Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Offensiva intorno a Gesù 1

 

Cristologia

 

 

 

 

«Chi dice la gente ch’io sia?» — Offensiva intorno a Gesù 1: È ciò che dicono gli altri su Gesù.

Ecco le parti principali:
■ Gesù nei mass-media
■ Gesù fra teologia e filosofia
■ Gesù fra filosofia e ideologia
■ Gesù fra ideologie e religioni
■ Excursus: La via che porta a Dio

 

«E voi, chi dite ch’io sia?» — Offensiva intorno a Gesù 2: È ciò che la Bibbia dice su Gesù.

Ecco le parti principali:
■ Gesù nella Bibbia e nella storia
■ La questione giudaica
■ Aspetti conclusivi (Gesù e le donne, Il Gesù sacramentale, Interrogativi)
■ Dizionarietto dei termini

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 Offensiva intorno a Gesù 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È lecito pregare Gesù?

 

 di Argentino Quintavalle - Nicola Martella

 

1. Nel libro degli Atti {Argentino Quintavalle}

2. Nel resto del NT {Nicola Martella}

 

Clicca sulle frecce iniziali per andare avanti e indietro.

 

 

1.  NEL LIBRO DEGLI ATTI: L’insegnamento generale della Bibbia riguardo alla preghiera è il seguente: Gesù ha insegnato di indirizzare le preghiere al Padre (Mt 6,6.9). Gesù è il Mediatore tra Dio e l’uomo, non il destinatario ultimo delle preghiere (1 Tm 2,5). Il libro degli Atti ci mostra che i discepoli pregavano il Padre (At 12,5; 16,25; 27,35). La preghiera va fatta al Padre, nel nome di Gesù, per mezzo dello Spirito Santo (Rm 8,26).

     Ma questa linea di condotta generale significa che è proibito rivolgere le preghiere a Gesù? O peggio, si commette peccato di lesa maestà nei confronti del Padre, se ci rivolgiamo a Gesù in preghiera? Per la risposta commento alcuni versetti del libro degli Atti.

 

Stefano disse: «Ecco, io vedo i cieli aperti, e il Figlio dell’uomo che sta alla destra di Dio» (At 7,56). «E lapidavano Stefano, che invocava Gesù, e diceva: “Signore Gesù, ricevi il mio spirito”» (At 7,59).

 

La manifestazione della gloria di Dio che Stefano ebbe in visione, non lo indusse a credere di non aver più bisogno di pregare, ma addirittura lo spinse a farlo. Egli invocò Gesù. Si affidò a Gesù, veduto in visione. È un sorprendente esempio di preghiera rivolta al Figlio, e ciò rende evidente che i primi cristiani consideravano Gesù di natura divina come il Padre. Se Stefano non avesse concepito Gesù Cristo in questo modo, come avrebbe potuto rimettere il suo spirito nelle mani di Gesù? Solo colui che ha dato lo spirito potrebbe riceverlo indietro di nuovo. Qui ci viene insegnato di rimettere il nostro spirito, che vive oltre al corpo, nelle mani di Cristo che, come Mediatore, ci raccomanda al Padre. E questo ci mostra che è lecita la preghiera rivolta a Gesù. È un caso simile a quello di Gv 20,28 dove Tommaso si rivolse a Gesù come al suo Dio: «Toma gli rispose e disse: “Signor mio e Dio mio!”».

     Dovremmo preoccuparci, mentre siamo in vita, che Cristo riceva il nostro spirito quando moriremo. Se questa sarà stata la nostra preoccupazione in vita, saremo consolati al momento della morte. La fine della vita terrena di Stefano fu esemplare.

 

«Poi, postosi in ginocchio, gridò ad alta voce: “Signore, non imputar loro questo peccato”. E detto questo, si addormentò» (At 7,60).

 

Questa parte della preghiera viene innalzata con maggiore solennità di quella precedente. In primo luogo, Stefano si mise in ginocchio, il che esprimeva umiltà nel pregare e volontà di morire in atteggiamento di preghiera, rivolgendosi al Signore Gesù. In secondo luogo, «gridò ad alta voce», il che esprimeva il suo intenso desiderio che la preghiera fosse ascoltata.

     È interessante notare che questa preghiera somiglia in maniera impressionante alla preghiera di Gesù morente riportata in Lc 23,34: «Padre perdona loro, perché non sanno quello che fanno». Stefano ha una parola di amore per i suoi uccisori, ed è proprio questo che distingue il martire di Cristo dagli eroi delle cause umane.

 

     Ferma restando la linea generale, è dunque lecito pregare Gesù, specialmente nella prospettiva della morte. Se possiamo guardare a lui come il nostro Salvatore, possiamo anche affidargli i nostri spiriti e troveremo in lui l’aiuto nelle nostre preoccupazioni. {Argentino Quintavalle}

 

 

2.  NEL RESTO DEL NT: Avendo affrontato alcune questioni in un altro articolo ( Legge e salvezza), evidenzio qui di seguito solo alcuni aspetti. Il termine greco kyrios «signore» venne usato nel NT perlopiù per indicare Gesù Messia. Paolo, dopo aver parlato delle «rivelazioni del Signore», ossia della sua esperienza mistica particolare (2 Cor 12,1ss), evidenziò dapprima l’affronto di Satana (v. 7), per poi affermare: «Tre volte ho pregato il Signore perché l’allontanasse da me» (v. 8), aggiungendo il riferimento a Cristo e alla sua potenza (v. 9). Quindi anche l’apostolo Paolo pregava direttamente il «Kyrios» Gesù.

   Giacomo consigliò all’infermo di chiamare gli «anziani della chiesa» (non fantomatici guaritori), perché essi possano pregare su di lui, «ungendolo d’olio nel nome del Kyrios», aggiungendo che «la preghiera della fede salverà il malato, e il Kyrios lo ristabilirà; e se egli ha commesso dei peccati, gli saranno rimessi» (Gcm 5,14s). Si noti quindi che anche qui la preghiera, l’unzione il ristabilimento e il perdono sono connessi al Kyrios!

     Per gli aspetti connessi all’adorazione di Gesù, l’Agnello, nel cielo, si veda Ap 5, di cui riportiamo un brano.

 

«E quando [l’Agnello] ebbe preso il libro, le quattro creature viventi e i ventiquattro anziani si prostrarono davanti all’Agnello, avendo ciascuno una cetra e delle coppe d’oro piene di profumi, che sono le preghiere dei santi. 9E cantavano un nuovo cantico, dicendo: “Tu sei degno di prendere il libro e d’aprirne i suggelli, perché sei stato immolato e hai comprato a Dio, col tuo sangue, gente d’ogni tribù e lingua e popolo e nazione, 10e ne hai fatto per il nostro Dio un regno e dei sacerdoti; e regneranno sulla terra”.

   11E vidi, e udii una voce di molti angeli attorno al trono e alle creature viventi e agli anziani; e il numero loro era di miriadi di miriadi, e di migliaia di migliaia,12che dicevano con gran voce: “Degno è l’Agnello che è stato immolato di ricever la potenza e le ricchezze e la sapienza e la forza e l’onore e la gloria e la benedizione”.

   13E tutte le creature che sono nel cielo e sulla terra e sotto la terra e sul mare e tutte le cose che sono in essi, le udii che dicevano: “A Colui che siede sul trono e all’Agnello siano la benedizione e l’onore e la gloria e l’imperio, nei secoli dei secoli”.

   14E le quattro creature viventi dicevano: “Amen!”. E gli anziani si prostrarono e adorarono» (Ap 5,8-14).

 

L’invocazione a venire, ossia a ritornare in terra per regnare, è rivolta a Gesù dalla «sposa» (Ap 22,17a: «Vieni!») e da tutti i credenti (vv. 17b.20). {Nicola Martella}

 

Invocare il nome di Gesù {Nicola Martella}

È biblicamente lecito pregare Gesù? {Nicola Martella}

 

02-01-2007; Aggiornamento: 04-07-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce