Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Uniti nella verità

 

Prassi di chiesa

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

La prima parte del «Panorama del NT» porta il titolo «Dall’avvento alla parusia», ossia dalla prima alla seconda venuta del Signor Gesù. Questo titolo evidenzia la tensione in cui erano posti i cristiani del primo secolo (e noi oggi). Essi guardavano indietro all’incarnazione, ai patimenti e alla risurrezione di Gesù quale Messia (primo avvento) e guardavano parimenti avanti alla manifestazione del Signore, del suo regno e della sua salvezza. Il termine «avvento» mette quindi in evidenza l’abbassamento del Messia , mentre «parusia» (gr. parousía «venuta, arrivo») evidenzia la manifestazione gloriosa del Signore alla fine dei tempi. Questo è altresì l’uso che si fa di questi due termini nella teologia.

   Ecco le sezioni dell'opera:
■ Aspetti introduttivi
■ Gesù di Nazaret
■ Gli Evangeli
■ Dall’ascensione alla fine dei tempi
■ Aspetti conclusivi

 

► Vedi al riguardo la Recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALLERGIA ALIMENTARE E CENA DEL SIGNORE?

PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

Qui di seguito discutiamo l’articolo «Allergia alimentare e Cena del Signore».

    Un credente ha portato il caso concreto di una donna, che ha accettato Cristo e presto vorrà farsi battezzare. Egli chiedeva come comportarsi riguardo alla Cena del Signore, visto che ella è affetta da allergia verso tutta la frutta, che ha seme, e suoi derivati. Abbiamo esteso la trattazione a tutte le allergie alimentari, che riguardano il pane e il vino. Abbiamo preso atto che Dio stesso già nell'AT, oltre a dare norme per ambiti specifici, previde anche alcune eccezioni.

    Altri elementi sono aggiunti qui di seguito dai lettori, che hanno partecipato alla discussione, che si è fatta abbastanza interessante.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Gianni Siena

2. Annamaria Balzano

3. F. e L. Maré

4. Vincenzo Russillo

5. Salvatore Paone

6. Luisa Lauretta

7. Alida Sarappa

8. Nunzio Nicastro

9. Fraser Vinci

10. Pietro Calenzo

11. Stefano Frascaro

12. Vari e brevi

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Gianni Siena}

 

Inviterei senz’altro la chiesa a pregare per la guarigione della sorella da questa patologia: Dio remunera coloro che Lo cercano con fede (Eb 11, 6).

     Inoltre, segnalo che: un ciclo di digiuno-terapia sotto controllo medico spesso risolve casi di allergie alimentari. Esistono buoni centri terapeutici che aiutano a praticare questa cura. La comunità potrebbe sostenere la sorella, se non può permetterselo, nel pagare le spese.

     Avvenuta la guarigione (= con accertamento medico) il problema si risolve conseguentemente. In caso contrario, con delicatezza, visto l’uso dei bicchierini, si provvede alla sorella una bevanda, che può tollerare.

     Qualche anno fa, discutendo con un testimone di Geova la loro «proibizione» ritenuta biblica riguardo al sangue, gli feci osservare quanto segue: Se «ubbidire» alla Parola comporta la disubbidienza a un comandamento più grande, dov’è s’implica la vita di un innocente… Dio si aspetta (!) una migliore lettura del passo da praticare. Cosa me ne faccio del divieto rituale e igienico del sangue, se poi provoco la morte di un innocente!? Infatti, c’è scritto: «Non assassinare…» (Es 20, 13).

     Mi capitò anche di essere presente in una riunione «interconfessionale» di evangelici e, davanti alla proposta di commemorare insieme la Cena del Signore, qualcuno fece obiezione. Uno disse che si sentiva «giudicato» dai fondamentalisti presenti, un altro chiese se era il «caso» di usare il vino nella Cena. Premetto che ero presente come «osservatore» e non come rappresentante d’una chiesa coinvolta nell’incontro. Dopo aver ascoltato tutti, chiesi di poter parlare. issi che nel celebrare la Cena del Signore con «altri» credenti ogni giudizio si sospende: ognuno è sotto esame di Dio. Aggiunsi: «Il fratello della chiesa “X” non me ne voglia, nessuno è più santo di Gesù che pure bevve il vino in diverse occasioni e lo benedisse nel “seder” di Pasqua; e, all’esortazione del loro Maestro, i suoi discepoli ne bevvero, senza nessun senso di contrarietà!».

     La Bibbia ha sempre una risposta ai nostri quesiti, con queste parole non credo d’aver esaurito l’argomento, ma so d’aver dato un sereno contributo a un problema sempre più frequente nella chiesa. Saluti e benedizioni… {14-02-2011}

 

 

2. {Annamaria Balzano}

 

Contributo: Caro fratello, io penso che la Cena del Signore ha solo carattere simbolico; quindi non trovo nessun motivo per cercare per forza una soluzione per questa sorella. Per me potrebbe bere un comune succo di frutta, perché non è ciò che beve che fa la differenza, ma è lo spirito, con cui ci si avvicina alla Cena del Signore; questa è, per me, la cosa più importante, su cui discutere. Un abbraccio nel Signore e che Dio ti benedica. {14-02-2011}

 

Risposta (Nicola Martella): Le risposte facili per noi non sono sempre quelle convincenti per tutti. Chi vuol convincere, deve ben argomentare senza facili soluzioni, poiché le convinzioni sono tante e non sempre coincidono con le nostre. Inoltre, se qualcuno chiede qualcosa, significa che il problema c’è.

     Il dilemma in cose del genere è tra voler piacere a Dio (osservare le sue norme) e voler aiutare chi ha il problema; in ambedue i casi si può fallire per leggerezza e faciloneria. Per questo una riflessione accurata e un confronto serio, basati sull’esegesi contestuale della Parola di Dio, sono imprescindibili. Ad esempio, Romani 14 mostra che in tali ambiti non tutto è proprio così facile, visto che ci sono convinzioni differenti.

 

 

3. {Freddie e Laura Maré}

 

Contributo: Luca 7,33.

 

Risposta (Nicola Martella): Luca 7, 33 recita: «Difatti è venuto Giovanni Battista non mangiando pane ne bevendo vino, e voi dite: Ha un demonio», è interessante, ma che cosa c’entra qui? Giovanni Battista era un nazireo e a ciò si aggiunga che egli apparteneva all’antico patto. Certo ci si può chiedere: «Che faceva durante la Pasqua ebraica, visto che li si mangiava pane azzimo e beveva vino? Che avrebbe fatto in quanto nazireo all’ultima cena pasquale di Gesù, quando Egli istituì la cena del nuovo patto?». Questo è comunque un’altra questione.

 

Replica (Freddie e Laura Maré): Saluti ai nostri fratelli e sorelle credenti. Scusateci che non parliamo italiano tanto bene. Ci prende tanto tempo a scrivere un paio di righe. Ci sono situazioni, dove uno si trova di non poter fare «come era fatto nella Bibbia».

     Un simile problema si è verificato nel Kalahari con persone, che dovevano essere battezzate per immersione, ma non c’era acqua, proprio per niente. Il pastore indigeno pregò. Quella notte raccolsero rugiada, mettendo dei sacchi di plastica fuori su una certa area; ma alla fine non c’era nemmeno un bicchiere pieno d’acqua. Pregarono Dio: «Fa che sia tanta per te…»; e quindi battezzarono per aspersione tutti con quella poca acqua, sebbene per loro non era come si «sarebbe dovuto» fare.

     In Africa la gente non ha né uva né vino. Certi popoli non hanno mai visto uva. Usano acqua o, se se lo possono permettere, qualcosa che si chiama Coolaid, ossia una polvere, che ha il colore e il sapore di succo di uva. È una bevanda, che danno normalmente a i bambini (cool drink). Per loro è il simbolo che conta — sempre pregando che Dio capisca le loro circostanze.

     La stessa cosa è con traduzione delle Bibbia. In certi paesi non sanno cosa sia un agnello. Non sanno cosa sia l’immagine di «bianco some la neve», non avendo mai visto la neve. [ How to Translate]

     Io credo che Dio capisca tutto questo. La storia dell’Evangelo va ben di là dalle nostre culture e abitudini. So che tante chiese e confessioni si sono divise su questi argomenti.

     Anche i credenti di Gerusalemme avevano un grande problema con Pietro, quando era entrato nella casa di un non-ebreo e aveva mangiato cose, che a loro non era permesso. Però, Dio aveva «cambiato idea», se mi posso permettere di dire così…

     Parlando di Giovanni Battista, non so se lui avrebbe mangiato o bevuto qualcosa che conteneva lievito (naturale a quei tempi) cosi facilmente. Perche per lui era un simbolo di peccato.

     Non so se mi sono spiegato bene, e scusate il mio italiano.

 

Risposta (Nicola Martella): Sono molto belli i pensieri espressi sopra; li ho corretti e adattati con piacere. Chiaramente per tante cose non possiamo sempre fare «come era fatto nella Bibbia», poiché non siamo nell’antico patto né noi cristiani gentili viviamo nella chiesa di Gerusalemme.

     Quando agiamo in situazioni di forza maggiore, non mettiamo fuori uso il principio comandato, né dall’eccezione vogliamo trarre una norma per il caso normale. Ciò vale sia per il battesimo con poca acqua, dove non ce né, sia per la Cena del Signore con tutto ciò che non sia pane e vino, quando non c’è modo di procurarseli o perché non conosciuti. Sì, Dio capisce. In fondo, Gesù prese gli alimenti più comuni nella cultura mediorientale.

     Non penso che Dio aveva «cambiato idea», al tempo degli apostoli, ma aveva cambiato il patto. I cristiani ebrei volevano però continuare a mettere il vino nuovo nei vecchi otri. Dio dovette costringere Pietro a mutare opinione, così i credenti di Gerusalemme. Si dovette però arrivare al concilio di Gerusalemme (At 15) per maturare teologicamente la novità.

     Quanto a Giovanni Battista, egli non mangiava pane lievitato in quanto nazireo, non perché il lievito fosse di per sé un simbolo di peccato. Infatti, i Giudei mangiavano il pane senza lievito (mazzot) solo nel periodo di Pasqua, ma come rammemorazione allesodo. Il lievito è solo un simbolo e come tale può essere usato anche positivamente, ad esempio per la crescita del regno di Dio (Mt 13,33).

 

 

4. {Vincenzo Russillo}

 

All’ottima trattazione del tema proposto, mi si permetta d’aggiungere quanto segue.

     ■ Il pane: Quando Gesù disse ai suoi discepoli che avrebbero dovuto preparare la Pasqua, sembra ragionevole pensare che abbiano usato del pane azzimo. Inoltre è molto probabile desumere dalle contingenze che il pane, che avevano consumato durante l’ultima cena, fosse stato realizzato con il grano raccolto l’anno prima, come richiesto dal patto dell’alleanza (si veda Levitico 23,10-14). Bisogna inoltre convenire che la Bibbia non specifica, ad esempio, se il pane fosse fatto con orzo o con il grano o meglio non attribuisce a ciò alcun valore significativo. Gesù usò, come specificato, un elemento comune, che apparteneva agli usi del luogo. Egli disse: «Io sono il pane vivente» (Gv 6,51). Di certo non si attribuisce importanza a che tipo di pane si tratta, bensì qui è importante sottolineare il significato, che si vuole intendere, ovvero come il pane è alla base della nostra vita per nutrirci, il Cristo diviene la base o meglio l’elemento essenziale della «dieta» di un credente per aver accesso alla vita eterna. Qui non si attribuisce importanza alla forma del pane o alla sua consistenza; si può ben pensare che, se avesse predicato in Asia, avrebbe fatto riferimento al riso. Quindi, non bisogna alzare le barricate e diventare dogmatici sul tipo di grano utilizzato, bensì è importante sottolineare che Gesù deve essere alla base del nostro nutrimento spirituale.

     ■ Il vino: Quanto al vino, che Gesù usò, si può ben ipotizzare che fosse un tipo di vino fermentato; e inoltre sappiamo che spesso il vino era mescolato con acqua. Durante l’ultima cena comunque non ci viene dato alcun elemento specifico, proprio a sottolineare l’attribuzione della scarsa importanza di quest’elemento. Quindi, facendo riferimento ad allergie o la mancanza delle materie prime in luoghi più disagiati, alla luce della Parola non si può assumere un atteggiamento legato alla chimica degli elementi, bensì è importante fare riferimento al proprio rapporto con Dio. Proprio facendo riferimento all’atteggiamento con il quale ci s’avvicina a ricordare il sacrificio di Cristo per noi, Paolo disse: «Perciò, chiunque mangerà il pane o berrà dal calice del Signore indegnamente, sarà colpevole verso il corpo e il sangue del Signore. Ora ciascuno esamini se stesso, e così mangi del pane e beva dal calice; poiché chi mangia e beve, mangia e beve un giudizio contro se stesso, se non discerne il corpo del Signore» (1 Corinzi 11,27-29). {14-02-2011}

 

 

5. {Salvatore Paone}

 

Contributo: Ho letto l'intero articolo e l’ho trovo molto interessante (ci sono molti di questi casi). Tale problema fa riflettere perché ogni volta che pensiamo a tali simboli (il pane e il vino) o ci accostiamo ad essi, questi ci rammentano che il Signore Gesù, nella notte in cui fu tradito, istituì tali simboli, affinché ci ricordiamo e annunziamo la sua morte, la sua resurrezione e il suo ritorno.

     Certamente è un problema per chi soffre di allergia, e sopratutto quella alimentare, perché si è soggetti a choc anafilattico, a cui può seguire molto probabilmente la morte per soffocamento! Che dire? In questi casi si può essere partecipi alla «mensa del Signore» anche senza magiare il pane e bere il vino. {15-02-2011}

 

Risposta (Nicola Martella): Giustamente è stato evidenziato che l’aspetto principale della Cena del Signore sta nel ricordo e nell’annuncio dei fatti cristologici. Certo, in casi estremi, in cui chi è affetto da allergia alimentare può subire uno choc anafilattico, egli si può astenere dai simboli e può partecipare solo con adesione mentale alla «mensa del Signore» (1 Cor 10,21). Cercare alternative all’astensione è un migliore segno d’amore, poiché anche l’adesione simbolica mediante la gestualità conta nella fede! Visto che pane e vino sono fatti di sostanze chimiche, non dev’essere la chimica a porre freni al pari consentimento! Come si sa, la chimica degli alimenti finisce nella latrina! (Mt 15,17).

 

 

6. {Luisa Lauretta}

 

Contributo: Caro Nicola, ho letto con curiosità l’articolo. Secondo il mio modesto parere, hai risposto in modo pertinente al quesito del fratello. La cosa che a mio avviso dobbiamo veramente osservare, è il mangiare e il bere in modo degno, ovvero, accostarsi con una coscienza pulita alla Santa Cena. Qualche volta, parla di questo argomento; è talmente interessante che anch’io ne vorrei sapere di più. {14-02-2011}

Risposta (Nicola Martella): Non è qui il luogo di parlare in modo approfondito di 1 Corinzi 11,27ss, poiché ci porterebbe fuori tema. Faccio solo notare che le risposte sono da cercare non in un atteggiamento auto-analitico di tipo intimistico, mistico e quasi psicoanalitico, tipico di una certa devozione occidentale. Le risposte alla dignità o all'indegnità, a cui Paolo fece riferimento, bisogna cercarle nel contesto immediato del testo e in quello sociale e culturale della chiesa di Corinto. Per prima cosa, bisogna notare che si trattava della rammemorazione all'interno di un pasto comune, come già lo era stata l'ultima cena di Gesù. I cristiani liberi e ricchi arrivavano a tale Cena del Signore già sazi e ubriachi; al contrario, i cristiani poveri arrivavano a tale agape digiuni e spesso dopo una pesante giornata di lavoro, e quelli schiavi arrivavano spesso in ritardo, ossia quando i loro padroni lo permettevano loro. Era tale insensibilità dei cristiani liberi e ricchi verso quelli poveri e schiavi che costituiva tale indegnità, che cozzava proprio contro l'atto di comunione col «corpo» (la chiesa) e il suo Capo (il Signore). È in tal senso che chi «non discerne il corpo del Signore», «mangia e beve un giudizio contro se stesso», rendendosi indegno e colpevole. Le gestualità devozionali all'interno della comunità non possono prescindere dalla sensibilità verso tutta la «corporazione» dell'assemblea locale, ossia dall'interesse verso coloro, che sono più svantaggiati, ma sono membra dello stesso corpo. Altrimenti tutto diventa un rito sterile, che palesa una colpevole grettezza d'animo e una fede malata. Chi si disinteressa dei propri fratelli (specialmente se svantaggiati) nella vita quotidiana, come potrà partecipare a una gestualità devozionale, che esprime unità e pari consentimento?

 

 

7. {Alida Sarappa}

 

Molto interessante davvero. Mettendo in preghiera questa situazione più unica che rara sicuramente, si riceverà risposta. In verità approfitto del clima di libertà che si respira con molti di voi fratelli in Cristo e certa di dire cosa gradita a Dio, vorrei dire quello che ho nel cuore in questo momento. Alle nozze di Cana il Signore Gesù ha tramutato l’acqua in vino. Alla sorella allergica si potrebbe perciò dare tranquillamente dell’acqua.

     Poi ci sarebbe molto da dire sull’utilizzo del vino nella Santa Cena. Sto facendo degli studi dai quali si evince chiaramente che il vino utilizzato nella Bibbia era molto ma molto annacquato. L’unico vino, che assomigliava a quello che normalmente utilizziamo noi, era il vino bevuto dai barbari. Shalom… {14-02-2011}

 

 

8. {Nunzio Nicastro}

 

Contributo 1: L’eccezione non deve mai fare la regola. In tutta la Scrittura troviamo delle eccezioni e, se andate a esaminarle, non fanno mai la regola da seguire. Ad esempio, in 2 Re 5,18 si legge: «“Tuttavia il Signore voglia perdonare una cosa al tuo servo: quando il re , mio signore entra nella casa di Rimmon per adorare, e si appoggia al mio braccio, anch’io mi prostro nel tempio di Rimon. Voglia il Signore perdonare me, tuo servo, quando io mi prostrerò cosi nel tempio di Rimmon”. Eliseo disse: “Va’ in pace”». Con questa eccezione non possiamo fare la regola di prostrarsi nel tempio degli idoli.

     Oggi si è cambiato il comandamento del Signore riguardante la Cena del Signore. Il Signore ha ordinato come rammemorarlo con i simboli, che Lui ha lasciato (1 Cor 11,23-27 pane, e bere dal calice). Oggi col conformismo, che c’è, alcuni hanno assimilato, per paura di pandemia e infezione, esempi sbagliati con regole fatte da uomini.

     In questo caso di eccezione di allergia, il Signore verrà glorificato e adorato anche astenendosi dai simboli, che il Signore ha lasciato. Con questo concludo che non bisogna cambiare ciò, che è scritto, con l’eccezione, che non fa la regola (pane e bere dal calice). {14-02-2011}

 

Risposta 1 (Nicola Martella): Non so se il lettore abbia letto l'intero articolo. Quando si affronta una questione, bisogna cercare casi qualitativamente simili, ossia che sono paragonabili nella stessa categoria. Nell’articolo e nei contributi precedenti ci sono tali casi analoghi. Nel caso sopra presentato, Eliseo disse tali parole a Naaman non come alibi, ma sapendo da parte del Signore che Ben-Hadad presto sarebbe morto e che così il problema si sarebbe risolto da solo (2 Re 8,7-10.15).

     Non entro qui nella discussione riguardo a calici e bicchierini, a cui il lettore allude, rimandando ad articoli ad hoc [ Cena del Signore], specialmente al seguente: «Calice o bicchierini?» di Tonino Mele. Per il resto rimando ai contributi sopra riportati e al fatto che in molte parti del mondo non c’è la vite né il grano; alcune popolazioni non sanno neppure che cosa sia un «calice»; se si rimane radicati alle forme (p.es. occidentali), dimenticando la sostanza, tra altre cose si commette una grave ingiustizia verso molti credenti nel mondo.

     Sulle «regole fatte da uomini» ci sarebbe tanto da dire, ma rimando agli articoli sopra citati. L’illusione è credere che le convenzioni rituali attuali (p.es. «rompere il pane» come Cena del Signore, questa celebrata ogni domenica, ritualismo attuale che l’accompagna) corrispondano agli usi delle chiese primordiali; quanta proiezione c’è al riguardo! Ad esempio, proprio 1 Corinzi 11,23-27, citato dal lettore, mostra che si trattava di un pasto comunitario comune. Questi aspetti li terminiamo qui, per non andare fuori tema.

 

Contributo 2 (Nunzio Nicastro): Attenzione alle eccezioni di non farne delle regole. Già si sta mettendo in discussione anche il battesimo per immersione per farlo per aspersione.

     Qualora uno si allontana dalla parola profetica più salda, può dire e insegnare tutto secondo le proprie voglie. 1 Corinzi 4,6 «...affinché impariate a praticare il non oltre quel che è scritto». 1 Pietro 1,19 «…la parola profetica più salda farete bene ad ascoltarla» (cfr. Ap 22,18-19).

     Caro Nicola Martella, hai scritto molti libri e sai i pericoli che ci sono quando uno aggiunge o toglie da ciò che è prescritto, sia a livello carismatico in generale, sia a livello di religioni cosiddette «cristiane», sia a livello delle religioni in generale.

     Personalmente mi baso su ciò che è scritto nella Bibbia senza essere né legalista, tradizionalista, ecc., ma essendo equilibrato e non andando fuori dei parametri della parola profetica. {17-02-2011}

 

Chi vuol leggere i miei commenti riguardando la cena del Signore va a leggere sulla mia bacheca i vari commenti sia a livello calice e bicchierini e sia allergia alimentare.

 

Risposta 2 (Nicola Martella): Nessuno «sta mettendo in discussione anche il battessimo per immersione per farlo per aspersione». Questa è una tua deduzione. Un lettore (non io) parlava di una specifica situazione nel deserto, senza trarne una regola. Sii più equilibrato, dando ai segni il loro valore proprio; altrimenti i segni si trasformano in fretta in talismani e feticci (vedi al riguardo il serpente di Mosè). Sii più realista, accettando che in tante parti del mondo le cose non sono così «scontate» come da noi, non esistendo lì, ad esempio, il pane di frumento e il vino di uva e mancando lì anche calici e fronzoli devozionali vari. Di questo si tratta e non di fare dell’eccezione una regola.

 

 

9. {Fraser Vinci}

 

Contributo: Caro fratello, ancora una volta davanti un problema concreto e che richiede una presa di posizione e di responsabilità, ho trovato in alcuni commenti una risposta piuttosto standard del tipo: «Preghiamo». Davanti a qualunque problema ovviamente la preghiera è il normale atteggiamento di chi crede, anzi, è il normale «respiro spirituale», ma noto troppo spesso che diventa non un modo di cercare la risposta, ma la risposta stessa. Prego, e mi sento autorizzato a non fare altro. Non mi sembra questo il normale atteggiamento proposto dalla Scrittura. Se per esempio, Nehemia si fosse limitato a pregare per gli esuli a Gerusalemme, che ne sarebbe stato delle mura? Fraterni saluti. {16-02-2011}

 

Risposta (Nicola Martella): Questo lettore ha perfettamente ragione. Per questo ho affrontato il tema in tutti gli aspetti possibili, dando concrete soluzioni. Anche i suggerimenti dei lettori sono preziosi al riguardo. Giustamente, pregare è indispensabile come il carburante nella macchina, ma poi bisogna innestare le marce e partire, cercando vie praticabili all’occorrenza e dirigendosi verso la meta.

 

 

10. {Pietro Calenzo}

 

Contributo: Se c’è una dichiarata allergia alimentare o ad alcune bevande, trovo che sia cristiano non far pesare il fardello di tale situazione al fratello, che ne è colpito. Dando per scontato che chi patisce di tali deficienze, farà di tutto per superarle, anche con l’aiuto della medicina. Nel caso che tale ipotesi non potesse essere confortata da successo, penso che il fratello, non debba essere in alcun modo penalizzato, se non potesse accedere ai simboli scritturali, che ricordano il corpo e il sangue del nostro Signore Gesù. In tali casi si può magari sostituire pane o vino con alimenti affini per colore e per sostanza. Benedizioni nel Signore Gesù Cristo.

{16-02-2011}

 

Osservazioni (Stefano Frascaro): Pietro, mi chiarisci il concetto di «alimenti affini per colore e sostanza»? {16-02-2011}

 

 

11. {Stefano Frascaro}

 

La Parola di Dio è molto chiara e penso che il contributo del fratello Nicola sia stato chiaro ed esaustivo. Ma non dimentichiamoci che a volte si cade nel «formalismo» e legalismo proprio dei conduttori delle chiese.

     Porto un esempio vissuto personalmente. Un fratello ha avuto il privilegio dal Signore di poter coltivare, con un suo parente, un pezzo di vigna. Detto ciò agli anziani della chiesa, disse che era suo piacere dedicare la prima «spillatura» del vino per la Cena del Signore di tutto l’anno. Diedero il loro assenso, ma nel momento in cui questo fratello portò il vino, ci fu la sorpresa... poiché tale vino era bianco! Sì, non fu accettato il vino per la Cena del Signore, poiché di qualità di uva bianca. Questo fratello chiese se il vino rosso era accettato, poiché più somigliante al sangue di Cristo. Sono queste le forme di legalismo pseudo cattoliche, che bisogna evidenziare e condannare!

     Sono convinto che a questa sorella la preghiera l’aiuterà e il Signore saprà come risolvere il problema, se tale lo si rende. Il Signore ci ha insegnato a «ricordare» attraverso i simboli. Quello che prendiamo, quel pane e quel vino, dopo un pochino di tempo vanno a finire nelle latrine, ma il ricordo del sacrificio di Cristo rimane fermo nei nostri cuori. {16-02-2011}

 

 

12. {Vari e brevi}

Pietrina Montaldo: Dio è Amore; il suo Spirito Santo supplisce alle nostre debolezze e intercede per noi. Saluti fraterni in Cristo Gesù… {14-02-2011}

 

Maria Amenta: Pace, fratello, ho letto il tutto. Grazie. È molto interessante. Era tempo che cercavo questo argomento! {15-02-2011}

 

Mario Carlone: Penso a Romani 14,4-5. I problemi di salute, che impedirono fra le altre cose a Paolo di scrivere alcune epistole di proprio pugno, hanno forse limitato l’azione potente che, ancor oggi, lo Spirito Santo esercita sui cuori attraverso di esse? Non mi pare proprio! (1 Gv 3,21). Dio ci benedica... {16-02-2011}

Osservazioni (Nicola Martella): Ammetto di non capire interamente il discorso. Intuisco questo: i nostri handicap non sono un limite al servizio per il Signore. Che cosa ciò abbia a che fare col tema in corso, non l’intendo.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Allergia_aliment_Cena_Avv.htm

14-02-2010; Aggiornamento: 18-02-2010

 

Punto°A°Croce ▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce