Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Entrare nella breccia 1

 

Cattolicesimo

 

 

 

 

In prima linea — Entrare nella breccia 1:

   Qui sono contenuti i principi di cura d’anime generale. Ecco le parti principali:
■ Gli aspetti generali
■ La consulenza
■ Gli aspetti dottrinali
■ I problemi della consulenza

 

Fare fronte — Entrare nella breccia 2:

   Si tratta della consulenza specifica al problema dell’occultismo. Eccole parti principali:
■ Consulenza specifica
■ Approfondimento delle problematiche
■ Aspetti critici
■ Fatti, casi ed eventi
■ Dizionarietto dei termini
■ Fogli d’analisi
■ Excursus: Rimostranze verso fratelli  

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

Entrare nella breccia 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ADORARE E VENERARE: UNA DIFFERENZA LEGITTIMA?

 

 di Fiorina Pistone - Nicola Martella

 

1. Le tesi {Fiorina Pistone}

2. Osservazioni e obiezioni {Nicola Martella}

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere il punto sottostante

 

 

1. La tesi {Fiorina Pistone}

 

Caro Nicola, […] ti mando un testo riguardo al culto dei santi. Sugli altri punti di quest’ultimo argomento avevamo già discusso sul tuo sito, nel dibattito «Che pensare del culto a Maria e ai santi?», ed è inutile che mi ripeta.

     Io ho notato che il verbo (proscuneo) utilizzato in Apocalisse 21,8 è lo stesso d’Apocalisse 3,9. Questo verbo significa «prostrarsi». In Apocalisse 21,9 Giovanni viene rimproverato per essersi prostrato davanti a un angelo, mentre in Apocalisse 3,9 è Gesù stesso che dice al conduttore della Chiesa di Sardi: «Ti faccio dono d’alcuni della sinagoga di Satana — di quelli che si dicono Giudei, ma mentiscono perché non lo sono: li farò venire perché si prostrino ai tuoi piedi e sappiano che io ti ho amato».

     Che cosa significa questo? Tu dici che la Bibbia non fa distinzione tra venerare e adorare, ma a me sembra che la faccia, perché nel primo esempio il gesto viene proibito, nel secondo Gesù stesso promette d’incoraggiarlo. Non è il gesto esteriore (inginocchiarsi, come noi cattolici facciamo anche quando preghiamo Maria o altri santi) ma è lo spirito con cui il gesto viene compiuto che fa la differenza. Davanti a Dio un cristiano s’inginocchia offrendo tutto il proprio essere; davanti a un essere umano egli può inginocchiarsi per onorare quella determinata persona. Aggiungo che nel Nuovo Testamento il verbo proscuneo è usato in molti passi ed è utilizzato anche nella traduzione dei Settanta, per esempio per esprimere il gesto di Giuseppe che si prostra davanti al padre Giacobbe e in molti altri casi. {14-02-2008}

 

 

2. Osservazioni e obiezioni {Nicola Martella}

 

Entriamo in tema

     Premetto che il verbo «venerare» e il sostantivo «venerazione» nella Bibbia non esistono per nulla. Quanto al verbo «prostrarsi» (gr. proskyneō) esso è usato in differenti contesti e con diversi usi, ma non significa mai «venerare» in senso religioso, non esistendo tale vocabolo in ebraico e nel greco del NT. Prima di rispondere alla questioni poste, come mi è proprio, faccio una ricerca in tutta la Bibbia sul verbo «prostrarsi».

     Premetto che tale analisi mi porta a distinguere i seguenti diversi aspetti, che non bisogna confondere fra di loro: l’uso politico, l’umiliazione sociale, il costume culturale e l’uso religioso. Per non appesantire questo tema con una lunga ricerca, metto quest’ultima extra; la si legga comunque prima di proseguire. [ Prostrarsi ai tempi della Bibbia]

 

Approfondiamo le questioni

     Qui rispondiamo alle questioni sollevate dalla lettrice. Come abbiamo mostrato nell’articolo, l’annuncio di Cristo al conduttore della chiesa di Filadelfia (non Sardi), secondo cui i Giudei sarebbero venuti a «prostrarsi dinanzi ai tuoi piedi» (Ap 3,9) non aveva nulla a che fare con un atto cultuale, ma rientrava nel costume d’allora di umiliarsi dinanzi all’avversario, pur di sopravvivere. Gesù annunziava in pratica che i persecutori d’allora (i Giudei) un giorno si sarebbero umiliati socialmente dinanzi a chi essi stavano perseguitando (il conduttore), quando — mutando tempi e circostanze — i cristiani avrebbero avuto la meglio.

     Il resto dei brani in Ap 4-18 descrive varie scene, in cui gli esseri presenti in cielo (ventiquattro anziani, quattro creature viventi, angeli, ecc.) e sulla terra (anzi in tutto il creato) si prostrano dinanzi a Dio e/o all’Agnello per adorare. Ciò viene accompagnato da strumenti e vari atti cultuali: cetra, coppe d’oro piene di profumi (= preghiere), canto, celebrazione cultuale. Qui è un prostrarsi per adorare, come viene espressamente ripetuto (Ap 4,10s; 5,8ss.14; 7,11).

     L’attività dell’apostolo Giovanni non rientrava nel primo caso, ossia l’umiliazione sociale per sopravvivere dinanzi a un avversario diventato troppo forte. Essa rientrava esplicitamente nella seconda categoria: prostrarsi ai piedi di qualcuno per adorarlo! (Ap 19,10; 22,8s). Solo che in tale atto d’adorazione l’oggetto era sbagliato. Non fu un caso che l’inviato celeste lo proibì per due volte, indicando la via legittima: «adora Dio!»

     Prostrarsi dinanzi a una creatura per fini cultuali è quindi adorazione spuria (idolatria, paganesimo), poiché l’adorazione spetta legittimamente solo a Dio. È comprensibile che Giovanni, dinanzi a tante sublimi rivelazioni avesse perso ormai la «bussola», ossia il controllo razionale, quando per due volte si prostrò dinanzi all’inviato celeste. La lezione dell’angelo che gli ingiunse per due volte che bisogna adorare Dio, deve essergli comunque servita, visto che concluse la sua prima epistola proprio con queste parole: «Figlioli, guardatevi dagli idoli» (1 Gv 5,21). Paolo osava addirittura affermare: «Quand’anche un angelo dal cielo vi annunziasse un Evangelo diverso da quello che v’abbiamo annunziato, sia egli anatema» (Gal 1,8).

     Per il cristianesimo apostolico, che proveniva dal giudaismo, non solo era un abominio rendere il culto o la devozione religiosa a un essere celeste, ma anche a un essere umano. Quando Pietro arrivò a Cesarea e stava entrando nella casa di Cornelio, quest’ultimo «fattoglisi incontro, gli si gettò ai piedi e l’adorò. Ma Pietro lo rialzò, dicendo: “Lèvati, anch’io sono uomo!”» (At 10,24ss). La chiesa apostolica non conosceva e anzi avversava una devozione religiosa verso i dignitari della chiesa.

     Il NT non riporta nessun caso in cui i credenti abbiano offerto il culto, in qualsiasi forma possibile, a un essere umano vivente o morto o a una creatura celeste, poiché ciò sarebbe stato idolatria e abominio. Il culto dei santi è estraneo alla logica biblica. È la cristianizzazione di costumi religiosi dei pagani nei secoli successivi all’epoca apostolica.

     Quanto all’affermazione che non sarebbe il gesto esteriore ma sarebbe lo spirito con cui il gesto verrebbe compiuto a fare la differenza — questa la tesi della lettrice — l’analisi biblica non corrobora tale tesi. Lo stesso gesto è adorazione, se rivolto a Dio; ed è idolatria, se rivolto a dèi, protettori spirituali, uomini, persone meritevoli e creature celesti. Non sarà la dialettica a rendere l’idolatria meno grave. Anche nella pratica tale differenza intellettuale tra venerazione (vocabolo inesistente in ebraico e in greco) e adorazione non è sostenibile: basta osservare il culto che la maggior parte dei devoti rivolge a una delle Madonne o a uno dei santi (p.es. padre Pio, san Gennaro).

     Poi perché bisognerebbe «inginocchiarsi per onorare quella determinata persona», ossia pregare Maria o altri santi, visto che tale pratica è estranea alla sacra Scrittura ed è anzi denunciata, come abbiamo visto, come idolatria? L’apostolo Giovanni ha affermato nell’Apocalisse che stregoni, idolatri e bugiardi, tra altri, sono destinati allo stagno ardente di fuoco e di zolfo, che è la morte seconda (Ap 21,8).

     Si tenga anche presente che nella sacra Scrittura i redenti morti, fin quando non risuscitano, sono considerati come impuri e non possono stare alla presenza di Dio in cielo (contaminerebbero il santuario celeste!), ma aspettano in Paradiso; quindi, in tale luogo di risposo non vedono e non sentono né Dio né gli uomini. Per l’approfondimento si veda in Nicola Martella (a cura di), Escatologia biblica essenziale. Escatologia 1 (Punto°A°Croce, Roma 2007), la sezione «Lo stato intermedio», pp. 182-212.

     Qui la lettrice dovrebbe rivestire l’onestà intellettuale di chi cerca la verità che rende liberi (Gv 8,32) e fare una scelta radicale. Oppure continuerà a trovare altri pretesti dottrinali e religiosi per non mettere in pratica la Parola di Dio? Chi aggiunge o toglie alla Parola, il proprio giudizio lo ha già scritto (Ap 22,18s). Diciamo con i profeti, gli apostoli e addirittura gli angeli: «Adora Dio e solo a lui rendi il culto!» (Dt 6,13; 10,20; 1 Sm 7,3; Sal 29,2; Mt 4,10; Ap 19,10; 22,9). Dinanzi al giudizio di Dio, Egli non farà valere le scuse religiose né le acribie dogmatiche inventate dagli uomini.

 

Adorare e venerare? Parliamone {Nicola Martella} (T)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Den/A1-Adorare_venerare_EnB.htm

27-02-2008; Aggiornamento: 21-04-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce