Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Le Origini 1

 

Dottrina

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

L’opera si presenta in due volumi ed è organizzata come segue:

1° volume (Temi delle origini): Gli articoli introduttivi e i temi di approfondimento

2° volume (Esegesi delle origini): Il commento particolareggiato basato sul testo ebraico (comprende anche una traduzione letterale posta alla fine)

   Se si eccettua la prima parte del primo volume, che introduce a Genesi 1,1-5,1a, per il resto ambedue i volumi dell’opera sono suddivisi rispettivamente secondo le seguenti parti:
■ La creazione del mondo e dell’uomo 1,1-2,4a
■ L’essere umano nella creazione 2,4b-25
■ La caduta primordiale e il suo effetto 3
■ La fine del resoconto su Adamo 4,1-5,1a.

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Le Origini 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IMMAGINI DI ANGELI IN CASA? PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

Un lettore sostiene la convinzione, secondo cui sarebbe  legittimo avere immagini di angioletti in casa, e la Bibbia non avrebbe nulla da eccepire al riguardo. Secondo il suo punto di vista si entrerebbe addirittura nel fanatismo nel caso in cui qualcuno pensa qualcosa di diverso. Gli ho risposto nell'articolo «Immagini di angeli in casa?». Qui di seguito diamo occasione ai lettori di esprimersi in merito.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Domenico Falbo

2. Alessandra Bedin

3. Gianni Siena

4. Stefano Frascaro

5. Nicola Martella

6. Daniel Cimpianu

7. Stefano Frascaro

8. Pino Destratis

9.

10.

11.

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Domenico Falbo}

 

Va eliminato tutto quello che può essere idolatria. Nel Vecchio Testamento le raffigurazioni ornamentali del luogo santo, partivano dalla direttiva dell’Altissimo, quindi non si correva il rischio dell’idolatria. Col Nuovo Testamento, non cambia nulla, l’idolatria è vietata. Basta leggere le lettere di Paolo, come si batteva contro gli idoli pagani. I cristiani hanno altri riferimenti: gli Evangeli, il battesimo, la cena del Signore e lo Spirito Santo, che dona tanti doni e tanta forza a chi crede in Cristo e l’accetta. Non c’è quindi bisogno del disegnino col bimbetto-angelo che ti sorride! {1 maggio 2008}

 

 

2. {Alessandra Bedin}

 

Contributo: A parte tutto, Dio non vuole che ci facciamo immagini scolpite e le adoriamo, è un comandamento (il 1°) che la Chiesa Cattolica ha pensato bene di togliere fin dall’inizio (N.B. in Apocalisse c’è anche scritto guai a chi toglie o aggiunge qualcosa alla Parola di Dio...).

     Non si tratta di fanatismo. Quando lo Spirito Santo toccherà il cuore, capirai perché Dio abbia in abominio pratiche come queste che sono d’origine pagana.

     E anche se sostieni che non adori questi «angioletti», il fatto d’averli non cambia la tua situazione spirituale. Visto che solo il Padre deve essere adorato in Spirito e verità come Lui stesso dice (Gv 4,23), allora questo vorrebbe dire non adorare Lui, e farlo in materia e in menzogna. Dio si sperimenta, perché è vivo. Le statuette sono orpelli e basta.

     Chi non lo sperimenta non può capire. Quel che è certo è che Dio è un Dio geloso, non dà la sua gloria a nessuno (giustamente!); gli angeli (spirituali, quelli veri) esistono per adorarlo e servire i suoi figli. E comunque Dio dice anche: «Ti salvino i tuoi idoli, nel giorno dell’avversità» — lo dice a chi intende confidare nei carri e nei cavalli (vedi Salmo 20), nelle statuette o in qualunque cosa che non sia Dio. Se vuoi vederlo come talebanismo, rimane un problema tuo. Gesù ha anche detto: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Liberi d’adorare solo Dio in Spirito e Verità. Alleluia! {2 maggio 2008}

 

Risposta: Con quanto afferma la lettrice non posso che concordare. Ella si rivolge a un «tu», che qui considera evidentemente come non credente, e argomenta in modo tale da convincerlo (giustamente) dell'erroneità di qualunque tipo di idolatria. L'unico sospetto che mi è venuto è che la lettrice non abbia letto l'intero articolo, presente sul sito, ma si sia basata solo sulle affermazioni del lettore, così com'erano scritte sull'invito alla lettura. Se avesse letto l'articolo, avrebbe visto che concordiamo sullo stesso soggetto, avrebbe scritto diversamente e magari avrebbe tratto da esso anche qualche insegnamento. {Nicola Martella}

 

Altro: Trovo eccellente il contributo della Signora Alessandra {Domenico Falbo; 03-05-2008}

 

 

3. {Gianni Siena}

 

Non vi sarebbe niente di male negli «angioletti» ma sappiamo, appunto, che l’uomo scivola su queste cose e finisce con l’adorarle, venerarle (= ch’è in pratica la stessa cosa).

     L’immagine in sé non comporta necessariamente il rischio d’idolatria; ho un «cimelio» di mio suocero che fuggì da un lager e scampò miracolosamente, nascosto in una casa tedesca, alle bombe alleate (= II guerra mondiale). Si tratta d’un «angioletto» che fece mostra (= ornamentale) nella vetrinetta della credenza della mia sala da pranzo. Mia moglie (= evangelica) aveva un riguardo per quest’oggetto, appunto, un ricordo di suo padre; egli morì l’anno in cui ci sposammo e quest’era un ricordare suo padre, al quale ella era molto attaccata. Giunse poi il momento di «razionalizzare» il dolore d’una grande perdita (mio suocero lasciò figli giovani e molto piccoli) e, senza rimpianti, l’oggetto finì in soffitta.

     Io non sono «amante» di quadri con versetti e dei simboli cristiani (come il pesciolino sulla macchina «acronimo» ben noto). La mia testimonianza è giorno per giorno o nel mio cuore c’è scritta la Legge del Signore oppure non sono credibile. Rispetto, però, chi non la pensa come me; ma sarebbe buono non esagerare con i «cimeli», le riproduzioni artistiche: «possono» essere d’inciampo ad anime deboli nella fede, come dimostra il cattolicesimo.

     In ogni caso, un cristiano non dovrebbe «bramare» d’avere in casa segni visibili della fede: Dio va adorato in spirito e verità. I suoi servitori celesti noi non li conosciamo di vista e questo dovrebbe indurci a una saggia astensione da questi oggetti: gli angeli non chiedono nulla per se stessi ma — come Maria a Cana — c’indirizzano a Dio e a Cristo. {3 maggio 2008}

 

 

4. {Stefano Frascaro}

 

Pace, caro fratello. Ho letto con molto interesse il tema sulle immagini degli angeli e, pur se approvo, in linea di massima, ciò che ha detto Alessandra, a fronte di ciò che ha detto Pino (che lui le immagini non le adora), mi viene un dubbio: ma tutti i versetti che molti di noi hanno attaccati per tutta casa cosa sono? È vero, è la Parola di Dio, ma penso che alla fine ciò che sia importante è l’uso che ne facciamo. Se utilizziamo quel versetto come nostro monito, o come «panacea» per i nostri mali che differenza facciamo da avere l’immagine d’un angelo, per quanto sbagliata possa essere? Quanti di noi hanno quadri che raffigurano momenti biblici collegati con un versetto? E non ci danno serenità guardandolo? Penso che dobbiamo fare attenzione, quando gridiamo all’idolatria, se prima non diamo un’occhiata nelle nostre case. {3 maggio 2008}

 

 

5. {Nicola Martella}

 

Qui rispondo implicitamente ad ambedue gli ultimi contributi, sebbene mi concentri specialmente sull'ultimo. Penso che facciamo meglio a ubbidire prima di tutto alla Parola di Dio. Non c’è alcun confronto fra farsi delle immagini di essere trascendentali (o immaginati tali!) e avere versi biblici alle pareti. Non è generalizzando o relativizzando tutto che ci avviciniamo alla verità. Verifichi ognuno da sé questa differenza, mettendo a confronto questi due brani biblici:

     ■ Proibizione con imprecazione di maledizione: «Maledetto l’uomo che fa un’immagine scolpita o di getto, cosa abominevole per l’Eterno, opera di mano d’artefice, e la pone in luogo occulto! E tutto il popolo risponderà e dirà: Amen» (Dt 27,15; cfr. Es 20,3ss; Ap 21,8).

     ■ Comando esplicito per non dimenticare: «E questi comandamenti che oggi ti do ti staranno nel cuore; li inculcherai ai tuoi figli, ne parlerai quando te ne starai seduto in casa tua, quando sarai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segnale, ti saranno come frontali tra gli occhi, e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte» (Dt 6,6-9).

 

Io non so di quali case Stefano stia parlando, ma a casa mia non abbiamo raffigurazioni di esseri riconducibili a un culto o che tra la popolazione sono oggetto di venerazione e di adorazione. Penso che l’ubbidienza alla Parola di Dio sia prioritaria rispetto ai propri gusti.

     Altra cosa sono raffigurazioni floreali o naturalistiche che accompagnano certi versetti; anche Israele ne aveva. Esse sono abbellimento, non l’essenziale. Altra cosa è anche il materiale didattico, usato strettamente nel contesto della narrazione di storie bibliche, ad esempio, nella «Scuola Domenicale» e nell’«Ora Felice» (riunione di bambini infrasettimanale): qui i bambini ben sanno che si tratta solo di raffigurazioni; inoltre a nessun monitore verrebbe in mente di presentare tali immagini come oggetti di culto. (Anche al riguardo bisogna certo riflettere fino a che punto bisogna spingersi con le raffigurazioni, per non far cadere i bambini nell’idolatria. «Chi avrà scandalizzato [= fatto cadere in trappola] uno di questi piccoli che credono in me, meglio per lui sarebbe che gli fosse appesa al collo una macina da mulino e fosse sommerso nel fondo del mare»; Mt 18,6).

     Tutto ciò che può essere equivoco per il prossimo o di caduta per lui, dev’essere rimosso, se si vuole essere ubbidienti alla Parola di Dio e godere le sue benedizioni. «Non ci giudichiamo dunque più gli uni gli altri, ma giudicate piuttosto che non dovete porre pietra d’inciampo sulla via del fratello, né essergli occasione di caduta» (Rm 14,13).

     Ecco inoltre ancora una volta il preciso comandamento a Israele: «Guardati dal far lega con gli abitanti del paese nel quale stai per andare, affinché non abbiano a diventare, in mezzo a te, un laccio; ma demolite i loro altari, frantumate le loro colonne, abbattete i loro idoli; poiché tu non adorerai altro dio, perché l’Eterno, che si chiama “il Geloso”, è un Dio geloso. Guardati dal far lega con gli abitanti del paese, affinché, quando quelli si prostituiranno ai loro dèi e offriranno sacrifici ai loro dèi, non avvenga ch’essi t’invitino, e tu mangi dei loro sacrifici, e prenda delle loro figlie per i tuoi figli, e le loro figlie si prostituiscano ai loro dèi, e inducano i tuoi figli a prostituirsi ai loro dèi. Non ti farai dèi di getto» (Es 34,12-17).

 

 

6. {Daniel Cimpianu}

 

Nota redazionale: Daniel è romeno ed è vissuto in Romania in un ambiente ortodosso. È stato per alcuni anni in Italia, dove ci siamo conosciuti prima che rientrasse in patria. Diamo ora a lui la parola.

 

Io sono cresciuto con la mentalità ortodossa. Quest’ultima è molto vicina alla mentalità cattolica. Si raffigura tutto: angeli, santi, la «vergine» Maria, tutto quello che è possibile. La cosa peggiore è che baciano tutto, fanno il segno croce davanti a loro, pregano d’avanti a loro. La cosa che mi fa sorridere è che anche un ladro, prima di rubare, si fa il segno croce. Vengono mischiate insieme cose vere con tante bugie. Si sono addirittura «trovate» icone che piangono; milioni di persone pagano soldi solo per vederle. Esiste un giro di soldi inimmaginabile. Forse con la mia mentalità posso sembrare un fanatico religioso, ma io non posso tenere nella mia stanza statuette e quadri che ripresentano esseri celesti, ma solo personaggi storici, paesaggi, belle creature dal regno animale. I personaggi celesti non si devono rappresentare né disegnare. Dio ha nascosto il corpo di Mosè; penso che il popolo aveva la tentazione di venerarlo. {4 maggio 2008}

 

 

7. {Stefano Frascaro}

 

Contributo: Caro fratello, mi sono riletto il mio intervento e gli interventi di chi mi ha preceduto. Non ho individuato il punto in cui avrei detto che avere un versetto attaccato alla parete sia uguale a un immagine da adorare. Come non ho individuato il punto in cui dicevo che nell’ora felice non bisogna utilizzare immagini di personaggi biblici.

     Ancor di più mi ritrovo con quanto scritto dal fratello Siena e questo dovrebbe chiarire una volta per tutte il mio pensiero.

     Quello che invece volevo trasmettere è il disappunto nel voler necessariamente «demonizzare» qualsiasi cosa ci ricordi il cattolicesimo e non guardiamo invece ai «nostri» idoli.

     Io personalmente non trovo differenze, o meglio le trovo tutte e due sbagliate, nelle immagini per esempio di Mosè che divide le acque a quella d’un angelo che protegge una persona.

     La differenza fondamentale è l’uso che poi il credente ne fa. Ben venga se il Mosè ci ricorda la potenza di Dio e la sua compassione e fedeltà verso il suo popolo, ma la Parola c’insegna che il Signore manda i suoi angeli a proteggerci; quindi dove è la differenza? Differente è se poi dell’immagine ne faccio idolatria, ma ritengo che stiamo parlando tra credenti accorti e fedeli alla Parola di Dio.

 

Risposta: Quando si risponde a qualcuno, spesso si amplia il discorso per far capire il concetto e per portare altri punti di riflessione; così ho fatto io sopra. La questione che riscontravo nel precedente contributo di Stefano (e in parte minore in questo) è il tentativo di rendere credibile qualcosa, relativizzando tutto. La via legittima è, a mio parere, invece quella di argomentare (oltre che in modo espressamente biblico) in modo lineare e differenziato.

     Quanto ai «“nostri” idoli», di cui Stefano parla, forse sarebbe meglio che parlasse dei suoi, invece di generalizzare; biblicamente parlando, gli idoli sono sempre immagini e oggetto di culto ben definiti. L’unica eccezione viene fatta nel NT, in cui in senso metaforico l’avaro viene paragonata all’idolatra (Ef 5,5); altri casi non sono riportati e penso che facciamo male a chiamare altre cose come «idolo» e «idolatria». Allungando il brodo non diventa meglio; è bene riservare i termini a ciò che essi veramente significano. La differenza fondamentale non è solo nell’uso che poi il credente ne fa (altrimenti apriamo le porte al relativismo soggettivo, secondo cui ognuno si crea il cristianesimo a propria immagine!), ma primariamente nella semplice e rigorosa ubbidienza ai comandamenti di Dio, laddove essi sono chiari ed espliciti nel nuovo patto. Ricordo ancora una volta l’ingiunzione finale dell’apostolo Giovanni nella sua prima epistola — dopo tanti discorsi di natura dottrinale e morale — a guardarsi dagli idoli. Ciò significa che era ed è un pericolo sempre incombente per i credenti.

     Quanto a Mosè, Dio ne nascose il corpo per evitare l’idolatria verso la sua persona (Dt 34,5s). Un’illustrazione a fini didattici dei fatti dell’esodo è una cosa, la rappresentazione di un «san Mosè» a fini cultuali è altra cosa. Quanto agli esseri celesti, ribadisco che essi ricorrono esplicitamente tra le cose proibite dal comandamento: «Non ti fare scultura alcuna né immagine alcuna delle cose che sono lassù nei cieli…» (Es 20,4).

    Seguendo il consiglio, l’analisi spirituale e la tendenza delle cose, prendiamoci a cuore la diagnosi di Samuele a Saul, il re che poi finì nella negromanzia e nello spiritismo: «Ecco, l’ubbidienza val meglio che il sacrificio, e dare ascolto val meglio che il grasso dei montoni. Infatti la ribellione è come il peccato della divinazione, e l’ostinatezza è come l’adorazione degli idoli e degli dèi domestici» (1 Sm 15,22s). Scivolando sempre più, inavvertitamente si passa dalle prime alle ultime cose.

 

 

8. {Pino Destratis}

 

Contributo: Dai contributi letti, ho potuto constatare che i pensieri spesso non convergono, la mia questione era basata su di una semplice domanda. Per rispondere a Alessandra, so benissimo quello che dice la Parola, ma ribadisco, dipende tutto dalla propria attitudine. Ad esempio, gli ebrei (quelli veri) quando camminano e incontrano una donna chinano il capo per non guardarla; qualcuno forse si chiederà perché, semplice, perché l’occhio permette alla mente di pensare, e il pensiero potrebbe essere malizioso, che alla fine potrebbe portare a peccare, allora meglio non guardare una donna. Credo che i credenti siano di due tipi, quelli estremamente radicati nella Parola, che secondo me sono rimasti all’AT, dove tutto è peccato, e forse sono ancora in viaggio verso la terra promessa, e poi ci sono quelli che sanno di vivere nel 21° secolo e sono convinti di poter essere credenti e soprattutto cristiani, senza scendere a compromessi, semplicemente con la propria forza di volontà. Io ad esempio ero un accanito fumatore e fumavo ca. 3 pacchetti al giorno; ho smesso in una notte solo con la forza di volontà e per mettere alla prova me stesso, andavo in giro con le sigarette in tasca ma senza fumare, ora sono 15 anni che non ho più toccato una sigaretta.

     Nel linguaggio della teologia cristiana, l’idolatria è l’adorazione d’una divinità fittizia invece del vero Dio; comunemente però si dice anche che l’idolatria sia l’adorazione d’oggetti ritenuti divinità o facenti parte d’essa, o partecipi d’una divinità; inoltre l’idolatria è anche l’atteggiamento di coloro che danno un valore molto alto a realtà quotidiane. Un ruolo idolatrico viene inserito anche nelle ideologie che tendono a proporsi come assolute; inoltre va anche ricordato che la rappresentazione scultorea (o comunque un’immagine) è opera dell’uomo e non di Dio, mentre ciò che deve essere adorato è Dio in sé, che non può essere rinchiuso in un manufatto. Ecco allora che chi è in grado di far proprio questo concetto, non «scivolerà», dato che le nostre case sono piene di quadri e oggetti che più o meno ci piacciono e ai quali teniamo. Anche in casa di « fratelli» ho potuto ammirare aquile, colombe e altro, che ricordano un certo inno, sono fatti allo stesso modo degli angioletti. Chissà come si definiscono quei credenti che il sabato passano due ore per lucidare l’auto, e la domenica restano incollati al televisore con la domenica sportiva, che vanno al culto con la maglietta firmata, e a pranzo poi sul tavolo espongono porcellana e cristallo. D’esempi ce ne sono migliaia.

     Siamo nel 21° secolo, Gesù ha portato la libertà, la Legge è servita per un certo periodo a educare il popolo, e Dio vuole attirare più gente possibile, Dio vuole che tutti ascoltino e facciano proprio il messaggio della salvezza. Oggi più che mai la chiesa di Cristo chiama i giovani, e ho potuto constatare che dove non c’è l’oppressione che tutto sia peccato, i giovani s’avvicinano al Signore; diversamente, fanno orecchi da mercante.

     Con questo non voglio dire che bisogna fare come i cattolici, un quadro s’appende alla parete per il suo scopo preciso, quindi se uno ha in casa un paio d’angioletti appesi a una parete, come ornamento, non fanno dell’individuo un’idolatra.

     Diversamente è idolatra chi ha paura di «scivolare», perché già in quel momento gli è entrata nella mente (l’idolatria).

     Che il Signore c’illumini verso la giusta via. {6 maggio 2008}

 

Risposta: Avendo già risposto a molti dei punti sostenuti dal lettore, rimando ai miei due ultimi contributi, ritenendo che essi trattino adeguatamente quanto espresso da lui. Lascio ai lettori di appurare, alla luce della Scrittura, in quali punti egli abbia espresso la verità, dettata da sapienza divina, ed eventualmente anche mezze verità e «verità altre», ossia quelle dettate da umana sapienza. L'ubbidienza val meglio del sacrificio... e della dialettica.

 

 

9. {}

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {}

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/T1-Immagini_di_angeli_Ori.htm

02-05-2008; Aggiornamento: 06-05-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce