possano essere eccezioni, ribadisce l’autorevolezza delle Scritture al riguardo, riaffermando giustamente che il ministero pastorale va affidato soltanto all’uomo e non alla donna. Non perché lo dice il legalismo o una «tradizione evangelica maschilista», ma perché Dio lo ha stabilito e voluto così.

     Per quanto riguarda il nostro movimento delle «Chiese Cristiane Italiane del Nord Europa» (CCINE), Dio si è servito di una cara sorella italo-americana, mettendo nel suo cuore un peso per evangelizzare i coetanei che vivevano nel Nord d’Europa, subito dopo il «rush» dell’emigrazione italiana all’estero. Per fede e soltanto per fede, ella lasciò tutto e venne in Belgio negli anni ‘50 (se ricordo bene). Da lì cominciò a spandere il messaggio dell’Evangelo a tanti italiani, e poco a poco si formò un gruppo di credenti convertiti a Cristo e appena usciti dal cattolicesimo romano. Appena l’opera cominciò a svilupparsi, lei insistette perché fossero stabilite delle chiese. Lei, umilmente, si mise da parte e lasciò naturalmente il posto a fratelli spinti dallo Spirito Santo e chiamati a servire il Signore nel ministero pastorale.

     Questo è l’esempio concreto di quella che può a volte essere l’eccezione. Però, col tempo, l’eccezione deve lasciare spazio alla «regola biblica». Lei aveva il dono di evangelizzare, ossia di parlare di Cristo ai non credenti, come dovremmo farlo tutti nel quotidiano, sia uomini che donne. Ma non aveva e non ha mai preteso di avere il ministero pastorale. Come mai oggi tante donne pretendono di avere il dono di «pastorella»??? {7 aprile 2009}

 

 

4. {Gianni Siena}

 

Contributo: Ho letto il tuo commento alla mia lettera sul ministero femminile, io sono completamente d’accordo su quel che dici ma, a volte, fare i «severi» si rischia d’essere scambiati per bigotti retrogradi; mostrare disponibilità a discutere le cose è, invece, un modo per mostrare la realtà e lasciare all’altro (= all’altra!) l’onere della biblica (!) conclusione. Giovanni il Battista non mangiava e non beveva (non si godeva la vita)... Gesù era un uomo sobriamente pragmatico ed era ugualmente «accusato» d’immoralità. Tra i due esempi relazionali con i peccatori da convertire, io preferisco l’approccio del Maestro; esso si rivela più efficace e rispettoso delle persone e del loro volere.

     Le donne hanno da incassare parecchi «crediti» a causa dell’oppressione subita dai maschi, negli ultimi duemila anni. L’aspirazione a uguagliare l’uomo tocca (anche nel campo religioso) tutti gli aspetti della vita sociale e comunitaria: è inevitabile che anche l’anzianato e l’episcopato (pastorato) siano messi tra le questioni da «ridiscutere»... già esistono le pastoresse. Nessuno può negare, infatti, che questi ministeri siano apprezzati più per il «potere», che s’immagina connesso, che per le responsabilità derivanti. Anch’io (non l’ho mai pensata diversamente) sono certo biblicamente che quei ruoli non spettino a una donna (il caso «sorella Tedesco» non ha avuto repliche)... come a me non spetterebbe di fare la «mamma» a mio figlio.

     La chiesa è una grande famiglia e il ruolo del pastore con la sua famiglia è importante per l’esempio che può offrire, oltre la predicazione e l’insegnamento. Succede attualmente che più d’un pastore (non solo nelle chiese pentecostali) releghi la moglie al semplice ruolo di madre dei suoi figli e donna di casa, una «desperate mother and housewife». Mentre solo qualche anno fa le consorti dei ministri erano valide e utilissime interlocutrici (nel privato della famiglia) per il capofamiglia impegnato nel ministero cristiano. Il risultato di questa «segregazione» si vede e non è buono. Il pastore è diventato una sorta di «regolo» che emana autorità e dignità. Non accetta d’essere controllato dalla comunità e dagli anziani. La dottrina è una sua personale emanazione (anche s’è biblicamente sana... per ora) e nessuno (?) ha più titoli per dire alcunché, mentre occorre disfare questo «ministero» solitario e autocratico.

     Prima, non moltissimi anni fa, la moglie e i figli erano i naturali «contatti» dei credenti con la persona incaricata di questo delicato compito: più d’una sorella, moglie di pastore, s’occupava della corale o della riunione femminile o d’altre attività nella chiesa che coinvolgevano (in opere umanitarie e caritative) molte persone. Molti figli di pastori o anziani hanno seguito le orme paterne (anche nell’umile esempio del servire) accettando di sacrificarsi per il gregge di Gesù Cristo. Io conosco un pastore, realmente consacrato e amato dai fedeli, che quando uno entra nel locale lo vede insieme alla sua consorte nel disporre i libretti dei cantici nelle panche, poco prima della riunione di culto. O dedicarsi ad altre attività ordinarie della comunità: eppure si tratta d’una persona abbastanza nota.

     Il cristianesimo si fece apprezzare per questa «democrazia» egalitaria, in origine, senza sconvolgere l’ordine sociale del tempo. Lasciando ognuno nella sua posizione di quando fu chiamato alla salvezza. Insistendo sui ruoli e sulla «separazione» d’essi, senza la gioiosa comunione collaborativa delle origini, anche il miglior risveglio spirituale è destinato a esaurirsi. Rimangono solo le strutture organizzative e gerarchiche: come saranno le chiese (oggi... ) evangeliche pentecostali fra, poniamo, duecento anni?

     Se si studia l’involuzione del cattolicesimo si può già da oggi tracciare il probabile sviluppo (negativo) delle chiese nate dal risveglio spirituale del 20° secolo. Nel mondo pentecostale e carismatico gli elementi degenerativi (già preannunciati dagli apostoli) ci sono tutti e sono, in modo impressionante, identici a quelli che caratterizzarono la chiesa antica poco dopo la scomparsa degli apostoli. I preti cattolici usano ancora indossare il tallum (abito talare) con il clergyman (colletto bianco) per distinguersi dal popolo di Dio: Si tratta di clericalismo bigotto e di casta (sacerdotalismo). A giudicare da come vestono attualmente i mediorientali, si può immaginare che i primi predicatori cristiani vestissero in modo simile. Nell’ambiente evangelico (non solo i pentecostali sono interessati da questo negativo fenomeno) usiamo il vestito e la cravatta... chi è pronto a scommettere qualunque cosa che, se il Signore non torna prima, tra qualche decennio, chi salirà su un pulpito, dovrà vestirsi ancora in questo modo? E sull’aura di «autorità» che già certuni spandono intorno a se stessi come se fosse un profumo spray? I termini della «scommessa» potrebbero esseri incrementati con numerose altre voci, ma io so di non sbagliarmi, sono cose già viste nel cristianesimo! {9 aprile 2009}

 

Risposta: Do al lettore l’ultima parola, trattandosi di un’ulteriore spiegazione di quanto già affermato. Lascio ai lettori l’onere di discernere e di intervenire nella discussione. Faccio solo osservare che nella Scrittura non esiste nessuna differenza fra presbiterato (anzianato) ed episcopato, ma presbitero (= anziano) ed episcopo (= sorvegliante, sovrintendente) sono solo due diversi nomi per il conduttore, il primo più usato nel cristianesimo di stampo giudaico, l’altro più nel cristianesimo ellenista. Il termine «pastore» nel NT è una funzione ministeriale (cura pastorale) e non un ufficio; il termine «pastorato» neppure esiste. È prevedibile che ci sia un conduttore (o più di uno) a pieno tempo, ma egli non si distingue dagli altri né è sopra gli altri. Gli anziani hanno in genere dei collaboratori che nel NT sono chiamati «servitori» (gr. diaconi). La concezione di un conduttore monocratico che ha intorno a sé degli anziani come collaboratori è difficilmente difendibile con l’esegesi contestuale del NT. {Nicola Martella}

 

 

5. {}

 

 

6. {}

 

 

7. {}

 

 

8. {}

 

 

9. {}

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {}

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Donne_ministr_conduz_parla_GeR.htm

07-04-2009; Aggiornamento: 09-04-2009

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce