Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Šabbât

 

Etica

 

 

 

 

Il sabato, l’anno sabbatico e il giubileo.

 

Ecco le parti principali:
■ Il patto, l'etica e il pensiero sabbatico
■ Il sabato nell’Antico Testamento, nel giudaismo, nel Nuovo Testamento e relative questioni odierne
■ L’estensione del sabato: l’anno sabbatico e lo jôbel nella Torà e nella storia
■ L’ideale e le funzioni teologiche risultanti
■ Excursus: Storia del giubileo cattolico
■ Le feste principali in Israele.

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PENA DI MORTE E NUOVO PATTO

 

 di Nicola Martella

 

La questione del lettore

La risposta

 

Prima di porre una domanda, il lettore si accerti che non ci sia già una risposta all'interno del sito «Fede controcorrente». È anche possibile che l'autore abbia già trattato l'argomento in uno di suoi libri; in tal caso verrà inviato al lettore il riferimento all'opera e alle pagine. In alcuni casi il gestore del sito si avvarrà dell'ausilio di un competente collaboratore perché venga data una risposta alla domanda del lettore.

 

Sulla pena di morte gli animi si dividono, non solo nella società civile, ma anche fra i cristiani in senso lato, come pure fra i cristiani rispettosi della Bibbia. Non è un caso che la pena capitale  ci sia non solo nei paesi islamici e nelle dittature di varia natura, ma anche in democrazie come gli Stati Uniti che si basano in origine sui valori della Bibbia. Analizzando le Scritture, alcuni cristiani affermano che la pena di morte ci debba essere, altri fanno riferimento sul «tu non uccidere» e sul «comandamento dell'amore» per affermare che per i cristiani non debba esserci, ma che dovrebbero impegnarsi molto più per la sua abolizione.

     Una risposta pragmatica a questo dilemma potrebbe venire da una riflessione sull'uso ricorrente della pena capitale nel mondo d'oggi. In quali casi viene normalmente comminata la pena di morte? (delitti di sangue? ladrocinio? reati d'opinione? opinioni politiche o religiose? dissidenza?). In quanti casi percentuali essa non è proporzionale al reato commesso? In quanti casi la sentenza risulto poi un errore? Una risposta teologica a questa questione potrebbe venire dalla considerazione che la chiesa è nel «nuovo patto» e, non essendo una «teocrazia», non sottostà alle direttive della legge mosaica. Che tale dilemma ci sia tra i cristiani è mostrato dalla seguente lettera, in cui si chiede chiarezza.

 

 

La questione del lettore 

 

Caro fratello Nicola, ti scrivo questa mail per avere una risposta su una questione molto dibattuta dall’opinione pubblica in questi giorni: «la pena di morte».

     Su questo tema molti con le varie lotte e moratorie di cui si discute, penseranno che stiamo raggiungendo un alto grado di civiltà, maggiore sensibilità verso il prossimo; come se fossimo più cristiani rispetto al passato.

     Credo che i veri credenti hanno il compito di far conoscere Cristo e noi sappiamo attraverso la Bibbia che la scelta su tale tema spetterà a chi ci comanda, poiché ai «capi» delle nazioni Dio concede il ruolo d’autorità e gli permette di giudicare, mentre il nostro compito e di sottometterci alle autorità e a ogni umana istituzione.

     La Bibbia comunque ci fa notare quali norme penali Dio scelse per amministrare la giustizia in un popolo (Israele).

     Con il Pentateuco, abbiamo dunque un vero sistema penale, che si differenzia molto dai sistemi penali odierni, con la distinzione maggiore data dal fatto che la legge mosaica è stata data dal pensiero di Dio, mentre la nostra e frutto delle scelte umane, evolute nella storia dal pensiero filosofico (in occidente a orientamento liberale: Rousseau, Locke, Montesquieu, ecc.).

     L’uomo si crea le sue leggi secondo la sua visione della giustizia, Dio lascia liberi, ma un giorno chiederà conto se gli amministratori, a quali dobbiamo sottometterci, abbiano veramente governato secondo giustizia.

     Da credente, credo non sia compito mio schierarmi a favore dell’abolizione della pena capitale cosi come fa la massa, poiché credo che da un punto di vista biblico (che è quello che a noi deve interessare) non è ingiusta la pena di morte.

     Nella storia e stata ritenuta giusta fino a più d’un secolo fa. Importante nella storia il cambiamento del concetto di rivendicazione di sangue in quello di rieducazione del condannato. Inoltre l’insediamento degli stati moderni con il loro orientamento liberal-democratico ha portato a un sempre più disconoscimento della pena di morte.

     Io non mi schiero ne pro ne contro, ma una cosa penso, che secondo le statistiche, nel mondo ogni anno muoiono 50 milioni di bambini grazie alla legge sull’IVG (aborto). Nel mondo in contemporanea alla lotta sulla moratoria, si vuol riconoscere a livello globale il diritto d’ogni donna ad abortire. Amnesty International è in prima linea sull’uno e sull’altro fronte: l’abolizione della legge sulla pena di morte e la legge sull’aborto estesa a tutti i paesi del globo.

     Un giorno Dio chiederà all’uomo come mai è stato assolto il colpevole, ed è stato condannato l’innocente. {Renato T.; 05-12-2007}

 

 

La risposta ▲

 

La pena di morte è uno di quei temi molto discussi in corsi come «Etica biblica» o «Etica del NT». In tali corsi di scuola biblica gli animi si incendiano, formandosi subito due fronti principali: chi a favore della pena capitale e chi contro di essa (più gli indecisi o chi articola in modo più complesso le cose). Lo stesso accade nelle riunioni partecipate di chiesa o di giovani.

     Molti degli errori che si fanno, derivano dal fatto che non si tiene conto della rivelazione progressiva, della continuità e discontinuità dell’antico patto rispetto al nuovo patto. Il Decalogo non era semplicemente una legge morale di base, ma la Costituzione d’Israele (ebr. Testimonianza). La Legge mosaica non era semplicemente la legge universale di Dio, ma le basi giuridiche di una teocrazia specifica: quella d’Israele.

     Il termine «teocrazia» significa letteralmente «governo di Dio». Nella teologia intende però in pratica il governo di Dio per mezzo degli organi dell'alleanza (guide politiche, sacerdozio), i quali sono in dovere di far applicare la legge divina e di sanzionare i trasgressori. Per l'approfondimento si veda Nicola Martella, «Teocrazia», Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002), p. 350; cfr. «Organi dell'alleanza», pp. 248s.

     In una teocrazia la legge civile e quella religiosa coincidono; lo stato inquisisce anche reati di morale e di opinione, non distinguendo fra peccato e dolo. Le teocrazie oggi vigenti sono il Vaticano, alcuni stati mussulmani (p.es. Iran, Arabia Saudita) e (teoricamente) il Tibet (il Dalai Lama è addirittura un dio-re). Negli stati democratici la legge e la morale non coincidono, né dolo e peccato, e nessuno può essere inquisito per questioni morali fra adulti consenzienti e per le sue opinioni.

     La chiesa non è una teocrazia poiché secondo il NT non ha giurisdizione, non può emanare leggi né perseguire i malfattori. Nelle chiese si possono affrontare solo questioni religiose e morali e la decisione massima è l’espulsione. Il NT prevede che la funzione legislativa, inquisitoria ed esecutiva sia esercitata dalle autorità civili dei singoli stati. Quindi, l’aspirazione massima è questa: libere chiese in libero stato. Le chiese nel mondo si trovano perciò sotto ordinamenti differenti da luogo a luogo. Dove sia possibile, i cristiani possono contribuire a migliorare le leggi nel senso di una maggiore giustizia sociale.

     Mutando il patto, muta altresì l’ordinamento. La Legge del nuovo patto non è la legge mosaica, che ha senso solo all’interno di una teocrazia, ma la chiesa è sottoposta alla «legge di Cristo» o «legge dello Spirito» (Rm 8,2; 1 Cor 9,21; Gal 6,2). Quindi, la Legge mosaica non è ingiuntiva nel nuovo patto. Per l’approfondimento si veda Nicola Martella, «La questione della legge», Šabbât (Punto°A°Croce, Roma 1999), pp. 51-56.

     È quindi inutile rimpiangere un sistema penale (quello veterotestamentario) che ha senso solo all’interno di una teocrazia, in cui la legge di stato è quella religiosa. È vero che la legge mosaica è basata sul pensiero di Dio, ma essa riguardava un popolo teocratico (stato-chiesa): Se si guarda la storia d’Israele senza troppi romanticismi e idealismi, si noterà che l’ingiustizia umana (specialmente di regnanti, magistrati, sacerdoti) impedì l’attuazione pratica di tale sistema. Non a caso i profeti inveirono contro le ingiustizie presenti nel sistema giudiziario israelita e giudaico.

     Il caso di Nabot mostra che i potenti potevano mettere a morte i loro rivali, inscenando falsi processi (1 Re 21; 2 Re 9,25s). Così fu per lo stesso Gesù.

     Nella legge mosaica la pena doveva essere proporzionale al crimine commesso. La maggior parte delle sentenze di morte che i regimi oggigiorno applicano, non riguardano delitti capitali che i rei avrebbero commesso. Si viene processati e giustiziati per reati d’opinione, per convinzioni politiche e religiose e addirittura per la divulgazione di notizie da parte di giornalisti. In genere, perciò, la pena capitale non sta in nessuna proporzione con il delitto commesso o solo addebitato. I potenti in tali regimi usano la pena di morte per stroncare l’opposizione, i dissidenti e addirittura i potenziali avversari. La gente sparisce e viene uccisa dopo giudizi sommari. La gente viene uccisa spesso per le sue opinioni politiche e religiose. Nelle teocrazie islamiche coloro che si convertono a Cristo, sono giustiziati per questo. In tali stati, donne che vengono stuprate (anche da gruppi di uomini), vengono rinchiuse in prigione e non di rado giustiziate.

     Anche in paesi democratici come gli USA, si viene condannati per delitti non commessi quando si è neri di pelle. Molti innocenti sono stati giustiziati. Altri sono stati salvati in extremis, perché qualche avvocato coraggioso ha avuto pietà di loro e si sono battuti fini in fondo; intanto sono stati derubati di anni o decenni della loro vita, passati in carcere e nel braccio della morte.

     Per tali motivi, come cristiani che amiamo la giustizia, non possiamo che essere contro la pena di morte. Meglio un omicida vivo ma in carcere, che un innocente giustiziato ingiustamente. In vista del tempo della fine, non si fa bene a schierarsi con i fautori della pena di morte.

     Tutti i sistemi hanno il loro verme, anche le democrazie. Ma le dittature sono peggio: la gente sparisce senza una ragione e viene giustiziata dopo un processo sommario e solo farsa. La reclusione proporzionale al delitto commesso è da ritenere una giusta pena; in tale tempo può esserci un ravvedimento. In certi casi si può dimostrare l’eventuale innocenza.

     Non si fa bene a confondere pere con mele, l’interruzione volontaria di gravidanza (aborto) con la pena di morte: sono due questioni differenti. Poi non c’è solo Amnesty International. Ci sono tante organizzazioni cristiane che si battono contro l’aborto e aiutano le donne a non abortire. Come cristiani biblici si può essere contro l’aborto e contro la pena di morte. Quanto al numero degli aborti, esso è altissimo: secondo i dati del 1997 della «Organizzazione mondiale della sanità», ogni anno sarebbero praticati 53 milioni di aborti nel mondo (si pensi che l’Italia aveva 59,2 milioni di abitanti all’inizio del 2007). L’aborto è effettivamente la pena di morte più ricorrente sul pianeta e i condannati a morte non solo non hanno visto mai un processo o un avvocato, ma neppure la luce! In ogni modo l’aborto e la pena di morte sono due cose differenti.

     È vero, Dio un giorno chiederà conto agli uomini delle ingiustizie giudiziarie. Ciò significa anche di coloro che vengono giustiziati ingiustamente.

     Si noti che Dio mise un segno sull’omicida Caino, affinché non fosse ucciso e per evitare la faida o la rappresaglia, dichiarò che chi lo uccidesse sarebbe stato punito sette volte di più (Gn 4,15).

     In ogni modo, chi è per la pena di morte, dica sinceramente se lui vorrebbe mai essere il boia: per dare l’iniezione letale, per dare corrente alla sedia elettrica, per aprire la botola d’impiccagione o per sparare alla gente che sta al muro e poi dare il «colpo di grazia» alla nuca a chi è ancora vivo. Io personalmente no.

 

Pena di morte e nuovo patto? Parliamone {Nicola Martella} (T)

La pena di morte {Nicola Martella} (D)

La pena di morte? Parliamone {Nicola Martella} (T)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/A1-Pena_di_morte_Sh.htm

11-12-2007; Aggiornamento: 15-02-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce