Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Escatologia 1

 

Escatologia

 

 

 

 

Questa opera contiene senz’altro alcune novità. Leggendo i brani escatologici della Bibbia sorgono vari interrogativi, ad esempio i seguenti:
■ I credenti, quando muoiono, vanno in cielo o in paradiso?
■ I morti nell’aldilà sono solo inattivi o anche incoscienti?
■ I bimbi morti dove vanno?
■ Se nessuno sa il giorno e l’ora dell’avvento del Messia, perché diversi cristiani hanno fatto predizioni circostanziate per il loro futuro imminente?
■ Qual è la differenza fra escatologia e utopia?
■ In che cosa si differenzia la speranza biblica dalla speranza secolarizzata di alcuni marxisti?
■ Il «rapimento» precederà o seguirà la tribolazione finale?
■ Quando risusciteranno i credenti dell’AT?
■ Il regno millenario è concreto o solo spirituale?
■ Durante il suo regno futuro col Messia regnerà sono Israele o anche la chiesa?
■ Nella nuova creazione i credenti abiteranno in cielo o sulla nuova terra?
■ Lo stagno di fuoco esisterà per sempre?
■ I morti si riconoscono nell’aldilà?
■ Non sarà noioso vivere nel nuovo mondo?
■ Ci sarà il tempo nel nuovo mondo?
■ Ci sarà il matrimonio nel nuovo mondo?
■ Eccetera...

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Escatologia 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DUBBI SU BRANI DI ESCATOLOGIA E ANTROPOLOGIA

L’anima quale persona nei brani strutturali

 

 di Nicola Martella

 

 

1.  LE QUESTIONI: Ciao, fratello Nicola, non so se ricordi, ti ho già scritto tempo fa per il dubbio sull’eutanasia e il rapporto con la Parola. Questa volta i miei dubbi riguardano principalmente questo versetto: «Poi vidi dei troni. A quelli che vi si misero seduti fu dato di giudicare. E vidi le anime di quelli che erano stati decapitati per la testimonianza di Gesù e per la parola di Dio...» (Apocalisse 20,4). Ce n’è anche un altro: «…tu non lascerai l’anima mia nell’Ades, e non permetterai che il tuo santo subisca la decomposizione» (Atti 2,27).

     Io, leggendo dalla Bibbia e facendo un mio studio sulla questione «spirito, anima e corpo», ho notato che «corpo» + «spirito» sia uguale ad «anima vivente» (appunto come in Genesi 2,7). Ho trovato anche dalla versione ebraica e greca che spirito è ruach nel VT e pneuma nel NT, mentre anima è nephesh e psyché, rispettivamente nel VT e nel NT. Ricercando, quindi, ho trovato molti versi a favore della tesi che vuole che lo spirito tornerà a Dio, mentre il corpo tornerà alla polvere; mentre deduco che l’anima si spegnerà. Diciamo che potrebbe starci bene un esempio: la lampadina è il corpo, lo spirito è l’elettricità e l’anima è la luce. Senza elettricità la lampadina non fa luce.

     Però, in questi due versetti sopracitati compare «psyché» nelle sue varie declinazioni, mentre mi sarei aspettato comparisse «pneuma». Come spiegare, quindi, la presenza delle anime nell’Ades? Non dovrebbe esserci lo spirito? Tu come la vedi? Grazie per il tempo che mi concederai, Dio ti benedica. {Alessio Guida; 29 settembre 2011}

 

 

2.  LE RISPOSTE

 

2.1.  L’ANTROPOLOGIA BIBLICA: Per l’antropologia biblica si vedano in Nicola Martella, Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002), i seguenti articoli: «Antropologia 1: specie e genere», pp. 86s; «Antropologia 2: globalità dell’essere», pp. 87s; «Antropologia 3: componenti principali», pp. 89s; «Antropologia 4: funzioni principali», pp. 90ss.

     Nei «brani strutturali» «anima» è, giustamente, la persona; nei «brani funzionali» è un aspetto dell’«animo» umano, specialmente legato alle emozioni. Alla morte la persona si disgrega nei suoi componenti principali (il corpo e lo spirito), che hanno due destini differenti. Nel «Manuale Teologico dell’Antico Testamento» consiglio l’approfondimento dell’articolo: «Anima [nëfëš]», p. 85.

 

2.2.  ATTI 2,27: Un altro aspetto, che bisogna comprendere, è il significato del termine še’ol, il quale significa di per sé il «luogo dei morti» nel senso di tomba e, poi, in senso traslato il luogo trascendentale dei morti. Ora, in Atti 2,27 hades traduce proprio il termine ebraico še’ol nell’originale del Salmo 16,10:

«Tu non abbandonerai l’anima mia nella še’ol,

ne permetterai che il tuo devoto veda la fossa».

 

Questa costruzione letteraria si chiama in ebraico «parallelismo dei membri» di tipo sinonimico; ossia l’autore afferma due volte la stessa cosa con altre parole. Allora, si noti che «anima» (ebr. nëfëš), ossia «persona, io, me» corrisponde a «il tuo devoto»; e la še’ol corrisponde a «fossa». Davide era malato e voleva essere preservato dalla morte (v. 1). La Settanta ha reso «fossa» con «decomposizione» (cfr. At 2,27). Nel verso 9 affermò letteralmente: «Il mio cuore si rallegra e il mio fegato [kabôd] festeggia; anche la mia carne dimorerà al sicuro»; ossia si sentiva sano come un pesce, ma temeva probabilmente una delle tanti epidemie, cha a quei tempi distruggevano improvvisamente molte persone. Nel «Manuale Teologico dell’Antico Testamento» consiglio l’approfondimento articolo: «Sce’ôl [še’ôl]», pp. 323-326.

     Quindi, Davide parlava di sé come persona, che temeva di potersi ammalare, di poter morire e finire nella tomba in una situazione specifica, in cui tale salmo è nato. Chiaramente Davide non pretendeva di non morire mai. Infatti, anche un altro Salmista anonimo affermava 100 salmi dopo di essere stato guarito: «Tu hai liberata l’anima mia dalla morte» (Sal 116,7); così disse anche Davide (Sal 56,13). Tuttavia, tale Salmista era consapevole: «Cosa di gran momento è agli occhi dell’Eterno la morte dei suoi diletti» (Sal 116,15).

     In Atti 2, Pietro fece un’applicazione cristologica del Salmo 16. Anche lui non parlò di un luogo metafisico, ma della fossa: «Egli morì e fu sepolto; e la sua tomba…» (At 2,29). Poi, parlò della «risurrezione di Cristo», confermando che, come aveva antiveduto Davide, Egli «non sarebbe stato lasciato nell’Ades, e che la sua carne non avrebbe veduto la corruzione» (v. 31); poi aggiunse che «questo Gesù, Dio l’ha risuscitato» (v. 32). Lo scopo di Pietro non era di parlare di un luogo metafisico, ma del fatto che Gesù era veramente morto e poi fu risuscitato.

 

2.3.  APOCALISSE 20,4: Dapprima facciamo una traduzione letterale del brano: «Poi vidi dei troni, ed essi si sedettero sopra, e il giudizio fu affidato a loro. E [vidi] le anime di quelli, che erano stati decollati per la testimonianza di Gesù e per la parola di Dio, e quelli, che non avevano adorata la bestia né la sua immagine e non avevano preso il marchio sulla loro fronte e sulla loro mano; ed essi vissero e regnarono con Cristo mille anni. [5] Il rimanente dei morti non visse prima che fossero compiti i mille anni».

     Qui la spiegazione è semplice. Coloro, che sedevano sopra i troni, erano già risuscitati precedentemente (rapimento!), essendo arrivati con Cristo e la sua sposa dal cielo (Ap 19,14); sarebbero da identificare con gli apostoli, a cui Gesù promise quanto segue: «Io vi dico in verità: Voi, che mi avete seguito, nella palingenesi [= rinnovamento] — quando il Figlio del l’uomo sederà sul trono della sua gloria — anche voi sederete su dodici troni e giudicherete le dodici tribù d’Israele» (Mt 19,28). Dopo l’autore si soffermò su coloro, che vide risorgere all’inizio del regno millenniale: i martiri della tribolazione. Egli distingue le «persone» che «vissero» nuovamente, da una parte, e il «resto dei morti» che «non visse» ancora, dall’altra. Ciò significa, che coloro, che Giovanni vide, erano le persone viventi degli ex-martiri. Per cui, tutto sommato, tale brano è abbastanza semplice da interpretare.

 

2.4.  APOCALISSE 6,9SS: Un brano ben più difficile è invece Apocalisse 6,9ss, di cui facciamo dapprima una traduzione letterale: «E quando ebbe aperto il quinto suggello, io vidi sotto l’altare le anime di quelli, che erano stati uccisi per la parola di Dio e per la testimonianza, che avevano resa. [10] E gridarono con gran voce, dicendo: “Fino a quando, o santo e verace Sovrano, non giudichi e non vendichi tu il nostro sangue su quelli, che abitano sopra la terra?”. [11] E a ciascun di loro fu data una veste bianca; e fu detto loro che aspettassero ancora un breve tempo, finché fossero completati anche i loro conservi e loro fratelli, che devono essere uccisi come loro».

     L’errore, che si può fare qui, è probabilmente quello d’interpretare «le anime di quelli, che erano stati uccisi» come i martiri della tribolazione, quindi di coloro che dovevano ancora risuscitare all’inizio del Millennio (Ap 20,4). In tal caso non si potrebbe parlare qui di «anime» (= persone), ma si dovrebbe parlare di «spiriti». Ricordiamo che la gran tribolazione (secondi 3 ½ anni) sarà il crogiolo, mediante il quale il resto fedele d’Israele sarà affinato; la chiesa sarà rapita già prima all’inizio o durante la prima fase della tribolazione (primi 3 ½ anni) In effetti, in Apocalisse 6 si tratta con molta probabilità dei martiri di tutta la storia della chiesa, i quali erano già stati risuscitati col rapimento. Nella visione di Giovanni essi erano impazienti che si compisse il giudizio di Dio sugli empi. A loro fu detto di pazientarsi ancora, perché durante il periodo della gran tribolazione si sarebbero aggiunti come martiri i «loro conservi e loro fratelli» ancora viventi (v. 11).

     Per essere rivestiti con una particolare «veste bianca» (v. 11), dovevano possedere quindi un corpo, che fosse in grado di sostenerla. Infatti, come disse Gesù stesso ai discepoli: «Palpatemi e guardate; perché uno spirito non ha carne e ossa, come vedete che ho io» (Lc 24,39).

     Una nota al margine: in tutta l’Apocalisse non si parla mai di «spirito /i» in senso antropologico, fatta eccezione di Apocalisse 22,16, dove di parla in modo sibillino dell’«Iddio degli spiriti dei profeti». Al contrario si parla quattro volte di «anima /e», tre volte nel senso strutturale di persone (Ap 6,9 anime dei martiri della storia; 18,13 «i corpi [= schiavi destinati a lavori manuali] e le anime d’uomini [= persone vendute come schiavi]» [cfr. Ez 27,13]; 20,4 anime dei martiri della «tribolazione») e una volta in senso funzionale per il desiderio (Ap 18,14 «frutti, che l’anima tua appetiva»).

 

2.5.  EXCURSUS: IL RAPIMENTO: Indirettamente abbiamo mostrato pure che il rapimento è da distinguere dalla risurrezione dei martiri all’inizio del regno. Se all’inizio del regno, Giovanni vide che risuscitarono solo i martiri della tribolazione, quando erano mai risuscitati tutti gli altri credenti: quelli da Adamo a Mosè, quelli dell’antico e quelli del nuovo patto? Sarebbe stato veramente incredibile presupporre per lui che Cristo cominciasse a regnare durante il Millennio solo con loro! Dalla prospettiva del regno messianico, quando erano mai risuscitati i credenti antecedenti alla gran tribolazione, visto che componevano la «sposa», erano uniti all’Agnello mediante le «nozze» celesti e tornarono con Lui in terra quale suo esercito?

     Il rapimento nella visione di Giovanni è simboleggiato dal suo stesso rapimento all’inizio della sua visione (Ap 1,10; 4,2). Dopo i primi tre capitoli, se si prescinde dall’invocazione dello Spirito e della sposa alla fine del libro (Ap 22,17; cfr. 21,9), nell’Apocalisse non si parla più della chiesa in terra, ma solo d’Israele e di ciò che soffrirà durante la grande tribolazione per mano del dittatore finale. La grande e innumerevole folla, che egli vide in cielo (Ap 7,9), era quindi quella dei risorti durante il rapimento. Anch’essi erano «vestiti di vesti bianche» e stavano «in piè davanti al trono e davanti all’Agnello» con le «palme in mano», ossia pronti ad acclamare Dio e l’Agnello (v. 10; cfr. Ap 5,9ss; cfr. come durante l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme; Gv 12,12ss). Come abbiamo visto, gli spiriti umani non hanno carne e ossa, quindi non portano vesti.

     Per l’approfondimento si vedano in Nicola Martella (a cura di), Escatologia biblica essenziale, Escatologia 1 (Punto°A°Croce, Roma 2007), i seguenti articoli: «La risurrezione», pp. 220ss; «Il rapimento dei redenti», pp. 224ss; «I redenti in cielo», pp. 234ss; «Il regno messianico», pp. 273ss; «Quando risorgeranno i santi dell’AT?», pp. 302ss.

 

Dubbi su brani di escatologia e antropologia? Parliamone {Nicola Martella} (T)

L’uomo e i suoi componenti basilari {Nicola Martella} (A)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/A1-Dubbi_escatolog_Esc.htm

03-10-2011; Aggiornamento: 14-10-2011

 

Bild-Pac ▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce