Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Elementi della fede

 

Soteriologia

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

Tutto ciò che serve per istruire il neofita nella sana dottrina e in una sana morale cristiana, per così orientarsi nell'insegnamento biblico di base, nella devozione e nel discernimento spirituale riguardo alle questioni che attengono alla fede biblica e al saggio comportamento nel mondo. È «vademecum» per chiunque voglia trasmettere la fede biblica.

   Ecco le singole parti principali:
01. La via che porta a Dio;
02. Le basi della fede
03. La Sacra Scrittura
04. Dio
05. Creazione e caduta dell’uomo
06. Gesù Cristo
07. Lo Spirito Santo
08. La salvezza dell’uomo
09. Il cammino di fede
10. La chiesa biblica
11. Ordinamenti e radunamenti
12. L’opera della chiesa
13. Il diavolo
14. Le cose future
15. Aspetti dell’etica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEPRAVAZIONE TOTALE E INABILITÀ TOTALE

 

 a cura di Nicola Martella

 

Caro fratello Martella, non mi sembra di aver trovato niente sul tuo sito a proposito della dottrina della grazia preveniente di John Wesley e di un’esegesi di Giovanni 6,37.44.65.

     Il mio modesto parere è che la dottrina della grazia preveniente non sia scritturale; depravazione totale non significa inabilità totale. Potresti, per favore, farmi sapere il tuo punto di visto in merito? Ti ringrazio in anticipo. Dio ci benedica. {Raffaele Carnimeo; 27-09-2010}

 

L’approccio di Wesley e di altri come lui è di natura dottrinale, quindi filosofica e ideologica; ciò significa che essi partono da una costruzione dottrinale, che poi riempiono di versi biblici, che sono compatibili con la loro opinione, trascurando il loro contesto e tralasciando altri versi antitetici al loro costrutto. Io preferisco l’approccio esegetico contestuale, senza snaturare versi sradicandoli dal loro contesto, senza versettologie indebite che assemblano elementi eterogenei secondo il proprio arbitrio, senza falso sillogismo e senza facili allegorie.

     Per prima cosa, bisogna distinguere fra la «depravazione» (p.es. è un peccatore) e «l’inabilità» (p.es. l’uomo è diventato mortale, soggetto alla corruzione, a malattie, ma non è entrato in un «coma» vegetativo, che gli impedisca di cercare Dio). Infatti, l’uomo non smette di essere un essere creato a «immagine di Dio». Parlando della lingua, il giudeo Giacomo affermò: «Con essa benediciamo il Signore e Padre; e con essa malediciamo gli uomini, che sono fatti a somiglianza di Dio» (Gcm 3,9; cfr. Sal 8). Laddove Dio parla all’uomo, egli può intendere il suo Creatore e può rispondergli; poi, deciderà se ubbidirgli, accettando la sua ingiunzione e la sua grazia, o se rimanere nella ribellione del suo cuore.

     In Giovanni 6 Gesù parlava in una situazione specifica, ossia a Giudei, quindi a persone, che già erano nel patto, appartenendo al popolo eletto. Essi avevano già ricevuto le promesse e la chiamata in Abramo. Nonostante ciò, essi rifiutarono Gesù quale «Unto a Re», mettendosi così praticamente fuori della salvezza. L’elezione e le promesse di Dio restano, ma non valgono per coloro, che rifiutano Gesù quale Messia (quindi, Signore e Salvatore).

     Abbiamo visto che l’uomo, anche dopo la caduta, rimane un essere creato a immagine di Dio, quindi con la capacità di rispondere a Dio, quando Egli lo interpella. Dopo la caduta primordiale, Dio continuò a parlare ad Adamo e a Eva (Gn 3,9ss.13ss) e fece verso di loro un atto di clemenza (cfr. v. 21). L’Onnipotente parlò anche a Caino), ingiungendogli di dominare colui, che lo tentava (Gn 4,6s). Dio gli parlò addirittura dopo l’omicidio di suo fratello (vv. 9ss), sia maledicendo lui e il suole (vv. 11s), sia ascoltando le sue ragioni (vv. 13s), sia mostrandosi a lui clemente, quando mise su di lui un segno, che lo distinguesse e proteggesse (v. 15).

     Si potrebbero portare tanti esempi, in cui Dio parlò a uomini pagani (si veda addirittura Balaam!). Nel caso di Abimelek, re dei Filistei, Dio ammise che egli aveva preso Sara nell’integrità del suo cuore, aggiungendo: «E ti ho, quindi, preservato dal peccare contro di me; perciò non ti ho permesso di toccarla» (Gn 20,3ss). L’Eterno agì nella vita di un imperatore come Nebukadnezar, il quale sebbene vivesse nella depravazione del paganesimo, non fu del tutto inabile a riconoscere l’Altissimo. Dio chiamò addirittura Ciro, un imperatore pagano, suo «unto» per realizzare i suoi piani! Tali e altri brani mi mostrano che, sebbene l’uomo sia morto nei suoi falli e peccati, non sia incapace di recepire il messaggio di salvezza e di dare una risposta a Dio, sebbene essa non sempre positiva (Rm 10,14-17).

     Si vedano le seguenti asserzioni ironiche di Gesù verso i Farisei, che cercavano di discreditarlo: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Ora andate e imparate che cosa significhi: “Voglio misericordia, e non sacrificio”; poiché io non sono venuto a chiamare dei giusti, ma dei peccatori» (Mt 9,12s). Se Gesù fosse venuto a chiamare solo gli eletti, i Giudei, essendo popolo eletto e del patto, avevano le carte in regola e tanto più i Farisei. Ma non fu così.

     Dinanzi a Cornelio e ai suoi amici, Pietro dovette ammettere quanto segue: «Voi sapete come non sia lecito a un Giudeo di avere relazioni con uno straniero o di entrare da lui; ma Dio mi ha mostrato che non devo chiamare alcun uomo immondo o contaminato. […] In verità io comprendo che Dio non ha riguardo alla qualità delle persone; ma che in qualunque nazione, chi lo teme e opera giustamente gli e gradito» (At 10,28.34s). Ciò non lo salva ma, come nel caso di Cornelio, permette a Dio di rivelarsi a lui, per mostrargli la via della salvezza.

     Paolo, parlando agli Ateniesi, ammise che Dio non è lontano dagli uomini e che si è mostrato benevolo e clemente verso di loro, durante il corso della storia, «affinché cerchino Dio, se mai giungano a trovarlo, come a tastoni» (At 17,25s). Egli arrivò addirittura a chiamare gli uomini «progenie di Dio» (vv. 28s). Certamente, questo non li salva, ma questo non è neppure il quadro di uomini completamente inabili, ossia incapaci di cercare e trovare Dio. Su tale loro ricerca, si può innestare il messaggio dell’Evangelo (vv. 30s), a cui una parte risponderanno di no (v. 32), e una parte di sì (v. 34). Se gli uomini fossero completamente inabili di cercare Dio, sarebbe una farsa annunciare: «Cercate l’Eterno, mentre lo si può trovare; invocatelo, mentre è vicino. Lasci l’empio la sua via, e l’uomo iniquo i suoi pensieri; e si converta all'Eterno, che avrà pietà di lui, e al nostro Dio, che è largo nel perdonare» (Is 55,6; cfr. 2 Cr 15,2; Sal 69,32; Mal 3,1).

     Come si vede, se si parte dall’esegesi e non dalle ideologie dogmatiche, ci si rende conto che la realtà è molto più complessa di quella presentata dalle ricette dottrinali. Io preferisco lasciare le cose così, anche nella loro apparenza di antinomie, senza arbitrarie sintesi e senza manipolazioni partigiane. Pur crescendo nella conoscenza, capiremo sempre in parte rispetto alla realtà oggettiva, ma sarà sempre la verità a renderci liberi.

     Ho tenuto breve il mio intervento, per permettere ad altri d’intervenire.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Tonino Mele

2. D. Nancy Festa

3. Nicola Martella

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11. Vari e medi

12. Vari e brevi

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

1. {Tonino Mele}

 

Credo che l’uomo ha interamente bisogno di Dio per essere salvato e, in questo senso, la sua depravazione è totale; però si tratta sempre di un uomo capace di corrispondere a un Dio, che gli parla, quindi non in «coma vegetativo», come giustamente dice l’articolo. Una concezione troppo radicale della depravazione umana smarrisce l’interlocutore dell’Evangelo stesso, cioè l’uomo. Una esegesi rigorosa non prova la versione più radicale di tale dottrina. Inoltre, accettando questa dottrina, cambierebbe radicalmente il nostro modo d’intendere non solo l’antropologia, ma pure la soteriologia, la rigenerazione, la fede, l’espiazione, l’elezione. {23-10-2013}

 

 

2. {Donatella Nancy Festa}

 

Contributo: Io penso sempre che è Dio, che ci ha amati per primo; e riguardo alla salvezza c’è scritto che non dipende da chi vuole né da chi corre, ma è Dio che ci fa misericordia. Pensare che, in fondo, abbiamo qualche merito (a priori) toglie, secondo me, valore al’opera di salvezza di Gesù. È un po’ come dire: in fondo non sono tanto malaccio e arrivo a Dio, quando mi pare (mentre, invece è Dio, che si compiace di rivelare Cristo in noi). Approfitto per porgervi cari saluti nel Signore! {24-10-2013}

 

Nicola Martella: Nessuno ha messo in dubbio l’origine della salvezza e il modo come Dio salva in Cristo. Non si tratta di questo qui. Magari rileggiti l’intero articolo sul sito, approfondisci la tematica e poi intervieni nuovamente.

     Eccoli alcuni stimoli ulteriori. Le tesi di alcuni sono che l’uomo, essendo «morto», quindi completamente inabile, non può udire Dio né comunicare con Lui; dev’essere prima riportato in vita (ossia rigenerato) e solo allora potrà ascoltare la voce del Signore e (cor)rispondergli. Trovi questo nella tua Bibbia? Se Dio parlasse in sogno (come ci sono varie testimonianze recenti) a mussulmani (ma anche ad altri) e indicasse loro la via della salvezza in Cristo o almeno come fare per ascoltare tale messaggio, comprenderebbero essi, oppure Dio non può comunicare con gli uomini, dato che essi non lo capirebbero, in quanto «morti» e del tutto inabili a percepire la voce del loro Creatore?

     Elihu non aveva dubbi, quando insegnava: «Dio parla una volta, e anche due, senza che alcuno lo osserva; parla per via di sogni, di visioni notturne, quando un sonno profondo cade sui mortali, quando sui loro letti essi giacciono assopiti; allora egli apre i loro orecchi e dà loro in segreto ammonimenti, per distogliere l’uomo dal suo modo di agire e tenere lontano da lui la superbia; per salvargli l’anima dalla fossa, la vita dalla freccia mortale» (Gb 33,14ss). Similmente fece Dio con persone specifiche in sogno nell’AT (Salomone 1 Re 3,5) e nel NT (Giuseppe Mt 1,20.24; 2,13.19 angelo in sogno), anche mandando direttamente i suoi messaggeri celesti (cfr. Zaccaria Lc 1,11ss; Maria Lc 1,30ss; Cornelio At 10,3). Quindi?

 

Donatella Nancy Festa: Sì, l’avevo letto bene l’articolo e conosco la tematica della completa depravazione dell’uomo morto nei suoi peccati. Del resto sta scritto: «Voi tutti eravate morti nei vostri peccati», ma Dio ci ha vivificati in Cristo (ecco perché ho parlato di salvezza, volevo sottolineare che è Dio, che opera e tutto parte da Lui, compresa la volontà di comunicare col «morto»). Le diverse discussioni nascono, per me, dal concetto umano di morte (che l’uomo vive e concepisce in un modo direi «definitivo e irrimediabile) e dal concetto divino di morte (che per Dio non è la fine assoluta, ma una condizione più che riparabile. Non diceva Gesù ai farisei e sadducei: «Voi errate grandemente, Dio non è il Dio dei morti, ma dei viventi»?). Essere morti nel peccato, non vuol dire che Dio non ha i mezzi per comunicare con noi, visto che la sua volontà è sovrana. Dio parla nelle nostre coscienze, con i mezzi che Lui stesso determina, ed è Lui che suscita in noi il volere e l’operare. Ora, se la potenza di Dio ha operato sulla morte fisica, è naturale che operi anche su quella spirituale, rendendo l’uomo capace di accogliere il messaggio. Egli toglie i cuori di pietra (morti) e mette cuori di carne (vivi). {25-10-2013}

 

 

3. {Nicola Martella}

 

In accordo con quanto già espresso sopra da altri lettori, faccio notare che non bisogna abusare del concetto «morto» in senso spirituale, che è solo una similitudine con i morti materiali. Il concetto di «morto» è applicato, sul piano religioso, in contrapposizione col «Dio vivente» (anche senza «morto» cfr. 2 Cor 6,16; 1 Ts 1,9). A ciò si aggiunga che la morte opera già nei viventi, a causa della carne mortale (2 Cor 4,11s).

     Allora, stando così le cose, si scopre che anche gli idoli sono «morti», perché non hanno sensibilità come un essere vivente (Sal 115,4-8; 135,15-18), perciò sono considerati dei «cadaveri (o carogne)» (Lv 26,30; Gr 16,18). Anche le opere sono morte (Eb 6,1) e sono contrapposte anch’esse al «Dio vivente» (Eb 9,14). Anche la fede senza le opere è considerata «morta» (Gcm 2,17.26).

     Il paradosso sta nel fatto che Gesù scriveva al conduttore (!) della chiesa di Sardi, dicendogli: «Io conosco le tue opere: tu hai nome di vivere e sei morto» (Ap 3,1), raccomandandogli subito dopo: «Sii vigilante e rafferma il resto, che sta per morire» (v. 2a). Come fa un morto a prestare attenzione o vigilare (gr. grēgoréō) e a rafforzare altri moribondi? Come si vede si tratta solo di una metafora. Che cosa intendesse il Signore, lo spiegò Egli stesso: «Non ho trovato le opere tue compiute nel cospetto del mio Dio» (v. 2b). Qui si ritorna quindi alle asserzioni di teologia pratica di Giacomo riguardo alla fede morta, ossia senza vigore, zelo e virtù. Era un conduttore spiritualmente spento, circondato di credenti già spiritualmente moribondi; con tale situazione, la comunità di Sardi era condannata all’auto-estinzione. In ogni modo, come vediamo, il Signore gli parlò!

 

 

4. {}

 

 

5. {}

 

 

6. {}

 

 

7. {}

 

 

8. {}

 

 

9. {}

 

 

10. {}

 

 

11. {Vari e medi}

 

 

12. {Vari e brevi}

 

Giovanni Buselli: Concordo! {24-10-2013}

 

Luisa Lauretta: Caro Nicola, la Bibbia spiega la Bibbia. La tua lucida riflessione non ci lascia dubbi. Dio ti benedica del continuo. {24-10-2013}

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/T1-Deprav_inabil_total_EdF.htm

19-11-2010; Aggiornamento: 25-10-2013

 

▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce