Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Malattia e guarigione 1

 

Cattolicesimo

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

La salute fra scienza, religioni e ideologie — Malattia e guarigione 1:

   Ecco le parti principali:
■ La questione della medicina e delle sue alternative
■ Guarigione e problematica
■ La medicina e la Bibbia

 

Dizionario delle medicine alternative — Malattia e guarigione 2:

   Ecco il procedimento usato per i singoli temi:
■ Presentazione del metodo o della problematica
■ Analisi critica scientifica, medica, razionale
■ Punto di vista biblico e valutazione della questione nel cristianesimo
■ Possibili alternative.

 

Inoltre ci sono anche queste parti:
■ Fatti, casi ed eventi nella paramedicina
■ Registro delle voci
■ Registro ragionato delle voci

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

Malattia e guarigione 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ARCA DEL PATTO, CHERUBINI E ICONOLATRIA

 

 a cura di Nicola Martella

 

Nei catechismi delle denominazioni, che usano immagini sacre e la loro venerazione, viene spesso usato come argomento la presenza dei cherubini sull’arca del patto nel luogo santissimo del santuario d’Israele. Qui di seguito, io e Pietro Calenzo, che mi ha interpellato, cominciamo una discussione in merito, a cui possono partecipare anche altri lettori.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Pietro Calenzo

2. Pietro Calenzo

3. Nicola Martella

4. Gianni Siena

5. Daniele Gandolfi

6. Salvatore Paone

7. Pietro Calenzo

8. Pietro Zanca

9. Stefano Sambataro

10. Michele Savino

11. Pietro Calenzo

12. Guerino De Masi

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Pietro Calenzo}

 

Contributo: Caro Nicola come credente, ho da anni una domanda che mi gira per la testa. Premesso che la Parola di Dio è infallibile e altresì che se vi è qualcosa che sembra non quadrare è solamente per le mie insufficienti categorie mentali, volevo chiederti quanto segue. Nella Legge l’Eterno ci vieta di scolpire o dipingere qualsiasi essere spirituale che è nei cieli in alto o sulla terra in basso; e poi viceversa ordina anche sculture d’esseri spirituali come gli angeli, che coprano con le loro ali, la santa arca? È vero che gli ordini del Signore sono sempre unilaterali (come nel caso del serpente di rame, che poi fu distrutto), è vero anche che le ali formavano come un trono per il Dio invisibile.

    Per turare la bocca agli idolatri e agli iconolatri, volevo saperne di più sull’argomento, anche perché studiosi veterotestamentari come te non ne conosco, e i testi da me consultati non mi hanno completamente soddisfatto (tesi del prototipo, tesi che ne vieta solo il culto, ecc.). Scusami se ti rubo un po’ del tuo tempo. Con fraterno affetto. {28 febbraio 2010}

 

Risposta: Proprio ultimamente ho insegnato nel corso di discepolato l’espiazione e quindi il propiziatorio. Parliamone, quindi, anche qui. Per prima cosa, vedo che un problema di «pneumatologia creaturale». Dov’è, infatti, scritto che gli esseri celesti sull’arca fossero «angeli»? Proprio quest’ultima categoria non ha ali; si noti l’episodio in cui un essere celeste visitò dapprima la futura madre di Sansone e poi anche il futuro padre; essi lo credevano un «uomo di Dio», ossia un profeta. Bisogna risolvere, quindi, dapprima questo problema cognitivo. Si vedano in Nicola Martella, Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002), gli articoli: «Arca del patto», pp. 92s; «Cherubini», pp. 107ss; «Esseri celesti», pp. 157s; «Santissimo (Luogo ~)», p. 319.  

    Potrebbe essere utile anche l’articolo «Immagini d’angeli in casa?» e il tema connesso. {Nicola Martella}

 

 

2. {Pietro Calenzo}

 

Contributo 1: Caro Nicola, ho il tuo «Manuale di Teologia dell’A.T». e anche «Radici». La Parola di Dio parla, in effetti, di cherubini, e non di angeli; ma al di là di ciò, ti sarei grato, se mi potessi illuminare sul punto precedentemente esposto. Sono pur sempre esseri celestiali e, comparando ciò con Levitico 20 (intorno alla proibizione assoluta del Signore di fare sculture o immagini di coloro che sono nei cieli in alto, sulla terra in basso o sotto le acque), come interpretare ciò per una corretta apologetica anti-iconalatra o contro l’idolatria imperante nella religione ufficiale (e oltre)? Ti ringrazio nel Signore. Shalom, Nicola, e grazie. {28 febbraio 2010}

 

Contributo 2: Sono ritornato a casa, ho letto tutti i contributi che mi hai suggerito. Gloria al Signore. Non si smette mai d’imparare. E che cibo solido. Grazie, fratello, buona notte in Gesù. {01 marzo 2010}

 

Risposta: Sono contento che la lettura dei testi suggeriti abbia diradato un po’ le nebbie di Pietro su tale argomento. {Nicola Martella}

 

Replica: Carissimo Nicola, le nebbie, come tu le definisci, non sono del tutto diradate, per la ragione che ti ho espresso nel mio primo messaggio. Prendo atto con gioia che, leggendo il tuo dizionario, mi è più chiaro, la differenzazione tra le varie creature celestiali. È pur vero, però, che con filiale e ossequiosa sottomissione a Dio, una domanda al Signore permane (soggettivamente penso per mie deficienze) del perché Dio ordini di scolpire o tessere immagini, che poi in altre parti della Scrittura vieta ai suoi figli! Ora, non perché ciò sia o rivesta per me una problematica, ma al fine di turare la bocca agli idolatri di varie confessioni pseudo-cristiane (e vedendo la TBNE e l’uso che se ne fa, anche nel mondo evangelico d’una certa matrice, anche su Facebook). Shalom, Nicola. Un abbraccio. {Pietro Calenzo; 01 marzo 2010}

 

 

3. {Nicola Martella}

 

Nella Costituzione (Decalogo o Testimonianza) della teocrazia d’Israele è ancorata la tassativa proibizione agli Israeliti di farsi immagini per uso cultuale (Es 20,4s farsi immagini per prostrarsi dinanzi a loro). «Non vi farete idoli, non vi eleverete immagini scolpite né statue, e non collocherete nel vostro paese alcuna pietra ornata di figure, per prostrarvi davanti a essa; poiché io sono l’Eterno, il Dio vostro» (Lv 26,1). Dio considerava ciò una corruzione e un male agli occhi suoi (Dt 4,25), una personale provocazione e offesa (1 Re 14,9; Gr 8,19).

     Il santuario d’Israele era una copia di ciò che a Mosè fu mostrato dell’originale, che risiede nei cieli (At 7,44; Eb 8,5). I cherubini sono le guardie del corpo dell’Onnipotente (Ez 1) e compaiono come protettori della sua proprietà personale (Gn 3,24) e difensori del suo diritto e della sua regalità; per questo erano sull’arca del patto e sulla cortina che separava il luogo santo da quello santissimo (Es 25,18-22; 26,1.31; 36,8.35; 37,7ss). Per questo, l’espressione ricorrente era questa: «l’arca della testimonianza fra i due cherubini» quale luogo fisico, dall’alto del quale Dio parlava a Mosè (Es 25,22; Nu 7,89; 1 Sm 4,4).

     I troni degli antichi re erano spesso fregiati da cherubini, esseri dal corpo di leone e dalla faccia spesso umana. L’arca del patto era effettivamente una cassapanca stilizzata a trono con due cherubini dal corpo di leone, le cui teste formavano i braccioli e le cui quattro ali formavano la spalliera del trono. Essa era il trono visibile del Dio invisibile.

     Quando fu costruito il santuario, a nessuno in Israele veniva in mente di rendere un culto a tali immagini di cherubini. Ciò era dovuto già al comandamento, che lo proibiva. Inoltre c’era un motivo pratico: nessun Israelita poteva accedere al luogo santissimo per rendere un culto a tali cherubini. Solo il sommo sacerdote poteva entrare nel luogo santissimo per fare l’aspersione del sangue espiatorio, e cioè soltanto una volta l’anno e soltanto dopo aver riempito tale luogo con una nuvola di fumo d’incenso (Lv 16,12ss). Egli sapeva che la sua vita era estremamente a rischio, se non faceva tutto come prescritto (v. 13). Quindi, non gli sarebbe venuto in mente di trasgredire il comandamento divino, venerando altri se non solo Dio stesso. «Tu non adorerai altro dio, perché l’Eterno, che si chiama “il Geloso”, è un Dio geloso» (Es 34,14).

     Quindi, nessun Israelita aveva accesso al santuario e vedeva i cherubini. A nessuno era permesso di farsi immagini di esseri celesti per rendere loro una qualche forma di culto. «Non ti fare scultura alcuna né immagine alcuna delle cose che sono lassù nei cieli o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra; non ti prostrare dinanzi a tali cose e non servire loro, perché io, l’Eterno, il Dio tuo, sono un Dio geloso che punisco l’iniquità…» (Es 20,4s).

     Quindi la tesi degli iconolatri, che prendono spunto dai cherubini nel santuario per avvallare la prassi dell’attuale venerazione delle immagini ritenute sacre, non ha alcun fondamento biblico ed è una scusa artificiosamente composta. L’iconolatria è semplicemente idolatria e, in quanto tale, è abominio per il Signore. «Le immagini… [cosiddette sacre] sono un’abominazione per l’Eterno, ch’è il Dio tuo» (Dt 7,25). Chi le fa e chi le venera è sotto maledizione del patto: «Maledetto l’uomo che fa un’immagine scolpita o di getto, cosa abominevole per l’Eterno» (Dt 27,15).

     Il nuovo patto non ha portato cambiamenti al riguardo, visto che l’idolatria d’ogni tipo esclude dal regno di Dio e apre le porte alla condanna eterna per chi non si ravvede (1 Cor 6,9; Ap 21,8). Gesù affermò alla fine dell’Apocalisse: «Beati coloro che lavano le loro vesti per avere diritto all’albero della vita e per entrare per le porte nella città! Fuori i cani, gli stregoni, i fornicatori, gli omicidi, gli idolatri e chiunque ama e pratica la menzogna» (Ap 22,14s). Altro non c’è da aggiungere per ora.

 

 

4. {Gianni Siena}

 

Caro Pietro Calenzo, salute. Il problema me lo sono posto tanto tempo fa, comincio con una considerazione sulla Parola di Dio. Essa è infallibile ma è pur sempre «parola» espressa da uomini, sia pure sospinti dallo Spirito Santo. Ogni discorso ha un contesto naturale e la chiave di lettura è la frase: «Non ti fare scultura alcuna né immagine alcuna… non ti prostrare dinanzi a tali cose e non servir loro…»! [Es 20,3s; N.d.R.]. Detto questo, so che sei una persona intelligente e non farai fatica a concludere che il nostro Dio non ha nulla contro l’arte e la genialità conseguente da lui stesso largita a uomini come Bezaleel [Es 36,1; N.d.R.].

     Nel 1° secolo d.C. s’usava istruire il popolo, convertito al giudaismo dal paganesimo, mediante scene illustrative della storia biblica. Questo accadeva fuori dalla Giudea e, secondo i rabbini, non c’era pericolo d’idolatria: segno che l’arte poteva servire a istruire il popolo.

     Lascio a te ogni conclusione meno questa: l’uso di elementi artistici per rappresentare le cose in cui crediamo è lecita. Come pentecostale, ho avuto modo di guardare il simbolo delle ADI: un vulcano eruttante fuoco e la figura della Bibbia aperta con scritto: «Tutto l’Evangelo». Nessun credente s’è mai sognato (fino a questo momento) d’adorare questo simbolo! L’arca, i cherubini e quant’altro «rappresentavano» realtà spirituali: Siamo ancora distanti anni luce dalla crassa e grossolana idolatria che circonda l’iconografia «cristiana» (= cattolica). {18 marzo 2010}

 

 

5. {Daniele Gandolfi}

 

Contributo: C’è da dire che immagini, sculture, ecc. non dovevano essere fatte per adorarle. Poi c’era un significato ben preciso per quanto riguarda i cherubini, infatti erano posti sopra l’arca con lo sguardo volto verso il coperchio del propiziatorio, dove veniva offerto il sacrificio, simbolo di Cristo... come a dire che gli angeli guardavano e vogliono guardare al mistero dell’incarnazione di Dio in Cristo. Infatti è scritto: «E fu loro rivelato che non per se stessi ma per voi ministravano quelle cose che ora vi sono state annunziate da coloro che vi hanno evangelizzato per mezzo dello Spirito Santo mandato dal cielo; nelle quali cose gli angeli desiderano riguardare bene addentro» (1 Pietro 1,12). Pace. {18 marzo 2010}

 

Risposta: Evidentemente per «sacrificio» offerto sull’arca il lettore intende il sangue spruzzato dal sommo sacerdote annualmente; il sacrificio vero e proprio era praticato fuori sull’altare. L’altro aspetto riguarda l’individuazione dei «cherubini» con gli «angeli»; essi in effetti sono due categorie ben differenti: i primi sono, per così dire, le guardie del corpo di Dio e difensori del suo diritto; i secondi (ebr. male’ākîm; gr. angheloi) sono letteralmente «inviati, messaggeri» di Dio. [Per l’approfondimento si veda in Nicola Martella, Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002), gli articoli: «Arca del patto», pp. 92s; «Cherubini», pp. 107ss; «Esseri celesti», pp. 157s; «Santissimo (Luogo ~)», p. 319.]

     È comunque suggestiva l’immagine che i cherubini vegliassero sul sangue del patto. Quanto sarà stata la loro meraviglia nel santuario celeste, quando alla rammemorazione terrestre si sostituì il sangue di Gesù Messia. Infatti, noi abbiamo «un gran Sommo Sacerdote che è passato attraverso i cieli, Gesù, il Figlio di Dio» (Eb 4,14). «Venuto Cristo, Sommo Sacerdote dei futuri beni, egli, attraverso il tabernacolo più grande e più perfetto, non fatto con mano, vale a dire, non di questa creazione, e non mediante il sangue di becchi e di vitelli, ma mediante il proprio sangue, è entrato una volta per sempre nel santuario, avendo acquistata una redenzione eterna… Cristo non è entrato in un santuario fatto con mano, figura del vero; ma nel cielo stesso, per comparire ora, al cospetto di Dio, per noi e non per offrir se stesso più volte… ma ora, una volta sola, alla fine dei secoli, è stato manifestato, per annullare il peccato col suo sacrificio» (Eb 9,12s.24ss). Egli è diventato «ministro del santuario e del vero tabernacolo» (Eb 8,1s).

     Chiaramente la curiosità degli angeli, che «desiderano riguardare bene addentro» alle cose annunziate dai profeti (1 Pt 1,12), parla della desiderio di sapere di tutti gli esseri celesti riguardo al «mistero» tenuto nascosto nei tempi precedenti all’incarnazione (cfr. Ef 3,8ss). {Nicola Martella}

 

 

6. {Salvatore Paone}

 

Nella lettera ai Romani Paolo, riferendosi alla creazione, alla riverenza verso Dio, alla fede, alle cose invisibili e visibili, scrive che l’uomo è senza giustificazioni. Oltre a questo, Paolo denuncia l’idolatria come peccato.

     Anche nell’A.T. ci fu un re di nome Ezechia che distrusse gli altari Baal e anche il «serpente di rame». Dio compiva la sua opera attraverso profeti, re e sacerdoti. Nel logo santissimo Dio fece raffigurare cherubini, ma ciò non implicava che l’uomo dovesse avere una devozione verso l’immagine stessa, che simboleggiava solo la sua presenza.

     Quindi, che la strada genuina, che Dio aveva data ai figli d’Israele, diventasse molto spesso fonte d’idolatria, dipendeva dalla loro disubbidienza. Per evitare l’idolatria, Dio proibì qualunque immagine di culto.

     Oggigiorno le cose non sono cambiate in alcuni ambienti; il cattolicesimo fa uso di immagini scolpite; questa è palesemente idolatria.

     «Per questo, Dio li ha abbandonati ai loro desideri: Si sono lasciati andare a impurità d’ogni genere fino al punto di comportarsi in modo vergognoso gli uni con gli altri; proprio loro che hanno messo idoli al posto del vero Dio, e hanno adorato e servito quel che Dio ha creato, anziché il Creatore. A lui solo sia la lode per sempre. Amen» (Romani 1,24s). {18 marzo 2010}

 

 

7. {Pietro Calenzo}

 

Grazie, Nicola, delle tue delucidazioni, in merito all’Arca del Patto e ai cherubini. Debbo confessarti che finalmente ho chiaro il quadro della volontà di Dio, sia in merito alla sua divina espressione terrena, sia al servizio che nel Tempio gli doveva essere reso dal sacerdote. Dopo lo studio di molti commentari esegetici, che non m’avevano mai completamente appagato nel mio essere interiore, consentimi d’essere felice e grato a Dio, poiché ora so cosa rispondere agli iconoclasti (e agli idolatri più in generale), che si stanno espandendo (riguardo alle immagini d’angeli e del Signore Gesù Messia) anche nel mondo carismatico. Dio te ne renda merito. Un caro abbraccio nel Signore, ed Egli sia benedetto per i tuoi carismi. Shalom. Dio ti benedica. {18 marzo 2010}

 

 

8. {Pietro Zanca}

 

Contributo: Confesso che il soggetto mi mette un po’ in crisi e la mia risposta non è certa, ma tenterò e spererò d’approfondire il soggetto... Penso che sia sbagliato avere la presunzione di sapere rispondere a tutto; alle volte credo che sia meglio attendere le risposte degli altri che possono avvicinarti al vero. Ma tenterò lo stesso.

     ■ Aldilà di tutte le considerazione che possiamo fare contro l’idolatria, credo che dovremmo ritornare al comandamento di base: «Non farti scultura alcuna, né immagine alcuna di cosa che sia in cielo di sopra, né di cosa che sia in terra di sotto, né di cosa che sia nell’acque di sotto alla terra» (Esodo 20,4). Questa è l’espressione del diniego di Dio all’edificazione e all’adorazione dell’idolatria, dando dei parametri non superabili dall’umano e dal suo volere che lo porterebbe alla trasgressione del comandamento – ordine - divieto.

     ■ Tuttavia, quanto all’ordine dell’Arca, quindi alla concessione, diversa dal divieto, anche se compresa nella forma del divieto, ma sotto concessione, vediamo che essa fu fatta secondo il modello ordinato da Dio e preso come riferimento. Lo stesso era per il serpente di rame. Sono simboli di concessione divina per coloro che dovevano avere, solo in quei casi concessi, un segno materiale di riproduzione dello spirituale. {18 marzo 2010}

 

Risposta: Grazie, Pietro Zanca. Se hai letto, come spero e credo, l’intero scritto sul sito, hai visto quanta concordanza di risposte si trovano da parte di diversi fratelli. La sapienza viene dalla moltitudine di consiglieri, premesso che essi abbiano timor di Dio e sottomissione alla sacra Parola dell’Onnipotente. Shalom… {Nicola Martella}

 

Replica: Ti confesso che non ho letto, adesso lo farò! Ho tentato di dare qualcosa senza essere influenzato da nobili riflessioni in grado di farmi giungere al soggetto. È bello meditare la Parola con cari servi. E credo che sia anche intelligente sapere ammettere i propri limiti, e rispettare anche le diversità di pensiero. L’intelligenza sta nella comunicazione. Shalom. {Pietro Zanca; 18 marzo 2010}

 

 

9. {Stefano Sambataro}

 

Contributo: Vi do anche un altro spunto sulla situazione: anche la copia della Bibbia che abbiamo tra le mani può essere un idolo, ma ciò non vuol dire che dobbiamo bruciarla; anche noi possiamo essere un idolo per noi stessi (vedi narcisismo), ma questo non vuol dire che ci dobbiamo suicidare {19 marzo 2010}

 

Risposta: Alcuni hanno proprio il «dono» d’andare fuori tema e di non attenersi al merito della stretta questione discussa. La chiamerò «da-palo-in-frascologia»! {Nicola Martella}

 

 

10. {Michele Savino}

 

Ciao a tutti, vi saluto nell’amore del Signore, e un sentito e sincero grazie per la vostra amicizia. Riguardo alla discussione, mi sembra che a partire dalle dichiarazioni contenute nei testi di Esodo (20,4-5), Levitico (26,1), Deuteronomio (5,8-9; 4,23; 16,22), che riportano il divieto di farsi delle immagini, la tradizione ebraica si sia attestata su posizioni anti-iconografiche. Per l’antico popolo di Dio le immagini erano fonte d’idolatria e di commistione con i popoli stranieri; e addirittura il divieto a fabbricarsele prescindeva dal possibile culto connessovi.

     A parte quelle richieste dal Signore per adornare l’arca o il tempio stesso di Gerusalemme, non era previsto per il popolo alcuna eccezione, in deroga all’ordine del Signore. Credo che nessun israelita pio sia mai stato sfiorato dal desiderio di raffigurarsi cose, alle quali rendere il proprio culto, pena la trasgressione dell’ordine di Dio. Il divieto, variamente formulato nei testi biblici del periodo precedente alla venuta di Gesù Cristo, è poi ripreso ripetutamente in alcuni passi talmudici [N.d.R.: il Talmud è il libro delle tradizioni giudaiche, terminato durante il Medioevo], affinché il popolo stesse attento a non cadere negli stessi errori dei popoli pagani. Un’applicazione pratica del divieto, era riscontrabile nelle sinagoghe, prive di raffigurazioni d’esseri animati e nell’assenza, per molti secoli, d’opere pittoriche o scultoree di rilievo. {19 marzo 2010}

 

 

11. {Pietro Calenzo}

 

Contributo: Unendomi all’apprezzamento per il fratello Zanca [ 8.], posso personalmente asserire, che la fede richiede assoluta e incondizionata sottomissione alla Parola di Dio, anche se spesso per nostra personale negligenza (almeno parlo, senza problemi, della mia) non immediatamente riusciamo a comprendere tutto il consiglio di Dio su un determinato argomento. Chi cerca la verità della fede pensante, d’una fede cognitiva o ragionata, non viene assolutamente condannato dal Signore. Anzi, i cristiani di Berea sono stati lodati dai cristiani d’ogni tempo per questa loro propensione.

     Posso testimoniare che per mezzo di validi sussidi come il «Manuale Teologico dell’Antico Testamento» e i volumi di «Radici [1-2, 3-4, 5-6]» del fratello Nicola Martella, sono riuscito a penetrare più a fondo questo non facile argomento. Ringrazio infine il fratello Martella, perché per mezzo della sua corrispondenza, oggi so come rispondere in maniera molto più appropriata agli iconolatra, e come demolire le loro barcollanti teorie sulle antiscritturali proposizioni d’immagini, che tutta la Scrittura senza indugio vieta. Dio benedica coloro che il Signore ci ha donato per il perfezionamento dei santi, grazie Nicola. Shalom. {20 marzo 2010}

 

Risposta: Conosco molti servi e molte chiese con le rispettive visioni dottrinali che condivido e altre volte no; comunque porto rispetto alle fatiche d’ogni singolo. Sono d’accordo, fratello Calenzo, reputo interessante la preparazione del nostro fratello e dottore Nicola, sia in materia dottrinale che anche di pacatezza spirituale nel rispondere. L’ho osservo da tempo e ho notato come non mi ha escluso, ma anzi mi ha dato la possibilità d’intervenire nei suoi forum, malgrado le critiche che alle volte ricevo da taluni; ciò mi ha onorato. Credo che anche alla sua spiritualità abbia influito la sua personale comunione con la «Chiesa dei Fratelli». Ho comunione con questo gruppo, nella nostra Chiesa sono venuti da Niscemi e oltre; il Pastore Angiulli di Belluno ha più volte predicato da noi. Rispetto quella visione all’antica e la Chiesa è sempre a disposizione quando volete venirci a trovare; abbiamo buone strutture che ci permettono di diffondere l’Evangelo in tutto il mondo, ma credo che il dottorato e l’umiltà sia alla base di tutto. {Pietro Zanca; 20 marzo 2010}

 

Replica: Dio ti benedica, pastore Zanca condivido ogni tua parola. Benedizioni a te e al tuo gregge. {Pietro Calenzo; 20 marzo 2010}

 

 

12. {Guerino De Masi}

 

Mi chiedo come facciano i catechisti ad appoggiarsi sulla figura dei cherubini per giustificare l’idolatria delle immagini sacre.

     Quando ho posto la domanda a un prete, la sua risposta voleva forse minimizzare il problema, ma comunque giustificava le icone sacre: «Il popolino (immaturo) ha bisogno di supporti per la sua fede!».

     In ogni modo, la Scrittura non ci parla di problemi d’idolatria che queste sculture avrebbero causato al popolo d’Israele nel tempo, a differenza del serpente di rame per esempio.

     La loro collocazione sicuramente non ne facilitava una possibile applicazione idolatra. Credo che il sommo sacerdote stesso faceva fatica a distinguerli nitidamente tra la nuvola di fumo d’incenso e una volta l’anno soltanto.

     No, rifarsi ai cherubini dell’arca per giustificare le icone sacre è un arrampicarsi ai vetri!

     Se il «popolino» aveva bisogno di supporti per la sua fede, mi chiedo di cosa hanno bisogno i prelati visti ieri in tv, i quali si chinavano baciando l’anello del papa.

     Ora, però, l’argomento della discussione è il seguente: «Perché il Signore ha permesso la raffigurazione dei cherubini, visto che Egli ha solennemente proibito la rappresentazione di qualsivoglia essere per adorarlo?». Credo che la motivazione sta in questo: la rappresentazione dei cherubini, lo scopo e la loro funzione nonché la loro collocazione non ne consentivano alcuna applicazione di forma idolatra.

     Differente è invece l’antica e l’attuale iconolatria: la gente si pone di fronte a immagini, appositamente esposte, per venerarle; questa è una pratica idolatra e, in quanto tale, riprovevole. {21-03-2010}

 

I cherubini sull’arca del patto {Nicola Martella} (D)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Den/T1-Arca_cherub_iconolatr_MeG.htm

02-03-2010; Aggiornamento: 21-03-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce