Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Carismosofia

 

Cattolicesimo

 

 

 

 

Carismaticismo e occultismo a confronto
   Ecco le parti principali:
■ Alcune basi del carismaticismo
■ Problemi del carismaticismo
■ Carismaticismo ed esoterismo
■ Carismaticismo e dottrine
■ Fatti, casi ed eventi
■ Casi di cura d’anime

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PIENA DI GRAZIA O FAVORITA DA DIO?

 

 di Nicola Martella

 

Alcuni lettori ci hanno presentato le seguenti questioni.

 

     1. Caro Nicola, ti ringrazio per le tue note che ricevo via mail e che gettano un po’ di luce su argomenti sempre molto controversi.

     Vorrei porti una domanda, alla quale probabilmente hai già risposto in passato pubblicamente o privatamente: quale è la giusta traduzione della parola greca kecharitomene, con cui l’angelo saluta Maria all’inizio dell’Evangelo di Luca. Le Bibbie generalmente usate nelle nostre assemblee traducono tale parola con «favorita dalla grazia» (Luzzi e Nuova Riveduta), con «tu a cui è stata fatta grazia» (Diodati), con «grandemente favorita» (Nuova Diodati). Le mie scarse nozioni di greco mi hanno portato a capire che kecharitomene è il participio passato passivo di charizomai, che il vocabolario greco Rocci traduce con «faccio cosa gradita, gratifico, m’ingrazio» oppure, come in Ef 1,6, «concedo, elargisco gratuitamente» e che al passivo si può tradurre con «sono gradito, piaccio». La radice è la stessa di charis «grazia».

     Il significato dell’espressione è che Maria è stata resa gradita al Signore, le è stata fatta grazia, è piaciuta al Signore, che le ha accordato il suo favore e l’ha scelta per un compito speciale.

     La Vulgata invece traduce tale termine con gratia plena, da cui la traduzione delle Bibbie cattoliche «piena di grazia» che poi assume il significato di «dispensatrice di grazia».

     Puoi per favore fare maggiore chiarezza su questo controverso termine sul quale la Chiesa di Roma ha costruito tutta una dottrina? {Massimo Medda; 25-02-2008}

 

     2. Pace, Nicola. Mi puoi dare la traduzione di Luca 1,28 e con allegato il versetto in greco. Mi sono trovato a discutere con un cattolico (Pippo Pancaro) sul fatto che le traduzioni nostre riportano «favorita dalla grazia» e invece la traduzione della CEI riporta «piena di grazia». Nella versione originale come c’è scritto? {1 marzo 2010}

 

Ad aspetti rilevanti di tali questioni rispondiamo qui di seguito.

 

Partiamo dalle richieste del secondo lettore.

     ■ Greco: «Και εισελθων o αγγελος προς αυτεν ειπεν, Χαιρε, κεχαριτωμενη· o κuριος μετα σου».

     ■ Greco traslitterato: «Kai eiselthōn ho aggelos pros autēn eipen: “Chaire, kecharitōmenē; ho kurios meta sou”».

     ■ Traduzione letterale: «E l’angelo, entrato da lei, disse: “Ti saluto, o favorita [dalla grazia]! Il Signore è con te!».

 

Il primo lettore ha già fatto un’analisi abbastanza accurata del termine, della problematica associata e dei risvolti dottrinali connessi. Chi ama la verità, deve ricercarla a qualunque costo e accettarla così com’è senza sotterfugi, visto che è solo la verità a rendere liberi ed è solo la perseveranza nella parola di Cristo a palesare che si è veramente suoi discepoli (1 Gv 8,31s).

     Se si fa esegesi contestuale, ci si rende conto che la risposta sta spesso nel contesto stesso. Partiamo dalla traduzione italiana. L’angelo disse a Maria: «Ti saluto, o favorita [gradita o prescelta]: il Signore è con te» (Lc 1,28). Ciò creò turbamento e confusione nella giovane donna ebrea (v. 29). Lo stesso angelo le spiegò quanto intendeva dire: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (v. 30), e cioè per dare la luce al Messia.

     Già così ci si rende conto che «favorita [dalla grazia]» (v. 28) equivale a «hai trovato grazia presso Dio» (v. 30). La reazione di Maria fu questa: «Io sono la schiava del Signore» (v. 38 doúlē Kyríou); infatti in quella cultura la doúlē era la schiava e il kyrios era il padrone. Poi ella magnificò il Signore, chiamandolo «Dio mio Salvatore», ritenendo un onore che Egli avesse «riguardato alla bassezza della sua schiava» (vv. 46ss) per dare proprio a lei l’onore di diventare la mamma del Messia.

     Andando al termine in questione, prendiamo atto che non è per nulla particolare per essere tradotto in modo speciale. Il termine kecharitōménē è participio perfetto passivo di charitóō «rendere gradito, amabile, aggraziare, fare grazia» (Ef 1,6). Nel passivo significa «essere accettabile, gradito, essere favorito, essere oggetto o destinatario di grazia». Il verbo è denominativo di cháris «grazia». Come lo stesso termine possa avere aspetti di gradimento, amabilità e di favore immeritato, ciò è mostrato dal fatto che anche in italiano abbiamo dalla stessa radice, tra altre cose, «grazioso e grazia», riferiti alla bellezza e all’avvenenza, e «grazia» nel senso di favore immeritato e di clemenza. Un problema della lingua italiana è che possediamo il participio passivo «aggraziato /a» del verbo «aggraziare», ma non significa «chi è oggetto di grazia; colui al quale è stato fatto grazia», ma «abbellito /a; grazioso /a».

     In Lc 1,28 si può tradurre semplicemente così: «Ti saluto, o favorita (gradita o prescelta)», cioè da Dio. Infatti la grazia, che Maria aveva trovato presso Dio, non aveva nulla che fare con meriti particolari che ella avesse (quali meriti può avere una donna che si definisce «schiava»?) o con la salvezza (non ne poteva dispensare, visto che fu lei a invocare Dio come suo Salvatore; 1,47), ma con fatto che Dio l’aveva scelta per diventare la mamma del Messia (vv. 30ss).

     C’è da menzionare anche il verbo charízomai «usare grazia, donare per grazia». Charitóō si differenzia da quest’ultimo nel fatto che non significa «donare grazia mediante un dono», ma «donare a qualcuno la grazia stessa, fare grazia, far trovare a qualcuno grazia presso di sé». Infatti charízomai ricorre spesso nel NT nel senso di «donare» (Lc 7,21.42s; At 27,24; Rm 8,32; Fil 2,9) e di «perdonare» (2 Cor 2,7.10; 12,13; Ef 4,32; Col 3,13).

     Essendo Maria diventata la donna favorita o prescelta di Dio per dare luce al Messia, giustamente Elisabetta la dichiarò «benedetta… fra le donne» a causa del benedetto frutto del suo seno» (v. 42), visto che ciò la rendeva la «madre del mio Signore» (v. 43). Ella dichiarò Maria «felice» perché aveva creduto alle parole del Signore, che non avrebbe mancato di realizzarle (v. 45). Avendola il Signore prescelta a diventare la mamma del Messia, Maria stessa si rese conto che «d’ora innanzi tutte le età mi chiameranno felice» (v. 48), tuttavia ella non mise se stessa al centro, ma «il Potente [che] mi ha fatto grandi cose» (v. 49) e opere potenti nella storia (vv. 50ss).

     Bisogna osservare che il verbo charitóō si trova solo in due luoghi nel NT: in Lc 1,28 e in Ef 1,6. In quest’ultimo brano significa «fare grazia». «a lode della gloria della sua grazia, con la quale Egli ci fatto grazia [o ci ha resi graditi] nell’amato».

     Faccio notare che dalla radice latina grat* derivano, tra altri, non solo grato, gratis, gratuito, gratificare (mostrarsi grato), ringraziare, ma anche gradire (da gratire), gradito e gradimento. Il termine «gradito» è proprio ciò che si può tradurre in Lc 1,28 e in Ef 1,6.

     Questo è tutto. Trarre dottrine così particolari e gravide di conseguenze per la fede di milioni di cristiani da una questione così semplice non può che meravigliare. Come faceva una semplice donna giudea, che necessitava lei stessa della grazia divina per la propria vita a diventare «dispensatrice di grazia»? Misteri spiritualistici! «Non c’è più cieco di chi non vuol vedere», recita un proverbio, e ciò vale specialmente per le evidenze contestuali. Se è la verità a rendere liberi, come disse Gesù, per contrappasso sono le menzogne dottrinali ad aggiogare i cuori e le menti dei semplici.

 

Che pensare del culto a Maria e ai santi? {Nicola Martella} (T)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Den/A1-Piena_di_grazia_Car.htm

27-02-2008; Aggiornamento: 03-03-2010

 

Punto°A°Croce

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce