Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Motti di spirito

 

Soteriologia

 

 

 

 

Riflessioni fra cielo e terra: Aneddoti evangelici e non, e l’umorismo nella Bibbia.

  Ecco le rubriche principali:
■ Scenario biblico
■ Vita di comunità
■ Abbecedario riflessivo
■ Ad acta
■ Dietro il velo
■ Casella postale biblica
■ Variazione delle costanti
■ Puntigli e indovinelli
■ Sapienza da quattro soldi
■ Massime e minime
■ Col senno del poi.

 

È «psicoterapia biblica» in forma di umorismo.

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ESISTE UNA DIFFERENZA TRA I PECCATI?

 

 di Nicola Martella

 

Un lettore ci ha presentato le seguenti questioni. 

 

Leggendo la Bibbia mi è sorto un dubbio, precisamente su questi versi: Matteo 23,14; Luca 12,47-48. Da quanto ho capito esiste una differenziazione della pena? Ovvero i peccati non sono giudicati in egual modo? Se uno ruba per «amore dei soldi» e invece un bisognoso «ruba» per fame, il loro gesto sarà misurato in egual modo? Mentre quelli che in buona fede hanno creduto alla religione popolare o ad altre «credenze» ingannatrici, come considerarli?

     Mi scuso per la banalità della domanda, ma non riesco a darmi pace. Ti ringrazio nuovamente. Fraterni saluti in Gesù Messia… {Vincenzo Russillo; 19-03-2009}

 

Ad aspetti rilevanti di tali questioni rispondiamo qui di seguito.

 

 

1.  ENTRIAMO IN TEMA: Rubare significa appropriarsi indebitamente dei beni altrui. Ciò valeva anche nella teocrazia d’Israele. Lì c’era però una differenza fra prendere dei frutti della terra e mangiarli lì per lì, perché affamati, e prenderli per portarseli via (Deuteronomio 23,24s); il primo caso non era neppure reato, il secondo sì. Questo dipendeva dal fatto che la vita era considerata più dei beni (cfr. Levitico 12,23), soccorrere l’affamato era meritevole (Isaia 58,10) e perché Dio era considerato il vero proprietario della terra (Esodo 19,6; Levitico 25,23). Anche oggigiorno le legislazioni evolute riconoscono lo «stato di necessità».

     Quanto alla «buona fede», un detto afferma che d’essa è tappezzato l’inferno. La legge non ammette ignoranza, né quella umana né quella divina. Chiaramente le guide religiose hanno al riguardo maggiore responsabilità. Gesù imprecava: «Guai a voi, scribi e Farisei ipocriti, perché scorrete mare e terra per fare un proselito; e fatto che sia, lo rendete figlio della geenna il doppio di voi» (Matteo 23,15). Lo stesso Gesù, pur ritenendo mandanti ed esecutori colpevoli d’un reato, disse a Pilato: «Chi m’ha dato nelle tue mani, ha maggiore colpa» (Giovanni 19,11).

     Anche la legislazione umana attesta chi è innocente e chi colpevole (Deuteronomio 25,1). E neppure Dio «terrà il colpevole per innocente» (Esodo 34,7; Nahum 1,3), e viceversa (1 Re 8,32). Una persona può essere dichiarata più giusta di un’altra (1 Re 2,32; Habakuk 1,13), e cioè anche tra fedifraghi (Geremia 3,11; Ezechiele 16,52), oppure uno può ammettere che l’altro sia più giusto di se stesso (Genesi 38,26; 1 Samuele 24,18).

     Anche nel giudizio Dio farà una differenza di pena fra i peccatori impenitenti. Gesù disse della città che avrebbe rifiutato i suoi discepoli quali predicatori dell’Evangelo: «In verità io vi dico che il paese di Sodoma e di Gomorra, nel giorno del giudizio, sarà trattato con meno rigore di quella città» (Matteo 10,15). In particolare nel «giorno del giudizio» la sorte di Tiro, di Sidone e di Sodoma, dove mai arrivò il Messia, «sarà più tollerabile» di quella di Korazin, di Betsaida e di Kapernaum, dove Gesù fece opere potenti (Matteo 11,21-24). Ciò mostra che ci saranno vari gradi di pena per i colpevoli.

     Nella questione della differenza fra i peccati bisogna distinguere necessariamente i seguenti e differenti aspetti:

     ■ Peccati e salvezza

     ■ Peccati e giustizia terrena

     ■ Peccati e giudizio divino.

 

Inoltre bisogna distinguere fra peccato (natura peccaminosa) e peccati (colpe, trasgressioni). La confusione di tali differenti aspetti ha portato a malsane dottrine all’interno delle denominazioni cristiane.

 

 

2.  APPROFONDIAMO LE QUESTIONI

     ■ Peccati e salvezza: Biblicamente parlando, l’uomo non diventa peccatore nel momento che pecca (solo per Adamo ed Eva fu così); ma, essendo peccatore, è immancabile che pecchi, al pari di un albero che fa i frutti corrispondenti. Distinguere fra «peccati veniali» e «peccati mortali» è una concezione fuorviante e fatale. Per togliere all’uomo tali pie illusioni di essere meglio di altri e di potersi salvare per i meriti umani propri o altrui, ubbidendo a una legge religiosa, Dio ha fatto un decreto nella storia: «La Scrittura ha rinchiuso ogni cosa sotto peccato, affinché i beni promessi alla fede in Gesù Cristo fossero dati ai credenti» (Galati 3,22). Per tale motivo, Dio ha da sempre un solo strumento per salvare: «È per grazia che voi siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio» (Efesini 2,8). Ciò toglie ogni pia illusione ai religiosi (cfr. il Fariseo in Luca 18,10ss) di potersi salvare osservando precetti ecclesiali particolari e apre le porte ad accettare la salvezza che Dio ha procurato per i meriti di suo Figlio. 

 

     ■ Peccati e giustizia terrena: Per evitare l’arbitrio umano, secondo cui chi ha potere o potenza dà sfogo a una rappresaglia sproporzionata, e ciò accende infinite faide, Dio stabilì una pena conforme al danno reale arrecato al prossimo: risarcimento, pena corporale, danno fisico uguale e pena capitale. A ciò si deve la seguente norma: «…sarà condannato all’ammenda… e la pagherà come determineranno i giudici; ma se ne segue danno, darai vita per vita, occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, scottatura per scottatura, ferita per ferita, contusione per contusione» (Esodo 21,22-25; Levitico 24,19s; Deuteronomio 19,21). [► «Occhio per occhio» o «porgi l’altra guancia»?] «Quando sorgerà una lite fra alcuni, e verranno in giudizio, i giudici che li giudicheranno assolveranno l’innocente e condanneranno il colpevole. E se il colpevole avrà meritato d’esser battuto, il giudice lo farà distendere per terra e battere in sua presenza, con un numero di colpi proporzionato alla gravità della sua colpa» (Deuteronomio 25,1s). Ciò mostra che le trasgressioni, i peccati e le colpe non erano tutti uguali, così nemmeno le pene.

 

     ■ Peccati e giudizio divino: Qui o si è salvati o si è perduti. I primi riceveranno premi in base alla loro fedeltà e ubbidienza al Signore; i perduti riceveranno una pena proporzionale al male fatto. Secondo Luca 20,47, chi occupa posti di guida ha maggiore responsabilità di chi segue; le guide religiose riceveranno maggiore condanna dei sottoposti. Luca 12,47-48 mostra che la punizione o il premio sarà proporzionale all’infedeltà o alla fedeltà mostrata. Per i redenti vale questo principio: «Nessuno può porre altro fondamento che quello già posto, cioè Cristo Gesù. Ora, se uno edifica su questo fondamento oro, argento, pietre di valore, legno, fieno, paglia, l’opera d’ognuno sarà manifestata, perché il giorno di Cristo la paleserà; poiché quel giorno ha da apparire qual fuoco; e il fuoco farà la prova di quel che sia l’opera di ciascuno. Se l’opera che uno ha edificata sul fondamento sussiste, egli ne riceverà ricompensa; se l’opera sua sarà arsa, egli ne avrà il danno; ma egli stesso sarà salvo, però come attraverso il fuoco» (1 Corinzi 3,11-15).

     Nella sua visione Giovanni vide coloro che non erano scritti nel «libro della vita», «furono giudicati dalle cose scritte nei libri, secondo le opere loro» (Apocalisse 20,12s); e tutto ciò, sebbene la destinazione dei perduti sarà «la morte seconda, cioè lo stagno di fuoco» (vv. 14s). [Per l’approfondimento si vedano in Nicola Martella (a cura di), Escatologia biblica essenziale. Escatologia 1 (Punto°A°Croce, Roma 2007), gli articoli: «Il giudizio universale», pp. 313s; «L’inferno», pp. 315-321.] Per i redenti «ciascuno riceverà il proprio premio secondo la propria fatica» nell’opera del Signore (1 Corinzi 3,8). Infatti Gesù affermò: «Ecco, io vengo improvvisamente, e il mio premio è con me per rendere a ciascuno secondo che sarà l’opera sua» (Apocalisse 22,12). A tal riguardo si parla di corone (= onori), privilegi e doni differenti per i redenti (Matteo 19,28; 1 Corinzi 9,25; 2 Tm 4,8; Giacomo 1,12; 1 Pietro 5,4; Apocalisse 2,7.17.10.26; 3,11.21).

 

 

3.  ASPETTI CONCLUSIVI: L’aspetto pratico è che nella vita di tutti i giorni, siamo chiamati a fare scelte, sia personali, sia ecclesiali. Quando votiamo i politici, scegliamo coloro che ci sembrano i più onesti. Quando scegliamo i nostri conduttori di chiesa, ci orientiamo a coloro che corrispondono maggiormente al modello morale e spirituale di 1 Timoteo 3 e Tito 1. Una missione si accerta che il candidato sia moralmente sano, oltre che competente.

     Per deporre un conduttore o un servitore, non basta che egli abbia dei pensieri immorali ma, sebbene l’igiene mentale sia necessaria, bisogna che siano accertate pratiche immorali oggettivamente provate. Anche l’intervento ecclesiale verso i credenti dipende dalla gravità del loro peccato: esortazione personale, ammonizione personale, rimprovero pubblico, intervento disciplinare e, infine, fuori comunione. La Scrittura parla di credenti «deboli nella fede» (Romani 14,1) e di peccati commessi per debolezza della carne (Romani 6,19) e in genere della costituzione umana (Romani 8,26; 1 Corinzi 2,3; 2 Corinzi 11,30; 12,9). Essa parla anche della corruzione che può avere diversi gradi e arrivare fino al diversi stadi di perversione; infatti, alcune persone vengono chiamate «perverse» (Genesi 38,7 [= 1 Cronache 2,3]; Deuteronomio 13,13; 1 Samuele 22,27; Giobbe 11,11; Salmo 71,4; 89,22; Proverbi 3,32; 11,20…).

     L’allontanamento da persone, che si chiamano impropriamente fratelli, è richiesto in presenza di particolari peccati dottrinali, morali e spirituali: «Quello che v’ho scritto è di non mischiarvi con alcuno che, chiamandosi fratello, sia un fornicatore, o un avaro, o un idolatra, o un oltraggiatore, o un ubriacone, o un rapace; con un tale non dovete neppure mangiare. Poiché, ho io forse da giudicare quelli di fuori? Non giudicate voi quelli di dentro? Quelli di fuori li giudica Dio. Togliete il malvagio di mezzo a voi stessi» (1 Corinzi 5,11s). Ciò mostra che non tutti i peccati sono uguali. Inoltre, chi predica un altro Cristo e un Evangelo diverso è colpito dall’anatema apostolico (1 Corinzi 12,3; 16,22; Gal 1,8s).

 

Esiste una differenza tra i peccati? Parliamone {Nicola Martella} (T)

Il peccato e la differenziazione dei peccati {Nicola Martella} (D)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/A1-Peccati_differenza_Mds.htm

20-03-2009; Aggiornamento: 31-03-2009

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce