Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Entrare nella breccia 1

 

Riuscire nella vita

 

 

 

 

In prima linea — Entrare nella breccia 1:

   Qui sono contenuti i principi di cura d’anime generale. Ecco le parti principali:
■ Gli aspetti generali
■ La consulenza
■ Gli aspetti dottrinali
■ I problemi della consulenza

 

Fare fronte — Entrare nella breccia 2:

   Si tratta della consulenza specifica al problema dell’occultismo. Eccole parti principali:
■ Consulenza specifica
■ Approfondimento delle problematiche
■ Aspetti critici
■ Fatti, casi ed eventi
■ Dizionarietto dei termini
■ Fogli d’analisi
■ Excursus: Rimostranze verso fratelli  

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

Entrare nella breccia 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTESE IN DIO DELUSE

 

 di Nicola Martella

 

La questione dei lettori

La risposta

 

Leggendo la sacra Scrittura, essa certamente ci parla, mettendo a nudo il nostro peccato, rivelandoci il pensiero di Dio, consolandoci in situazioni avverse, ammonendoci quanto alla nostra condotta, esortandoci a fare la volontà di Dio, incoraggiandoci a fare il bene, e così via. Che cosa dire però di coloro che, stando magari in una situazione di grande necessità, usano la Bibbia come una fonte di «oracoli» e prendono personalmente certi versi come delle promesse e delle predizioni che Dio darebbe proprio a loro in quel momento? Di chi è la colpa se poi tale presunto «oracolo» non si realizza? Perché la fede di tali credenti viene delusa da attese del genere e il loro rapporto con Dio in qualche modo s'incrina?

 

 

La questione dei lettori  

 

Voglio chiederti un consiglio riguardo a dei miei parenti. Ora ti spiego meglio la situazione. Un mio parente, sua moglie e sua figlia erano credenti pentecostali e frequentavano una chiesa ADI (ma non erano carismaticisti). Poi lui si ammalò di cancro e, in seguito a tale malattia, morì.

     Da quanto mi è stato detto, so che purtroppo questa mia parente si è risentita nei confronti di Dio per la perdita di suo padre. Il fatto è che quando si pregava per la guarigione del padre, lei era convinta d’aver «ricevuto» un brano biblico da parte di Dio che parlava di guarigione. Da quanto ho capito, lei riteneva di aver «ricevuto» tale brano durante la sua meditazione, ossia mentre pregava e leggeva la Bibbia; perciò l’aveva preso molto seriamente come una promessa di Dio per suo padre.

     Purtroppo però questo mio parente in seguito morì. La figlia era così convinta che quel brano fosse una promessa divina per suo padre che fece addirittura aprire la bara un attimo prima che venisse sotterrata.

     Io vorrei essere loro d’aiuto. Purtroppo non so come affrontare il problema, perché lei naturalmente si sente ingannata.

     A essere sincero anch’io in passato ho attraversato un momento difficile nella mia vita, avendo subito una grossa ingiustizia sul mio posto di lavoro, e avevo «gridato a Dio». In quel periodo, quando leggevo la Bibbia, mi si presentavano sempre versi in cui si affermava di confidare nel Signore e che Egli avrebbe fatto trionfare la sua giustizia. Una coincidenza? Aggiungo anche che alla fine Dio mi ha fatto giustizia in una maniera talmente straordinaria, che definire ciò un miracolo sarebbe riduttivo.

     Tu cosa mi puoi dire in merito? Cosa diresti a una persona che si sente tradita da Dio? Questa mia parente continua a frequentare comunque la chiesa, ma credo che dentro di lei qualcosa si sia rotto. Io, da parte mia, non so cosa dire perché nel mio caso ho sperimentato la vittoria, loro purtroppo no. Quando scoprirono che questo mio parente era malato, i medici gli diedero 3 mesi di vita, invece poi visse ancora tre anni. Anche questo contribuì a nutrire in loro l’attesa che Dio lo avrebbe guarito. La situazione è difficile, me ne rendo conto. {Gennaro Rautano, ps.; 02-07-07}

 

Pochi giorni fa avevo letto en passant qualcosa sul tuo sito, nel quale hai fatto riferimento alla preveggenza collegata alla Bibbia, ossia ha parlato della pratica di aprire una pagina a caso della Bibbia per scopi divinatori. Purtroppo, come potrai immaginare, il problema è legato nuovamente a mia madre; infatti una sua amica le ha detto che giornalmente apre la Bibbia e poi dal versetto, che legge, riesce a «prevedere» eventi futuri. Vorrei persuaderla che ciò è una pratica occulta e quindi un peccato per Cristo. {Innocenzo Palmita, ps.; 5 dicembre 2008}

 

 

La risposta ▲

 

È difficile poter dire qualcosa che aiuti questi tuoi parenti. Bisognerebbe conoscere più da vicino le persone interessate, avere la loro fiducia, sentirle raccontare le cose e con quale spirito lo fanno, accertare quali sono i loro sentimenti attuali e il loro rapporto personale con Dio, e incanalare possibilmente il discorso su un piano biblico. Qui di seguito riporto alcune riflessioni di carattere generale.

 

     ■ L’immagine di Dio: Alla base di tante infelicità vi è, come ho potuto accertare in tanti colloqui pastorali, una falsa immagine di Dio o almeno un’immagine distorta del Signore. Quando ci si costruisce Dio a propria immagine e somiglianza, poi si diventa infelici quando il Dio vivente — Egli non corrisponde a tale «costruzione mentale» (idea o idolo) — non realizza le nostre attese e non ci dà ciò che ci aspettiamo.

     Diverse patologia spirituali dipendono proprio da tale immagine distorta di Dio (p.es. zio buono, pozzo di san Patrizio, Dio della prosperità). Dell’immagine distorta di Dio, delle sue conseguenze e su come intervenire in senso pastorale ho scritto in quest'opera: Nicola Martella, «Chi è Dio?», Entrare nella breccia (Punto°A°Croce, Roma 1996), pp. 103-111. Similmente anche un’immagine sbagliata o distorta di se stessi o dell’uomo in genere può contribuire a varie patologie spirituali (cfr. pp. 95-102). Lo stesso dicasi di un’immagine sbagliata o distorta della trascendenza e del mondo dei demoni (pp. 112-121).

 

     ■ Proiezione dei propri desideri?: Un altro aspetto connesso è la proiezione del nostro modo di pensare sull’immagine che nutriamo di Dio. Quando si vive in un certo ambiente ecclesiale che pone su Dio certe attese (il Signore come Dio di guarigioni, miracoli, prosperità) e sui credenti (devi crederci veramente; devi pregare con «unzione»; se lo chiedi con un cuore veramente purificato e santificato…; ecc.), ciò può diventare una fonte d’infelicità. Infatti il Dio della Bibbia, a differenza degli idoli e delle proiezioni idolatriche mentali (o false immagini di Dio) «è nei cieli; egli fa tutto ciò che gli piace» (Sal 115,3ss), non è obbligato a rispondere a nessuna preghiera e, dove e quando lo fa, è una sua grazia immeritata. Solo la superstizione religiosa pensa che si possa fare una qualche coercizione sulla trascendenza.

 

     ■ Quali preghiere Dio non ascolta?: Da uno studio della Parola prendiamo atto della seguente situazione. ● Dio rifiuta di vedere chi lo supplica e non li ascolta, quando non c’è un sincero ravvedimento riguardo ai propri atti malvagi (Is 1,15). ● La devozione religiosa degli empi o degli stolti è in abominio all’Eterno, ma essi non sanno neppure che, così facendo, fanno male (Pr 15,8; cfr. v. 29; Ec 5,1). ● Le preghiere vengono impedite non facendo il proprio dovere, ad esempio di marito verso la propria moglie (1 Pt 3,7). ● Mentre alcuni non ottengono nulla, perché non domandano a Dio, altri chiedono e non ricevono, perché domandano per il male, ossia per spenderlo nei propri piaceri (Gcm 4,2s). ● Alcuni non ricevono nulla da Dio perché non chiedono secondo la sua volontà e per la sua gloria (cfr. Rm 1,10; Col 1,9; 4,12). Gesù pregò di essere risparmiato, ma poi chiese al Padre di realizzare la sua volontà (Mt 26,42 «se non è possibile… sia fatta la tua volontà»). ● Alcuni diventano infelici perché fanno prima i loro propri piani e le loro proprie scelte e poi chiedono a Dio di benedire tutto ciò (Gcm 4,13ss).

 

     ■ La risposta di una fede sana: È difficile sapere in quale situazione si trovi la parente del lettore quanto alla preghiera. Né sappiamo perché Dio non abbia risposto alle loro suppliche. Abbiamo detto comunque che Dio è sovrano di rispondere o meno e di glorificarsi in una certa situazione in una maniera che non è accertabile con la nostra ragione, non è razionalizzabile e non c’è sempre rivelato. Dio può trarre gloria al suo nome salvando Israele dalle mani del nemico (Es 14,4.17; Ez 28,22) o permettendo che esso venga sconfitto o anche deportato e poi raccolto (Ez 28,25; 36,23; 38,16; 38,23; 39,27). Gesù voleva principalmente che il nome (= persona) di suo Padre fosse glorificata (Gv 12,28); questo dev’essere altresì il sentimento d’ogni credente (cfr. 1 Pt 4,11).

     La risposta di una fede sana si può vedere nella risposta che gli amici di Daniele diedero a Nebukadnezar: «Ecco, il nostro Dio che noi serviamo, è potente da liberarci, e ci libererà dalla fornace del fuoco ardente, e dalla tua mano, o re. 18Se no, sappi o re, che noi non serviremo i tuoi dèi e non adoreremo la statua d’oro che tu hai eretto» (Dn 3,17). Quindi Dio può soccorrerci, noi gli chiediamo che lo faccia; Egli può anche non farlo, ma ciò non condizionerà la nostra fede e le nostre scelte.

 

     ■ Un uso coercitivo della Bibbia: In certi ambienti c’è un uso sbagliato della Bibbia. Essa viene usata come un libro di divinazione. Alcuni pregano, puntano il dito da qualche parte e credono fermamente che quel brano sia diretto a loro; questo modo di fare si chiama «sticomanzia» o divinazione mediante un verso (stico) biblico. Non so se la parente del lettore abbia fatto così, probabilmente no; se lo avesse fatto, avrebbe praticato divinazione. Poiché alcuni versi non si applicano direttamente a tale persona in tale situazione, si fa uso di simbolismi, allegorie, numerologia e d’altro per arrivare a un «responso divino».

     Altri, sempre in certi ambienti, pur non usando la sticomanzia, trattano la lettura quotidiana della Bibbia come una specie di oroscopo. Essi applicano quanto leggono direttamente alle proprie persone e alla loro situazione. Il rischio è quello che, essendo chi legge in un certo bisogno, prenda ciò che sta nel testo come una promessa o predizione diretta proprio a lui. Qui, come detto, gioca un ruolo la proiezione dei propri desideri. È un modo scorretto di usare la Scrittura e porterà sempre a cocenti delusioni. Poi, come ha fatto la parente del lettore, si sarà arrabbiati con Dio perché non Egli non avrebbe realizzato quanto tale credente (spesso ingenuo e non biblicamente ferrato) ha creduto che Dio gli promettesse o predicesse.

     Dio non ci ha dato la Bibbia per trarne dirette predizioni per uscire dai guai della vita. Dio ha comunicato nella sacra Scrittura la sua analisi del mondo e degli uomini, il suo piano di salvezza nella storia e i suoi obiettivi escatologici. La Bibbia è altresì una grande fonte di conoscenza, ammaestramento e consolazione. «Tutto quello che fu scritto per l’addietro, fu scritto per il nostro ammaestramento, affinché mediante la pazienza e mediante la consolazione delle Scritture noi riteniamo la speranza» (Rm 15,4).

     La sacra Scrittura può portare a ravvedimento e alla salvezza, ammaestrare, consolare, incoraggiare, esortare, avvertire, mettere in guardia, alimentare la speranza e così via. «Or queste cose avvennero loro per servire d’esempio, e sono state scritte per ammonizione di noi, che ci troviamo agli ultimi termini dei tempi» (1 Cor 10,11).

     Un uso errato, però, a causa di attese sbagliate, porterà a risultati negativi, a delusioni e a volte a perdere la fiducia in Dio. Quando si confonde il proprio desiderio con la volontà di Dio nel caso specifico e si crede di trovarne conferma in un verso biblico, quando ciò non si avvererà si resterà amareggiati. Ma tutto ciò si basa, come già detto su una immagine distorta di Dio e su un uso errato della Bibbia e della preghiera. In tali casi non è Dio o la sua Parola a ingannare, ma è la persona che inganna se stessa poiché confonde i propri desideri con la volontà di Dio e perché nutre attese sbagliate che affondano le radici nella devozione spiritualista del gruppo cristiano d’appartenenza. La coercizione devozionali del gruppo fa sviluppare certe attese e un uso discutibile della fede, della Parola e della preghiera.

 

     ■ La Bibbia fonte di consolazione: È una cosa completamente diversa, quando abbiamo un certo problema e la Bibbia ci aiuta con i suoi emendi e i suoi ammaestramenti a confidare in Dio. Se siamo angariati da altri (come nel caso del lettore), leggere i brani in cui i personaggi biblici vissero esperienze simili, ci aiuta a imitarli nel bene, a non commettere i loro eventuali errori e a nutrire la speranza che Dio potrà fare similmente nella nostra vita. Noi come tali credenti del passato possiamo invocare Dio d’intervenire nella nostra particolare situazione. Questo è un modo legittimo e genuino di procedere. Dio è però sovrano di liberarci dal problema o di liberarci nel problema. Al momento i suoi obiettivi ci sfuggono, ma in seguito guardando indietro possiamo capire qualcosa delle misteriose vie di Dio. Il re Ezechia riconobbe col senno del poi: «Ecco, è per la mia pace che io ho avuto grande amarezza…» (Is 38,17).

 

     ■ Che cosa fare?: Abbiamo visto che Dio non tradisce alcuno né rinnega se stesso (2 Tm 2,13). Un’immagine distorta di Dio, di noi stessi, della fede e della devozione porta a tali confusioni, in cui proiettiamo i nostri desideri sulla volontà di Dio. Poi rimaniamo delusi, ma invece di dubitare di noi stessi e del nostro modo di vivere la fede, nutriamo in noi stessi il profondo e indicibile sospetto che Dio non ci ami abbastanza e che, in qualche modo ci abbia ingannati. Bisogna ricordarci che «Dio è in cielo e tu sei sulla terra» (Ec 5,2). Egli non accetta le coercizioni dottrinali, la stolta devozione (v. 1) e i «ragionamenti insensati» (v. 3). Egli vuole credenti che mantengano la loro parola e non siano stolti (v. 4).

     Una fede malata porta a gesti patologici. Ad esempio, c’è stato un caso simile, in cui un credente carismaticista in Scandinavia riteneva che Dio gli avesse rivelato che avrebbe risuscitato il suo bambino morto. Alla fine, la polizia dovette seppellire il morto con la forza, poiché aveva già fatto i vermi. Questo è il risultato, quando abusiamo di Dio per le nostre necessità, strumentalizziamo la sua Parola e strapazziamo la fede, facendone un uso gnostico-spiritualista — invece di servire Dio come Signore, di usare la Scrittura in modo legittimo e di esercitare la fiducia in Dio.

     Che cosa fare quindi? Bisogna dapprima distruggere l’immagine falsa o distorta che si nutre di Dio, della Scrittura, della fede e di se stessi e bisogna smantellare il cattivo uso che si fa del rapporto con Dio, con la sua Parola e con la fede (oltre che con se stessi e con la realtà). Poi bisogna ricostruire questi elementi riportandoli ai valori biblici; ciò avviene mediante la «sana dottrina», ossia studiando la Parola di Dio con la persona interessata. Solo così si può avviare una lunga fase di guarigione interiore. La persona in causa deve però assoggettarsi a tale diagnosi, deve volere tale terapia e altresì assoggettarsi praticamente alla cura.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/A1-Attese_deluse_EnB.htm

07-07-2007; Aggiornamento: 06-12-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce