Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Dall’avvento alla parusia

 

Pentecostalismo

 

 

 

 

La prima parte del «Panorama del NT» porta il titolo «Dall’avvento alla parusia», ossia dalla prima alla seconda venuta del Signor Gesù. Questo titolo evidenzia la tensione in cui erano posti i cristiani del primo secolo (e noi oggi). Essi guardavano indietro all’incarnazione, ai patimenti e alla risurrezione di Gesù quale Messia (primo avvento) e guardavano parimenti avanti alla manifestazione del Signore, del suo regno e della sua salvezza. Il termine «avvento» mette quindi in evidenza l’abbassamento del Messia , mentre «parusia» (gr. parousía «venuta, arrivo») evidenzia la manifestazione gloriosa del Signore alla fine dei tempi. Questo è altresì l’uso che si fa di questi due termini nella teologia.

   Ecco le sezioni dell'opera:
■ Aspetti introduttivi
■ Gesù di Nazaret
■ Gli Evangeli
■ Dall’ascensione alla fine dei tempi
■ Aspetti conclusivi

 

► Vedi al riguardo la Recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A PENTECOSTE, GLI ALTRI EBREI

COME RICONOBBERO I GALILEI?

 

 di Nicola Martella

 

Questo confronto è, in qualche modo, un efflusso dell’articolo «A Pentecoste lo Spirito discese solo sui dodici apostoli». Abbiamo asserito altrove che a Pentecoste lo Spirito venne solo sui dodici apostoli, visto che vennero tutti indicati come «Galilei» (At 2,6; v. 14 Pietro e gli altri undici). Non torneremo su questo aspetto e non considereremo ciò, che vi fa riferimento.

 

 

1.  PENTECOSTE E I SOLO GALILEI

 

1.1.  QUESTIONE: […] La frase «tutti questi che parlano, non sono Galilei?», non è un espressione di Luca, ma riporta quello che la folla disse in quel momento e con riferimento alla maggioranza dei credenti presenti, che erano originari della Galilea. «Le frasi attribuite alla folla e riportate nei versi 7-11 sono assai evidentemente un semplice riassunto delle cose dette, raccolte per ragioni letterarie in un’unica affermazione corale; è quindi lecito supporre che solamente alcuni elementi della folla erano in grado di riconoscere nei discepoli dei galilei» [I. Howard Marshall, Atti degli Apostoli (ed. G.B.U.)]. {Antonio Capasso; 17-09-2011}

 

1.2.  RISPOSTA: L’inizio del contributo l’ho omesso, poiché il mio interlocutore ripeteva argomenti a favore dei «quasi centoventi», che sarebbero stati presenti a Pentecoste, cosa che aveva già espresso ripetutamente altrove e a cui avevo già dato una risposta. [► A Pentecoste lo Spirito discese solo sui dodici apostoli; ► A Pentecoste lo Spirito discese solo sui dodici apostoli? Parliamone 2: I fatti dall’ascensione a Pentecoste; ► La successione dei fatti in Luca 24; Giacinto Butindaro strumentalizza René Pache sui quasi centoventi] Non intendo ritornarci sopra nuovamente, visto che gli argomenti sono sempre gli stessi e ripetitivi. Passiamo ora al merito di ciò che riguarda l’attuale tema.

 

1.1.1. UN’OPINIONE NON È UNA PROVA: Quanto a ciò che afferma I. Howard Marshall, quella è la sua legittima opinione, ma non è una prova esegetica, visto che non ha fatto nulla per dimostrare la sua tesi. Una dichiarazione aprioristica, non è una prova, ma solo una convinzione personale. Egli a circa due millenni di distanza si arroga il diritto di sapere ciò, che gli Ebrei erano in grado di riconoscere dei loro propri dialetti.

     Coloro che furono investiti dallo Spirito e parlarono in lingue a Pentecoste, erano tutti «Galilei» (At 2,7); ciò escludeva che si trattasse dei «circa centoventi» credenti maschi, che non potevano essere tutti Galilei. Gli Evangeli menzionano diversi credenti maschi provenienti dalla Giudea (p.es. Giuseppe di Arimatea, Mt 27,57; Gv 19,38; i due discepoli di Emmaus, Lc 24,13; Zaccheo di Gerico, Lc 19; un simpatizzante di Gesù in Betfage, Mt 21,1) e da Gerusalemme (p.es. Nicodemo, Gv 19,39s). Senza contare le varie donne giudee o gerosolimitane (cfr. Marta e Maria, Gv 11,1.19). Inoltre, a Gerusalemme c’erano molte persone che avevano creduto in Gesù quale Messia: «Mentre egli era in Gerusalemme alla festa di Pasqua, molti credettero nel suo nome» (Gv 2,23; cfr. 7,31; 8,30; 10,42). «Molti dei Giudei, che erano venuti da Maria e avevano veduto le cose fatte da Gesù, credettero in lui» (Gv 11,45 Betania; 12,11). «Molti, anche fra i capi, credettero in lui» (Gv 12,42).

     Tutti questi non li si poteva certo chiamare «Galilei». I. Howard Marshall, essendo partito dall’assunto che si sarebbe trattato dei «quasi centoventi», è stato troppo superficiale e frettoloso nelle sue conclusioni, avendo fatto dichiarazioni, senza sostenerle con delle prove esegetiche. La sua è un’opinione non condivisibile e fuorviante.

 

1.1.2. I GALILEI ERANO RICONOSCIBILI: Per essere riconosciuti come Galilei (At 2,7), i parlanti in altre lingue dovevano essere un gruppo ridotto, individuabile, compatto e riconoscibile; questi criteri erano adempiuti proprio nel caso dei dodici apostoli, che già precedentemente furono chiamati «uomini galilei» (At 1,11) e che si presentarono insieme e compatti in pubblico (At 2,14). Tale criterio sarebbe stato difficile da applicare a masse di più di un centinaio di persone, la cui provenienza era necessariamente eterogenea, visto che i fatti avvenivano a Gerusalemme, dove di credenti ce n’erano tanti.

     Per la capacità degli Ebrei in genere e degli abitanti della i Giudea di riconoscere i Galilei, si vedano i seguenti brani.

     ■ Alcune serve dissero a Pietro in successione: «Anche tu eri con Gesù il Galileo… Per certo tu pure sei di quelli, perché anche la tua parlata ti dà a conoscere» (Mt 26,69.73). «Costui è di quelli… Per certo tu sei di quelli, perché poi sei galileo» (Mc 14,69s). «Anche costui era con lui… Anche tu sei di quelli… Certo, anche costui era con lui, poiché egli è Galileo» (Lc 22,56.58s).

     ■ Pilato, essendo straniero e non-giudeo, non aveva la capacità di discernere la provenienza degli Ebrei. I capi sacerdoti gli dissero in riferimento a Gesù: «Egli solleva il popolo insegnando per tutta la Giudea; ha cominciato dalla Galilea ed è giunto fin qui. Quando Pilato udì questo, domandò se quell’uomo fosse Galileo» (Lc 23,5s).

     ■ I due uomini in vesti bianche non si sbagliarono a chiamare gli apostoli «uomini Galilei» (At 1,11); né si errarono gli Ebrei a individuare coloro, che comunicavano con loro nelle loro proprie lingue, come «Galilei» (At 2,7).

     ■ Luca da Ebreo non avrebbe riprodotto una imprecisione, quando riportò le parole degli Ebrei. Altrimenti avrebbe detto e aggiunto: «E tutti stupivano e si meravigliavano, dicendo: “Ecco, tutti costoro che parlano non son essi Galilei?”. Poiché era così che essi pensavano che fossero». Luca usò tale precisione, ad esempio qui: «E Gesù, quando cominciò anch’egli a insegnare, aveva circa trent’anni ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe…» (Lc 3,23).

 

 

2.  SEGNALI RIVELATORI DEI GALILEI

 

2.1.  QUESTIONE: Caro Nicola Martella, mi togli una curiosità? Visto che i Dodici parlavano in altre lingue, da che cosa la folla capì che erano Galilei? {Antonio Capasso; 17-09-2011}

 

2.2.  RISPOSTA: Questa di Antonio Capasso è un’interessante questione, di cui complimentarsi; finalmente mi è arrivata qualcosa di originale, dopo tante ripetizioni degli stessi argomenti.

     Probabilmente lo capirono dalla cadenza e dalle particolarità linguistiche. Io, che ho una grande passione per i dialetti, in genere riesco a capire da dove provenga un italiano, sebbene mi parli in tedesco; si veda, ad esempio, un siciliano, un napoletano o un sardo, che in genere mantengono la loro colorazione linguistica, qualunque sia la loro appartenenza sociale.

     Ad esempio, un napoletano mantiene in genere la sua cadenza, le sue particolarità linguistiche e la sua mimica, sebbene cerchi di parlare in italiano, in tedesco o in un’altra lingua. Un napoletano, ad esempio, mantiene la sua «šp» (= sc dolce [= sh] +p), sia che dica «špecchio», sia che dica il corrispondente tedesco «Spiegel» (in Germania, similmente come in Italia, al sud dicono «Špiegel» e al nord «Spiegel»).

     Le particolarità linguistiche originali si mantengono nel tempo; e questo succede tanto più se, come Pietro e di Giovanni, si è «popolani senza istruzione» (At 4,13).

     Al tempo dei Giudici, la differente pronuncia poteva costare anche la testa: «E i Galaaditi intercettarono i guadi del Giordano agli Efraimiti; e quando uno dei fuggiaschi d’Efraim diceva: “Lasciatemi passare”, gli uomini di Galaad gli chiedevano: “Sei tu un Efraimita?”. Se quello rispondeva: “No”, i Galaaditi gli dicevano: “Ebbene, dì Scibboleth”; e quello diceva “Sibboleth”, senza fare attenzione a pronunciare bene; allora lo pigliavano e lo scannavano presso i guadi del Giordano» (Gdc 12,5s). Si vede che i Galaaditi avevano la stessa cadenza napoletana, mentre gli Efraimiti parlavano come i Veneti!

     Se ci sono stati anche delle differenze culturali nel modo di vestirsi, bisognerebbe approfondirlo. Tuttavia, Pietro fu riconosciuto per il modo di parlare, ossia per la sua cadenza e inflessioni dialettali (Mt 26,69.73).

 

 

3.  COLORO, CHE ASCOLTARONO I GALILEI

 

3.1.  QUESTIONE: Questi proseliti stranieri che stavano lì per la festa capirono dalla cadenza espressa nel loro natio linguaggio che erano galilei? Pietro fu riconosciuto dalla serva giudea, non da uno straniero. {Antonio Capasso; 17-09-2011}

 

3.2.  RISPOSTA

     ■ Perlopiù Ebrei, non proseliti: La stragrande maggioranza di coloro, che stavano lì a Pentecoste ad ascoltare gli apostoli, non era costituita da «proseliti stranieri», ma lo era formato da Ebrei ellenisti (o della diaspora) ed Ebrei della zona geografica siro-palestinica; alcuni erano certamente anche proseliti (At 2,11), ossia Gentili convertiti al giudaismo. Nel verso 9 furono menzionati, fra gli altri, gli Ebrei della Giudea; nel verso 11 fu spiegato in un inciso che erano «tanto Giudei che proseliti», dove per «Giudei» s’intendeva qui «Israeliti di nascita», per distinguerli dai proseliti (Paolo pur essendo un Beniaminita di Tarso, si dichiarò «Giudeo»; At 22,3; Fil 3,5). Si noti che tra le nazioni o tra i paesi menzionati non c’erano i Galilei (At 2,8-11), mentre così furono identificati solo coloro, che parlavano nella lingua indigena degli altri (v. 7).

     Si noti pure, che Pietro si rivolse a loro come suoi connazionali e correligionari, chiamandoli come segue: «Uomini giudei, e voi tutti che abitate in Gerusalemme» (v. 14), «Uomini israeliti» (v. 22) e «Uomini, fratelli» (v. 29); in tal modo non si rivolse agli avventizi o simpatizzanti del giudaismo, ma solo agli Ebrei a tutti gli effetti. Ciò mostra che la stragrande maggioranza dei presenti era costituita da Ebrei (= Giudei) della diaspora e della Giudea (uomini giudei / israeliti / fratelli) e cittadini di Gerusalemme.

 

     ■ Le lingue degli Ebrei: Anche per la stragrande maggioranza degli Ebrei della diaspora l’ebraico e l’aramaico non erano un gran problema, sebbene parlassero in loco uno dei tanti dialetti greci o altre lingue locali (a Pentecoste per quelli che non capivano, come ho mostrato altrove, ci pensavano gli altri «Galilei» a tradurre nella loro lingua d’origine; cfr. At 2,8). La stessa cosa succede oggigiorno ai credenti italiani delle chiese all’estero: sebbene parlino la lingua locale (p.es. tedesco), i culti sono in italiano; quelli, che non capiscono per nulla (p.es. coniugi indigeni di italiani), fanno capannello in un angolo dietro, e qualcuno traduce per loro a bassa voce.

     Si noti che Filippo non ebbe difficoltà a parlare con l’Etiope, che era stato in visita a Gerusalemme (At 8,26-31). Quest’ultimo leggeva il rotolo d’Isaia che, visto il suo status sociale e le sue finanze, aveva verosimilmente acquistato ad alto prezzo presso il tempio. Anche nel suo caso si trattava di un Ebreo della diaspora.

     Paolo, che fu arrestato presso la gradinata del tempio, presso cui c’erano parimenti Ebrei d’ogni provenienza geografica, dopo aver chiesto il permesso (certamente in greco) al tribuno, si rivolse al popolo «in lingua ebraica, dicendo: “Fratelli e padri, ascoltate ciò, che ora vi dico a mia difesa”. E quando ebbero udito che egli parlava loro in lingua ebraica, tanto più fecero silenzio» (At 21,40-22,2).

 

     ■ Ebrei capaci di riconoscere i Galilei: A Pentecoste, coloro che ascoltarono e capirono il messaggio, non ebbero difficoltà a rivolgersi a Pietro e agli altri apostoli, chiedendo loro: «Fratelli, che dobbiamo fare?» (v. 37). Tremila di tali Ebrei della diaspora e della Giudea, che furono compunti, accettarono di credere in Gesù Messia e di farsi battezzare nel suo nome (vv. 38-41). Visto che questi ultimi erano «perseveranti» lì, a Gerusalemme (v. 42), seguendo l’insegnamento degli apostoli, c’è da presumere che la stragrande maggioranza dei convertiti era formata da cittadini di Gerusalemme o da Ebrei della diaspora risiedenti abbastanza stabilmente lì. Infatti, a Gerusalemme c’erano vari raggruppamenti di Ebrei, secondo criteri sociali e linguistici, che si radunavano in una propria sinagoga; Luca menzionò quelli «della sinagoga detta dei Liberti, e dei Cirenei, e degli Alessandrini, e di quelli di Cilicia e d’Asia» (At 6,9). Similmente accade oggigiorno a Gerusalemme con i vari raggruppamenti di Ebrei, secondo criteri culturali e di provenienza geografica, sebbene poi tutti parlino ebraico.

     Per tutti questi motivi, a Pentecoste gli Ebrei presenti sapevano ben distinguere gli Ebrei galilei dagli altri raggruppamenti geografici, così come oggigiorno noi sapremmo distinguere i Napoletani dal Veneti.

 

 

4.  INFLESSIONI DI UNA LINGUA, QUANDO SE NE PARLA UN’ALTRA

 

4.1.  QUESTIONE: Come si potesse cogliere l’accento galileo da chi si esprime in un’altra lingua e che vengono riconosciuti tali da chi era natio di una nazione straniera, rimane, anche dopo la tua esposizione, un mistero che non è stato spiegato. Si può capire la differenza di accenti tra un veneto e un napoletano, quando parlano in italiano, non se parlano inglese o altro! {19-09-2011}

 

4.2.  RISPOSTA

     ■ La dinamica linguistica a Pentecoste: L’episodio, in cui gli apostoli, parlarono nelle lingue degli Ebrei della diaspora, serviva per attirare l’attenzione della gente e per farla confluire. Molti di loro, sebbene provenienti da altri paesi, erano diventati residenti e capivano benissimo l’ebraico della zona siro-palestinica, visto che prima di convertirsi chiesero a Pietro e agli altri apostoli che cosa dovessero fare (At 2,37); e, dopo essersi convertiti, erano «perseveranti» insieme agli altri credenti in tutte le attività descritte in Atti 2,42ss. Quindi, personalmente avranno chiesto ragione in ebraico delle cose accadute oppure le sentivano altri Ebrei della Giudea. Al più tardi, tutti capirono che si trattava di Galilei, quando Pietro aprì la bocca per fare il suo discorso.

 

     ■ L’orizzonte linguistico: Se il nostro orizzonte culturale riguardo a qualcosa, è limitato e non possediamo esperienze dirette al riguardo, probabilmente certe cose non riusciremo a capirle, almeno al momento. Ciò vale specialmente per le lingue. Faccio uno sforzo, perché Antonio Capasso comprenda questo aspetto mediante una testimonianza linguistica personale. Probabilmente lui non ha avuto occasione di uscire dal perimetro della sua zona, in cui vive, per risiedere stabilmente all’estero per diversi anni e frequentare lì diverse chiese italiane. Se lui l’avesse fatto, capirebbe di che cosa parlo.

            Premetto che io sono bilingue. A casa nostra con mia moglie, con i miei figli e addirittura con i miei nipotini, che vivono in Italia, noi parliamo abitualmente in tedesco; eppure alcune battute le facciamo in italiano. Io parlo il tedesco ufficiale, così anche mia moglie, sebbene ella parli con gusto il tedesco svevo, appena trova una della sua zona linguistica (ha molte affinità col napoletano nel pronunciare le «s» più consonante [p.es. «sp»] come «š» [= «sh», «sci»] più consonante [p.es. «špecchio»]).

     Solo chi ha la sensibilità e la padronanza linguistiche, distinguerebbe dal modo di parlare i tedeschi di nazionalità differenti: uno svizzero tedesco, un austriaco, un tedesco rimpatriato dopo generazioni dalle zone dell’ex-Unione Sovietica (parla ancora un tedesco arcaico o «piatto»), un tedesco svevo, uno bavarese o uno amburghese. Uno svizzero tedesco si riconosce, anche se risieda stabilmente da molti anni in Germania e cerchi di parlare il tedesco ufficiale.

     La cosa diventa interessante, quando credenti italo-francesi, che hanno sposato coniugi italo-tedeschi e che risiedono oramai da anni in Germania, parlano tedesco col loro tipico accento francese! Probabilmente Antonio Capasso non ha mai sentito una persona nata nella Svizzera francese e trasferita nella Svizzera tedesca, dove oramai vive da anni, quando parla tedesco. La loro inflessione francese non gliela toglie nessuno vita natural durante! Ho cari amici missionari, conduttori di chiesa e credenti, che parlano tale tedesco con inflessione francese.

            Quando in Germania visito i credenti delle chiese italiane, noto che tra di loro è tutto un intercalare di parole di una lingua (p.e. in tedesco), quando parlano nell’altra (p.es. in italiano). È curioso constatare la differenza fra i diversi gruppi linguistici italiani (p.es. siciliani e napoletani), quando parlano insieme tedesco, oltre che dalle specifiche cadenze e colorazioni linguistiche, specialmente da tali «occlusioni linguistiche» del loro paese natio.

     Quando ho insegnato diverse volte in Germania, per conto dell’Ibei di Roma, corsi dell’AT in italiano, era comodo per gli studenti che, quando non capivano un termine o una locuzione in italiano, gli traducevo la parte enigmatica in tempo reale in tedesco; allora si riaccendevano le lampadine mentali.

 

     ■ Il bilinguismo degli Ebrei della diaspora residenti nella Giudea: Penso che Antonio Capasso dovrebbe approfondire meglio la questione linguistica e la particolare dinamica del bilinguismo. Gli Ebrei della diaspora, che risiedevano stabilmente nella Giudea e in Gerusalemme, erano bilingui, visto che avevano in loco addirittura proprie sinagoghe (At 6,9).

     Essi non avevano difficoltà a capire gli apostoli nella lingua natia (quando questi ultimi parlarono in altre lingue) e in ebraico. Avevano abbastanza competenza e sensibilità linguistica per capire la provenienza galilea degli apostoli. Visto che i gruppi etnici si cercavano e si trovavano, essendo in un altro paese rispetto a quello d’origine (e ciò anche a causa della presenza delle differenti sinagoghe secondo differenze sociali e linguistiche), per chi era bilingue, non fu difficile spiegare ai pellegrini del proprio paese (erano pur sempre una sparuta minoranza viste le distanze geografiche), che quelli che parlavano nella propria lingua natia, erano Galilei.

     Poiché era successo qualcosa di particolare («suono come di vento impetuoso», «lingue come di fuoco», «parlare in altre lingue»; At 2,2ss.6), tutti chiesero agli altri che cosa stesse succedendo e chi fossero tali singolari personaggi; dopo un po’ la voce si sparse e tutti individuarono quel piccolo gruppo (per noi erano solo i dodici apostoli) come Galilei. Per individuarli, altri eventuali gruppi etno-linguistici non furono menzionati.

     Oltre al fatto che i dodici apostoli parlarono nel linguaggio dei «Giudei, uomini religiosi d’ogni nazione di sotto il cielo», che soggiornavano a Gerusalemme (vv. 4ss.8-11), il bilinguismo degli Ebrei della diaspora ivi residenti sarà stato di grande aiuto nello stabilire che gli apostoli erano «i parlanti Galilei» (hoi lalountes Galilaioi; v. 7).

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Den/A1-Galilei_Pentecoste_Avv.htm

19-09-2011; Aggiornamento: 20-09-2011

 

Punto°A°Croce ▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce