Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Uniti nella verità

 

Prassi di chiesa

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

Le diversità possono essere una risorsa oppure diventano un problema.

 

Ecco le parti principali:
■ Entriamo in tema (il problema)
■ Uniti nella verità
■ Le diversità quale risorsa
■ Le diversità e le divisioni
■ Aspetti connessi.

 

Il libro è adatto primariamente per conduttori di chiesa, per diaconi e per collaboratori attivi; si presta pure per il confronto fra leader e per la formazione dei collaboratori. È un libro utile per le «menti pensanti» che vogliano rinnovare la propria chiesa, mettendo a fuoco le cose essenziali dichiarate dal NT.

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAMBIO DI LINEA ECCLESIALE? PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

I fondatori di una chiesa locale, prima di lasciarla, hanno formato uno o più collaboratori come futuri conduttori della comunità. Col passare del tempo però, uno dei conduttori muta lentamente le sue convinzioni dottrinali e devozionali.

     Che cosa devono fare gli altri conduttori (se presenti), i collaboratori e la comunità quando tale conduttore fa delle sue convinzioni dottrinali e devozionali l’obiettivo a cui portare lentamente l’intera chiesa, mutando così di fatto la linea ecclesiale dei fondatori? Un tale conduttore deve insistere con tale intento, anche rischiando che la chiesa subisca una scissione? Oppure, se nella comunità non trova il pieno consenso per le sue idee, dovrebbe rendersi conto che la cosa migliore sarebbe di cercare una realtà a lui affine?

     Nell’articolo « Cambio di linea ecclesiale d’un conduttore» abbiamo mostrato un caso esemplare e abbiamo consigliato delle linee d’intervento. Probabilmente ci sono altri aspetti da tener presente. Quali? Ho chiesto ad alcuni conduttori di chiesa di dare il loro parere.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Carlo Neri

2. A. Quintavalle

3. Pasquale Di Nunzio

4. Eliseo Santangelo

5. Sandro Bertone

6. Nicola Martella

7. Gaetano Nunnari

8. Nicola Martella

9. Marzio Zucchero, ps.

10. Gaeta A. Fausto

11. Stefano Frascaro

12. M. Zucchero, ps.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Carlo Neri}

 

Da quello che dice il fratello, la situazione sembra essere quasi in un vicolo cieco, dico questo perché l’esperienza m’insegna che quando un fratello s’infervora in quel modo e cerca anche d’influenzare gli altri, lo fa perché è profondamente convinto d’essere uno strumento particolare scelto dallo Spirito Santo; non gli interessano quindi gli effetti del suo operato perché l’importante è obbedire alla guida dello Spirito… la responsabilità delle conseguenze le attribuisce a Lui.

     È difficile dialogare con questi fratelli, c’è anche la complicazione che è appoggiato dalla moglie che in questi casi potrebbe invece essere l’unica persona in grado di far ragionare quel fratello.

     Tutto quello che dici Nicola, riguardo alle possibili soluzioni, lo trovo senz’altro giusto e completo, ma mi domando se con quei presupposti potrà funzionare.

     A me viene in mente un’altra considerazione che, se fosse attuabile, potrebbe dare a quei fratelli qualche speranza in più. Se ho ben capito il fratello in questione è anziano fra altri anziani, sembra avere un ruolo predominante e probabilmente a causa di questo la sua influenza causa un cambiamento nella fratellanza: in alcuni trova dei «seguaci» e in altri dei critici sempre più severi. E in ogni caso comunque la linea, che questo fratello sta seguendo e nella quale sta indirizzando una parte della chiesa, è una deviazione di quella tracciata dai missionari che l’hanno fondata. Ed ecco la mia considerazione: la Scrittura c’insegna che i missionari (gli apostoli d’allora) mantengono un diritto d’intervento nelle questioni che turbano le chiese da loro fondate (gli esempi sono tanti nelle lettere apostoliche); infatti, anche in quell’assemblea sono loro che hanno scelto e chiamato alcuni fratelli a svolgere il compito di conduttori… Perché allora non cercare di coinvolgere quei missionari o fratelli da loro scelti, chiedendo loro di verificare a fondo la situazione e di dare il loro consiglio? Sicuramente l’autorevolezza che dà loro la Scrittura e il fatto che sono stati chiamati loro a fondare quella chiesa, potrebbe fare la differenza. {Conduttore di chiesa in Modena; 10-07-2008}

 

 

2. {Argentino Quintavalle}

 

Non sono in grado di giudicare perché non conosco la situazione specifica e non mi è chiaro cosa significa «spiritualità mistica» o «trasformazione mistica». Non mi piace teorizzare, ma inganno me stesso se credo che posso restare spettatore innocente di ciò che accade. Essere cristiani significa venire coinvolti, lo si voglia o no, significa agire e anche reagire.

     Il problema più importante che abbiamo non è quello d’esprimere opinioni, ma quello di vivere ciò che crediamo. Significa spesso trovarsi a un bivio: quale direzione prendere?

     È probabile che parte della chiesa locale possa simpatizzare verso una certa idea, mentre l’altra parte preferisce diversamente. Nella pratica entrambi i gruppi parleranno anche dell’altra opinione, ma avranno sempre preferenza per quello che avranno scelto (o sceglieranno). Questa è la maniera in cui le denominazioni e i movimenti religiosi cominciano, fioriscono, crescono e si riproducono. Essi finiscono o vanno in crisi quando la loro visione centrale (fede, concetti, visione, ecc.) non sembra più essere necessaria ai loro sostenitori, oppure quando altri concetti diventano prioritari e prendono il sopravvento.

     In ogni caso, è importante che ci rendiamo conto che due o più concetti diversi possono avere tutti merito; tutto può dare luce o prospettive importanti; ma uno può essere nella pratica superiore agli altri, secondo che è portatore di maggiori frutti di giustizia.

     Le fazioni si formano quando sorge una nuova «rivelazione» che incoraggia la gente a costituire un nuovo gruppo elitario, cioè coloro che hanno avuto l’idea della nuova «rivelazione». La storia dimostra che alcune rivelazioni sono suscitate da Dio, per portare i suoi a un rapporto più forte con Lui. Queste rivelazioni non sono faziose perché non distruggono niente di ciò che è stato fatto in precedenza. Esse aggiungono solo la conoscenza della volontà divina. Al contrario, concetti che tentano di distruggere, dividere e confondere quello che Dio ha già stabilito, sono portati avanti da un malvagio spirito di parte. Qualsiasi cosa che s’innalza sopra la verità stabilita, è ribellione. Ad esempio, Israele che voleva lasciare Mosè e tornarsene in Egitto era ribellione; l’introduzione delle pratiche pagane nel culto del Tempio da parte dei sacerdoti corrotti era ribellione; l’istituzione di comandamenti umani è ribellione; la negazione delle radici ebraiche del cristianesimo da parte della chiesa medioevale è ribellione; l’idea che Israele sia stato scartato per sempre da Dio è ribellione; eccetera.

     Quindi è ribellione tutto ciò che prova a distruggere quello che Dio ha stabilito. Questa è la classica tattica seguita da colui che è il male per dividere il Corpo di Cristo, eppure noi non siamo ignoranti dei suoi stratagemmi.

     Bisogna stare attenti a non scambiare il problema per la soluzione. Il problema non è quello che sta avvenendo nella chiesa, ma il perché avviene! Perché questo tipo di cambiamento nel conduttore? Non possiamo concepire un problema senza concepire anche cos’è che l’ha originato e perché. Se il cambiamento è stato in peggio, ciò suscita la domanda di come sia stato possibile. La chiesa ha vigilato? È in grado di fornire una risposta? Si pone queste domande? Nessuno è in grado di far tacere l’essere umano, ma spesso le cose vengono dette dietro le spalle e non vengono affrontate con lealtà faccia a faccia (ma io non so se questo è qui il caso).

     Qual è il significato della vita di chiesa? C’è uno che parla, che tiene la sua lezione domenicale, e tutti gli altri ascoltano passivamente? Ma il significato della vita di chiesa non è dato da questo, piuttosto dal comune desiderio d’incontrarsi per dare gloria a Dio, non a sé stessi imponendo le proprie convinzioni e le proprie visioni. Il culto a Dio lo si rende tutti insieme.

     Se però ciò che ascolto dal predicatore non ha per me più alcun significato, neppure io ho alcun rapporto con quello che ascolto. Abbiamo tutti bisogno di dare un significato a quello che facciamo, altrimenti andiamo in crisi e/o possiamo creare una crisi ad altri nella nostra reazione.

     Trovare la soluzione ai problemi non è una dote ma un’arte. L’arte non la si spiega, ma la s’impara. Sicuramente è condizionata dal fatto se s’accetta o si rifiuta di rispondere a Dio con l’ubbidienza; e questo è un bersaglio che si può realizzare o mancare. Dio ci pone delle domande e ci fa delle richieste; la risposta deve essere data con la nostra vita. Dobbiamo continuamente domandare, investigare, indagare e verificare se siamo nel giusto.

     Dio conosce i nostri problemi e le nostre beghe personali. E questo è un grande enigma: perché Dio, il Creatore del cielo e della terra, dovrebbe curarsi di queste cose dell’uomo? Perché le nostre beghe personali dovrebbe influire sulla vita di Dio? «Può l’uomo recare qualche vantaggio a Dio? No; il savio non reca vantaggio che a se stesso. Se sei giusto, ne vien forse qualche diletto nell’Onnipotente? Se sei integro nella tua condotta, ne ritrae egli un guadagno?» (Gb 2,2-3).

     Eppure Dio s’impegna verso l’uomo, perché con esso ha fatto un patto. Il nostro compito è di realizzare la visione che Dio ha del nostro compito. Dio non è indifferente alle nostre pene, ma ci sono delle cose che egli vuole che risolviamo da soli: «Non giudicate voi quelli di dentro?» (1 Cor 5,12). {Conduttore di chiesa di chiesa in Civitanova Marche; 12-07-2008}

 

 

3. {Pasquale Di Nunzio}

 

Caro Nicola, sono d’accordo con le linee d’intervento da te consigliate. Sono casi delicati, che creano problemi. Un abbraccio. {Conduttore di chiesa in Sesto San Giovanni; 14-07-2008}

 

 

4. {Eliseo Santangelo}

 

Carissimo Nicola, mi fa piacere leggerti di tanto in tanto via computer e apprezzare il tuo non facile servizio. […] Devo comunque dirti che condivido quanto da te riportato nella mail sul «mutamento di linea ecclesiale d’un conduttore». […] {Conduttore di chiesa in Foggia; 16-07-2008}

 

 

5. {Sandro Bertone}

 

Caro Nicola, un fratello a cui ho inviato la proposta di lettura dell’articolo, mi ha risposto come segue: «Caro Sandro, non si capisce in che cosa consiste questo misticismo; ho letto l’articolo e non si può capire nulla al riguardo. Un saluto Egidio».

     Per quanto mi riguarda ho analizzato il problema d’una Assemblea in cui sono stati formati dei conduttori che poi hanno intrapreso strade non condivise dai loro formatori. Lo scrivente dice d’essersi ritirato dalla conduzione, ma ne critica il comportamento. Verrebbe da pensare che la formazione non sia stata efficace. Ora, mi chiedo cosa si possa fare di concreto, quando questi fatti accadono.

     Premesso che nessuno invia una richiesta d’aiuto a Nicola Martella, quando in una chiesa s’avvicendano Conduttori con visioni più restrittive dei precedenti, s’invoca un principio di stabilità che io non vedo come valore in sé, ma solo se si è stabili sul Fondamento. Recentemente ho avuto una polemica con Paolo Jugovac della radio CRC su quest’argomento. Stabilità e coerenza vengono visti sempre come fatti positivi, sebbene siano riferiti a posizioni di autorità e non di servizio.

     Occorrerebbe capire di più sulla vicenda descritta, sapere cosa s’intenda per misticismo, in cosa si sta deviando dalla sana dottrina. Ma a prescindere dal dettaglio credo che il caso serva a farci capire che occorre impegno e sacrificio, attenzione quando si formano conduttori ai quali poi è difficile, se non impossibile togliere la fiducia accordata, a volte inopinatamente.

     Un caso che conosco è quello d’un giovane che lascia il lavoro e si mette a lavorare con OM. Lui e la moglie hanno in ciò l’appoggio dell’Anziano di Chiesa ma, quando fanno ritorno, «pretendono» d’avere un certo ruolo nella Chiesa, e questo non è poi così automatico; tutto ciò provoca tensioni e delusioni. {Conduttore di chiesa in Torino; 17-07-2008}

 

 

6. {Nicola Martella}

 

Ringraziando Sandro per le sue riflessioni, faccio sapere a lui e a Egidio che per «misticismo» s’intende in questo contesto una certa deriva lenta e costante verso posizioni devozionali e forme cultuali di tipo carismaticista, possibili chiaramente solo mediante una trasformazione d’alcune convinzioni dottrinali, dovute alla lettura d’opere carismaticiste, a esperienze di servizio fatte insieme a persone e opere con un’impostazione carismaticista, al dialogo continuo con esponenti carismaticisti e, ad esempio, anche all’ascolto di messaggi registrati e di musica d’autori carismaticisti. Ciò non è raro in Italia (oltre che all’estero). Conosco credenti delle «chiese dei Fratelli», da nord a sud, che accanto alla Bibbia hanno come punto di riferimento le opere di Yonggi Cho o di Benny Hinn. Alcuni di loro hanno concorso alla scissione delle loro Assemblee d’origine; altri hanno concorso alla trasformazione misticheggiante delle loro comunità, talché visitandole non sembra distinguersi molto da chiese «entusiastiche».

     Il problema non riguarda qui tanto il fatto se una chiesa sia più o meno misticheggiante, ma se ciò rappresenta una deviazione dalla linea «sobria» indicata dai fondatori. Tale cambio di linea e relativi problemi connessi (dissenso, contrasti, pericolo di scissione, ecc.) possono subentrare chiaramente anche con altri elementi dottrinali che portano, ad esempio, alle seguenti svolte: allineamento al calvinismo, al darbismo (o al tradizionalismo), al liberalismo morale, al legalismo, alla giudaizzazione, alla sabbatizzazione, al sacramentalismo, al clericalismo...

     La formazione dei fondatori può essere stata efficace, ma ognuno può trasformarsi nel corso degli anni, esponendosi ad altre fonti dottrinali e ad altre esperienze, da cui si fa poi trascinare e trasfigurare. La questione non nasce quindi dal tipo di cambiamento (mistico, ecc.), ma dal fatto che esso è in discontinuità rispetto alle basi iniziali e non è condiviso da una parte della comunità.

     Il fatto che uno o più ex-conduttori si possano essere rivolto a me, non è una cosa rara che lo facciano (lo fanno anche conduttori in carica che hanno problemi particolari e necessitano di un consiglio). Ciò può avere molte cause, tra cui una seria preoccupazione per gli eventi, l’impossibilità di poter arginare in alcun modo tale deriva, visto che si è anche «fuori gioco», e la richiesta di consiglio su come procedere per non rendersi colpevole e per contribuire a risolvere la situazione in modo positivo.

     Ora, avendo Sandro ed Egidio più elementi, possono continuare ad affrontare e ad approfondire maggiormente la questione, se vogliono.

 

 

7. {Gaetano Nunnari}

 

Caro Nicola, ho letto l’articolo e i vari interventi su «Cambio di linea dottrinale», ma non sono riuscito a capire questa tua affermazione: «Il problema non riguarda qui tanto il fatto se una chiesa sia più o meno misticheggiante, ma se ciò rappresenta una deviazione dalla linea “sobria” indicata dai fondatori. Tale cambio di linea e relativi problemi connessi (dissenso, contrasti, pericolo di scissione, ecc.) possono subentrare chiaramente anche con altri elementi dottrinali che portano, ad esempio, alle seguenti svolte: allineamento al calvinismo, al darbismo (o al tradizionalismo), al liberalismo morale, al legalismo, alla giudaizzazione, alla sabbatizzazione, al sacramentalismo, al clericalismo...».

     Cosa significa in particolare «il problema non riguarda qui tanto il fatto se una chiesa sia più o meno misticheggiante»? O si è mistici o non lo si è. Che Dio sia sovrano e possa intervenire anche attraverso un sogno ad esempio non lo escludo a priori, ma se si ricercano le rivelazioni al di fuori delle direttive bibliche, allora in questo caso possiamo dire che si è mistici, e anche in maniera perniciosa.

     Oltre a ciò mi sfugge un altra cosa. E non è per amor di polemica. Ma visto che lo hai messo già due volte come «primo ingrediente della lista» vorrei chiederti che cosa c’è di dannoso nel calvinismo? Proprio mi sfugge. Non voglio citare in particolare nessuna delle altre linee dottrinali da te menzionate, perché non voglio creare bufere, ma come mai il calvinismo è così dannoso, e magari addirittura più degli altri? Per il resto posso dirti che per amore di verità una comunità dev’essere pronta anche a una divisione, se chi procede con le sue idee extra-scritturali, non si converte. Certamente è triste vedere ciò, ma per amore di verità si deve essere disposti.

     Un abbraccio in Cristo, facendo mio, questo tuo motto: «Coloro che hanno Cristo quale Signore e Salvatore, hanno tutto in Lui e hanno in comune più di quanto possano mai separarli. Dinanzi alla centralità di Cristo, tutto diventa contorno». {01-10-2008}

 

 

8. {Nicola Martella}

 

Qui non stiamo discutendo se una chiesa più o meno misticheggiante sia meglio o peggio, ma se da una continuità di linea si passa a una discontinuità che rende tale comunità instabile e conflittuale. Lo stesso vale per una comunità darbista, liberale, giudaizzante, calvinista o altro; nonostante tali tipologie, una chiesa locale può essere stabile nella sua linea, pur rinnovandosi nel tempo. Il problema nasce laddove un conduttore nell’esercizio delle sue funzioni muta convinzioni dottrinali e vuole traghettare la comunità a un’altra linea rispetto al passato.

     Quanto al calvinismo (o a un’altra direzione dottrinale), una comunità può essere pacificamente e felicemente calvinista (darbista, giudaista, sabbatista, ecc.). Il problema nasce laddove in una chiesa libera, impostata su altre concezioni rispetto al convincimento calvinista (o a un’altra direzione dottrinale), entrano uno o più elementi con una carica di ideologia militante, si annidano in essa con l’intento di trasformarla lentamente in una comunità calvinista (darbista, giudaista, sabbatista, ecc.). Mi vengono o in mente molti casi in Italia, in cui varie «Assemblee dei fratelli» furono infiltrate da discepoli militanti di un noto credente, diventato calvinista durante i suoi studi all’estero; oppure membri di tali comunità divennero seguaci di tale calvinismo militante. Il risultato fu che molte di quelle comunità si spaccarono, lo stesso accadde anche a famiglie (alcuni andarono di qua e alcune di là). La testimonianza ne venne a soffrire e il regno di Dio fu ostacolato. Evito di fare nomi di persone e di chiese locali.

     Mi vengono in mente anche casi in cui la miccia fu il darbismo o il legalismo; l’effetto fu lo stesso.

     Nel nostro tema attuale non si tratta quindi delle diverse concezioni dottrinali, ma del fatto che qualcuno, durante il suo ministero di conduttore muta il suo convincimento e vuole lentamente traghettare la comunità verso un’altra linea ecclesiale. Si tratta quindi di giocare a carte scoperte e, nel caso in cui la chiesa locale si rifiuti di mutare la linea impostata dai fondatori, di trarre le conseguenze, cercando un’altra chiesa a lui affine, invece di fare da miccia per una eventuale spaccatura.

 

 

9. {Marzio Zucchero, ps.}

 

Ho apprezzato l’articolo, anche perche l’ho vissuto nella chiesa locale che sai. È stato interessante vedere come una persona, lavorando pian piano, prima dietro le quinte, sia riuscito a convincere uno per uno, approfittando anche delle parentele. E solo allora è uscito allo scoperto, ossia solo quando gli era garantita una adesione plebiscitaria. Il Signore benedice comunque. {30-09-2008} [à 12.]

 

 

10. {Gaeta Antonio Fausto}

 

Caro fratello Nicola, sono pienamente d’accordo con la linea dei tuoi interventi e consigli; io vorrei aggiungere qualcosa. Innanzi tutto il missionario fondatore (l’apostolo) dovrebbe avere biblicamente autorità per prendere posizione sull’anziano che cerca d’introdurre nella chiesa locale una linea diversa dal fondatore (nell’esempio il «misticismo»).

     Il missionario fondatore ha biblicamente il diritto d’usare la sua autorità sulla chiesa da lui fondata, senza nessun riguardo personale, come possiamo costatare in alcune lettere dell’apostolo Paolo. Egli chiamò i Galati addirittura insensati, perché in breve tempo, dopo aver cominciato bene con lo Spirito, volevano raggiungere la perfezione con la carne. Mentre ai Corinzi ricordava che lui era l’architetto e gli altri, che v’edificano sopra, dovevano badare a come lo facevano. Agli Efesini ordinò in molte maniere come dovevano condursi in modo degno della loro vocazione, ricordando loro: «V’è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo». Inoltre raccomandò loro di non lasciarsi sedurre da nessuno con vani ragionamenti, ecc. Per non parlare della lettera ai Filippesi, in cui Paolo indicò come esseri degni dell’Evangelo, anche quando non era presente fra loro. «Soltanto, conducetevi in modo degno del Vangelo di Cristo, affinché, o che io venga a vedervi o che sia assente, oda di voi che state fermi in uno stesso spirito, combattendo assieme d’un medesimo animo per la fede dell’Evangelo».

     Per questi motivi e molti altri, io consiglierei al missionario fondatore di tale comunità di scrivere una lettera a quel conduttore e a sua moglie, invitandoli a rivedere il loro «misticismo», essendo una linea diversa da quella insegnata nella chiesa dai fondatori. Se essi non vogliano ascoltare, egli deve riprenderli davanti a due o tre testimoni e poi davanti a tutta la chiesa, come Paolo aveva ordinato di fare a Timoteo (1 Tm 5,17-21). Se il missionario fondatore non può farlo di persona, può delegare qualcuno proprio come ha fatto Paolo. {03-10-008}

 

 

11. {Stefano Frascaro}

 

È un tema molto interessante e che mi prende molto. Devo riconoscere di non aver riflettuto abbastanza sul ruolo che il missionario fondatore ha e deve avere nell’ambito della chiesa che, per grazia di Dio, ha fondato, e sono anche interessantissimi i riporti nella Parola fatti dal fratello Fausto.

     Non ritengo però corretto «scaricare» sul missionario fondatore la responsabilità d’esortare e mettere in guardia la chiesa sulla deviazione, che essa sta prendendo, a causa di «visioni» di qualche conduttore. Questo per diversi motivi, di cui eccone alcuni qui di seguito.

     ■ Uno dei motivi potrebbe essere, ad esempio, di non far più parte della vita decisionale della chiesa, questo sia per motivi personali, sia per motivi di diversità d’idee dal gruppo collegiale degli anziani. Sono certo che sia successo in diverse chiese che il missionario fondatore, una volta nominati i nuovi anziani, venga messo in disparte e non più interpellato, anzi ignorato, nelle decisioni della chiesa.

     ■ Un altro motivo è che i membri della chiesa devono essere responsabilizzati. Concordo con Gaetano quando dice che chi ha ricevuto una «visione» con difficoltà ammetterà mai d’essersi sbagliato, ma tutti noi dobbiamo ricordarci ciò che il profeta Isaia disse al popolo da parte di Dio: «Va’, e di’ a questo popolo: “Ascoltate, sì, ma senza capire; guardate, sì, ma senza discernere!”» (Is 6,9).

     Ecco, allora penso che qualsiasi vero credente debba ricordarsi di questo monito. È nostro dovere «discernere» il bene dal male (Eb 5,14). Se l’anziano devia dalla strada è prima compito della chiesa riprenderlo biblicamente, e se questo non è possibile perché magari è una persona influente, carismatica (e qui il gioco di parole ci sta tutto…) allora deve entrare in gioco il missionario fondatore. Quest’ultimo non può e non deve essere la balia della chiesa, ma deve «vegliare» affinché non arrivino «lupi rapaci, i quali non risparmieranno il gregge» (At 20,29). {04-10-2008}

 

 

12. {Marzio Zucchero, ps.}

 

Nota editoriale: Questo lettore ha sentito il bisogno d'integrare quanto precedentemente scritto [à 9.], per mostrare alcuni dettagli della lenta strategia perseguita da qualcuno per commutare dottrinalmente una comunità. tale cosa gli è riuscita, visto che ora tale chiesa locale ha cambiato del tutto la propria linea teologica e, quindi, la sua appartenenza denominazionale.

 

1.  PREMESSA: Caro Nicola, ho apprezzato molto l’articolo «Cambio di linea ecclesiale d’un conduttore», perché ho vissuto in prima linea una situazione simile in una delle Chiese locali di Roma. Chiedo scusa ai lettori se non rivelo il mio vero nome o quello della Chiesa in questione, servirà per evitare polemiche già avvenute in abbondanza in passato, non solo tra me e membri di tale comunità, ma anche tra loro e varie altre Chiese, alla cui «denominazione» essi hanno appartenuto, servirà anche per evitare «persecuzioni soft», cioè telefonate o e-mail di carattere petulante e pedantico seppur profondo e analitico, caratteristica che non posso disconoscere, ed evitare anche chiacchiericcio nei loro ambienti e nei nostri. È vero che il credente dev’essere un libro aperto, ma allo stesso tempo dev’essere anche avveduto e saggio nel prevenire altre polemiche.

 

2.  INTRODUZIONE: È stato interessante vedere come una singola persona ha lavorato piano piano, a passi felpati, seguendo la seguente strategia.

     ■ Ha lavorato dietro le quinte, nascondendosi dietro l’atteggiamento di Nehemia, che era uscito di notte a perlustrare la situazione per la ricostruzione delle mura di Gerusalemme, e anche altre situazioni di «audacia biblica per il regno di Dio», come la chiamava.

     ■ Ha convinto una persona alla volta, con la scusa della comunione fraterna, preghiera e studio biblico «peer to peer», cioè una persona di fronte a una persona. Successivamente una persona davanti a due o tre, avendo già almeno una persona convinta.

     ■ Ha approfittato delle parentele per esercitare pressioni. E verso coloro, che non erano parenti, ha approfittato – in maniera non necessariamente maligna – di favori di vario genere elargiti, anche di carattere finanziario, cioè prestiti dalla cassa della Chiesa, per poi calcare la mano nel convincere d’aderire a una certa linea piuttosto che a un’altra.

     ■ È uscito allo scoperto soltanto quando era garantita un’adesione plebiscitaria; se erano rimaste una o due persone «importanti» ancora non «convertite» alla nuova linea, non era più importante perche la maggioranza era già stata convinta.

 

3.  GERARCHIE NASCOSTE: Per un lungo periodo, prima dell’assalto teologico per indirizzare l’assemblea verso un cambio di linea dottrinale, veniva promulgato continuamente l’idea che la volontà di Dio si può intravedere nell’opera d’una o più persone «leader». In poche parole andavano dicendo in maniera molto sottile: «Vi potete (e dovete) fidare di me/noi», oppure: «NOI vi spiegheremo la volontà di Dio, perché siamo i dotti e voi siete il gregge»; non erano parole testuali, ma si capiva il contesto tra le righe… pertanto il sacerdozio universale andava a farsi benedire!

     Quindi, da un lato, le gerarchie ufficialmente non c’erano, «siamo tutti fratelli»; ma poi, dietro le quinte, c’era una gerarchia molto dettagliata, che partiva dal primo in alto, all’ultimo carro della ruota. Io ero tra i primi quattro o cinque, nessuno l’aveva mai detto, ma si capiva da tante cose, per esempio, quando c’era da decidere su qualsiasi cosa, il numero uno o due parlava, poi essi guardavano il numero tre e ascoltavano, poi guardavano il numero quattro o cinque (io), poi il sei, sette, otto, ecc., e si decideva in maniera «collegiale», almeno quest’era la forma ufficiale, ma in realtà era il numero uno e due che decidevano, o peggio le loro mogli!

 

4.  LA PAROLA DI DIO PRESA MOLTO SERIAMENTE: La Parola di Dio veniva presa molto seriamente, specialmente in tutti i passi dove si parlava delle gerarchie, dei leader, del doppio rispetto che essi meritano, della Chiesa come un corpo unico e che deve presentarsi in maniera unica, anche nel cospetto dei governi o autorità locali. Anche qui vediamo il desiderio di spingere una persona o gruppo di persone, che rappresentano il popolo di Dio in una determinata nazione, per sedersi davanti alle autorità governative e per negoziare così diritti e doveri.

 

5.  QUANDO LA LINEA ECCLESIALE CAMBIA: Come affrontare i conduttori che cambiano la linea ecclesiale della Chiesa locale? Ecco alcuni suggerimenti.

     ■ 1. Innanzitutto bisogna esercitare la preghiera.

     ■ 2. Poi bisogna esercitarsi al dialogo. Quello che ho fatto per anni, ovviamente Bibbia alla mano; ma chi è che parla senza la Bibbia alla mano?

     ■ 3. Bisogna inoltre consultarsi dapprima con credenti d’assemblee vicine, poi di quelle lontane. Bisogna vedere se qualcuno vuole intervenire per convincere i conduttori «deviati». È chiaro che la deviazione è grave quando riguarda quanto segue:

            ● a. Trinità

            ● b. Salvezza per sola fede

            ● c. Bibbia unica autorità

            ● d. Gesù unico Salvatore e Mediatore

            ● e. Altro (ma rimane ben poco che menerebbe alla perdizione).

 

Nel caso in cui la deviazione non riguarda tali basi fondamentali, allora essa non è da considerarsi grave.

 

     ■ 4. In tal caso s’aprono due strade:

            ● a. Se il credente è giovane (o meno giovane) ed energico, allora dovrà farsi aiutare da altri credenti d’altre assemblee a «inzuppare» la propria chiesa locale con altri credenti che iniziano a frequentare lì, quindi se (per esempio) la Chiesa iniziale è di venti credenti, lui (questo credente giovane e intraprendente) potrà far sì che (mediante l’opera dello Spirito Santo e con la sola volontà di Dio) l’assemblea, in poco tempo – due o tre anni! sì ci vuole pazienza – arrivati a quaranta o cinquanta credenti. Di solito chi entra è poi «leale» al Signore in prima linea, ma è anche leale a chi lo ha fatto entrare all’inizio.

     In questo modo si prospetta un’assemblea con una maggioranza composta di elementi con una linea dottrinale non cambiata, ossia di linea dottrinale «originale», cioè quella d’origine, prima che il conduttore/i deviasse/ro. Ed è proprio questo che avevo in mente di fare, se non fosse per il fatto che «mi sono messo in proprio»! Per evitare sterili polemiche e principalmente perché l’assemblea in origine non solo aveva poco a cuore l’evangelizzazione, ma non aveva per niente a cuore le persone nuove che erano di passaggio, specialmente se non della stessa «razza»!

 

            ● b. Se il credente non è intraprendente allora: o rimane e abbozza, sopporta e sta zitto, oppure cambia assemblea. Quest’ultima soluzione è quella che consiglio. Nicola me l’aveva detto a suo tempo, ma speravo in quello che è scritto nel punto «a».

 

6.  EPILOGO: Quando il conduttore cambia la linea ecclesiale, il Signore lo benedice ugualmente, a patti però che tale linea ecclesiale non intacchi i punti fondamentali della Parola di Dio menzionati sopra. Pertanto non c’è da mettersi le mani nei capelli, si prega per quei conduttori le benedizioni dell’Eterno e si cambia assemblea.

 

Che il Signore ti benedica nell’opera che svolgi per educare i credenti. {27-10-2008}

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Cambio_linea_parla_UnV.htm

11-07-2008; Aggiornamento: 31-10-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce