Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Uniti nella verità

 

Prassi di chiesa

 

 

 

 

Le diversità possono essere una risorsa oppure diventano un problema.
 Ecco le parti principali:
■ Entriamo in tema (il problema)
■ Uniti nella verità
■ Le diversità quale risorsa
■ Le diversità e le divisioni
■ Aspetti connessi.
 
Il libro è adatto primariamente per conduttori di chiesa, per diaconi e per collaboratori attivi; si presta pure per il confronto fra leader e per la formazione dei collaboratori. È un libro utile per le «menti pensanti» che vogliano rinnovare la propria chiesa, mettendo a fuoco le cose essenziali dichiarate dal NT.

 

Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I «SENZA CHIESA» E LE «CHIESE SENZA…»

 

 di Nicola Martella

 

 

1.  MUTAMENTI NEI SINGOLI E NELLE CHIESE: Per i «senza chiesa» intendiamo qui quei credenti che non frequentano nessuna chiesa locale. Per «chiese senza…» (partecipazione, vita comune, operosità, fermento, ecc.) intendiamo qui quelle comunità che limitano la vita di chiesa agli incontri settimanali nelle sale di culto. In questo punto parleremo della speciale situazione delle Assemblee dei Fratelli, ma essa può essere estesa anche alle altre chiese simili.

     Mi sono state richieste e sollecitate le mie valutazioni riguardo a un editoriale di Paolo Moretti dal titolo «Cristiani senza chiesa?» («Il Cristiano», luglio 2010, n. 7, anno 123). Silvano Creaco ha riprodotto tale scritto, per avviare una discussione (link). L’articolo è generalmente condivisibile. Anch’io sono contattato di frequente dai «senza chiesa» e conosco le loro valutazioni e le loro giustificazioni, oltre ai loro problemi. Ciò, che dico qui di seguito, non vuole creare un contrasto con le asserzioni di tale editoriale, ma un’integrazione dialettica. Consigliamo vivamente prima la lettura di tale interessante articolo, per poi capire questo.

     Mi verrebbe da intitolare tale editoriale come «Cristiani senza frequenza di un locale?», oppure «Cristiani senza vita comunitaria?». Perché dico questo? Nella giustificazione riportata si fa dire a tale persona: «…da tempo non frequento più gli incontri della chiesa», invece che «…da tempo non frequento più la chiesa». La differenza non è da poco. Infatti, non è in corso soltanto la «disaffezione verso la propria chiesa locale», accompagnata dal «proprio individualismo», come fa giustamente notare l’autore, ma è mutato da molto tempo proprio «l’essere chiesa locale», che si riduce a frequentare incontri, spesso ritualizzati, in un locale di culto.

     In tal modo è mutata l’essenza e lo spirito delle prime Assemblee dei Fratelli. Una volta ci s’incontrava come «tutti dinanzi a tutti» intorno al Signore e alla sua Parola, senza formalità e ritualismi, dovunque fosse possibile, preferibilmente nelle case. Qui si condivideva la Parola, le esperienze, la vita, gioie e dolori. I più maturi, spiritualmente parlando, erano precettori e curatori d’anime per i più giovani nella fede.

     Poi, col tempo, ci si assimilò agli altri movimenti e chiese. Ci si mise in fila indiana in sale di culto, guardando avanti verso un pulpito. Gli incontri si formalizzarono e ritualizzarono e si assunse il modello di «pochi dinanzi a tutti», relegando la maggioranza a passivi spettatori. La Parola partecipata fece posto alle predicazioni di pochi, senza scambio, senza domande e senza osservazioni.

     È vero, coloro che non frequentano più gli «incontri della chiesa» dovrebbero «rivedere la loro scelta e soprattutto le loro giustificazioni», ma dovrebbero farlo anche le chiese locali, tornando a essere «comunità» a pieno tempo, fuori e dentro gli incontri, fuori e dentro le case. Bisogna tornare a essere chiese partecipate, in tutti gli aspetti della vita!

     Le Assemblee dei Fratelli avevano cercato d’imitare l’evidenza storica della chiesa primordiale (At 2,41-44), evidenziando la «comunione fraterna» e lo «stare insieme» specialmente nelle case. Se nel progetto divino non è cambiato nulla riguardo ai discepoli di Cristo, molte cose sono mutate nelle Assemblee. La «scelta di fede» e la «scelta di vita» comune dei discepoli sono connesse e coerenti, ma ciò non si può limitare a incontri, spesso formali, in locali di culto, in cui poi pochi parlano e la maggioranza ascolta e non ha possibilità di partecipazione attiva. Certo, «vivere in modo diverso equivale a porsi al di fuori del progetto di Dio», ma ciò vale sia per i «senza chiesa», sia per le «chiesa senza» (vita, partecipazione, pari consentimento, fermento, ecc.).

     Comunione è dialogo di vita in tutti i suoi aspetti e gli incontri di chiesa ne sono soltanto un proseguimento o, tutt’al più, un apice qualificato. Spesso mi viene il sospetto che per «chiesa locale», s’intenda il «locale di chiesa» e non tanto la «comunione dei santi»; infatti, solo un locale può essere paragonato a un «negozio», come fa l’autore.

     Chi potrebbe mettere in dubbio «l’evidenza dottrinale» del corpo e delle sue svariate e multifunzionali membra? (1 Cor 12,13s). Vivere fuori del corpo fisico significherebbe per ogni organo la sicura morte, vista la sua non autosufficienza. Tuttavia, un organismo non è tale soltanto quando mangia e beve, ma lo è sempre. Allo stesso modo non si è corpo di Cristo soltanto quando si va agli «incontri di chiesa», né quando in essi la maggior parte delle membra rimane passiva dinanzi a poche e iperattive membra particolari.

     Coloro che sono chiesa in casa e fuori di essa, non scelgono di «vivere lontano dalla chiesa», né hanno bisogno della giustificazione di avere il Signore sempre con sé. Essi cercano continuamente le altre membra e sono da queste cercati. Gli incontri comunitari, ovunque essi avvengano, sono soltanto un’estensione qualificativa della partecipazione attiva alla Parola incarnata nella vita di «tutti dinanzi a tutti».

     Spero che le Assemblee dei Fratelli ritornino alla evidenza storica e dottrinale delle prime chiese del nuovo patto e allo spirito partecipativo che le animava alla loro origine.

 

 

2.  ALCUNI APPROFONDIMENTI: Il titolo, che avrei anche potuto dare, è il seguente: La chiesa siamo noi. Il seguente supplemento di osservazioni nasce dalla riflessione o dalla reazione riguardo a ciò che altri hanno scritto in merito.

     ■ Se non si va semplicemente in chiesa, ma si è comunità, non è comprensibile quando i discepoli di Cristo, che vivono un’intensa comunione, non s’interessino nella vita quotidiana di contattare le membra isolate. Se esiste un rapporto intimo e di cura personale all’interno della famiglia locale, esso non si esaurisce, uscendo da una sala di culto. Il problema non è soltanto chi è assente, ma chi non sente l’assenza e non crea occasioni e forme per coinvolgere nella comunione, sebbene ne abbia la responsabilità.

 

     ■ Quando si parla d’individualismo del singolo, bisogna parlare anche delle cause, ad esempio l’individualismo di chiesa, che vive come pianeta religioso a sé, chiuso verso l’esterno. Inoltre si tratta di chiese che non sono più famiglie che accolgono e in cui si può vivere, ma club religiosi da frequentare per appagare bisogni specifici e i cui membri non hanno quasi nulla da fare gli uni con gli altri nella vita reale. In famiglie spirituali, in cui tutti sono sinceramente interessati agli altri membri e curano tutti in senso globale e nella vita reale, è più difficile isolarsi.

 

     ■ Non basta predicare su concetti biblici quali «pari consentimento», «unità», «gli uni gli altri», «reciprocamente» e così via. Bisogna anche praticarli nella vita reale e creare occasioni e forme (otri nuovi) perché ciò avvenga. È difficile allontanarsi da una chiesa coinvolgente e partecipativa.

 

     ■ Ci si può incontrare per il peggio e non per il meglio, per rimarcare divisioni, invece di ricercare ciò che edifica (1 Cor 11,17s); per rimproverare, invece d’incoraggiare. Si ammantano i frutti della carne con parvenze spirituali. Alcuni escono allora da tali incontri feriti e pieni di astio, senza che poi si faccia qualcosa per chiarire e risolvere le cose. L’altra parte della medaglia sono animi ipersensibili, che sono presto feriti, confondono il «non giudicate» e il «giudicate voi», prendono tutto in modo troppo personale e subito s’isolano, invece di chiarire.

 

     ■ A quanto appena detto si aggiunga che, a volte, la «linea» e le convenzioni denominazionali sono più importanti delle persone e della nuova riflessione su come incarnare l’antico messaggio biblico nella realtà sempre nuova. «Otri vecchi» (convenzioni) e «vino nuovo» (nuovi fermenti) creano scintille; a volte si scontrano falsi tradizionalismi e falsi progressismi. Invece di dialogare con pazienza e apertura mentale con la Bibbia alla mano, per cogliere il messaggio proto-cristiano e distinguerlo dai «contenitori culturali» vecchi e nuovi, si preferisce isolare coloro che sono visti come un «problema» per la «linea».

 

     ■ Lo stesso dicasi dei programmi e del tipo d’incontri. Ho già parlato sopra di chiese coinvolgenti e partecipate, disposte a mutare le forme per alimentare maggiore comunione e fermento spirituale. Se la chiesa sono persone e non le sale, bisogna orientarsi alle prime (anime) e non alle seconde (mattoni).

 

     ■ Se nella chiesa primordiale «tutti quelli, che credevano, erano insieme» (At 2,44) e cioè «tutti i giorni… prendevano il loro cibo insieme con letizia e semplicità di cuore» (v. 46), è evidente che mutarono le usuali convenzioni, che li vedeva frequentare le sinagoghe soltanto di sabato (Lc 4,16; 6,6; 13,10; At 13,14; 15,21; 18,4) e a Gerusalemme le funzioni templari (At 3,1). Inoltre, essi dislocarono nelle case il loro baricentro e inventarono forme di mutuo soccorso (vv. 44ss). È evidente che essi, incontrandosi, non partecipavano solo alle riunioni, ma alla vita comune. In tale fermento nuovo, che creava forme nuove di socializzazione religiosa e umana, era tutto un aggiungere alla comunità (v. 47), non un allontanarsi da essa per motivi d’individualismo o di opportunismo.

 

     ■ Oltre a quanto già detto, si aggiunga che il freno al rinnovamento sono spesso gli stessi conduttori delle chiese, che dettano la «linea». Come ho avuto modo di ricordare altrove, ce ne sono di due tipi: gli addomesticatori e gli allenatori. I «domatori» ci tengono a tenere tutti sotto controllo e dipendenti dalla propria carica; per cui soffocano ogni fermento e rinnovamento in nome dello status quo. Gli «addestratori» allenano la squadra secondo le potenzialità e i bisogni di ogni individuo, aspirando alla crescita d’ognuno, alla moltiplicazione dei collaboratori e all’espansione dell’opera. I primi vedono convenzioni e forme così importanti quanto la «sana dottrina» e considerano ogni fermento e cambiamento come deviazione e peccato.

 

 

3.  INGANNO DEGLI ISOLATI: Chi s’isola da una chiesa locale e non ne cerca un’altra, lamenta in genere che nessuno lo cerca, nutre in sé atteggiamenti di reazione e cerca argomenti «biblici» (o scusanti) alla propria condizione. Anche qui la mente suggerisce raffinate «soluzioni» biblicizzate. Ecco qui di seguito due esempi concreti.

     ■ L’altro risvolto della medaglia a quanto detto sopra, è pensare alla «chiesa» come una «meta-entità», una specie di mamma o di chioccia, che e va a trovare a casa i «pulcini», raduna tutti i membri e li striglia. La chiesa locale sono persone che desiderano stare nella stessa barca. Sebbene sia comprensibile il lamento di coloro che affermano che nessuno li vada a trovare a casa propria o nessuno le inviti, non è condivisibile. A tali persone chiedo:«Quand’è l’ultima volta che hai invitato altri credenti a casa tua? Perché non hai offerto casa tua come luogo di riunioni d’interesse (cellule, riunioni di donne, ecc.)?». Spesso le loro risposte sono misere. Tanto più povere sono le risposte di coloro che si allontanano per anni dalla chiesa (= altri credenti) e lamentano che nessuno li sia andati a trovare. Non è coerente predicare che crediamo al sacerdozio universale (e non nelle cariche ecclesiali) e che ogni casa debba essere una chiesa (= un luogo dove Dio viene adorato e servito; cfr. Rm 16,5; 1 Cor 16,19; Col 4,15; Flm 1,2), e poi lamentare che nessuno ci venga a trovare!

 

     ■ Un altro inganno dell’individualismo è spiritualizzare la chiesa in senso così universale, come una specie di supermamma, per poi relativizzare ogni chiesa locale. Da ciò consegue che gli uni fanno i «girovaghi» da comunità a comunità, senza mai fermarsi. Altri rinunciano del tutto a frequentare chiese locali e si sono creati «chiese telematiche», in cui fanno da maestri incontrastati.

     Mi si mostri dove ricorre nel NT il concetto di «chiesa universale»; ekklesía è nel NT sempre «raduno, riunione, assemblea» concreta di credenti in un luogo o somma di tali comunità. Così, per fare un esempio delle stesse entità, si parlava della «chiesa, che era in Gerusalemme» (At 8,1) e della «chiesa, per tutta la Giudea, la Galilea e la Samaria» (9,31); oppure delle «chiese della Giudea, che sono in Cristo» (Gal 1,22) e delle «chiese di Dio, che sono in Cristo Gesù nella Giudea» (1 Ts 2,14).

     Eppure, nonostante ciò, tali «senza chiesa» locale, unica e concreta, pretendono di avere carismi, come quello del discernimento spirituale, e di poterli esercitare a prescindere dal vivere o meno in una reale e concreta corporazione di credenti. Nella Bibbia è scritto però che Dio dà i carismi (= azioni di grazia) in funzione del servizio e dell’edificazione del corpo di Cristo (1 Cor 14,12). Lo stesso valga per le funzioni ministeriali, che sono dati «per l’equipaggiamento dei santi riguardo all’opera del servizio, per la costruzione del corpo di Cristo…» (Ef 4,11ss). Mi rimane un mistero come si possa equipaggiare i santi al servizio, senza fare l’allenatore in mezzo a loro!

     Si pretende di avere lo «Spirito» e i suoi carismi particolari, pur non sapendo la tabellina elementare! Si sostiene che lo Spirito Santo potenzi e usi efficacemente «battitori liberi» e istitutori di «chiese virtuali»! Il rischio è che il narcisismo trasformi tali credenti isolati in persone, che credono di possedere particolari carismi e funzioni ministeriali, in guru e santoni, che cercano prestigio su altri e non sono sottomessi a nessuno.

 

Cristiani senza chiesa? Parliamone {Nicola Martella} (T)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/A1-Senza_chiesa_UnV.htm

28-07-2010; Aggiornamento: 30-07-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce