Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Carismosofia

 

Carismaticismo

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

Carismaticismo e occultismo a confronto
   Ecco le parti principali:
■ Alcune basi del carismaticismo
■ Problemi del carismaticismo
■ Carismaticismo ed esoterismo
■ Carismaticismo e dottrine
■ Fatti, casi ed eventi
■ Casi di cura d’anime

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WORSHIP, UNZIONE E IPERESTESIA? PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

L'articolo «Worship, unzione ed esperienze iperestetiche» ha suscitato varie reazioni dei lettori. Diamo qui di seguito spazio alla discussione.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Corrado Salmé

2. Giovanni Cappellini

3. Abele Aureli

4. Sonia Sciabica

5. Mobili e mobili, ps.

6. Orlando Nencini

7. Gianni Siena

8. Giovanni Cascato

9.

10.

11.

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Corrado Salmé}

 

Contributo: Nicola, […] Non condivido una sola virgola di ciò che scrivi. Si capisce che sei totalmente fuori dall’esperienza carismatica e da un rapporto personale con lo Spirito Santo. Smettila di pubblicare queste cose. […] {27 maggio 2008}

 

Risposta: Guardando certi video in rete, in cui compare Corrado Salmé (link), mi chiedo di quale «spirito» parli e se le sue pubbliche performance non siano una commistione carismaticista fra show ed evangelizzazione, fra sciamanesimo e cristianesimo. Dove nella Scrittura si parla d’un «rapporto personale con lo Spirito Santo»? Quest’ultimo non indica a sé, ma è colui che riempie i credenti, permette loro un «rapporto personale con Gesù Cristo» e la pratica del «frutto dello Spirito».

     ■ Stefano, «essendo pieno dello Spirito Santo, fissati gli occhi al cielo, vide la gloria di Dio e Gesù che stava alla destra di Dio… Stefano… invocava Gesù» (At 7,55s).

     ■ «Or voi non siete nella carne ma nello spirito, se pur lo Spirito di Dio abita in voi; ma se uno non ha lo Spirito di Cristo, egli non è di lui» (Rm 8,9).

     ■ «…offriamo il nostro culto per mezzo dello Spirito di Dio, che ci gloriamo in Cristo Gesù, e non ci confidiamo nella carne» (Fil 3,3).

     ■ «Da questo conoscete lo Spirito di Dio: ogni spirito che confessa Gesù Cristo venuto in carne, è da Dio» (1 Gv 4,2).

 

Il fine dello Spirito Santo non è mai di farsi invocare o di mettersi al centro dell’attenzione, ma di rendere grande la persona e l’opera compiuta da Gesù Cristo (1 Gv 5,6). In caso contrario, si tratta d’un altro spirito. Allora la cosiddetta «esperienza carismatica» attinge da un «fuoco estraneo».

     Per il resto si vedano le risposte già dategli in questo tema di discussione: «Fare missione con un «morto» vivente? Parliamone 1». {Nicola Martella}

 

 

2. {Giovanni Cappellini}

 

Contributo: Cosa c’entra inserire la locuzione «Feet Worship» facendo credere che si tratti d’un genere musicale cristiano? Il termine «Worship» è neutrale. Sarebbe come dire che bisogna stare attenti alla «lettura» della Bibbia, perché esiste anche la «lettura» del Corano, e la «lettura» di manuali esoterici.

     Mi sembra che a monte di quest’articolo ci fosse comunque la certezza che la persona si fosse illusa. Ma se leggiamo nella Bibbia delle visioni di Paolo e di Giovanni, perché oggi se qualcuno ha delle visioni non dovremmo credere?

     Io alla lettrice avrei semplicemente risposto: «Le manifestazioni soprannaturali di Dio sono comunque votate a cambiare la vita delle persone. Se la vita di quella è persona è cambiata, questo testimonierà dell’autenticità della visione». {27 maggio 2008}

 

Risposta: Ho parlato di «Feet Worship» e di altro tipo di «worship» non per indicare che si tratti d’un genere musicale (né tanto meno cristiano), ma di un termine oramai abusato quasi per tutto (p.es. feticismo), oltre al fatto che gli viene oramai attribuito uno spettro di significati che vanno oltre la religione (e oltre il cristianesimo); infatti anche nei gruppi esoterici e occultistici si parla di «worship», in connessione con la musica di genere o meno. L’esempio con la «lettura» è semplicistico, poiché si tratta di una parola italiana e non viene usata come un termine alla moda.

     Quanto alle «visioni» odierne, la Bibbia ci mette in guardia che esistono anche quelle che provengono dalla propria psiche (cfr. Gr 14,14; 23,16; Col 2,18) e da una fonte diabolica (1 Tm 4,1s). Quindi si fa bene a discernere gli spiriti (1 Gv 4,1) e a non farsi ingannare. Nell’articolo «Visioni dell’aldilà» (Escatologia 2), pp. 313-328, analizzo varie presunte «visioni» presenti in libri e in internet e ne mostro la reale consistenza alla luce della Bibbia.

     Inoltre fenomeni iperestetici e parestetici non hanno nulla a che vedere con le visioni, ma rientrano nel campo delle allucinazioni, che la psicologia ben chiarisce e pone specialmente in connessione con l’isterismo.

     Chi ha detto che si tratta di «manifestazioni soprannaturali di Dio»? E chi può mettere la mano sul fuoco che si tratta di una visione autentica, senza averla analizzata e verificata? Anche i falsi profeti parlano di una vita cambiata rispetto a prima (cfr. Col 2,18ss); questo non è un vero criterio. Bisogna ogni volta verificare la conformità con la Parola di Dio (cfr. Dt 13,1ss; Balaam, Simone il mago). Il resto è «teologia dell’esperienza», quindi un arbitrio spiritualista, pericoloso per sé e per gli altri.

 

 

3. {Abele Aureli}

 

Contributo: Tu scrivi: «In Corinto c’era un nutrito gruppo di cristiani che avevano cristianizzato concezioni gnostiche e pratiche mistiche, influenzati com’erano da “sommi apostoli”, che avevano introdotto tutto ciò e che Paolo considerava “operai fraudolenti”; l’apostolo ebbe con loro molte “gatte da pelare”. Egli pose l’attenzione a fenomeni mistici pericolosi in cui «ben prega lo spirito mio, ma la mia intelligenza rimane infruttuosa» (1 Cor 14,14). A tali espressioni mistiche della spiritualità, Paolo rispose così: “Io pregherò con lo spirito, ma pregherò anche con l’intelligenza; salmeggerò con lo spirito, ma salmeggerò anche con l’intelligenza” (v. 15). Il fine è la comunione intellegibile e l’edificazione pratica, non il misticismo individuale o di gruppo» (N.d.R. grassetto del lettore).

     Hai usato l’aggettivo «Sommi Apostoli» come per... falsi Apostoli. È stato un errore? Pregare o salmeggiare solo nello Spirito in un’assemblea pubblica, non sarà proprio in ordine, ma non si può neppure associare a «pratiche o fenomeni mistici pericolosi». {28 maggio 2008}

 

Risposta: Per «sommi apostoli» nel senso d’autonominati super-apostoli (erano gnostici di stampo giudaico) vedi 2 Cor 11,5; 12,11; vi è certamente un pizzico d’ironia nelle parole di Paolo. In 2 Cor 11,13 li chiama poi esplicitamente «falsi apostoli, operai fraudolenti, che si travestono da apostoli di Cristo».

     Quanto al resto, tutte le espressioni nella pubblica riunione deve mirare alla comunicazione esplicita che crea l’edificazione, come certamente concorderei. Se vuoi formulare un contributo nel merito dell’intero articolo, sarà benaccetto. {Nicola Martella}

 

 

4. {Sonia Sciabica}

 

Contributo 1: […] far valere le proprie... non idee... ma... dottrine, non dando spazio alla libertà dello Spirito Santo, ci rende come aquile ingabbiate!! Ricordiamoci che Lui è Dio e quindi infinito e immenso, a volte incomprensibile... incomprensibile anche per una persona che conosceva perfettamente la Torah e costui era Nicodemo il fariseo, eppure lui in tutta la sua conoscenza non comprese il messaggio di Gesù... ecco non tengo nemmeno a concludere il discorso, ma dico soltanto che chi ha orecchie per intendere intenda!! Dio ci guidi con la Sua sapienza, saggezza e soprattutto amore. {28 maggio 2008}

 

Contributo 2: […] ti ho già spiegato il punto principale della questione in merito a quell’esperienza, facendoti l’esempio di Nicodemo il fariseo capo dei Giudei... Nicola sai bene che l’albero lo si riconosce dai frutti... dobbiamo essere anche pronti a rompere i nostri schemi e avere un’apertura maggiore al «movimento» dello Spirito Santo, questo accade quando apriamo i nostri cuori e per «rivelazione» riceviamo, come l’apostolo Pietro che per rivelazione ricevette la consapevolezza della vera «natura» di Gesù Cristo... non ci può essere Parola di Dio senza il Suo stesso Spirito Santo che guida e rivela... sarebbe solo legge... carta scritta... Un ultima cosa ti sei mai chiesto se in un qualcosa di falsificato non ci sia qualcosa che sia vero e autentico? Esempio come l’imitazione della borsa Gucci essa è un’imitazione «falsa» della «vera»... esempio molto elementare ma concreto per capire certi passaggi dottrinali e spirituali... Che la grazia e il suo amore si manifestino in tutta la nostra vita, e possiamo essere in unità con un solo spirito nello Spirito nonostante le nostre diversità di cultura, denominazione, ecc. Grazie ancora per avermi dato dedicazione. {29 maggio 2008}

 

Risposta: Rispondo qui di seguito ad ambedue le missive. Il tuo discorso rientra in una logica spiritualista. La cosiddetta «libertà dello Spirito» sembra una licenza ad aprirsi a tutto ciò che suona di «spirituale» e di attingere quindi a ogni «fuoco estraneo» che si vuole. Questa è la porta per la contaminazione. Dio, quantunque «infinito e immenso, a volte incomprensibile», si è rivelato nella sua Parola e ha messo in guardia da commistioni spirituali, dovute a false rivelazioni. «Nessuno a suo talento vi defraudi del vostro premio per via d’umiltà e di culto degli inviati, affidandosi alle proprie visioni, gonfiato di vanità dalla sua mente carnale, e non attenendosi al Capo...» (Col 2,18s). «E non c’è da meravigliarsene, perché anche Satana si traveste da angelo di luce. Non è dunque gran che se anche i suoi ministri si travestono da ministri di giustizia; la fine loro sarà secondo le loro opere» (2 Cor 11,14s).

     Infine, oltre a sapienza e amore, ci vuole la «verità»; ed essa ci viene dalla Parola di Dio (Gv 17,17). Chi si affida al proprio soggettivismo e arbitrio, resterà confuso. Gli apostoli ci tenevano perché i credenti imparassero «a praticare il “non oltre quel che è scritto”» (1 Cor 4,6). Ecco l’antidoto alla confusione dottrinale e morale: «Studiati di presentar te stesso approvato dinanzi a Dio: operaio che non abbia a esser confuso, che tagli rettamente la parola della verità» (2 Tm 2,15).

     Nella seconda missiva ripeti lo stesso schema spiritualista. Nicodemo non c’entra con questa questione, visto che oggi abbiamo la Parola di Dio in modo completo. Per «apertura maggiore al “movimento” dello Spirito Santo» s’intende spesso un’apertura a dottrine gnostiche e a esperienze psichiche ed esoteriche cristianamente spiritualizzate; ciò è inaccettabile dal punto di vista biblico. Le «rivelazioni» che vanno di là da ciò che è scritto, sono pericolose e non possono venire dallo Spirito di Gesù. Dio vuole essere adorato in «spirito e verità» (Gv 4,24). In molti brani del NT lo Spirito è posto in relazione alla verità rivelata, e cioè a quella della Parola di Dio («Spirito della verità» Gv 14,17; 15,26; 16,13; «la santificazione nello Spirito e la fede nella verità» 2 Ts 2,13). Andare oltre è pericoloso e ci si espone a seduzioni e contaminazioni di vario genere.

     Il principio dev’essere ribaltato, se si vuole rimanere nella «sana dottrina»: non si tratta dello Spirito Santo laddove esso non porta alla Parola di Dio! Gesù e gli apostoli usarono l’espressione «sta scritto» per evidenziare la verità e la legittimità biblica. Il resto è arbitrio spiritualista. Sarà proprio sulla base di tale «carta scritta», come tu la chiami, che Gesù giudicherà gli uomini. «Chi mi respinge e non accetta le mie parole, ha chi lo giudica: la parola che ho annunziata è quella che lo giudicherà nell’ultimo giorno… il suo comandamento è vita eterna» (Gv 12,48; cfr. Gcm 4,11). «Non crediate che io sia colui che vi accuserà davanti al Padre; v’è chi v’accusa, ed è Mosè, nel quale avete riposta la vostra speranza» (Gv 5,45). Nelle loro argomentazioni Gesù e gli apostoli usarono la Legge e i Profeti come autorità (At 28,23). Chi aggiunge o toglie dalla Parola di Dio, scrive la sua propria condanna (Ap 22,18s).

     Le «imitazioni» devono essere confrontate con il modello originale e questo si trova nella sacra Scrittura. Chi pone altri metri di misura, espone se stessi e gli altri al pericolo di seduzione e contaminazione. «Bada a te stesso e all’insegnamento; persevera in queste cose, perché, facendo così, metterai al sicuro te stesso e quelli che ti ascoltano» (1 Tm 4,16). {Nicola Martella}

 

 

5. {Mobili e mobili, ps.}

 

Contributo: Inviterei la persona che ha testimoniato e quella che ha sentito il profumo a rivolgersi a uno psicologo per curare l’estasi religiosa che colpisce moltissimi credenti in buona fede. {29 maggio 2008}

 

Risposta: Non commento quanto affermato dal lettore, ma lo lascio al giudizio di chi leggerà. Preferirei comunque che al posto dello pseudonimo ci fosse il suo nome. {Nicola Martella}

 

 

6. {Orlando Nencini}

 

Contributo: Contento??? Complimenti!!! Magari sei un pozzo di scienza, non ne discuto, ma per favore non usarla per sviare le persone dalla «semplice» fede. Ricorda che Dio usa le cose «pazze» di questo mondo... Esiste un bellissimo libro con titolo giusto per l’occasione: Ma voi ragionate troppo. Credimi, carissimo Nicola, Dio c’è... ma non sei te. Rilassati. {29 maggio 2008}

 

Risposta: Certo, sarcastico, ironico e a effetto. Il contenuto di verità e di conoscenza biblica che trapela è però scarso. La Parola parla di «semplicità di cuore» (At 2,46), del donare con semplicità ossia senza calcoli (Rm 12,8) e del servire i propri padroni «nella semplicità del cuor vostro, come a Cristo» (Ef 6,5; Col 3,22). Inoltre Paolo espresse le proprie riserve verso la deriva gnostico-spiritualista dei Corinzi: «Temo che come il serpente sedusse Eva con la sua astuzia, così le vostre menti siano corrotte e sviate dalla semplicità e dalla purità rispetto a Cristo. Infatti, se uno viene a predicarvi un altro Gesù, diverso da quello che abbiamo predicato noi, o se si tratta di ricevere uno Spirito diverso da quello che avete ricevuto, o un evangelo diverso da quello che avete accettato, voi ben lo sopportate!» (2 Cor 11,3s). Quindi, la semplicità della fede è solo rispetto all’Evangelo (persona e opera di Gesù). I «sommi apostoli» (v. 5) che avevano preso il potere in Corinto, avevano trascinato i credenti proprio in tale deriva gnostico-mistica (vv. 13ss), allontanandoli dalla semplicità rispetto all’Evangelo. Così avviene oggi con tanti pseudo «unti» e la loro deriva gnostico-mistica chiamata carismaticismo.

     Le «cose pazze» che Dio ha usato per svergognare quelle apparentemente sagge di questo mondo, non sono tali esperienze gnostico-mistiche, ma l’Evangelo («pazzia della predicazione», «Cristo crocifisso»; 1 Cor 1,21-31)). Quando si parla senza conoscenza biblica, se ne dicono di cose a effetto, ma senza contenuto di verità. Allora sì che si sviano i semplici dalla fede in nome di una «teologia dell’esperienza»!

     Credimi, carissimo Orlando, Dio c’è... ma non sei neppure tu. Acquista conoscenza e passa dal «latte» al «cibo sodo», perché è ora (Pr 23,23; Eb 5,12ss).

 

 

7. {Gianni Siena}

 

Contributo: Caro Nicola, Pace! Affronto l’argomento cominciando con una storiella «pepata»: Un prete, studia sessuologia (si prepara all’incarico per l’istruzione delle future coppie) e sta facendo esperimenti sull’eccitazione sensoriale d’uomini e donne durante l’innamoramento. È abituato a considerare gli esseri umani come «cavie», egli (= celibe e prete) non capisce cosa trovano di «eccitante» e godibile nel fare certe cose... finché un giorno nota la giovane suora che gli redige i dati: era un avvenente esemplare di «femmina». Inutile raccontare il seguito, è facilmente intuibile: i due s’innamorano e gettano le tonache alle ortiche.

     L’animo umano ha bisogno di «godere» ed essere «felice», non per nulla il libro più «scandaloso» della Bibbia contiene espressioni e immagini sessuali d’una tenera e delicata sensualità (= Il Cantico dei Cantici). Il significato spirituale di queste pagine è evidente, illustra l’amore tra Dio e il suo Popolo, tra Cristo e la sua Chiesa.

     I nostri culti somigliano più a riunioni d’una Spa che discute i bilanci annuali e non a un incontro d’amore con lo Sposo Celeste: anche per questo v’è un proliferare di misticismo «cristiano»... che sconfina nell’occulto e nell’esoterismo! Uno degli aspetti più criticati del pentecostalismo (da parte di chi non lo condivide) è la gioia esuberante che accompagna l’adorazione e il culto... Anche ammettendo che, a volte, il rumore sia troppo, io non potrei fare a meno di quella «gioia»! Ieri sono stato al culto ed è finito in modo abbastanza «piatto»... Sono contento della predicazione quando è fatta con della buona dottrina, ma nella preghiera voglio una certa libertà d’espressione vocale e partecipativa.

     Il worship è l’estensione oltre i limiti scritturali di questa libertà, possono avvenire anche manifestazioni non bibliche: occorre vigilare, ma non bisogna «proibire» tutto! Anche i credenti più «imbalsamati» riescono a gioire quando si cantano i cori del risveglio, perché «no»!? Bando a tutto quello che viene dall’inferno, ma godiamoci la nostra intimità con Cristo! Essa è l’unico rimedio alla «tentazione carismatica»: un cuore sazio d’amore non cerca «sensazioni» strane. {30 maggio 2008}

 

Risposta: Non tutte le «rime» del contributo mi aggradano (p.es. applicazione spiritualista del Cantico), ma nel complesso è condivisibile. Il resto lo lascio all'analisi e al giudizio dei lettori. {Nicola Martella}

 

 

8. {Giovanni Cascato}

 

Shalom a tutti, ho letto la domanda di Sonia Sciabica e la risposta che il fratello Nicola Martella ha dato. Condivido la risposta che Nicola ha dato, complimenti! Mi meraviglio del contributo che ha dato Corrado Salmé, una persona tanta conosciuta, veramente mi ha deluso tanto. Certo Corrado canta molto bene, tanto che ci sembra d’essere in una discoteca, dove si possono attingere molte emozioni che viene scambiata per unzione e benedizione. Consiglierei a Corrado di leggere un po’ la Bibbia in modo di potere affrontare il fratello Nicola Martella; capisco che non condividi una virgola, questo però non è colpa del fratello Nicola, ma della tua scarsa conoscenza della Parola di Dio. Personalmente sono un ex pentecostale e conosco bene le chiese carismatiche e posso dire che di spiritualità ce n’è poca. Poi non parliamo dell’ordine del culto e di tutti gli scandali che vi sono, penso che le chiese carismatiche e pentecostali hanno superato la chiesa di Corinzi da molto. Poi dire a un fratello che si trova fuori da un rapporto con lo Spirito Santo, solo perche non condividi quello che ha detto, posso solo dire che d’amore fraterno ne hai ben poco. Shalom a tutti. {4 giugno 2008}

 

 

9. {}

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {}

 

Unzione {Nicola Martella} (Diz)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Den/T1-Worship_iperestesia_parla_Car.htm

02-06-2008; Aggiornamento: 07-06-2010

 

Punto°A°Croce

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce