Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Generi & ruoli 1

 

Prassi di chiesa

 

 

 

 

L’uomo e la donna nella Bibbia— Generi e ruoli 1:

   Ecco le parti principali:
■ Entriamo nel tema (la problematica)
■ I generi nella Bibbia
■ Il matrimonio nella Bibbia

 

La donna nel Nuovo Testamento — Generi e ruoli 2

   Ecco le parti principali:
■ La posizione della donna nella chiesa
■ Il ministero della donna nella chiesa
■ Aspetti conclusivi
■ La mia donna  

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Generi & ruoli 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA PRATICA DEL SANTO BACIO

 

 di Argentino Quintavalle

 

L’espressione «Salutatevi gli uni gli altri con un santo bacio» ricorre nel NT in Rm 16,16; 1 Cor 16,20; 2 Cor 13,12; 1 Ts 5,26; «bacio d’amore» si trova in 1 Pt 5,14.

   Il bacio veniva dato come segno di pace, d’amicizia e d’amore fraterno, nonché di unità. Era una forma comune di saluto nel popolo d’Israele (Lc 7,45). È stato utilizzato dallo stesso Gesù Cristo e dagli apostoli; infatti Giuda tradì il Signore con un bacio (Lc 22,47s).

   I cristiani l’hanno utilizzato nelle loro riunioni pubbliche, come pure nelle loro riunioni occasionali.

   Secondo Giustino Martire (Apologia), i cristiani iniziali lo praticavano comunemente nelle loro riunioni religiose durante la commemorazione della Cena del Signore (o prima o dopo). Ne abbiamo testimonianza anche da Tertulliano e da altri. Crisostomo, in una sua omelia, dice che dopo la Cena del Signore e il bacio, c’era la raccolta delle offerte. (L’usanza della colletta dopo la Cena del Signore è stata ripresa da molte chiese evangeliche.) Agostino ha detto: «Essi hanno dimostrato la loro pace interiore, con il bacio esteriore». Cirillo di Gerusalemme ha affermato: «Questo bacio è un segno che le nostre anime sono unite e che tra di noi non ci sono ferite».

   A partire dal 4° secolo l’usanza incominciò ad andare in disuso, a motivo del fatto che le chiese divennero molto numerose. La chiesa ortodossa l’ha mantenuto fino ad oggi, mentre la chiesa cattolica l’ha conservato nel bacio alla patena (sic!), il piccolo piatto su cui il sacerdote posa l’ostia durante la celebrazione della messa.

   Il bacio veniva dato sulla fronte o sulla guancia, talvolta su entrambe le guance. Gli uomini si baciavano a volte sulla barba.

   Il bacio era chiamato «santo» per distinguerlo da quello impuro e lascivo, ma anche da quello ipocrita e ingannevole, come per esempio quello di Joab (2 Sm 20,9s) e di Giuda (Mt 26,49). Come già ricordato in 1 Pt 5,14 viene chiamato «bacio d’amore».

   L’usanza era che gli uomini baciavano gli uomini e le donne baciavano le donne. Soltanto tra parenti era consentita l’eccezione a questa regola. In Israele questa usanza era praticata principalmente, ma non certo esclusivamente, tra uomini.

   Siccome Paolo ha detto: «Salutatevi gli uni gli altri con un santo bacio», si potrebbe intendere che il saluto era esteso a tutti i credenti, non solo ai membri dello stesso sesso. Dopotutto abbiamo l’esempio di Giacobbe che baciò Rachele (Gn 29,11). Ma questa è solo una supposizione; bisogna ricordare che la famiglia di Giacobbe e quella di Rachele erano imparentate.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/A2-Santo_bacio_GeR.htm

25-04-2007; Aggiornamento: 06-07-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce