Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Uniti nella verità

 

Pneumatologia

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

La prima parte del «Panorama del NT» porta il titolo «Dall’avvento alla parusia», ossia dalla prima alla seconda venuta del Signor Gesù. Questo titolo evidenzia la tensione in cui erano posti i cristiani del primo secolo (e noi oggi). Essi guardavano indietro all’incarnazione, ai patimenti e alla risurrezione di Gesù quale Messia (primo avvento) e guardavano parimenti avanti alla manifestazione del Signore, del suo regno e della sua salvezza. Il termine «avvento» mette quindi in evidenza l’abbassamento del Messia , mentre «parusia» (gr. parousía «venuta, arrivo») evidenzia la manifestazione gloriosa del Signore alla fine dei tempi. Questo è altresì l’uso che si fa di questi due termini nella teologia.

   Ecco le sezioni dell'opera:
■ Aspetti introduttivi
■ Gesù di Nazaret
■ Gli Evangeli
■ Dall’ascensione alla fine dei tempi
■ Aspetti conclusivi

 

► Vedi al riguardo la Recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LO SPIRITO SANTO È UN’INDIVIDUALITÀ PERSONALE?

PARLIAMONE 1

 

 a cura di Nicola Martella

 

Di questo argomento ho parlato nell'articolo «Lo Spirito Santo è un’individualità personale?», che ora discutiamo qui di seguito. L’antitrinitarismo ha molti volti. [ Deità, Trinità e Cristo] C’è chi non crede che Gesù sia il Figlio di Dio nel senso di «Dio presso Dio», ma solo un personaggio storico, un rabbino senza altre pretese, o tutt’al più un essere celeste creato [ Conduttore antitrinitario nelle chiese valdesi]; qui lo Spirito Santo è ritenuto spesso solo una manifestazione di Dio. Ci sono anche coloro che credono che lo Spirito Santo non sia una Persona reale, autonoma e individuale e il Vicario di Gesù Cristo in terra; essi credono, a secondo dei casi, che lo Spirito di Dio sia anche nel NT solo una manifestazione energetica del divino, una effusione spirituale, una emanazione divina, una forza attiva, una energia materiale nella natura, l’anima del mondo e cose simili. Anche fra coloro che credono nella Bibbia si sono sviluppate concezioni varie, ad esempio le seguenti:

     ■ Il «monoteismo monopersonale» (o monoteismo assoluto): Dio esisterebbe come una sola persona; Gesù sarebbe solo una creatura e lo Spirito Santo solo una manifestazione divina.

     ■ Il «monoteismo bipersonale» (o diteismo): Il Padre e il Figlio sono Dio, mentre lo Spirito Santo è una manifestazione spirituale di Dio.

     ■ Il «monoteismo modalista» (o modalismo): Lo stesso Dio, pur essendo solo una persona, si manifesta ora come Padre, ora come Figlio, ora come Spirito Santo. [ La concezione modalista di Dio]

      ■ Il «monoteismo monolatra» (o monolatria): Per i Testimoni di Geova esiste un Dio grande (Geova) e un dio piccolo (Gesù Cristo).

     ■ Il monoteismo trinitario (o trinitarismo): Il Dio unico esiste in tre distinte persone coesistenti e si è manifestato come Padre, Figlio e Spirito Santo. [ Deità, pluralità e unità: Risposta a un Testimone di Geova]

 

Premettiamo che secondo noi il monoteismo trinitario sia il cuore della rivelazione e della redenzione del nuovo patto, che non si possono comprendere e sperimentare senza un'azione personale e particolare di tutte e tre le Persone della Deità. Qui di seguito ci interessa esclusivamente verificare e discutere se, secondo un’analisi rigorosa della Bibbia, lo Spirito Santo sia un’individualità personale o un’effusione spirituale.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Emilio Spedicato

2. Aldo Benincasa

3. Nicola Martella

4. Salvatore Cosenza

5. Nicola Martella

6. Aldo Benincasa

7. Nicola Martella

8. Calogero Fanara

9. Tommaso Failla

10. Paolo Elia

11. Nicola Martella

-> Continua

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Emilio Spedicato}

 

Contributo: Caro Martella, questione complessa, perché Dio è certo infinitamente misterioso — su questo insiste l’Islam — e ogni pretesa umana di comprenderne la struttura interna è vana e arrogante. Se Gesù mai ne parlò, sarà stato con Nicodemo, nella lunga discussione notturna, ma della quale nulla ci è pervenuto.

     Non sappiamo nulla sulla struttura reale dell’universo nello spazio e nel tempo (e cosa sia il tempo nessuno lo sa), dato che le varie teorie come Big Bang sono solo provvisorie, con il destino di finire presto nella spazzatura della storia. E già anche Le Scienze, rivista massonica, ha dovuto riconoscere che la relatività generale (creazione di Hilbert plagiata da Einstein come suo fare tipico) è morta, incompatibile con la superluminalità, la cui scoperta è merito dell’italiano Erasmo Recami, pur tuttavia mai vincitore d’un concorso a ordinario....

     Ma sullo Spirito Santo (che in una recente lettera di Ratzinger al patriarca russo non appare più procedere «anche dal figlio», filioque...), conviene ricordare il lavoro di Newton, massimo scienziato con Von Neumann a mia conoscenza, uomo di grandissima religione e carità, visto che alla sua morte i suoi soldi non si trovarono e il funerale fu seguito da tanti tanti poveri... Ebbene Newton dedicò al problema più tempo che per lo sviluppo del calcolo infinitesimale e delle leggi di meccanica e ottica, risultati che gli presero solo quattro anni. Si lesse l’integrale praticamente della patristica occidentale e orientale, e oggi i seminaristi italiani nulla leggono di questi testi, giungendo alla conclusione che il concilio di Nicea, dal quale proviene il dogma della Trinità, gestito da Atanasio con l’appoggio militare di Costantino (e il papa assente, se ben ricordo) aveva citato in modo non corretto le fonti patristiche. Modo falso d’agire certo non primo e non ultimo. Ed il successivo concilio, dove si sarebbe probabilmente tornati alla teoria ariana, vide la strana morte d’Ario, quasi certamente per berillatio patris, la morte di cui pure quasi certamente perì Giovanni XXIII, che unico fra i papi avrebbe messo ordine a San Giovanni Rotondo. [N.d.R.: Egli si riferisce alla tesi della berillatio patris che alcuni, specialmente in campo esoterico, vorrebbero che ne fosse stato vittima Giovanni XXIII. Suppongo che si riferisca alla berilliosi, ossia all’avvelenamento da berillio, che è all’origine di una malattia polmonare cronica, del danneggiamento di altri organi, come il cuore, e della malattia cronica del berillio, che può essere così seria da causare la morte.]

     E ricordino i dottori della legge le parole di Gesù sul fatto che entreranno nel regno dei cieli dopo... Cordialmente… {1 giugno 2009}

 

Risposta: Quanto qui scritto dall’amico professore dell’università di Bergamo, amante di miti e misteri, tra cui quelli ufologici, e seguace di un monismo gnostico a tratti panteistici, è nel complesso una fotocopia di un suo precedente contributo sulla deità di Cristo [► Conduttore antitrinitario nelle chiese valdesi? Parliamone: 2° contributo]; rimando per mia la risposta al 3° contributo di quel tema di discussione. Altri brandelli si trovano nel suo contributo al tema di discussione «Festa dell’evoluzione? Parliamone» (5° contributo), dove è contenuta anche la mia risposta. C’è il presentimento che Emilio Spedicato non abbia letto neanche questa volta l’intero articolo. Visto che si ripete, ho l’impressione che non abbia letto neppure le mie risposte ai suoi contributi. Così ci parliamo dottamente fra sordi.

     Come può vedere, leggendo veramente l’attuale articolo, a noi interessano qui specialmente gli aspetti esegetici contestuali della sacra Scrittura. Quindi al centro non stanno qui le convinzioni dell’islam, della scienza e delle mutevoli ipotesi scientifiche, di Ratzinger di Newton e della patristica, dei concili e di quant’altro. Sono tutte cose interessanti, ma fuori tema.

     Gesù non ha parlato dello Spirito rigenerante solo con Nicodemo (Gv 3), ma lo ha fatto intensamente e dettagliatamente con i suoi apostoli (Gv 14-16). Sappiamo quindi ciò che disse, poiché il suo discepolo Giovanni ci ha trasmesso fedelmente l’insegnamento del suo Maestro.

     Ci auguriamo che l’amico professore continuerà a onorarci con le sue dotte notizie, ma sarebbe congeniale e salutare che leggesse prima l’intero articolo di riferimento (e non solo l’invito alla lettura), rispondesse nel merito, senza fare digressioni e comodi collage vari, che rendono i contributi abbastanza uguali. {Nicola Martella}

 

 

2. {Aldo Benincasa}

 

Mio Caro Nicola, io non sono mai in accordo con te, nella fattispecie in questo argomento. Non capisco se sei trinitario o meno, anche se mi mandi 10 mila mail, sei sempre ambiguo e dici tutto e niente contemporaneamente. Se dunque sei trinitario, io ti dico è giusto pregare lo Spirito, perché se Egli è il mezzo e quindi va invocato e di conseguenza pregato. Ma se sei anti-trinitario, io ti dico non è giusto poiché l’angelo a Giovanni nell’Apocalisse disse «adora solo Dio», anche se vi è differenza tra il pregare (che può essere una lode, invocazione o richiesta d’aiuto) coll’adorare (amare sopra ogni cosa). Essendo io un trinitario (cattolico carismatico), ti dico è più che giusto pregare lo Spirito, essendo Egli l’amore del Padre e del Figlio rivolto all’umanità. Ti porto un esempio: Gesù in Giovanni 14,14 dice: «Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò», quindi Gesù va pregato. Ora Gesù chiama lo Spirito Santo in Giovanni 14,16 un «altro Consolatore» (Gesù è il 1° Consolatore); ha pari dignità di Gesù, quindi fine del ragionamento, va pregato! Ora Gesù è stato adorato Matteo 2,11, pregato Matteo 8,24. Se Gesù è il 1° Consolatore, al 2° Consolatore va la stessa cosa. {1 giugno 2009}

 

 

3. {Nicola Martella}

 

Questo lettore, che si dichiara cattolico carismatico, avrà letto l’intero articolo? Pare di no, visto che ha ancora dubbi che io sia trinitario (e questo dopo tanti articoli che ho scritto contro gli antitrinitari!). Alla fine di tale articolo si trovano dei link che riportano a scritti, in cui sono contenute le motivazioni perché non credo che attualmente lo Spirito Santo (quindi durante l’attuale suo ministero sulla terra e nella chiesa) non debba essere né invocato, né adorato. Ecco anche qui tali link:

Pregare lo Spirito Santo? {Nicola Martella} (A)

Spirito Santo e preghiere a Lui rivolte {Nicola Martella} (T)

 

Magari senza volerlo o senza accorgersene, usa un’indebita versettologia (mette insieme versi che non c’entrano l’uno con l’altro) e un falso sillogismo (trae false conclusioni da semplificazioni arbitrarie). La risposta a tutto ciò è l’esegesi contestuale, ossia un’analisi biblica che rispetti il testo biblico e le asserzioni reali degli autori (si veda sotto l’analisi dell’Apocalisse).

     Quanto al fatto che Gesù chiamò lo Spirito Santo un «altro Paracleto» (gr. parakletos «difensore, rivelatore, sostituto, vicario»), bastava leggere il mio articolo per vedere che ne parlo. La risposta alla tesi del lettore cattolico carismatico è abbastanza semplice: mi trovi, in tutto il NT, un solo esempio chiaro e incontrovertibile, in cui lo Spirito Santo è oggetto di venerazione, adorazione o altro.

     È nella logica dell’essere vicario che quest’ultimo faccia rivolgere l’attenzione verso chi lo ha mandato e non su se stesso. Durante il suo ministero in terra, Gesù era il «Vicario del Padre»; per questo disse al diavolo: «Allora Gesù gli disse: “Va’, Satana, poiché sta scritto: Adora il Signore Dio tuo, e a lui solo rendi il culto”» (Mt 4,10). Similmente, quando fu chiamato «maestro buono», Gesù da corretto Vicario gli rispose: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, tranne uno solo, cioè Dio» (Mc 10,17s).

     Attualmente lo Spirito Santo è l’unico Vicario (o Paracleto) di Gesù in terra. Per questo Egli non attira l’attenzione su se stesso, ma su Gesù; non cerca la propria adorazione, ma quella del Padre e del Figlio, essendo stato da loro mandato (Gv 14,26; 15,26; Gal 4,6).

     Questa è l’economia attuale della Deità, in cui il Padre è l’autorità (in Apocalisse: «Colui che siede sul trono»), il Figlio è il Mediatore presso Dio (1 Tm 2,5) e lo Spirito Santo è il «Vicario» (o Paracleto) in terra. Chi funge da strumento o da tramite, non può essere parimenti l’oggetto dell’azione. Se «lo Spirito intercede egli stesso per noi con sospiri ineffabili» e «intercede per i santi secondo Dio» (Rm 8,26s), non può essere attualmente il destinatario dell’intercessione (uno lo è sempre rispetto a un altro) né l’oggetto stesso dell’adorazione. Un giorno però, dopo il regno messianico, in cui Cristo sarà l’autorità assoluta sulla terra, Egli rimetterà «il regno nelle mani di Dio Padre» (1 Cor 15,24), e «allora anche il Figlio stesso sarà sottoposto a Colui che gli ha sottoposto ogni cosa, affinché Dio sia tutto in tutti» (v. 28). Solo alla fine di questa storia e all’inizio di quella nuova, nella nuova creazione di Dio, ci sarà una nuova economia della Deità (Ap 21,1-5).

     Nell’Apocalisse (19), quando l’angelo disse a Giovanni di non adorare lui, ma solo Dio, è evidente che si riferisse solo a «Colui che siede sul trono», visto che il libro è incentrato ad accreditare storicamente Gesù Cristo quale Agnello presso il trono di Dio, mentre termini come «Spirito Santo» e «Spirito di Dio» in questo libro non compaiono mai. Solo in Ap 2,7.11.17.29; 3,6.13.22 compare «Spirito», ma qui ha la funzione d’Annunciatore alle chiese (per i motivi suddetti), non d’oggetto d’adorazione. Lo stesso vale in Ap 14,13 dice; 17,3 trasporta Giovanni; 22,17 dice insieme alla sposa che Gesù torni. In Ap 11,11 compare «uno spirito di vita procedente da Dio» (intendendo semplicemente vita, all’ebraica; cfr. Gdc 15,19); Ap 19,10 «spirito della profezia» (= essenza della proclamazione).

     Inoltre in una connessione trinitaria si parla dei «sette Spiriti che sono davanti al suo trono» (Ap 4,5), oppure che «davanti al trono c’erano sette lampade ardenti, che sono i sette Spiriti di Dio» (4,5). Gesù afferma d’avere «i sette Spiriti di Dio» (3,1), e Giovanni vide «un Agnello in piedi, che pareva essere stato immolato, e aveva sette corna e sette occhi che sono i sette Spiriti di Dio, mandati per tutta la terra» (5,6).

     Gli altri brani dell’Apocalisse parlano di spiriti impuri e una volta degli «spiriti dei profeti» (22,6). In tutti questi brani lo Spirito Santo non è mai fatto oggetto d’adorazione, poiché — sebbene la sua presenza spirituale è descritta davanti al trono (non su di esso) — il suo ministero è sulla terra, essendo il solo e vero «Vicario di Cristo» nel mondo.

 

 

4. {Salvatore Cosenza}

 

Premetto che Gesù insegno di non chiamare nessuno Padre sulla terra, e nessuno maestro. Io non sono convinto che i due termini siano stati usati come sinonimi nel ruolo che essi comportano. Fatto ciò, riaffermo che in questi tempi di grande confusione, la soluzione è che veramente Dio sia Padre e Maestro per ogni credente. In ciò è la risposta alla domanda dell’articolo sulla trinità.

     A parte il fatto che questo termine sia stato inventato da persone che volevano a ogni costo giustificare la loro mancanza d’intelligenza (che viene solo da Dio), e non volendo privare il Signore del ruolo che gli compete, dirò solo quanto segue.

     Padre e Figlio vengono menzionati solo in quanto dei ruoli. Lo Spirito Santo è una definizione con attributo. Che cos’è lo Spirito? È ciò che di cui non puoi avere una percezione come quella che si ha con la materia e con tutti quei fenomeni alla portata dello studio scientifico sperimentale. Di cui già se ne ha una scarsa conoscenza. Pensa poi, cosa si può conoscere dello Spirito con quel tipo di mente razionale?!

     Quindi ponendo che Dio sia l’essere che ha coscienza di se stesso come avente vita in sé. Mentre, una persona è piuttosto riferita all’uomo che non ha cognizione d’essere vivo o morto. Il Signore prendendo spunto dalla relazione fra padre e figlio (come accade fra gli umani), non è Padre prima che alcuno potesse attribuirsi d’essergli figlio. Per mostrare a questi il Suo disappunto della mancata realtà di tale relazione, Egli riveste il ruolo di Figlio, e lo pone come esempio per togliere qualsiasi giustificazione alle deroghe dal Suo insegnamento. {1 giugno 2009}

 

 

5. {Nicola Martella}

 

Il lettore attribuisce a Dio Padre il fatto di essere Padre e Maestro. Ciò mostra che confonde chiaramente il Padre col Figlio e di avere perciò una visione non solo antitrinitaria, ma anche modalista e tipico dei seguaci di Branham o degli «oneness». [ Antitrinitari mimetizzati?; ► Branham, «profeta» modalista, e i suoi seguaci; La concezione modalista di Dio]

     Gesù distinse se stesso dal Padre, rivolgendosi a Lui come a un’altra persona distinta da sé; si veda al riguardo le preghiere di Gesù. Anche il Padre si distinse dal Figlio, quando parlò di Lui al momento del battesimo e della trasfigurazione di Gesù. Gesù intendeva se stesso, quando disse «uno solo è il vostro maestro» (Mt 23,8) e «uno solo è il vostro insegnante, il Cristo» (v. 10), mentre affermava che «uno solo è il Padre vostro, quello che è nei cieli» (v. 9). Quindi Gesù non aveva una visione modalista.

     Inoltre in questo tema si parla del fatto se lo Spirito Santo sia una Persona, non della Trinità. Quindi molte delle asserzioni sono fuori tema. [Per l’approfondimento: ► Conduttore antitrinitario nelle chiese valdesi; ► Correlazione fra Padre e Figlio nella Deità; ► Deità di Gesù e autorità del Nuovo Testamento; ► Deità, pluralità e unità: Risposta a un Testimone di Geova; ► Deità, pluralità e unità? Parliamone; Trinità e antitrinitari]

     I termini vengono creati per spiegare delle realtà esistenti, ad esempio questa: «Ammaestrate tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo» (Mt 28,19; le congiunzioni mostrano la parità dei soggetti). La «mancanza d’intelligenza», sopra attribuita ad altri, la coltiva chi non riconosce qui la sostanza della Deità in tre persone. Ammetto che «quel tipo di mente» modalista avrà difficoltà a prendere sul serio quanto ha detto Gesù stesso.

     Due persone esistenti e presenti allo stesso tempo non sono dei «ruoli»; durante la trasfigurazione di Gesù, Dio parlò dalla nuvola (Mt 17,2.5) e i discepoli rimasero attoniti. A ciò si aggiunga che, durante il battesimo, Giovanni Battista vide anche lo Spirito Santo scendere su Gesù in forma di colomba, mentre dal cielo si udì la voce di Dio (Lc 3,21s). Come ho mostrato nell’articolo, dello Spirito Santo si parla come di una persona concreta e reale (parla, convince, impedisce, ecc.). Quindi è inutile fare sofismi, se si vuole essere fedeli alla Scrittura.

     Dio non solo ha vita in sé e coscienza di sé, ma è talmente persona, che ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza, ossia secondo la sua propria specie, per potergli essere un interlocutore (Gn 1,26ss; Sal 8). L’uomo è quindi specchio di ciò che Dio è: una persona (Gn 2,7; ebr. nefeš chajjah «anima vivente»).

     Il resto sono sofismi modalisti. La Scrittura distingue tra Padre e Figlio non solo dall’incarnazione in poi (fu allora che diventando il Logos carne, Dio divenne Padre; Gv 1,1ss.14; Lc 1,32.35), ma anche in cielo e nella nuova creazione, quando «Colui che siede sul trono» e «l’Agnello» vengono distinti come persone e associati nelle cose che avverranno (Ap 5,13; 6,16; 21,22). Non è Dio Padre ad aver rivestito il ruolo di Figlio, ma il Logos, Dio presso Dio, divenne carne (Gv 1,1ss.14). Dio Padre non prese semplicemente un altro ruolo o maschera, ma «quando giunse la pienezza dei tempi, Dio mandò il suo Figlio, nato di donna», affinché i riscattati venissero adottati e mediante lo Spirito Santo potessero dire a Dio: «Abba, Padre» (Gal 4,4ss). Gesù rimane Uomo e Dio per sempre per essere mediatore tra Dio e gli uomini: «Uno è infatti Dio, uno e mediatore di Dio e degli uomini, l’uomo Cristo Gesù» (1 Tm 2,5). Questo è il mistero: il Dio-Uomo è «mediatore di Dio e degli uomini». Non saranno i sofismi modalisti a modificare questa realtà.

 

Nota redazionale: Come c'era da aspettarsi, ecco la tipica reazione: «Desidero essere cancellato dalla Sua mail list. Shalom! Salvatore Cosenza» {3 giugno 2009}.

 

 

6. {Aldo Benincasa}

 

Sul questo tema io davvero non capisco come facciano a entrare correnti d’apostasia nella chiesa. Anzitutto ti definisco il mio concetto di chiesa: Pur essendo cattolico carismatico, la chiesa per me (e secondo il concilio vaticano II) sono tutti i battezzati, che hanno ricevuto tale dono nel nome del Padre Figlio e Spirito, nel senso trinitario. Ora il fatto che nella chiesa girano quattro correnti di pensiero, l’una che esclude l’altra, è davvero sconcertante. Origene, nel 2° secolo, sosteneva la «subordinazione delle tre persone divine», cioè il Padre è il maggiore, poi Figlio sottomesso al Padre, e lo Spirito sottomesso al Figlio. Beh quest’espressione può essere facilmente confutata da vari passi, è vero che Gesù disse «il Padre è maggiore di me», ma disse anche «chi ha visto me ha visto il Padre» o «io e il Padre siamo una sola cosa». Quindi non si può fare una dottrina, senza aver appurato le Scritture con attenzione ma sopratutto se lo Spirito Santo non ci guida, facciamo l’errore dei Testimoni di Geova, infatti la legge senza lo Spirito, come dice Paolo, è lettera morta, cioè ti porta all’errore.

     Ora ti porto alcuni esempi dai testi greci. Gesù dice al diavolo: «Vattene, satana! Sta scritto: Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto» (Matteo 4,10). Ora il termine utilizzato per adorazione proskyneo cioè «venerare con profondo amore, adorare». In Matteo 2,11 quando i magi andarono da Gesù e lo adorarono, è utilizzata la stessa parola greca. Ora, se al Padre e al Figlio va dato, o almeno gli hanno attribuito, lo stesso culto, allo Spirito Santo, il quale, e lo ricordo sempre, è «l’altro Consolatore» (quindi ha la stessa dignità del Cristo) va attribuito lo stesso culto, poiché è l’essenza del Padre.

     Ovviamente ci sono altri passi dove Gesù è adorato, come in Ebrei 1,6 dove il Padre dice: «Lo adorino tutti gli angeli di Dio». Poi sulla domanda se lo Spirito è un’individualità, beh io rispondo che è una persona. Gesù in Marco 3,6 dice che la bestemmia contro lo Spirito Santo non verrà perdonata, ora se fosse solo una forza, come mai tale bestemmia è così pesante? Infatti il Luca 12,10 Gesù dice che la bestemmia contro di lui sarà perdonata ma contro lo Spirito no; quindi la tesi d’Origene sopracitata è stata confutata. Spero d’essere stato abbastanza chiaro. Dio ti benedica! {2 giugno 2009}

 

 

7. {Nicola Martella}

 

Apprezzo lo sforzo di questo lettore cattolico-carismatico di argomentare con la sacra Scrittura. Partiamo dalla cosa comune: lo Spirito Santo è una individualità personale, quindi una persona autonoma, sebbene strettamente connessa alle altre persone della Deità. Il mio uso di «individualità personale» è voluto, per evitare fraintendimenti, poiché alcuni giocano a proprio arbitrio sul termine «persona», intendendo a torto in senso modalista solo una «maschera». Egli ha ragione pure riguardo alla cosiddetta «bestemmia contro lo Spirito Santo»: se essa non verrà perdonata, ma quella contro Gesù sì, quanto più lo Spirito Santo è persona!

     Quanto alla relazione all’interno della Trinità, bisogna distinguere fra la pari dignità (stessa essenza, deità, ecc.) e l’economia operativa all’interno della storia della salvezza. Effettivamente, il Logos (Dio presso Dio, diventando carne (Gv 1,1ss.14; Fil 2,5ss), fu mandato dal Padre, si subordinò a Lui e divenne servo di Dio (Fil 2,8). Come detto, questo non ha a che fare con l’essenza, ma col compito nella storia della salvezza; Gesù fece di tutto per onorare il Padre, essendone il vicario in terra. Parimenti, nel tempo attuale della grazia, lo Spirito Santo è stato mandato dal Padre e dal Figlio (Gv 14,26; 15,26) ed, essendo attualmente il «Vicario di Cristo» (e l’unico) in terra, fa di tutto per mettere il Signore Gesù al centro e per onorarlo. Al resto ho già risposto sopra.

     È giusto che il verbo greco proskyneo «prostrarsi [in adorazione], adorare» sia usato per Dio Padre e per Gesù Cristo. Nel NT il verbo «adorare» ricorre in circa 60 versi, ma non è mai riferito allo Spirito Santo per l’attuale periodo della storia della salvezza. «Adorare» e «spirito» compaiono in solo tre versi, ma non sono riferiti allo Spirito Santo: Gv 4,24 atteggiamento nell’adorare Dio; Ap 13,15 «spirito all’immagine della bestia»; 19,10 «la testimonianza di Gesù è lo spirito della profezia» («Adora Dio!»). Per Gesù Cristo e l’adorazione si vedano invece i seguenti brani: Mt 2,11; 28,9; c’è anche l’atto di prostrarsi dinanzi a lui, sia in vita (Mt 8,2; 14,33 Veramente tu sei Figlio di Dio!; 15,25; 20,20; Mc 5,6 Gesù, Figlio del Dio altissimo; Gv 9,35-38 Credi tu nel Figlio di Dio?), sia in cielo (Ap 5,8ss.12ss).

     Per essere fedele alla Bibbia e all’insegnamento degli apostoli e della prima chiesa, io m’attengo strettamente a ciò; infatti per essere ritenuto fedele, non bisogna andare oltre a ciò che è scritto (1 Cor 4,6), non bisogna aggiungere né togliere (Ap 22,18s), ma bisogna tagliare rettamente la «Parola della Verità», l’unica cura contro la confusione e l’unico modo per essere approvati da Dio (2 Tm 2,15). All’interno dell’economia attuale della salvezza, la Scrittura mi insegna a pregare Dio Padre (l’autorità) nel nome di Gesù Cristo (mediatore) e mediante lo Spirito Santo (sovvenitore). Chiaramente, come già detto, ci si può rivolgere anche all’unico Mediatore; ma non è mai insegnato di rivolgersi al Sovvenitore, che è presso di noi per suscitare preghiere in modo confacente a Dio e intercede per noi (Rm 8,26s).

     Questa è l’attuale economia della salvezza. Il lettore mi mostri un solo verso chiaro e incontrovertibile, in cui il verbo greco proskyneo è riferito espressamente allo Spirito Santo, e io cambierò opinione. Nella futura economia della salvezza le cose cambieranno; per ora conviene attenersi scrupolosamente  a ciò che è scritto.

 

 

8. {Calogero Fanara}

 

Emilio Spedicato ha scritto che «ogni pretesa umana di comprenderne la struttura interna è vana e arrogante». A ciò rispondo quanto segue.

     Se adoriamo e serviamo un Dio d’amore che si manifesta a noi e che si rivela nella Scrittura, non capisco come si possa arrivare alla conclusione che sia arrogante cercare di capire le cose. Se la fede in Cristo non emerge da una profonda riflessione e dal rimettere in questione tutto quello che crediamo, allora non possiamo più parlare di fede in un Dio che ama e comunica con la sua creatura, ma si tratta allora di religione ritualistica, alla quale s’aderisce senza capire il perché... religione per ignoranti, alla quale non ho mai aderito. Dio ci ha creati con l’abilità di pensare e comprendere il mondo nel quale viviamo! A maggior ragione quando si tratta di credere in Lui e credere alla Sua Parola!

     Siccome il Dio della Bibbia non ha niente a che fare con il misticismo di massa, siccome il Dio al quale credo ha sempre comunicato e si è sempre manifestato prima al popolo d’Israele e poi alla sua Chiesa, a Lui è piaciuto di rivelarsi all’umanità tramite la rivelazione delle Sacre Scritture, nelle quali possiamo imparare a capire, comprendere, conoscere gli attributi, la personalità, e la volontà di Dio; e in tutto ciò non solo possiamo sapere chi è Dio, ma anche quale sia la sua volontà per la nostra vita, cosa ci lega a Lui! Altro che arroganza e bigottismo popolare!

     Ciò non vuol dire che si possa capire e comprendere tutta la grandezza, la larghezza, la profondità e l’altezza della gloria di Dio! Ci sono dei misteri che verranno rivelati soltanto quando saremo giunti nel cielo. Ma se è piaciuto a Dio di fare conoscere alcuni aspetti della sua persona e di come agisce nel nostro mezzo, perché non tenere cara questa sua rivelazione? Tutta la Scrittura converge nel monoteismo trinitario. Negarlo è un assurdità, o soltanto frutto dell’ignoranza riguardo alla conoscenza biblica. {2 giugno 2009}

 

 

9. {Tommaso Failla}

 

Caro fratello Nicola di tanto in tanto partecipo alle riflessioni sui temi della vita che mettono a dura prova gli uomini, e sopratutto, coloro i quali amano Dio, ma hanno diversi modi di vedere e interpretare le Scritture. Intanto desidero lodare Dio e ringraziarlo per aver fatto i fiori diversi uno dall’altro in tutto, forma, colore, profumo, ecc.; così pure le voci dei cori, così uno è tenore, l’altro basso o baritono o soprano, ecc. Credo che in cielo sia meraviglioso vedere, sentire e ascoltare le esperienze di persone di tutti i ceti sociali e di tutte le culture. Detto ciò, Lo ringrazio per avermi creato e fatto così come sono.

     Relativamente allo Spirito Santo che sia una persona, con capacità di amare, guidare, correggere, soffrire, non m’offre nessun dubbio. Questo poi va detto, come lo dice anche Paolo (Ebrei 1,1-3). Dio stesso, ricorda Gesù alla Samaritana, è Spirito (Giovanni 4,24). Andrebbe chiarito che non c’è cosa che Dio non fa e non farebbe per l’uomo, anche il sabato è stato un dono di Dio per l’uomo, perché serva di ristoro e non l’uomo per servire il sabato. La conseguenza di tutto la troviamo chiara (almeno per me) al battesimo di Gesù, quando abbiamo la manifestazione delle tre persone, come sul monte della trasfigurazione. Gesù esce dall’acqua, lo Spirito è sotto forma di colomba su di Lui e la voce divina proviene dal cielo.

     Giovanni, nel principio del suo Vangelo dichiara Cristo Gesù «Parola» [N.d.R. Logos (= Parakletos; cfr. Gv 14,6; 1 Gv 2,1)], senza la quale niente è stato creato. Nello stesso Vangelo vediamo Gesù promettere la persona dello Spirito Santo (Gv 16). Come si può dire che non sia ben chiaro nella Bibbia? Atti 11,12 la guida dello Spirito Santo; Atti 2,33 la realizzazione della promessa dello Spirito Santo; Atti 2,38-39 chiarisce i ruoli e la presenza delle tre persone divine.

     In 1 Corinzi 1,9 c’è l’invito alla comunione fatto da Dio e relativo all’umanità con Gesù Cristo. Concludo con tale versetto e ringrazio te, per la tua consacrazione al suo servizio, e tutti i tuoi lettori che ci permettono di «crescere nella conoscenza e nella grazia di Dio» con i loro dubbi o le loro «presunte» certezze.

     «Quanto più il sangue di Cristo, che mediante lo Spirito eterno offrì sé stesso puro d’ogni colpa a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte per servire il Dio vivente»! (Ebrei 9,14).

     «La bontà e la verità si sono incontrate, la giustizia e la pace si sono baciate» (Salmi 85,10). {3 giugno 2009}

 

 

10. {Paolo Elia}

 

Nota redazionale: Questo lettore concludeva una sua lettera con «una vicendevole preghiera al Padre al Figlio e allo Spirito Santo». Gli risposi quanto segue. Sebbene le tue buone intenzioni, ti faccio presente che la Bibbia mi convince di pregare il Padre nel nome di Gesù Cristo (Ef 5,20; Col 3,17) e mediante lo Spirito Santo (Rm 8,26s). Chiaramente mediante lo Spirito di Dio (l’unico «Vicario di Cristo» in terra; Gv 14,16; 15,16) posso rivolgermi anche all’unico Mediatore fra Dio e gli uomini (1 Tm 2,5), perché Egli interceda presso il Padre, l’autorità di riferimento nell’attuale economia della Deità.

 

Egregio Nicola, come ben anche tu dici, ricordando opportunamente l’insegnamento della Scrittura, lo Spirito Santo abita nel nostro cuore e ciò proprio per essere preghiera, invocazione, lode e ringraziamento a Dio.

     Infatti il credente, nella sua opera di divinizzazione è mosso ed è ripieno dallo Spirito che lo fa figlio nel Figlio.

     È vero che mancano formule di preghiera allo Spirito Santo nel NT. Per questo sono rare le preghiere allo Spirito Santo nei primi secoli della Chiesa che preferiscono indirizzarsi a Gesù, trovando formule di preghiera rivolte a Gesù appunto nel NT.

     Ma non mancano del tutto. Per esempio Origene (morto nel 153), pur non ponendo il problema se rivolgere o no preghiera allo Spirito Santo, tuttavia poi testimonia d’invocazioni allo Spirito Santo (per esempio all’inizio delle sue omelie sul Levitico I,1).

     Ma è pur vero che la preghiera cristiana è al Padre, per Cristo, nello Spirito Santo.

     Ma anche se la preghiera allo Spirito Santo s’evolve con lentezza, tuttavia con il passare dei secoli vi sono esempi in tal senso.

     A parte le preghiere di Origene, per esempio nella liturgia ispano-mozarabica, in qualche inno di Ambrogio di Milano, e poi anche nella liturgia siriaca, in quell’armena e poi in quella bizantina.

     Nella liturgia romana vengono introdotte brevi invocazioni allo Spirito Santo ma sempre tenendo presente il principio sopra ricordato: al Padre, per Cristo, nello Spirito Santo.

     E dopo poi vi è un diluvio d’invocazioni soprattutto per la lettura della pagina sacra, anche dopo la Riforma, sia nelle chiese evangeliche che cattolica. L’Oriente si ferma un po’, preferendo invocazioni più legate alle forme eucaristiche tradizionali.

     Tra l’altro gli antichi ci ricordano che se per esempio nel Credo costantinopolitano, lo Spirito Santo con il Padre «simul adoratur et conglorificatur», e quindi anch’egli può essere invocato.

     Tuttavia per tutti i motivi ricordati, forse per ovviare a equivoci e a visibili esagerazioni, forse è meglio tenere nel più ristretto spazio della devozione privata personale, la preghiera rivolta a Colui che abita nel più intimo del nostro cuore di credenti cristiani.

     Ma qui potrebbe iniziare allora un altro discorso sul rapporto fra Spirito Santo, Cristo, chiesa corpo di Cristo, ecc.

     P.S. 1: Sarebbe bello dire qualcosa anche a quelli che dicono che la Trinità, la figura personale dello Spirito Santo sono «invenzioni» del concilio di Nicea. Forse basterebbe leggere un po’ di più gli scritti di Tertulliano, di Giustino, di Agostino e di altri.

     P.S. 2: Io sono d’accordo su quanto diceva il Newman nel secolo scorso: che il vicario di Cristo in terra è la nostra coscienza. Ciao {3 giugno 2009}

 

 

11. {Nicola Martella}

 

Qui rispondo al contributo precedente. È vero che la Scrittura insegna che lo «Spirito Santo abita nel nostro cuore». Infatti l’idea che Dio, Gesù o lo Spirito abiti nel cuore dei credenti, ricorre nel NT. Ciò è però qualcosa di diverso dall’idea bizzarra, dovuta all’individualismo occidentale, che crede di aver affittato la Deità e di possederla. Se si analizza la Scrittura, nessuno ha mai detto in essa: «Lo Spirito abita (o dimora) in me o nel mio cuore», ma si parla sempre di un «noi / voi» collettivo. Quando Gesù parlò e gli apostoli scrissero, non sarebbe mai venuto loro in mente un tale esasperato individualismo, avendo essi una mentalità collettiva. Il «tempio del Signore» sono la collettività dei credenti (corpo di Cristo), i quali sono le singole pietre dell’edificio spirituale: «…anche voi, come pietre viventi, siete edificati quale casa spirituale» (1 Pt 2,4s). Gli aspetti personali sono veri e reali sono all’interno di tale prospettiva globale: se lo Spirito di Dio riempie il tempio, tutti ne hanno parte.

     Lo Spirito è nei cuori preghiera, ecc. a Dio? Espresso così, quantunque romantico, direi di no. Lo Spirito Santo non è Egli stesso preghiera, ma colui che la suscita nei credenti e intercede per loro (Rm 8,26s).

     Il sospetto che il mio interlocutore si nutra di una spiritualità mistica, è confermato dalla presunta «opera di divinizzazione» del credente. Da nessuna parte della Scrittura si parla del fatto che l’uomo sia chiamato a divinizzare se stesso (o che lo faccia Dio per lui). Questo ragionamento è tipico dello gnosticismo, non della Bibbia. Nei 14 versi in cui «divino» e affini ricorre nel NT, non si parla di ciò. L’unico riferimento è 2 Pt 1,4, in cui un Ebreo cristiano, scrivendo ad altri ebrei cristiani, affermò che Dio «ci ha largito le sue preziose e grandissime promesse, affinché per loro mezzo voi foste fatti partecipi della natura divina, dopo esser fuggiti dalla corruzione che è nel mondo per via della concupiscenza». Si noti il linguaggio al passato e del fatto che tale momento coincideva con la conversione. Inoltre «fatti partecipi della natura divina» parla della «nascita dall’alto (da Dio)»(Gv 1,12s; 3,3) o rigenerazione (Tt 3,5) e non ha nulla a che vedere con una presunta «opera di divinizzazione».

     Se «è vero che mancano formule di preghiera allo Spirito Santo nel NT» e se è vero che «per questo sono rare le preghiere allo Spirito Santo nei primi secoli della Chiesa», per la concentrazione sull’evento cristologico, come insegna il NT — allora questo è il dato di fatto. Il resto è interessante, ma non è coercitivo per un cristiano biblico; anzi, egli può vedere in ciò un processo degenerativo, legato alla penetrazione di una spiritualità gnostica e mistica e allo spostamento arbitrario del fulcro della fede dall’oggetto primario (Gesù Cristo), sullo strumento della fede (lo Spirito Santo).

     Se «è pur vero che la preghiera cristiana è al Padre, per Cristo, nello Spirito Santo», allora atteniamoci a essa e basta. Ciò che fanno le varie liturgie o insegnano i vari credi, non è ingiuntivo per un cristiano biblico, per il quale l’originale (la pratica al tempo del NT) è più importante delle imitazioni confessionali.

     È singolare distinguere tra devozione pubblica e privata, affermando che «forse è meglio tenere nel più ristretto spazio della devozione privata personale, la preghiera rivolta a Colui che abita nel più intimo del nostro cuore di credenti cristiani». Questa convinzione mistica non è condivisibile per i motivi sopra esposti. Una tale preghiera si trasforma facilmente in idolatria di se stessi, confondendo il proprio spirito con quello di Dio. Non ci sono eccezioni nel NT: nell’attuale economia della salvezza, lo Spirito Santo non è destinatario delle preghiere, ma solo il loro strumento e suscitatore (Rm 8,26s). Il pericolo di seduzione da parte di altri spiriti è molto alto nella spiritualità mistica.

     Che il vicario di Cristo in terra sia la coscienza umana, è come camminare su una lastra sottile di un fiume ghiacciato. La sacra Scrittura non le dà questa importanza né questo ruolo. Essa è troppo soggetta alle influenze di cultura e tradizione, all’inganno, alla suggestione e alla seduzione, per essere «vicario di Cristo» in terra. Basta e avanza lo Spirito Santo, che usa la sacra Scrittura «per insegnare, riprendere, correggere, educare alla giustizia, affinché l’uomo di Dio sia compiuto, appieno fornito per ogni opera buona» (2 Tm 3,16). Solo una coscienza sottomessa alla Parola di Dio, sarà illuminata dallo Spirito Santo. Tuttavia il vicario di Cristo in terra è e rimane lo Spirito di Dio. {Nicola Martella}

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/T1-SSanto_persona_parla_Avv.htm

30-05-2009; Aggiornamento: 04-06-2009

 

Punto°A°Croce

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce