Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Sesso & affini 1

 

Etica

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

Sesso & affini

Sessualità e contestiSesso & affini 1: Qui è trattata la sessualità nella società e nella Bibbia. Ecco le parti principali:
■ La questione della sessualità
■ Società e sesso
■ Sessualità e Bibbia
■ Etica e Bibbia
■ Fra etica ed estetica
■ Sessualità e istruzione
■ Singolarità dei due sessi

 

Tenerezza e fedeltàSesso & affini 2: Qui sono presentati alcuni consigli per vivere una sessualità matrimoniale felice. Ecco le parti principali:
■ Fra rinuncia e attesa
■ Prima del matrimonio
■ Il matrimonio
■ Matrimonio e sesso
■ Questioni di sessualità coniugale
■ La procreazione
■ Relazioni eterosessuali proble-matiche

 

Disturbi e abusiSesso & affini 3: Qui sono trattati i problemi del sesso e le sue deviazioni. Ecco le parti principali:
■ Aspetti della consulenza
■ I disturbi della sessualità
■ Le deviazioni sessuali
■ L’abuso sessuale
■ Sesso e consumismo
■ Dipendenza da sesso
■ Casi ed esempi
■ Dizionarietto dei termini
■ Una lettura del Cantico dei Cantici
■ Foglio d’analisi

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

Sesso & affini 2

 

Sesso & affini 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DIVORZIO E NUOVE NOZZE? PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

Il soggetto del divorzio e delle seconde nozze tocca sia il piano dell’interpretazione biblica, sia quello pastorale, essendo un problema ricorrente. Questo tema è stato già presente nel confronto delle idee a tu per tu e nelle ricorrenti discussioni in merito su questo sito. Questo tema è collegato all'articolo «Divorzio e nuove nozze».

    Accade continuamente che credenti mi scrivono e ognuno di loro mi narra la sua triste storia, la sua tribolazione vissuta come persone abbandonata coniuge, l'attesa inutile del suo ritorno, sperimentare come egli si viva in altri legami e, dopo tanti anni d'attesa, nutrire la speranza di  ricostruirsi una vita con un altro credente, con cui servire il Signore. Come abbiamo visto nell'articolo, la domanda di tali lettori è spesso la seguente: Che cosa afferma la Parola di Dio riguardo a nuove nozze, nel caso in cui uno ha abbandonato l'altro coniuge, ha rifiutato ogni possibilità di riconciliazione, ma per di più ha divorziato e vive oramai da tanti anni con un'altra persona?

     Come abbiamo premesso nell'articolo, ribadisco che io credo nell’indissolubilità del patto matrimoniale e che non bisogna mettere fine a esso per arbitrio o per capriccio. Una cosa è trovarsi dinanzi a un caso generale o normale (p.es. dissenso, contrasti fra coniugi), altra cosa è però quando si tratta di un caso di fornicazione o addirittura di adulterio. Dopo aver letto l'intero articolo, voi che rispondereste alla domanda di chi è stato abbandonato?

 

Un servitore del Signore aspira a risposarsi {Nicola Martella} (A)

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Calogero Fanara

2. Daniele Mancuso

3. Ciro Lomaschio, ps.

4. Ellero Balzani

5. Patrizio Zucchetto

6. Gianni Siena

7. Roberto Pecchioli

8. Gianni Siena

9.

10.

11.

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Calogero Fanara}

 

Pace, Nicola. Giustamente, abbiamo chiesto in chiesa quali sono i temi per i quali desidererebbero che sia fatto un studio; e indovina quale tema ha chiesto una persona... il divorzio. Grazie. {Belgio; 09-09-2008}

 

 

2. {Daniele Mancuso}

 

Contributo: Ciao Nicola, ho letto con interesse la tua rubrica su questo scottante argomento, il divorzio e il conseguente nuovo matrimonio.

     Vorrei dare un contributo a questa discussione, affermando quanto segue. A mio parere, se si legge la Bibbia con un minimo di buon senso, è chiaro che la persona abbandonata o tradita dal coniuge in maniera irreversibile abbia il diritto sacrosanto di risposarsi. A mio parere, si è creato un problema che, in realtà, nemmeno si dovrebbe porre, perché le parole di Gesù sono piuttosto chiare al riguardo. Non vedo quindi per quale motivo ci si debba arrovellare in ragionamenti farraginosi, quando Gesù ha parlato in maniera semplice e diretta.

     Queste sono le argomentazioni bibliche, ma vorrei aggiungerne altre, meramente logiche. Se Dio è Amore e Giustizia, perché dovrebbe condannare una persona che, dopo essere stata maltrattata e ingiustamente tradita dal coniuge, ha deciso di rifarsi una vita? Un Dio d’Amore metterebbe un simile fardello nelle spalle d’un credente? Non credo proprio (anche perché Paolo, non a caso, ha detto: «È meglio sposarsi che ardere...»; figuriamoci quindi una persona che arde ma non può sposarsi come la vive!).

     Eppure, incredibile, vado in giro nei forum evangelici... e cosa leggo? Che la Parola di Dio sarebbe chiara: chi è stato maltratto, tradito e infine abbandonato dal partner, non deve comunque risposarsi, perché l’altro, che magari si è rifatto un’altra vita, è ancora in vita, e bisogna aspettare che muoia. Devo dire che, nonostante io sia il primo a rispettare le opinioni altrui, quando leggo certe cose mi vengono i capelli dritti, perché io francamente le trovo inconcepibili. Purtroppo, dispiace dirlo, ma molte credenti quando leggono le Scritture o ascoltano il proprio pastore, staccano completamente il cervello: e questo secondo me è sbagliato, perché la ragione (seppur oggi sia deificata dalla scienza) Dio ce l’ha data, e un motivo ci sarà! E purtroppo, molte persone, seppur in buona fede, accettano in maniera passiva tutto quello che gli viene detto dal pastore, o comunque leggono le Scritture sotto le lenti della propria comunità.

     Il punto è che, forse, bisognerebbe cambiare approccio alla Bibbia: la Parola di Dio ci guida e illumina in molte cose, ma non può annoverare tutti i casi possibili e immaginabili. E tu infatti, caro Nicola, hai fato benissimo a fare l’esempio estremo della persona, che prima di convertirsi, si è sposato tre volte: proprio perché la vita è imprevedibile, le possibilità sono miriadi e miriadi, e un libro, seppur sacro, non può contenerle tutte. Invece molti credenti prendono la Bibbia come un vero e proprio manuale d’istruzioni, sperando di trovare una risposta bella e pronta (è da qui, secondo me, che nasce la cosiddetta «versettologia»): e molte risposte ce ne saranno pure (tipo in Proverbi), ma non tutte (cioè, ti dico, ho letto di gente che chiedeva cosa dicesse la Bibbia riguardo alle modalità consentite durante i rapporti sessuali!). E temo quindi che, proprio a causa di quest’atteggiamento, che nascono poi tanti disastri, frutto di pregiudizi e interpretazioni errate, rovinando così la vita di molte persone in buona fede (sopratutto quelle deboli). È in questi casi che, secondo me, dovrebbe entrare in gioco il discernimento, che lo Spirito Santo dona e che gli uomini dovrebbero usare. Ma quest’accade? Mi pare che, purtroppo, in molti casi no.

     TI saluto, e mi scuso per il post un po’ polemico. T’auguro un buon lavoro! {08-09-2008}

 

Risposta (Nicola Martella): Faccio solo qualche appunto utile all’approccio biblico a un problema. Quando si cerca una soluzione biblica adatta ai membri del nuovo patto, è utile procedere come segue.

     ■ È comandato (ingiunto, proibito) qualcosa di esplicito al riguardo? Si noti che i brani descrittivi (narrazioni) non fanno testo al riguardo, ma solo quelli ingiuntivi (dottrinali). Non bisogna trascurare il fatto che molte volte i cristiani sbagliano perché non conoscono sufficientemente il consiglio di Dio riguardo a una certa questione (Is 1,3; Os 4,6; Ef 1,17). Sebbene la Bibbia non annoveri tutti i casi possibili e immaginabili, poiché molte questioni sono «recenti», a guardare bene mi meraviglio sempre di nuovo della sua ricchezza e della copiosità delle sue risposte. Perciò non bisogna biasimare coloro che per ogni cosa cercano che cosa dica al riguardo la Parola di Dio, anche per le cose che a noi possono apparire «bizzarre».

 

     ■ Come procedere se qualcosa non è comandata in modo esplicito? Il principio generale al riguardo lo abbiamo descritto nell’articolo « L’etica della libertà e della responsabilità». Una cosa non esplicitamente comandata all’interno del nuovo patto, non è ingiuntiva per il cristiano. Detto questo però, anche le cose lecite nascondono vari pericoli per la persona stessa (p.es. inutilità, uso abnorme, dipendenza) e per gli altri (coscienza del debole, edificazione degli altri, comunione). Tutto ciò è affrontato dall’apostolo Paolo in Romani 14 e in altri brani (cfr. l’articolo su menzionato). «Ogni cosa m’è l-caps">lecita, ma non ogni cosa è utile. Ogni cosa m’è lecita, ma io non mi lascerò dominare da cosa alcuna» (1 Cor 6,12). «Ogni cosa è lecita ma non ogni cosa è utile; ogni cosa è lecita ma non ogni cosa edifica» (1 Cor 10,23; v. 23 vantaggio proprio e altrui).

 

     ■ È vero che si abusa del «Libro di Dio», quando si tratta la Bibbia come un «libro di ricette» e, per trovarci qualcosa, abusa d’esso con indebita versettologia, allegorie, spiritualizzazioni arbitrarie, falso sillogismo eccetera; ciò ha conseguenze per la propria vita e quella altrui. È anche vero però che un abuso della sacra Scrittura avviene quando si parla delle cose di Dio per approssimazione e per sentito dire o addirittura si attribuisce al Signore ciò che Egli non ha mai affermato nella sua Parola, ma proviene dalla «farina del proprio sacco», dalle «proprie visioni, gonfiato di vanità dalla mente della sua carne» (Col 2,18). Il discernimento, che lo Spirito Santo dona ai credenti, proviene dallo studio personale della sacra Scrittura, quindi dall’esegesi contestuale, oppure dall’istruzione in essa (cfr. Pr 2,1ss; 4,1s; Fil 1,9s; Eb 5,12ss cibo sodo).

 

 

3. {Ciro Lomaschio, ps.}

 

Contributo: Gent.le Martella, e cosa dovrebbe fare chi ha abbandonato il coniuge, perché impossibilitato a proseguire il matrimonio per disperazione? (debiti continui, richieste insistenti di viaggi e spese varie, inibizione a frequentare parenti e amici non graditi, assenza di collaborazione nella conduzione della famiglia, continui ricatti e pressioni psicologiche, ossessioni continue…). Sicuramente si sbaglia in due e non solo chi ha abbandonato.

     Ho una nuova famiglia di fatto e sono tornato alla vita, ma vorrei anche entrare in chiesa senza sentirmi sempre una pecora smarrita agli occhi dei fedeli, in quanto agli occhi di Dio non credo di essere tale. Cordialmente. {08-09-2008}

 

Risposta (Nicola Martella): Il caso di Andrea è certamente particolare. Dare una risposta non è neppure facile, ma voglio tentare per quello che comprendo. Il problema sta nella concezione del matrimonio. Per la chiesa cattolica esso è un sacramento amministrato da un clero che si ritiene dispensatore della grazia di Dio. Nella Bibbia il matrimonio rientra nel diritto privato e non in quello statale e tanto meno in quello ecclesiale. Il matrimonio per la Bibbia è un patto tra un uomo e una donna, approvato dalle rispettive famiglie e celebrato in modo ufficiale, secondo gli usi e i costumi vigenti; esso vale così dinanzi agli altri e a Dio.

     Alcuni elementi del matrimonio quale patto sono in senso reciproco la lealtà, la fedeltà alla parola data, il sostegno, la collaborazione, la solidarietà, la fedeltà coniugale, la sincerità, la trasparenza, il concorso al bene comune, la mutua assistenza, eccetera. Sebbene chiunque può venire meno in qualche punto in un momento particolare, la disattenzione continuata di tali aspetti mette seriamente in pericolo la stabilità matrimoniale e, se esortazioni e ammonimenti non sortiscono effetti benefici, prima o poi portano alla distruzione del vincolo.

     Se chiedessimo a un rabbino, se le cose descritte sopra da Andrea rientrerebbero nella `ërewat dābār «nudità di una cosa / parola» in Deuteronomio 24,1, tradotto in italiano con «qualcosa di vergognoso», la sua risposta sarebbe probabilmente di sì, poiché tali cose infangano la dignità del marito e lo portano a vergognarsi dinanzi agli altri. Nel giudaismo, se l’ammonizione privata e quella pubblica non avessero sortito alcun cambiamento, l’uomo avrebbe avuto allora la facoltà di scrivere un «libello di ripudio» e avrebbe potuto mandare via la moglie. Nessun tribunale lo avrebbe condannato per ciò. La sinagoga non l’avrebbe scomunicato, se poi si prendeva una nuova moglie.

     Nella sua interpretazione di Deuteronomio 24, Gesù avrebbe fatto valere tutto ciò che abbiamo detto finora? Probabilmente sì perché le espressioni parentòs lògou porneías «a eccezione della parola di fornicazione» di Matteo 5,32 e mè epì porneía «se non a causa di fornicazione» di Matteo 19,9 si riferivano direttamente a quella parola di fornicazione di Dt 24,1. Abbiamo visto che porneia, che spesso si traduce con «fornicazione», intendeva genericamente «lussuria, scostumatezza morale, atteggiamenti licenziosi», quindi anche smodatezza in brama, piacere e godimento. Questi elementi caratterizzavano l’ex-moglie di Andrea al punto da creare un indebitamento e da trascurare il bene familiare. Quindi Andrea ha certamente la mia comprensione per il fallimento matrimoniale, sebbene egli ammetta anche le sue colpe. Tutte queste riflessioni sono comunque degne di maggiore approfondimento.

     Quanto a un famiglia, essa è «di fatto», quando si basa su un patto giuridicamente valido. Il Signore Gesù disse alla Samaritana: «“Va’ a chiamar tuo marito e vieni qua”. La donna gli rispose: “Non ho marito”. E Gesù: “Hai detto bene: <Non ho marito>, perché hai avuto cinque mariti; e quello che hai ora, non è tuo marito”» (Giovanni 4,16ss). Gesù distingueva benissimo fra un matrimonio e una convivenza.

     Quando al rapporto con Dio, esso non ha bisogno di templi e basiliche, ma di fede in Gesù Cristo, timor di Dio e ubbidienza alla sua Parola. Alla stessa Samaritana Gesù disse: «Donna, credimi; l’ora viene che né su questo monte [= Garizim] né a Gerusalemme adorerete il Padre. […] Ma l’ora viene, anzi è già venuta, che i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; poiché tali sono gli adoratori che il Padre richiede. Dio è spirito; e quelli che l’adorano, bisogna che l’adorino in spirito e verità» (Giovanni 4,21-24). Chi cerca quindi Dio con serietà non necessita di luoghi particolari né di persone particolari, ma può leggere la Parola di Dio e pregare il Signore di cuore sia da solo che con altri a casa propria o altrove. Così facevano i cristiani del primo secolo che non conoscevano chiese né basiliche.

 

 

4. {Ellero Balzani}

 

Contributo: Ciao, ti faccio presente che «indissolubile» vuol dire «che non si può sciogliere» in nessun modo; perciò se credi «nell’indissolubilità del patto matrimoniale», come hai scritto, nessun ragionamento è valido per ritenerlo scioglibile. Perciò, per coerenza, io non credo «nell’indissolubilità del patto matrimoniale», come del resto dovresti avere il coraggio di dire anche tu. Un abbraccio fraterno. {09-09-2008}

 

Risposta (Nicola Martella): Si può credere all’indissolubilità matrimoniale per principio generale e credere allo stesso tempo che casi specifici rendano il patto matrimoniale dissolubile? La risposta è assolutamente sì.

     Questa era la convinzione di Gesù, quando disse: «Essi non sono più due, ma una [sola] carne. Quello dunque che Dio ha aggiogato insieme, l’uomo non lo separi» (Mt 19,6). Questo era il principio generale; poi fece seguire subito l’eccezione: «Chiunque manda via sua moglie, quando non sia per motivo di fornicazione [o lussuria], e ne sposa un’altra, commette adulterio» (v. 9; cfr. 5,32).

     Si può credere, quindi, al principio generale dell’indissolubilità del patto matrimoniale, pur accettando le dovute eccezioni menzionate da Gesù stesso (Mt 5; 19) e dall’apostolo Paolo (1 Cor 7). L’uno non esclude l’altro. Ogni buona legge ha un principio generale e le sue eccezioni particolari.

 

 

5. {Patrizio Zucchetto}

 

Nicola, grazie dell’articolo. L’ho letto per intero e l’ho trovato esaustivo. Nel lavoro pastorale che svolgo mi trovo ad affrontare problematiche del genere. Avere una base e una riflessione chiara alla luce delle tue riflessioni è utile per essere capaci di pasturare il gregge che Dio ci ha affidato. Saluti in Gesù. {09-09-2008}

 

 

6. {Gianni Siena}

 

Nota editoriale: Qui il lettore fa riferimento all’articolo « Un servitore del Signore aspira a risposarsi», che è strettamente connesso all’articolo « Divorzio e nuove nozze».

 

Contributo: Caro Nicola, shalom a te! Ti scrivo a proposito del fratello abbandonato dalla moglie. Credo che possa risposarsi, data l’evidente situazione, ma deve rimettersi al giudizio (esame della chiesa e degli anziani) per quel che concerne la prosecuzione del ministero. Paolo dice che l’uomo candidato vescovo deve essere irreprensibile e marito d’una sola moglie; se nessuno si scandalizza per la sua situazione di divorziato (per colpa della moglie), se il servizio che rende alla chiesa è di buon profitto per i fratelli... giudichino loro, alla luce del Vangelo e dell’etica cristiana.

     Credo di non dover aggiungere altro, ritengo che il ministero sia una cosa seria. A me, che mi sono visto chiudere la porta d’esso per molto meno (emendabili errori di gioventù che sono venuti meno con la crescita cristiana) e che ho visto gente con tare ben più serie accedervi... la cosa mi fa alquanto male e indignare. {16 gennaio 2009}

 

Risposta (Nicola Martella): Il problema del ministero non si pone, visto che tale servitore del Signore è «sciolto» dal suo precedente matrimonio, a causa della scelta radicale della sua ex-moglie; quest'ultima convive con un altro uomo e non intende tornare in nessun modo indietro. Il patto matrimoniale è rotto in modo definitivo e l'uomo è in qualche modo un «vedovo morale» (ai tempi di Gesù lo sarebbe diventato in breve anche di fatto). Quando egli contrarrà il nuovo vincolo, sarà comunque «marito di una sola moglie». La sua missione ha compreso la sua situazione e ha avvallato la sua scelta.

    Sì, ci si può indignare a ragione, quando non si accetta il mutamento di vita di qualcuno (2 Cor 5,17) e gli si impedisce di servire il Signore con i carismi che possiede. L'imperdonabilità è un cattivo segno di livello spirituale e morale. Recuperare qualcuno alla comunione e al servizio è un grande imperativo (cfr. Gcm 5; Giovanni Marco).

 

 

7. {Roberto Pecchioli}

 

Carissimo Nicola, personalmente risponderei al fratello che, se per lui è troppo difficile restare solo (e troppo rischioso) e davanti al Signore il suo cuore non lo condanna, che si senta libero di risposarsi. Un fraterno saluto. {17 gennaio 2009 }

 

 

8. {Gianni Siena}

 

Caro Nicola, shalom! Mi riferisco al delicato rapporto tra un’irreprensibile «immagine / reputazione» pubblica e la santità del ministero cristiano. Io non sono affatto indignato per il fratello che si risposa e vorrebbe continuare a servire pubblicamente il Signore; l’onestà con cui riferisce la sua disavventura, lo accomanda da sé: egli può sempre rimettersi al giudizio dei fratelli anziani e maturi, «forse» può ancora continuare!

     Sono invece indignato per casi a me noti: persone che hanno accesso al servizio cristiano e chi potrebbe smascherarli, non lo fa. Persone ben consapevoli dei propri limiti, palesati da comportamenti indegni che li squalificano; per ottenere la visibilità davanti ai confratelli, hanno persino mortificato e squalificato servi di Cristo, che hanno dimostrato tutta la loro dedizione al Signore. Il pastore di quella chiesa sa perfettamente la situazione dei suoi «collaboratori»... Dio giudicherà ognuno secondo le sue opere. Oltre a questo, sempre in riferimento al prerequisito «marito d’una sola moglie», esso deve essere solido prima ancora che l’interessato sia chiamato a servire Cristo, servendo i fratelli in fede. Più d’un «servitore» dovrebbe analizzare il proprio

tere il mandato ministeriale, se la relazione con la donna ha delle falle.

     Quello che è successo all’anonimo fratello nel ministero, potrebbe succedere a chiunque, non c’è nessuna obiezione a risposarsi se questo si desidera, ma il personale stato civile (= successivo) può essere un intralcio a un efficace lavoro per il Signore. Non tutti possono sopportare per una vita intera le fatiche e i disagi del ministero: chi è chiamato da Dio a ciò, è stato dotato anche di spalle molto «robuste». La Scrittura (= l’apostolo Pietro) raccomanda di convivere con la donna, tenendo sempre presente la sua «delicatezza»: una donna trascurata potrebbe tradire il marito e sfasciare un rapporto autentico che, in condizioni meno severe, resisterebbe e dando felicità a entrambi. Non tutti sono chiamati a reggere il doppio peso della fede e della missione. Non credo di dover aggiungere altro. {18 gennaio 2009}

 

 

9. {}

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {}

 

Divorzio e nuove nozze di credenti {Nicola Martella} (D)

 

Per l’ulteriore approfondimento si rimanda nella pagina «Etica» alla rubrica « Matrimonio: Divorzio», dove ci sono numerosi scritti sul tema.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Divorzio_2nozze_parla_S&A.htm

09-09-2008; Aggiornamento: 22-03-2012

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce