Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Entrare nella breccia 1

 

Ministeri ecclesiali

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

In prima linea — Entrare nella breccia 1:

   Qui sono contenuti i principi di cura d’anime generale. Ecco le parti principali:
■ Gli aspetti generali
■ La consulenza
■ Gli aspetti dottrinali
■ I problemi della consulenza

 

Fare fronte — Entrare nella breccia 2:

   Si tratta della consulenza specifica al problema dell’occultismo. Eccole parti principali:
■ Consulenza specifica
■ Approfondimento delle problematiche
■ Aspetti critici
■ Fatti, casi ed eventi
■ Dizionarietto dei termini
■ Fogli d’analisi
■ Excursus: Rimostranze verso fratelli  

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

Entrare nella breccia 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PER FORZA UN COLLEGIO DI ANZIANI? PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

La risposta alla domanda di una lettrice [► Per forza un collegio di anziani?] ha dato l'avvio a questo tema di discussione sul tipo di conduzione (collegiale o monocratica). Riflettere sulle chiese del primo secolo e su quelle attuali (struttura, conduzione, gestione, ministeri) non può che fare del bene. Poterne parlare pacatamente è certamente un grande guadagno per tutti.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Nicola Berretta

2. Nicola Martella

3. Emilio Romano

4. Nicola Martella

5. Emilio Romano

6. Nicola Martella

7. Sandro Bertone

8. Nicola Martella

9. Sandro Bertone

10. Nicola Martella

11.

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Nicola Berretta}

 

Premetto subito che condivido con te l’osservazione che la Scrittura dia enfasi alle qualità dei conduttori, piuttosto che al loro numero. Sono dunque pienamente d’accordo con te quando affermi che il venire incontro a quella che si ritiene un’esigenza di pluralità non deve mai far perdere di vista quella che è l’esigenza prioritaria, cioè l’avere anziani che rispondano ai requisiti richiesti dalla Scrittura.

     Però, con tutto il rispetto e la stima che, come sai bene, nutro nei tuoi confronti, mi permetto di rilevare una certa debolezza nella tua argomentazione a riguardo della conduzione monocratica. Mi sembra infatti che tu giustifichi biblicamente la possibilità di una conduzione non-collegiale esclusivamente sulla base delle lettere alle chiese dell’Asia riportate in Apocalisse. Fai dei riferimenti storici riguardo all’ellenizzazione della chiese, che ha portato ad una progressiva perdita del concetto giudaico del «sinedrio» o «collegio di anziani», ma queste non sono argomentazioni esegetiche, per quanto storicamente ineccepibili. Ritengo che, affermare che la Bibbia supporti la conduzione monocratica, basandosi solamente sull’interpretazione di anghelos in Ap 2ss sia un’argomentazione un po’ debole. Per quanto non discuta la possibilità che tu abbia ragione, converrai con me che l’interpretazione del termine «anghelos» in quel brano come conduttore delle relative chiese non è assolutamente univoca.

     Insomma, ciò che voglio dire è che, se la Scrittura desse altrove delle chiare indicazioni di conduzione monocratica della chiesa, allora l’interpretazione che tu proponi dei brani in Apocalisse potrebbe trovare una maggiore solidità. Presi da soli, non credo che siano sufficienti a dimostrare che la Bibbia preveda una conduzione non-collegiale della chiesa.

 

 

2. {Nicola Martella}

 

Conduzione monocratica

     Se ho dato l’impressione di favorire una conduzione monocratica, sono spiacente. Non era certamente questo il mio intento. Intendevo mostrare invece che nel primo secolo c’erano ambedue queste possibilità, dovute a sensibilità culturali diverse. Non giustifico la conduzione monocratica, ma la presento come qualcosa che esisteva. Chi invece sostiene che il modello biblico preveda solo un «collegio di conduttori» — partendo per altro dallo status quo ecclesiologico — nega che ci fosse questa possibilità. È evidente che qualcosa non si poteva sviluppare, se non ce ne fossero state le premesse: se dal 2° secolo in poi la conduzione monocratica era molto diffusa — come si evince dalle lettere e dagli scritti dei cosiddetti padri della chiesa — ciò si realizzò perché questo modello era possibile e già praticato. A ciò contribuirono specialmente gli alti prerequisiti richiesti all’episcopo, interpretati come stringenti; a ciò si aggiungeva anche la grande responsabilità di guida in una situazione di persecuzione della chiesa, in cui chi guidava una chiesa locale si esponeva in prima persona con gravi conseguenze.

 

Gli angheloi umani

     Quanto al termine anghelos in Ap 2s, non trascurerei questo fatto. Infatti una cosa era che il Signore scrivesse a un conduttore e altra cosa se lo facesse a una chiesa locale. Questa premessa modifica l’esegesi e quindi il significato delle cose in tali brani. Il fatto che Gesù si rivolse a un «tu» personale, facendone l’analisi, e gli indicasse i doveri verso gli altri localmente, mi convince che si trattasse di un conduttore. Un’analisi delle ricorrenze di anghelos nel NT, applicato a uomini, e magari anche nella Settanta, spiegherebbe molte cose. Io l’ho fatta anni fa ed è stata per me molto istruttiva; certamente non è qui il luogo per discuterla. Riporto a mente solo alcuni casi.

     È interessante ad esempio quel brano in cui Giovanni Battista chiamò a sé due dei suoi discepoli (mathetai) e li mandò al Signore (Lc 7,19). Poi è scritto che i «messi di Giovanni» se ne andarono (v. 24); qui Luca parlò degli «angheloi di Giovanni». Come si vede, il termine riguardava uomini e questi rappresentavano qui chi li aveva mandati.

     Come i termini anghelos e apostolos potessero corrispondersi, è mostrato da 2 Cor 8,23, in cui Paolo presentò i fratelli, che accompagnavano Tito, come «inviati delle chiese», letteralmente apóstoloi ekklēsiōn «apostoli delle chiese». Qui poteva starci anche angheloi ekklēsiōn.

     È evidente che l’anghelos tēs ekklēsías di*** (p.es. di Efeso) fosse il conduttore di tale chiesa. La differenza fra l’anghelos e l’ekklēsía è evidente laddove il Signore lo mette fra gli altri (Ap 2,13 tu / voi; v. 20 tu / miei servitori; 3,4 tu / pochi) e gli ricorda i suoi doveri verso i molti della sua comunità (Ap 3,1 tu / resto).

 

Punti di debolezza e di forza di ogni modello di conduzione

     Io penso personalmente che il modello collegiale sia vincente, laddove i conduttori rispecchino le qualità richieste. In tali casi i pesi si distribuiscono su vari responsabili. È un modello vincente sia laddove i conduttori lavorano secolarmente, sia nelle situazioni di grandi ostilità dall’esterno; in tali casi le chiese a conduttore unico possono avere serie difficoltà, quando egli è molto impegnato nel lavoro secolare o, sotto le dittature, quando è messo in carcere.

     È chiaro che il modello collegiale è perdente laddove alcuni dei conduttori non rispecchiano i prerequisiti ed, essendo «anziani di paglia», mettono continuamente in croce con la loro «carnalità biblicizzata» e la loro falsa autorità sia gli altri conduttori sia la chiesa. È evidente che i «conduttori di paglia» si «riconoscono» (si eleggono o si fanno strada) in quelle chiese in cui si pensa che la «pluralità di conduzione» sia l’unica biblica; e questa è pure l’argomentazione con cui forzano la mano della chiesa.

     La conduzione monocratica della chiesa, laddove altri non rispecchiano i prerequisiti necessari, può essere vincente o perdente a seconda che l’episcopo sia un «domatore» (dittatore) o un «allenatore» (pastore). In ogni caso, consiglio a un tale conduttore di creare intorno a sé un «consiglio di chiesa», formato da diaconi e / o collaboratori, con cui condividere e portare insieme pesi e responsabilità.

     In ogni modo, bisogna distingue una pluralità di conduzione (che può esserci o meno) da una pluralità di ministeri (assolutamente necessaria). Un conduttore che accentra su di sé tutti i ministeri di primo piano e tutte le decisioni, porterà la chiesa a deresponsabilizzarsi e a creare una figura clericale. Dove la conduzione di chiesa è monocratica per necessità, può esserci lo stesso una pluralità di ministeri.

 

Connubio impari

     Può anche succedere che duo o tre persone rispecchino veramente i prerequisiti biblici, ma le loro convinzioni e i loro obiettivi possono essere così differenti e inconciliabili che portano la chiesa allo stallo (nel caso minore) o addirittura alla spaccatura (nel caso peggiore). E questo in Italia non è solo un caso teorico. Abbiamo assistito a chiese che si sono «divise in casa» (nello stesso locale) e poi che hanno anche «divorziato». Alcuni «detonatori» dottrinali al riguardo sono stati, ad esempio: il velo e la preghiera della donna; la predestinazione e l’elezione.

 

 

3. {Emilio Romano}

 

Fratello Martella, premetto che ti stimo veramente nel Signore per le cose che ho appreso attraverso i tuoi scritti, sia nei tuoi libri che sul sito internet. Perdonami ma ho avuto una specie di «mancamento» quando ho letto sul sito, la tua posizione riguardante la conduzione della chiesa. Perché ha differenza di tanti altri argomenti da te trattati, questo mi è apparso poco chiaro ma soprattutto, e mi dispiace dirlo, io ultimo tra gli ultimi, poco attento all’esempio che viene chiaramente espresso nella Bibbia: cioè quello di una conduzione di chiesa fatta da più «anziani».

     A tal proposito volevo sapere se hai mai letto il libro di Watchman Nee «Una normale vita di chiesa», perché io leggendolo ho finalmente trovato un aiuto solido per il mio pensiero e la mia esegesi biblica. Dubito che tu non l’abbia letto; ma se non lo avessi ancora fatto, ti invito caldamente a leggerlo e specialmente il capitolo «X» (l’ultimo capitolo), ti sarei veramente grato se potessi fare una piccola recensione di questo libro sul tuo sito per sapere che cosa ne pensi, visto che ormai sono abituato a tenere in considerazione quello che scrivi.

     Ti saluto nell’amore del Signore ringraziandolo per averci donato un fratello come te.

 

 

4. {Nicola Martella}

 

Pensavo di essermi espresso con chiarezza. Ma se Romano ha recepito così le cose, è bene che le spieghi meglio. Alla domanda se la conduzione della chiesa locale debba essere monocratica o collegiale, bisogna rispondere che il NT non riporta nessun brano che contenga un’ingiunzione chiara e incontrovertibile in merito al fatto che ogni chiesa locale debba avere per forza più di un anziano per essere veramente «biblica». Ciò non toglie che io preferisca una comunità condotta da più di un conduttore che rispecchiano però assolutamente tutte le qualità richieste. Per evitare fraintendimenti, esprimo ciò col seguente confronto.

 

Motto sul meglio

 

Motto e augurio sull’ottimo

È meglio avere una chiesa condotta da un solo conduttore, che possiede chiaramente tutte le qualità bibliche richieste e guida la chiesa con coerenza verso un progresso spirituale, morale e di servizio, circondandosi di validi collaboratori — che avere invece un «collegio di anziani» rissoso, in cui sono presenti «anziani di paglia», riconosciuti solo per fare numero.

 

Beata quella comunità che possiede un «collegio di conduttori», i quali rispecchiano tutti i prerequisiti biblici e che la guidano col pari consentimento, dando se stessi come modello di una coerente vita spirituale, morale e di servizio.

 

Prima di motivare tutto ciò, dobbiamo tener presente il seguente aspetto.

 

Non proiettiamo la nostra ecclesiologia nella Bibbia

     Bisogna chiarire dapprima che cosa fosse una «chiesa locale» ai tempi del NT: era tale ogni «chiesa in casa» o lo era la somma d’esse in un certo luogo; Rm 16 sembra privilegiare la seconda possibilità. Abbiamo già parlato altrove della situazione di Colosse e di come essa fosse composta di diverse «chiese in casa». È probabile che oggigiorno i vari raggruppamenti cristiani in un luogo (comprese le «chiese domestiche») si sentano delle «chiese locali» a tutti gli effetti e autonome. Ciò è dovuto anche alle diverse appartenenze denominazionali. Non dico che oggigiorno debba essere diversamente, affermo solo che l’ecclesiologia del primo secolo e quella odierna non sono semplicemente coincidenti. Diversamente hanno pensato e propugnato invece proprio i seguaci di Watchman Nee; essi appellandosi, a ragione o a torto agli scritti del loro maestro, insegnano da decenni il loro proprio modello di «chiesa locale»: in ogni luogo ci dev’essere una sola chiesa locale (ossia la loro).

 

Le mie preferenze

     Prima di proseguire affermo nuovamente che una chiesa condotta da un «collegio di conduttori» è un modello più vincente nel tempo e nelle diverse situazioni contingenti… a patto che tutti i conduttori rispecchiano chiaramente i prerequisiti di 1 Tm 3 e Tt 1. Come già detto, gli «anziani di paglia» (eletti per fare numero) causeranno solo grandi «incendi». Se non c’è nella chiesa altra persona che corrisponda alle qualità richieste, è bene che sia solo uno il conduttore e che questi si circondi di diaconi e collaboratori che lo aiutino, creando con alcuni di loro un «consiglio di chiesa», con cui discutere alcune cose e ottenere dei consigli. Poi, quando altri saranno maturi, rispecchiando in modo ottimale i prerequisiti biblici…

     Detto questo, bisogna cercare di essere onesti verso i vari testi biblici, non proiettandoci dentro le proprie preferenze (o quelle di Watchman Nee) o l’ecclesiologia della propria chiesa locale o della propria denominazione. Ci sono nel mondo centinaia di migliaia di chiese locali che funzionano sia con una guida collegiale oppure con una monocratica (anche le conduzioni monocratiche sono in effetti accompagnate da un «consiglio di chiesa»); tantissime altre chiese locali falliscono nonostante la guida collegiale oppure quella monocratica. Quindi, non è il sistema in sé che garantisce di riuscire meglio, ma la qualità delle persone.

 

Brani ingiuntivi e brani descrittivi

     Nei «brani ingiuntivi» viene comandato di fare qualcosa che è significativo per il tema discusso. Nei «brani descrittivi» viene narrato semplicemente che cosa hanno fatto i credenti d’allora (cristiani giudei o gentili) nella situazione storico-culturale, in cui si trovavano. Da ciò si può trarre, se è possibile, dei «principi» generali, ma non per forza delle linee dottrinali chiare e incontrovertibili. Le loro scelte erano legate al contesto culturale (giudaico, ellenista), in cui vivevano.

     Ci sono dei brani descrittivi che parlano di «anziani» al plurale (p.es. At 11,30; 14,23; 15,2.4.6.22s; 16,4; 20,17; 21,18).

     Ci sono anche dei brani ingiuntivi. 1 Tm 4,14 l’ho trattato già altrove: non ricorre in greco la chiara espressione «collegio degli anziani», ma «anzianità, privilegio dell’anziano»; si trattava di Paolo che ebbe il privilegio di imporre le mani a Timoteo (2 Tm 1,6), facendone così il suo «figlio spirituale» (1 Tm 1,2; cfr. Tt 1,4). ● 1 Tm 5,17 è un brano ingiuntivo, ma non riguarda il numero degli anziani in una chiesa locale, parlando invece di anziani in genere e di come sostenerli economicamente. ● In Tt 1,5 Paolo ingiunse a Tito effettivamente di costituire «degli anziani in ogni città»; qui il problema sta nel tener presente l’allora realtà delle «chiese in casa», guidata ognuna da un leader; a ciò si aggiunga che questa formulazione non chiarisce quanti anziani per città bisognasse avere, se essi fossero ognuno la guida di una «chiesa in casa» e se tutti insieme formassero una specie di «consiglio degli anziani» nel luogo. Paolo si concentrò più sulle qualità dei candidati. ● In Gcm 5,15 l’autore ingiunse a chi era «debole» (fisicamente, psicologicamente o moralmente) di chiamare «gli anziani della chiesa» perché pregassero su di lui; anche qui non bisogna partire dall’ecclesiologia della propria chiesa locale e bisogna tener presente la realtà giudaica di questa lettera; ciò che valeva per i Giudei cristiani, non valeva necessariamente per quelli gentili (cfr. Rm 14). ● In 1 Pt 5,1ss.5 l’ingiunzione non riguardava il numero, ma il compito degli anziani; anche qui bisogna tener presente che questa lettera fu scritta a cristiani giudei (solo loro potevano chiamarsi «forestieri nella diaspora», ossia fuori dei confini della Giudea) e Pietro scrisse non a una chiesa locale, ma agli «eletti» di intere regioni dell’Asia Minore (1 Pt 1,1).

 

Privilegiare il numero o la qualità?

     Sebbene le mie preferenze siano per un «collegio di conduttori», non bisogna costituirlo arbitrariamente. Il NT privilegia, più che il numero in sé, la qualità dei conduttori. Per essere un conduttore, bisogna desiderarlo (1 Tm 3,1); ma questo da solo non basta, poiché bisogna corrispondere chiaramente ai prerequisiti richiesti (vv. 2-7), i quali soli permetteranno alla comunità di riconoscerli.

     Quanti conduttori bisogna avere per ogni chiesa? Tanti quanti corrispondono effettivamente a tali qualità insindacabili e imprescindibili. In tal modo, il numero diventa relativo… anche se è uno solo. Si fa perciò bene a vincere il pregiudizio verso un solo conduttore! Nel caso di una chiesa locale che abbia attualmente un solo conduttore, ci si augura che altri fratelli possano crescere in tali qualità, mostrandosi fedeli come collaboratori; quando saranno arrivati a un «livello ottimale» dei prerequisiti, ossia quando saranno uomini provati e approvati, potranno accedere senz’altro anch’essi alla conduzione. Il principio enunciato per i «servitori», vale anche per i «conduttori»: «E anche questi siano prima provati; poi assumano l’ufficio di servitori se sono irreprensibili» (1 Tm 3,10). Dio vuole che a guidare le chiese e l’opera di Dio siano gli uomini migliori, non quelli peggiori (2 Tm 2,15; At 6,3; 20,28).

     È perciò sbagliato eleggere o riconoscere «anziani di paglia» solo per fare numero ed avere così un «collegio di anziani», nella pretesa di adempiere così a un comandamento biblico. In tal modo si impedirà a siffatte persone di raggiungere tale «livello ottimale» di qualità richieste (perché farlo, essendo già arrivati?), li si illuderà di avere autorità spirituale e morale, il diavolo li userà per bloccare l’opera di Dio in quel luogo o per rovinarla, eccetera. Gli «anziani di paglia» creano sempre grandi incendi, a danno della testimonianza, della comunione fraterna e dell’opera di Dio.

 

Watchman Nee

     Non entro in merito sui libri di questo fratello, di cui Dio si è usato in Asia tanti anni fa. Avrà certamente detto cose che si possono condividere e altre meno. Ci sono articoli cartacei e in rete che lo esaltano e altri che lo criticano alquanto. Egli non era un «biblista» (ossia un esegeta), ma il suo metodo era quello della teologia dogmatica. Di là da tutti i suoi meriti, non mi sento di appoggiare un metodo basato sulla «teologia dogmatica» (metodo dottrinale), essendo le mie preferenze d’interpretazione della Bibbia quelle della teologia esegetica (teologia biblica). [► L’interpretazione biblica {Nicola Martella}]

     Come già detto sopra, i discepoli dei Watchman Nee hanno sviluppato, proprio seguendo i suoi scritti, la concezione dell’unica «chiesa locale», ossia di una sola chiesa locale per ogni luogo. Siffatti discepoli di Watchman Nee, basandosi su tale dottrina, si sono introdotti in tantissime comunità, hanno portano in esse tante sofferenze e, basandosi sul principio «una sola chiesa in ogni singolo luogo», si sono resi responsabili in tutto il mondo di attriti e spaccature all’interno di chiese locali già esistenti.

     Ho letto qualcosa di Watchman Nee nella mia infanzia, dopo che mi convertii. Penso che tali scritti mi abbiano allora aiutato a comprendere, ad esempio, la nuova nascita. Sono tanti decenni che non leggo più nulla di lui. Preferisco accedere direttamente al testo biblico, possibilmente nelle lingue originali. Poi, come detto, i libri che hanno un approccio dottrinale non mi entusiasmano, preferendo opere esegetiche. Nonostante ciò, i libri di Watchman Nee hanno aiutato tante persone, ad esempio Romano. Non escludo che in futuro non possa leggere «Una normale vita di chiesa», che non posseggo, e farne una recensione critica. Se, per il momento, qualche lettore vuol farla, è certamente il benvenuto.

 

 

5. {Emilio Romano}

 

Caro fratello Martella, stimatissimo nel Signore, riferendomi alla tua risposta, volevo farti presente che il cattivo utilizzo degli scritti di Watchman Nee da parte di alcuni suoi «seguaci», come tu li definisci, non è da attribuirsi agli scritti stessi ma bensì al loro cattivo utilizzo. Infatti Nee nei suoi scritti non ha mai detto che bisogna invogliare i fratelli ad abbandonare le «denominazioni», ma nel libro «Una normale vita di chiesa» afferma testualmente a pag. 126: «Non è il nostro compito invitare la gente ad abbandonare le denominazioni. Il nostro compito è quello dei primi apostoli, cioè stabilire delle chiese locali». E alcune frasi dopo, afferma: «Se si lavora in questo modo vedremo che non dobbiamo neanche nominare le denominazioni, poiché lo Spirito di Dio li istruirà riguardo a queste domande. Finché uno non ha imparato a camminare nello Spirito, né a ubbidire a Dio, cosa si guadagna se egli esce dalla denominazione?».

     Come vedi mi sembra un po’ affrettato per un fratello della tua maturità spirituale e culturale affermare che i danni compiuti da codesti «discepoli» di Nee, siano avvenuti per gli scritti stessi; in quanto tali «discepoli» hanno agito su una errata interpretazione di ciò che Watchman Nee ha realmente scritto sulla «concezione della chiesa locale».

     Ti saluto con la pace del Signore, ricordandoti che anche Gesù fu tradito da uno dei suoi più stretti collaboratori.

 

 

6. {Nicola Martella}

 

Caro Romano, devo darti ragione riguardo al fatto che spesso i discepoli sono meno equilibrati dei loro maestri e anzi più radicali. Questo non si vede solo nei discepoli di Nee, ma anche nei luterani, nei calvinisti, nei darbisti, eccetera. Bisognerebbe fare un’indagine accurata e profonda riguardo al fatto se Watchman Nee abbia posto, coscientemente o meno, nei suoi seguaci dei semi d’interpretazione che poi sono germogliati in modo conforme alle sue intenzioni o contrariamente a esse. Ciò premetterebbe di avere tempo e fonti a disposizione. Come detto, forse il tutto risiede nella radicalizzazione dei discepoli rispetto al maestro. Ed è probabile che tutto ciò è avvenuto particolarmente dopo la sua morte.

     Io non ho affermato che Nee con i suoi scritti abbia direttamente istigato i suoi discepoli a sfasciare l’esistente; ma essi hanno interpretato così le sue parole, ossia nel senso del superamento delle denominazioni esistenti, paragonando se stessi ai missionari (= apostoli) del primo secolo (p.es. Paolo, Barnaba, Timoteo, Tito). Quindi, fino a che un’analisi corretta, profonda ed esaustiva su tutte le opere di Nee dimostrerà il contrario o, se esiste, verrà a nostra conoscenza — concordiamo nell’attribuire allo stesso Nee buone intenzioni e una buona coscienza.

     Sì, hai ragione, anche tra la gente che mangiò dallo stesso piatto di Gesù, ci fu poi chi lo tradì.

     Sarebbe comunque interessante conoscere qualche scritto critico su Watchman Nee, alfine di poterne verificare le tesi e poter discutere insieme meglio i suoi scritti. Fino a che non si dimostra una colpa, bisogna accordare a ognuno, che sia indagato, la presunzione d’innocenza. Intanto si può applicare il consiglio apostolico anche agli scritti di Nee: «Esaminate ogni cosa e ritenete il bene» (1 Ts 5,21).

 

 

7. {Sandro Bertone}

 

Presidente - vicepresidente

 

     ■ 1 Sam 19,20: «E Saul inviò dei messi per pigliar Davide; ma quando questi videro l’adunanza dei profeti che profetavano, con Samuele che teneva la presidenza, lo spirito di Dio investì i messi di Saul che si misero anch’essi a profetare».

     ■ 1 Tm 5,17: «Gli anziani che tengono bene la presidenza, siano reputati degni di doppio onore, specialmente quelli che faticano nella predicazione e nell’insegnamento».

 

Il titolo di «presidente» deriva dal latino prae sedere «sedersi prima». Esso è attribuito a quanto segue.

     ■ Si tratta dell’organo monocratico posto al vertice d’uno stato, un ente, un’associazione, una società o, in generale, un’organizzazione pubblica o privata, con funzioni di rappresentanza e altre, variabili da organizzazione ad organizzazione, che possono andare da un ruolo quasi esclusivamente simbolico, a funzioni di garanzia, fino alla direzione al massimo livello dell’organizzazione;

     ■ Si tratta della persona che ha il compito convocare le sedute d’un collegio, dirigerne lo svolgimento e proclamare il risultato delle votazioni. Normalmente il presidente d’un collegio è anche membro dello stesso.

 

Bisogna tener conto che in altre lingue, a differenza dell’italiano, hanno termini diversi per indicare i due ruoli sopra illustrati: ad esempio, l’inglese usa president nel primo significato e chairman nel secondo.

     Il presidente è di solito elettivo e la sua carica quasi sempre di durata limitata.

     Può essere affiancato da uno o più vice presidenti, che lo sostituiscono in caso d’assenza o impedimento e, in certi casi, lo coadiuvano nelle esercizio delle sue funzioni. In certe organizzazioni c’è anche la figura del presidente onorario, che riveste la carica a titolo puramente onorifico e non ne esercita effettivamente le funzioni. {16-09-07}

 

 

8. {Nicola Martella}

 

Faccio notare che Samuele presedeva alla riunione dei profeti; si trattava della cosiddetta «scuola dei profeti» che iniziò appunto con Samuele. La presidenza dell’anziano non si limita al solo «collegio degli anziani», espressione che nel NT greco non compare mai! Rm 16 ci mostra che l’anziano ospitava la chiesa in casa sua; quindi spesso le varie «chiese in casa» avevano spesso una guida unica. L’eventuale «collegio degli anziani» era costituito allora dalla somma di tutti i conduttori delle «chiese in casa».

     Nella conformazione attuale delle chiese, la presidenza degli anziani in 1 Tm 5,17 non può essere limitata alla guida all’interno di un «collegio degli anziani», ma si tratta della guida stessa della chiesa locale. Tale presidenza è associata anche alla predicazione (annunzio dell’Evangelo verso fuori) e all’insegnamento (istruzione interna alla chiesa).

     Faccio anche notare che i «vicepresidenti», se si vuole usare questo termine, nell’ecclesiologia del NT non di chiamano «(altri) anziani» (in confronto a un «anziano - presidente», ma «servitori» (gr. diakonoi).

     Sebbene sia utile a cercare analogie col mondo civile, politico e lavorativo (a volte anche la Scrittura lo fa), bisogna stare a tenti a non voler sagomare i dati biblici sui modelli esterni.

 

 

9. {Sandro Bertone}

 

«Gli anziani che tengono bene la presidenza, siano reputati degni di doppio onore, specialmente quelli che faticano nella predicazione e nell’insegnamento» (1 Tm 5,17).

     Una domanda: vi risulta che questo versetto autorizzi un Anziano ad avere una Presidenza ovvero una preminenza su un collegio d’anziani? Il cosiddetto primus inter pares? {16-09-07}

 

 

10. {Nicola Martella}

 

Si noti che «anziani» è al plurale. Poi si tratta di conduttori di chiesa. «Onore» è qui «onorario», ossia sostegno economico. A «onora tuo padre e tua madre…» (Mc 7,10) segue l’osservazione di Gesù sul sostegno economico dei figli verso i genitori, cosa che i Farisei avevano raggirato in modo spiritualistico (vv. 11s).

     Torniamo al sostegno economico dei conduttori. Se penso ai molti anziani che non lasciano il lavoro perché temono che col sostegno non riusciranno a sopravvivere....! Se penso a coloro che sono a pieno tempo in Italia che stanno sul filo della sopravvivenza...! Se penso a coloro che per poter servire in Italia devono prendere il sostegno dall’estero…! Sono convinto che la mancanza di «conduttori qualificati» a pieno tempo sia una delle cause maggiori perché l’evangelismo italiano sia ancora sotto l’1%.

     Si noti lo «specialmente quelli che faticano nella predicazione e nell’insegnamento». Se si fa un censimento delle persone a pieno tempo in Italia, si scoprirà che molta parte d’essi sono evangelisti e non veri «insegnanti della Parola».

     In ogni modo alcune chiese hanno un «anziano a pieno tempo»; egli può certo fungere da primus inter pares, quindi senza primeggiare sugli altri.

 

 

11. {}

 

 

12. {}

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Collegio_anziani_EnB.htm

03-07-07; Aggiornamento: 22-07-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce