Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Sesso & affini 1

 

Interpretazione biblica

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

Sesso & affini

Sessualità e contestiSesso & affini 1: Qui è trattata la sessualità nella società e nella Bibbia. Ecco le parti principali:
■ La questione della sessualità
■ Società e sesso
■ Sessualità e Bibbia
■ Etica e Bibbia
■ Fra etica ed estetica
■ Sessualità e istruzione
■ Singolarità dei due sessi

 

Tenerezza e fedeltàSesso & affini 2: Qui sono presentati alcuni consigli per vivere una sessualità matrimoniale felice. Ecco le parti principali:
■ Fra rinuncia e attesa
■ Prima del matrimonio
■ Il matrimonio
■ Matrimonio e sesso
■ Questioni di sessualità coniugale
■ La procreazione
■ Relazioni eterosessuali proble-matiche

 

Disturbi e abusiSesso & affini 3: Qui sono trattati i problemi del sesso e le sue deviazioni. Ecco le parti principali:
■ Aspetti della consulenza
■ I disturbi della sessualità
■ Le deviazioni sessuali
■ L’abuso sessuale
■ Sesso e consumismo
■ Dipendenza da sesso
■ Casi ed esempi
■ Dizionarietto dei termini
■ Una lettura del Cantico dei Cantici
■ Foglio d’analisi

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

Sesso & affini 2

 

Sesso & affini 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SALVATA PARTORENDO FIGLI? PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

Qui di seguito discutiamo l’articolo «Salvata partorendo figli? (1 Timoteo 2,15)». Tale verso ha dato alito a bizzarre interpretazioni e a strumentalizzazioni varie da parte di falsi maestri e degli avversari dell’Evangelo. Invece di una introduzione più lunga qui, rimandiamo semplicemente all’articolo di base. Anticipo, invece, qui una domanda, che certamente verrà fatta (vedi sotto): Come mai i traduttori delle varie versioni italiane della Bibbia, non traducono in maniera più accurata il verbo greco sōzō con «salvaguardare, proteggere»? Ecco, qui di seguito, la mia risposta.

     Direi che alcuni traduttori sono affetti da «deformazione soteriologica», ossia il verbo viene semplicemente tradotto col significato più ovvio, più prevedibile, più atteso o più «cristiano», e viene applicato in genere alla salvezza dell’anima. Come recita un motto: «Chi ha un martello in mano, vede tutto come chiodi». Basta prendere un dizionario di greco classico o koiné per rendersi conto del vasto spettro di significati che ha il verbo sōzō.

     Il verbo greco sōzō non era un termine cristiano, né biblico, ma ricorreva nella vita quotidiana e nel linguaggio profano dei popoli di lingua greca, per descrivere le più disparate situazioni dell’esistenza. Come mostra già la Settanta (traduzione greca dell’AT), esso venne usato per un vasto spettro di significati storici, esistenziali e politici, che nulla avevano a che fare con il «salvare l’anima», ma con il «soccorrere, proteggere, aiutare».

     Addirittura nel NT tale verbo e i suoi derivati furono usati anche per «sanare» (= salvare la vita; Mc 5,34 sōzō + hygiēs; D, R, NR «salvata»; Elb, Lut, ND «guarita»); similmente avviene in altri brani a seconda della traduzione (cfr. Mc 10,52; Lc 17,19; 18,42). È singolare che nell’episodio della donna dal flusso di sangue, chi ha tradotto Matteo 9,22 nella Riveduta, ha interpretato tale verbo con «guarita» (2 volte sōzō; come in Mt 15,28, dove c’è però iáomai); chi, invece, ha tradotto in Marco lo stesso episodio, ha riportato «salvata» (+ hygiēs «guarita»)!

     Anche in latino dalla stessa radice verbale proviene salv* e san*, quindi salvare e sanare (guarire nel senso di salvare la vita). Faccio notare che alcune volte il termine nel testo originale per «salvare» in senso esistenziale è stato riportato in italiano con «sano e salvo», per rafforzare l’espressione (Gn 28,21 D, R, NR, CEI; 33,18 tutte; 1 Re 22,27s; 2 Cr 18,26s; 19,1; Lc 15,27; At 23,24).

 

A titolo d’esempio, ecco alcuni riscontri nella Settanta, in cui nel libro della Genesi ricorre il verbo sōzō o una sua variante a traduzione dei verbi ebraici originali:

     ■ «Io non posso scampare [diasōzō] sul monte prima che...» (Gn 19,19).

     ■ «E se ritorno sano e salvo [gr. metà sōtērίas “con incolumità, liberazione o salvezza”] alla casa del padre mio» (Gn 28,21).

     ■ «La schiera, che rimane, potrà scampare [sōzō]» (Gn 32,8).

     ■ «Tu ci hai salvaguardato [sōzō] la vita!» (Gn 47,25), dissero gli Egiziani a Giuseppe, il quale in tempo di carestia diede loro la semenza per i loro campi.

     ■ «Io aspetto la tua salvezza [sōtērίa “soccorso, salvezza, aiuto”], o Eterno!» (Gn 49,18).

 

Si potrebbe fare tale studio in tutto l’AT e il NT, per vedere il vasto spettro di significati che il verbo sōzō aveva a seconda del contesto. Anche nel NT si ritrovano questi e altri significati. Di ciò bisogna assolutamente tener presente in 1 Timoteo 2,15 nel suo contesto.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema 

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Edoardo Piacentini

2. Giuseppe Domingo

3. Liliane Vitanza Hoffer

4. Pietro Calenzo

5. Pierluigi Prozzo

6. Giuseppe Domingo

7. Pierluigi Prozzo

8. Nicola Carlisi

9. Rosa Battista

10.

11.

12. Autori vari

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Edoardo Piacentini}

 

Contributo: Il commento di Nicola è esaustivo e, a mio avviso, non c’è nulla da aggiungere e non ci sono argomenti esposti, da cui dissentire. Solo un’applicazione tipologica a quel verso, sperando possa essere di edificazione per chi legge. Spesso la donna, nella Scrittura, è figura, vale a dire rappresenta sia la chiesa locale sia la nostra anima.

     Ebbene, la chiesa, come la nostra anima, già salvata per grazia mediante la fede, deve concentrarsi sul compito maestro, pensato per lei dal Signore e da Lui affidatole: essere dispensatrice di vita e pedagoga dei suoi figli. Non solo la donna cristiana, ma ogni singolo credente, come ogni comunità locale, ha questo compito ricevuto dal Signore: predicare l’Evangelo a ogni creatura e partorire figli spirituali da educare con l’esempio e, soprattutto, con il consiglio della Parola di Dio, unica e sola regola di fede e di condotta per ogni fedele. Dio ci benedica. {12-07-2012}

 

Risposta (Nicola Martella): Ammetto che tale tipologia applicativa è stata inaspettata in questo contesto. È un interessante excursus, che consideriamo come spunto di riflessione. Ora, sebbene, le cose sono formulate in un modo non convenzionale rispetto al testo in esame (parto e pedagogia domestica quale tipo di quelle ecclesiali), i contenuti sono accettabili. Per una donna, allora, in vista della prevedibile vedovanza e della vecchiaia, era la sua assicurazione sulla vita crescere figli, che perseverassero «nella fede e nell’amore e nella santità con costumatezza» (1 Tm 2,15). Similmente, la certezza, che nel futuro ci sarà una sana chiesa locale, dipende dalla pedagogia cristiana, che la chiesa attuale saprà trasmettere alla prossima generazione.

 

 

2. {Giuseppe Domingo}

 

Contributo: Mi sento di aggiungere due paroline al riguardo. Per me, Paolo volle significare qualcosa d’importante e verace verso la donna, madre di famiglia (anche se ciò si riporta anche ai pastori e insegnanti delle chiese). Egli voleva spingerla a camminare col Signore, dimostrandole la prova che, se essa è veramente convertita e non finge di esserlo, la grazia di Dio, che è in lei, si spanderà sul frutto delle sue viscere anche senza una data pedagogia sofisticata. Perché nessuna pedagogia materna o altro, potrà mai sostituire una vera conversione e santificazione di una madre, o di una qualsiasi altra persona devota al Signore. La chiave è nella fede, carità e santificazione, con onestà… anche della madre. Quindi, i figli stessi riprodurranno lo stesso frutto invisibilmente trasmesso della loro madre: se lei è vera, i figli saranno veri; invece se lei è soltanto religiosa, i figli saranno più o meno religiosi, salvo eccezioni personali, perché la salvezza è personale. Vi abbraccio in Cristo Gesù, cari fratelli. {12-07-2012}

 

Risposta (Nicola Martella): Vedo che le applicazioni derivate affascinano; si vede che servono anch’esse. Chiaramente Paolo aveva in mente le donne credenti in questa sua epistola e in questo capitolo (cfr. 1 Tm 2,9ss), quindi donne convertite e dedite alla santificazione. La santificazione della madre è certamente importante, poiché i figli imitano in genere i genitori. Essa non è però in contrasto con una confacente pedagogia materna. Nel libro dei Proverbi viene ricordata la disciplina (mûsar) paterna e l’istruzione (torah) materna (Pr 1,8; 6,20); e la madre del re gli dà importanti precetti, a cui attenersi (Pr 31,1ss). Santificazione e pedagogia biblica sono ambedue essenziali e camminano insieme come le due assi di una macchina.

 

 

3. {Liliane Vitanza Hoffer}

 

Contributo: Grazie, Nicola, delle tue spiegazioni. Apprezzo molto la profondità del testo originale e vedo il pericolo nelle traduzioni. Vorrei aggiungere la situazione di donne, che non possono partorire vita! Secondo certe interpretazioni, queste donne non sarebbero salvate! Ringrazio Dio di aver capito che è per grazia che sono salvata e che posso dare la vita in senso spirituale portando le anime a Cristo. Quindi, diffido tutti gli uomini, che interpretano in modo errato questo testo. {14-07-2012}

 

Risposta (Nicola Martella): Le traduzioni contribuiscono nel bene e nel male alla formulazione di dottrine. Oltre a ciò, è importante che nelle chiese ci siano insegnanti della Parola, che siano in grado di tagliare rettamente (= fare una corretta esegesi) la Parola della verità (2 Tm 2,15).

     Il clericalismo secolare nelle grandi denominazioni cristiane hanno relegato le donne nelle chiese a ruoli marginali, come se la maternità e la pedagogia materna lo fossero. Oggigiorno nelle chiesa si va all’opposto; come frutto di un femminismo cristianizzato, le donne rinunciano a molti aspetti della maternità e della pedagogia materna, per dedicarsi alla carriera, anche a quella ecclesiale di primo piano, appuntandosi l’etichetta di «pastora». [Si vedano in Nicola Martella, Generi e ruoli 2 (Punto°A°Croce, Roma 1996), gli articoli: «La donna nella chiesa», pp. 3-8; «Ministeri preclusi alle donne», pp. 83-102.]

     Il parto dà vita ad altri, non a sé stessi, né può mai salvare alcuno, né la madre né i figli. Dio ha un solo mezzo di salvezza: per grazia mediante la fede. Salvare per parto, significherebbe salvare per opere; allora Dio sarebbe in debito.

     Le donne nubili o sterili possono esercitare la maternità morale verso i figli degli altri, i bambini e ragazzi delle chiese locali, sì del mondo. La gravidanza e il parto sono atti biologici e fisiologici limitati e circostanziati; la maternità è un compito per la vita. [Si vedano Generi e ruoli 2, gli articoli: «La donna che serve», pp. 67-78; «Il ministero della nubile», pp. 79-82.]

 

 

4. {Pietro Calenzo}

 

Contributo: Carissimo Nicola; shalom. Ti ringraziamo nel Signore, per questa esegesi storica e testuale del brano di Timoteo. Una domanda sorge spontanea: Come mai i traduttori delle varie versioni della Parola di Dio non traducono in maniera più accurata il verbo salvare con «salvaguardare, proteggere»? Tutto ciò, renderebbe il testo biblico più assimilabile da parte dei lettori. Ancora grazie, Nicola, per la magnifica ed edificante esegesi testuale. Il Signore continui a benedirti nel tuoi ministeri e nei tuoi carismi. Un abbraccio in Gesù Messia. Shalom. {14-07-2012}

 

Risposta (Nicola Martella): La risposta al quesito di questo lettore l’ho messa all’inizio di questo tema di discussione. Rimando, quindi, a tale nota introduttiva. Le chiese investono nelle evangelizzazioni, ma poco nella formazione di insegnanti biblici, nella ricerca teologica e, quindi, nella traduzione letterale e accurata della Parola di Dio. Le nuove traduzioni sono in genere abbellimenti stilistici di quelle esistenti, non vere traduzioni dagli originali mediante una seria critica testuale. Come non vedere che l’ultimo grande traduttore evangelico è stato Diodati (1576-1649) al tempo della Riforma? Avete mai letto la lista dei traduttori nelle Bibbie correnti? (p.es. Riveduta, Nuova Diodati, Nuova Riveduta). Esse sono perlopiù una revisione linguistica della Diodati, partendo dal testo italiano, non vere traduzioni. La Nuova Diodati, poi, assomiglia del tutto alla inglese King James. Mi fermo qui per non andare fuori tema. [► Traduzioni (vari articoli)]

 

 

5. {Pierluigi Prozzo}

 

Contributo: Se interessa, riporto quanto è presente nei commenti della Bibbia di MacArthur su tale versetto di 1 Tim 2,15.

     «(Sarà salvata) È chiaro che qui Paolo non si sta riferendo a Eva dal momento che il verbo tradotto con “sarà salvata” è al futuro e che nel greco il verbo “persevererà” è espresso alla terza persona plurale (se persevereranno). Paolo sta parlando dunque delle donne che sarebbero venute dopo Eva. Il verbo “sarà salvata” è meglio tradotto con “sarà preservata”. Il verbo greco può anche significare soccorrere, conservare protetto e incolume, guarire o liberare da. Esso ricorre diverse volte nel N.T. senza fare specifico riferimento alla salvezza spirituale (cfr. Mt 8,25; 9,21-22; 24,22; 27,40.42.49; 2 Tim 4,18). Paolo non sta dichiarando che le donne sono eternamente salvate dal peccato partorendo figli, né che esse custodiscano la propria salvezza in tale maniera. Entrambi i concetti costituirebbero una chiara contraddizione dell’insegnamento del N.T. sulla salvezza per sola grazia mediante la fede (Rom 3,19-20) custodita per sempre da Dio (Rom 8,31-39). Paolo sta insegnando che benché la donna porti lo stigma di strumento iniziale della caduta della razza umana nel peccato, ella può essere preservata o redenta da quello stigma crescendo una generazione di figli consacrati al Signore (cfr. 5,10).

     (Partorendo figli) Dal momento che le madri hanno un legame e un’intimità unici con i propri figli e trascorrono molto più tempo con loro dei padri, esse hanno un’influenza maggiore sulle loro vite e quindi un’opportunità e una responsabilità unica nel crescerli nel timore del Signore. Se da un lato una donna può aver condotto la razza umana nel peccato, le sue discendenti godono del privilegio di poter condurre i molti dal peccato alla santità. Paolo sta parlando in termini generali, il che non significa che Dio desideri che tutte le donne si sposino (1 Cor 7,25-40) e che tutte abbiano figli.

     (Se persevererà nella fede, nell’amore e nella santificazione con modestia) Il pio aspetto esteriore e il contegno che le donne devono tenere nella chiesa (versi 9-12) trova la sua motivazione nella promessa di liberazione da qualsiasi stato d’inferiorità e dalla gioia di crescere dei figli timorati del Signore». {14-07-2012}

 

Risposta (Nicola Martella): In effetti, non esiste una Bibbia di John MacArthur, ma la «Sacra Bibbia con note e commenti di John MacArthur», come dicono gli stessi produttori, sebbene anch’essi abbreviano volentieri a « Bibbia da studio John MacArthur». In ogni modo, grazie per le sue note.

     Vedo che MacArthur si esprime similmente a quanto ho fatto io nel mio articolo, sebbene non conoscessi le sue riflessioni. Tuttavia non concordo con l’ultimo punto quanto alla traduzione, che però è importante, dando il senso al tutto. Ripeto la traduzione letterale: «E Adamo non fu sedotto; ma la donna, essendo stata sedotta, cadde in trasgressione. Ella sarà, però, salvaguardata mediante il parto di figli, se essi persevereranno nella fede e nell’amore e nella santità con costumatezza» (1 Tm 2,14s).

     «Essi» si riferisce a «figli». Il senso era che figli timorati di Dio, si sarebbero presi cura della madre nella vecchiaia (anche quando il marito non ci fosse più; gli uomini si sposavano tardi, per dare sicurezza alla moglie e per indennizzare i suoceri, e le donne abbastanza presto). Figli timorati e costumati erano la salvaguardia o assicurazione di una donna per la sua vecchiaia.

 

 

6. {Giuseppe Domingo}

 

Contributo: Caro fratello Nicola Martella, ho letto la tua risposta al mio contributo e, sono perfettamente d’accordo con te e anche con Eduardo Piacentini, riguardo alla pedagogia della madre verso i figli, che ciò è indispensabile, e che io non escludo affatto, ho mancato d’indicarlo. Però, voglio significare anche, che la pedagogia da sola, senza di una vera conversione di fede della madre, è deficiente e incompleta... E ti ringrazio d’averlo fatto notare perché ciò è importante. La fede vera con tutto il suo accompagnamento, ha anche il suo insegnamento. Ora in quanto al soggetto in 1 Timoteo 2,15, per me si riferisce principalmente alla salvezza in vita eterna dell’anima e dello spirito, anche se il sostegno materiale è incluso. Un fraterno Saluto in Colui, che ama tutti di par passo. Pace in Lui. {15-07-2012}

 

Risposta 1 (Nicola Martella): Paolo in 1 Timoteo 2,15 non si riferiva per nulla alla salvezza eterna. Se lo affermi, significa che ho scritto l’articolo inutilmente o che tu non l’abbia letto nella sua interezza. Il verbo greco sōzō è usato centinaia di volte nella Bibbia, senza intendere la salvezza eterna, ma il soccorso in vita. Se una donna si salva, partorendo figli, allora la salvezza è per opere, che Cristo è morto inutilmente e che povere donne sterili sono ancora perdute!

 

Replica 1 (Giuseppe Domingo): Senti, io non ho mai detto e nemmeno pensato che le donne saranno salvate, solo avendo dei figli, perché io credo fermamente nella grazia di Gesù Cristo, per tutti uomini e donne avendo fede in Cristo, e per le donne, che siano madri o no, feconde o sterili, saranno salvate per la grazia, che è nel sacrificio del Figlio di Dio. Ma forse non mi son bene spiegato oppure non mi hai capito tu. Comunque meglio non continuare questi dibattiti soprattutto per iscritto a distanza, che sono soggetti molto delicati. Pece in Gesù. {15-07-2012}

 

Risposta 2 (Nicola Martella): Mi fa piacere se la pensi così, ma allora puoi spiegarmi questo «non luogo» teologico? Tu affermi: « Ora in quanto al soggetto in 1 Timoteo 2,15, per me si riferisce principalmente alla salvezza in vita eterna dell’anima e dello spirito, anche se il sostegno materiale è incluso». Quindi?

 

Replica 2 (Giuseppe Domingo): Io non vedo il rapporto con quello che tu dici, che cioè, il verso 15 di 1 Timoteo 2 si riferisca soltanto al soccorso in vita, cioè sostegno o aiuto materiale dei figli verso la madre, allorché Paolo nel verso 14 parla di Eva, che essendo sedotta fu cagione di trasgressione, quindi scaduta dalla grazia, ma si può riscattare partorendo figliuoli (quelle che non possono avere figli, non è colpa loro, ma nulla le impedisci di consacrarsi al Signore, per vivere una vita santa, che si stende in vita eterna), se saranno perseveranti in fede. Altri traduce: «A patto che essa persevera nella fede, nella carità e nella santificazione, con modestia». Perciò ho affermato che la madre deve essere santa prima lei stessa, e poi seguono i figli. Ora so molto bene che la parola salvezza ha molte applicazioni in diversi sensi, ma qui non è il caso, e non sono punto d’accordo con te su ciò, che tu affermi. I traduttori ebbero e hanno ancora molta difficoltà a tradurre la sacra Scrittura è vero, perché la Parola di Dio è difficile a darle un senso secondo l’uomo. Deve essere lo Spirito Santo a dare la buona definizione e interpretazione in Spirito a ogni suo servo. Cerchiamo di ascoltarlo anche quando facciamo delle ricerche soprattutto nella Parola di Dio. Che Egli ci aiuti. Ti saluto nell’amore di Cristo nostro Redentore. Pace e Grazia a tutti noi. Amen. {16-07-2012}

 

Risposta 3 (Nicola Martella): Che Eva fosse «scaduta dalla grazia» e si potesse «riscattare partorendo figliuoli» è una novità dottrinale incredibile!

     Dopo la caduta, Dio insegnò il principio della grazia e dell’espiazione, coprendo i loro corpi con pelli, provenienti da animali, che Dio uccise per loro. Abele offrì anche lui gli stessi sacrifici, così tutti i loro discendenti timorati di Dio (cfr. Noè). Non c’è altro modo per riscattare o espiare, se non nei modo indicati da Dio, poiché Egli salva solo per grazia mediante la fede. Altre vie sono invenzioni umane, compresa quella del «riscatto partorendo figliuoli»! Inoltre, se le donne (ed Eva per prima) potessero «riscattarsi» così, che cosa dovrebbero fare i maschi? Forse dovrebbero riscattarsi procreando più figli, che possono? {16-07-2012}

 

 

7. {Pierluigi Prozzo}

 

Contributo: Una precisazione, Nicola, leggendo la tua risposta a Calenzo [ 4.] sulle traduzioni, in questo caso di 1 Timoteo 2,15 l’italiano del Diodati sembra che si rifaccia più alla tradizione latina della Vulgata (salvabitur autem per filiorum generationem si permanserint in fide et dilectione et sanctificatione cum sobrietate) piuttosto che alla versione inglese di Re Giacomo (Notwithstanding she shall be saved in childbearing, if they continue in faith and charity and holiness with sobriety).

     Inoltre anche MacArthur ha precisato fin dalla prima frase del suo commento «che nel greco il verbo “persevererà” è espresso alla terza persona plurale (se persevereranno)»; però, poi, prosegue attribuendo tale pluralità a «esse» (le donne) e non a «essi», cioè i figli. Saluti. {15-07-2012}

 

Risposta (Nicola Martella): Io ho parlato della Nuova Diodati nel suo complesso, non nello specifico verso, quale traduzione in italiano della King James.

     Ti faccio presente che «si permanserint in fide et dilectione et sanctificatione cum sobrie tate» è plurale e intende: «se continuano nella fede e nella carità e nella santificazione con modestia»; effettivamente corrisponde al greco e a ciò che hanno tradotto Diodati, Lutero, la Elbelfelder. Quindi, la Nuova Diodati (se persevererà) ha tradotto proprio la King James (se ella continua).

     Hai detto bene su MacArthur: il problema della sua interpretazione è l’attribuzione del soggetto plurale. È improbabile che esso si riferisca alle donne, visto che Paolo ne ha parlato fin lì al singolare: sedotta, cadde, salvaguardata; è più scontato che si riferisca ai tékna «bambini, figlioli», menzionati per ultimi.

 

 

8. {Nicola Carlisi}

 

Contributo: Giovanni Luzzi tradusse: «Nondimeno la donna sarà salvata, diventando madre, se avrà perseverato nella fede, nell’amore e nella santificazione, con modestia» (1 Tm 2,15). Intervengo a proposito del diventare madre. La destinazione terrena della donna è la maternità (Gen 3,16). Non che la donna sia salvata per il fatto del suo diventare madre, fisicamente parlando. Se così fosse, la salvezza dipenderebbe da lei e non da Dio; mentre sappiamo che la donna, che crede in Gesù, sia essa sposata o no, riceve la salvezza come dono di Dio e, quindi, per grazia. Diventare madre la fa responsabile di tutti quanti i doveri della donna e, in special modo, di quelli relativi alla educazione dei figliuoli; e non solo, ma anche nei riguardi del marito, se questi non è convertito (1 Cor 7,14-15); possa egli essere portato a credere in Gesù, vedendo la sottomissione della moglie e la sua condotta accompagnata a timore (1 Pt 3,1.5). L’essere madre, le offre una quantità di occasioni preziose che, espletandole con delicatezza, arrecheranno salute, quand’ella sappia compierle, perseverando nella fede, nell’amore e nella santificazione, con quella modestia che è il più bell’ornamento della donna cristiana.

     Trovo che tale versetto 15 della traduzione Giovanni Luzzi sia stato tradotto in modo corretto, perché la perseveranza della fede, nell’amore e nella santificazione viene attribuita alla madre, e non ai figli. Lei come madre, essendo più a contatto con i figli, ha solo il dovere come già detto, di prepararli a una condotta nel timore di Dio. {16-07-2012}

 

Risposta 1 (Nicola Martella): Non entro in merito ai doveri della donna come madre e moglie, poiché ne abbiamo già parlato. Non so a quale traduzione di Giovanni Luzzi questo lettore si riferisca, se alla Riveduta o a una traduzione particolare dello stesso. La Riveduta riproduce correttamente il greco con «partorendo figliuoli», sebbene la locuzione greca diá ts teknogonías intenda letteralmente «per mezzo del parto di figli». Come si vede, non esiste qui in greco un verbo «diventare madre», che non si trova mai nella Bibbia, ma innumerevoli volte ricorre la locuzione «partorire figli», da Genesi 3,16 ad Apocalisse 12,13. Quindi, che capacità tecniche ha Nicola Carlisi per pontificare che Giovanni Luzzi abbia tradotto in modo corretto? Inoltre, se il greco ha un verbo alla terza persona plurale (meinōsin «essi rimangono») — e così traducono correttamente vari traduttori (Vulgata, Lutero, la Elberfelder; Diodati lo fa al plurale ma dà un soggetto femminile, che però non corrisponde alla prima parte della frase) — come si può affermare che tradurre alla terza persona singolare sia corretto? Penso che ognuno farebbe bene a rimanere nel campo delle sue capacità e attività, per cui ha ricevuto i carismi (2 Cor 10,13ss).

 

Replica 1 (Nicola Carlisi): Martella, la traduzione da me usata è la seguente: Giovanni Luzzi, Il Nuovo Testamento tradotto dall’originale greco e i Salmi tradotti dal’ebraico (Firenze, Società «Fides et Amor» Editrice, Via Santa Caterina,14). {18-07-2012}

 

Risposta 2 (Nicola Martella): Mi meraviglio, perciò, che Giovanni Luzzi abbia, a suo tempo, tradotto tale verso con così varie imprecisionisalvata, diventando madre, se [ella] avrà...»), visto che vanta d’aver «tradotto dall’originale greco».

 

Replica 2 (Nicola Carlisi): Martella, non dimentichiamo che la vera guida è lo «Spirito Santo». Gesù non disse: La Parola vi guiderà in ogni verità, ma lo Spirito Santo vi guiderà in ogni verità (Gv 16,13). È risaputo che le traduzioni non sono perfette. Lo Spirito Santo è il datore di ogni verità. {19-07-2012}

 

Risposta 3 (Nicola Martella): L’esegesi contestuale di Giovanni 16,13 mi spinge a evidenziare che, secondo Gesù, lo Spirito Santo avrebbe condotto gli apostoli (!) «in tutta la verità», cosa che poi fece; e tali cose furono scritte in lingua greca. Quindi, ora che la Scrittura ce l’abbiamo, a noi spetta soltanto di tagliarla rettamente (2 Tm 2,15) con l’aiuto dello Spirito; ciò significa studiare il testo nel contesto e i vari lemmi, risalire al significato vero di ogni brano, che poi commentiamo. È a questo che lo Spirito Santo ci vuole spingere, per poi applicarlo correttamente. Solo allora sarà una parola benefica e liberatrice, poiché contrasterà e confuterà tutte le false interpretazioni e indicherà quella più attinente al testo. Lo «Spirito Santo» non deve diventare, quindi, un alibi per opinioni personali soggettive, per ispirazioni arbitrarie o, addirittura per «nuove rivelazioni» su certi testi o che strumentalizzano certi brani (cfr. Branham come l’ultimo Elia o, rimanendo in tema, la salvezza della donna mediante il parto).

 

 

9. {Rosa Battista}

 

Contributo: Sono a favore dell’interpretazione spirituale di questo versetto.

     Molto probabilmente il soggetto della prima parte di 1 Timoteo 2,15 è lo stesso dell’ultima parte di 1 Timoteo 2,14, cioè Eva. Avendo Dio detto in Genesi 3,15 che la progenie della donna avrebbe schiacciato il diavolo (1 Tim 2,15) e visto che in questo paragrafo Paolo parla di Eva come analogia della situazione delle donne nella chiesa, si evince, nella seconda parte di 1 Timoteo 2,15, che similmente tutte le donne possono essere salvate sempre in Cristo (come fu per Eva). La fede, l’amore e la santificazione non sono però le cause della loro salvezza, ma la condizione: le donne (come tutti) devono ricevere la salvezza di Cristo, accettandola per fede e vivendola in amore e santificazione. {17-07-2012}

 

Risposta (Nicola Martella): Non so se Rosa Battista abbia letto l’intero articolo e la discussione derivante, visto che nelle sue argomentazioni sembra ignorarli del tutto. Il problema di tale interpretazione è che non rispetta la grammatica e la sintassi di 1 Timoteo 2,13ss. Infatti, in tale testo non esiste un soggetto «donne» al plurale (ghynaikés), ma solo uno al singolare. Eva (o ghyné «donna») è ricordata specialmente per essere stata sedotta e per essersi resa colpevole. Menzionare qui Genesi 3,15 è solo una proiezione, visto che Paolo non l’adduce come prova diretta o indiretta (tale testo oggigiorno alquanto cristologizzato, non viene mai citato né menzionato nel NT). [Per l’approfondimento si veda in Nicola Martella, Temi delle origini, Le Origini 1 (Punto°A°Croce, Roma 2006), l’articolo: «Il protoevangelo», pp. 304ss. Per l’esegesi contestuale si veda in Nicola Martella, Esegesi delle origini, Le Origini 2 (Punto°A°Croce, Roma 2006), l’articolo: «Il verdetto sul serpente 3,14-15», pp. 219-231.]

     Il verbo plurale meinōsin «essi rimangono» dev’essere spiegato sufficientemente, non avendo nel testo «donne» (ghynaikés) come soggetto. Ho mostrato che il verbo sōzō significa, in centinaia di brani, «proteggere, soccorrere, salvaguardare, ecc.» in senso storico ed esistenziale, quindi non in senso soteriologico (salvezza eterna), ma qui lo s’ignora continuamente. Tale verbo plurale ha, quindi, verosimilmente tekna «figlioli» come soggetto.

     Ripeto che il senso del brano è il seguente: nell’allora cultura — dove gli uomini si sposavano tardi (per creare sicurezza alla futura moglie e per indennizzare i genitori di lei) e le donne venivano sposate spesso appena erano feconde e, in genere, rimanevano altresì presto vedove — una donna era salvaguardata rispetto alla vita, laddove metteva al mondo figli e li cresceva nel timore di Dio. Tali figli sarebbero stati la sua assicurazione per la vecchiaia, visto che allora mancavano assicurazione e previdenza sociali e qualsiasi forma di assistenza statale.

     Non a caso, Paolo parlò a Timoteo delle «veramente vedove», ossia di quelle senza prole e parentela, di cui la chiesa locale doveva prendersi cura, mentre per le altre dovevano occuparsi i credenti direttamente (1 Tm 5,13); si noti che non parla dei vedovi, poiché essi in genere erano già morti. Egli parlò anche delle «vedove più giovani» (vv. 11.14); ciò mostra che allora si poteva perdere i mariti abbastanza presto. Visto che a quel tempo (ma anche oggigiorno in varie parti del mondo) tale questione era (ed è) molto drammatica, Paolo ricordò pure l’obbligo morale dei parenti credenti della vedova: «Se uno non provvede ai suoi, e in primo luogo a quelli di casa sua, ha rinnegato la fede ed è peggiore di un incredulo» (v. 8; cfr. Mc 7,11ss). Ciò mostra che per una donna credente allora era una «salvaguardia», non solo mettere al mondo figli, ma educarli a perseverare «nella fede e nell’amore e nella santificazione con modestia» (1 Tm 2,15).

     Come nel caso delle vedove, non c’è bisogno di «spiritualizzare» (= allegorizzare) 1 Timoteo 2,13ss, solo perché c’ispira o appaga di più; la vita di fede aveva (e ha) a che fare con cose molto pratiche, che erano (e sono) fonte d’indigenza e disperazione personale o anche di conflitto ecclesiale (cfr. At 6,1).

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {Autori vari}

 

Samuele Maodda: Grazie. Ho una Bibbia con commenti di MacArthur e, a suo tempo, ho letto ciò che lui dice del verso in tema. Adesso l’ho compreso ancora meglio, o forse l’ho solo focalizzato e inciso nella memoria. Dico solo grazie! Dio ti benedica, Nicola, e vi benedica, cari che contribuite. {16-07-2012}

 

Giovambattista Mele: Se tutti interpretassero bene, non ci sarebbero dottori e insegnanti biblici, come è di regola; ma ringraziamo Dio, che ha provveduto a questi, ma stiamo attenti a quelli falsi. Grazie, Nicola. {18-07-2012}

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/T1-Salva_partor_figli_S&A.htm

14-12-2012; Aggiornamento: 19-12-2012

 

Bild-Pac ▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce