Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Matteo, l’evangelista dei giudei

 

Interpretazione biblica

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

Nello stesso libretto sono contenute le domande per lo studio e il dizionarietto, dove trovare le risposte.

   Ecco le parti principali della parte di studio:
■ Introduzione all'Evangelo di Matteo
■ Nascita, battesimo e tentazione (Mt 1,1-4,11)
■ Attività in Galilea (Mt 4,12-16,12)
■ Istruzione dei dodici (Mt 16,13-18,35)
■ Viaggio verso Gerusalemme e ultimi giorni in essa (Mt 19-25)
■ Crocifissione e risurrezione (Mt 26-28).

 

Inoltre ci sono, tra altre parti, anche le seguenti:
■ Dizionarietto
■ Guida allo studio personale e di gruppo.

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Matteo, l’evangelista dei giudei

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA CHIESA DI BEREA IN ATTI 17,11? PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

Qui discutiamo l'articolo «La chiesa di Berea in Atti 17,11?». Specialmente nel Web si trovano asserzioni scontate da parte ci coloro, che prendono per scontato che i Bereani di Atti 17,11 fossero, già in tale fase, «credenti», ossia «cristiani» all’interno di una «chiesa», appunto quella di Berea. Eppure Paolo e Sila si recarono in una sinagoga. Come stavano veramente le cose?

     I Giudei di Berea necessitarono vari giorni per analizzare le parole di questi missionari alla luce dell’AT, prima che molti di loro si decidessero a riconoscere Gesù quale Messia. Nella fase, in cui verificarono le cose, non erano, quindi, ancora «cristiani»; solo dopo aver accertato puntualmente le cose, si decisero di abbracciare la fede in Gesù Messia.

    Ecco i fatti. Paolo e Sila si trovavano dapprima a Tessalonica, dove era in pericolo la loro incolumità, a causa dei Giudei. «Ma i fratelli subito, di notte, fecero partire Paolo e Sila per Berea; ed essi, appena giunti, si recarono nella sinagoga dei Giudei. [11] Or questi [Giudei] erano più nobili di quelli di Tessalonica, perché ricevettero la Parola con ogni premura, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano così. [12] Molti di loro [Giudei], dunque, credettero, e così pure un gran numero di nobildonne greche e di uomini. [13] Ma quando i Giudei di Tessalonica vennero a sapere che la Parola di Dio era stata annunciata da Paolo anche a Berea, si recarono là, agitando e mettendo sottosopra la folla» (Atti 17,10-13). Ho aggiunto il termine «Giudei» per far rendere conto a che cosa gli aggettivi e i pronomi si riferivano; si noti anche il «così pure», che introduce un altro aspetto non contemplato fin lì: la conversione dei Gentili.

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Nicola Martella

2. Pierluigi Prozzo

3. Pietro Calenzo

4. Tonino Mele

5. Marina Mancinelli

6. Matteo Ricciotti

7. Fortuna Fico

8. Claudia Falzone

9. Nicola Martella

10.

11.

12.

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Nicola Martella}

 

Silvano Creaco mi ha segnalato l’editoriale di agosto 2010 de «Il Cristiano» dal titolo «Bereani apparenti» di Paolo Moretti. Non lo conoscevo. Ne riporto l’inizio, in cui si evidenzia benissimo che si trattava di Giudei: «Capita spesso di sentir ricordare l’esempio indubbiamente positivo che ci è stato lasciato dai Giudei della cittadina macedone di Berea: un esempio che ha percorso la storia e che è sempre là, ancora oggi, a ricordarci la serietà e l’onestà con cui dobbiamo porci davanti alla Parola di Dio. Che cosa fecero di così esemplare questi Giudei di Berea? Quando Paolo e Sila giunsero nella loro sinagoga per annunciare che Gesù era il Cristo annunciato dai profeti, non si fecero condizionare dai loro pregiudizi né dai loro personali punti di vista, ma “ricevettero la Parola con ogni premura, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano così” (At 17,11). Sono da sottolineare il loro atteggiamento (“con ogni premura”), il loro impegno (“esaminando ogni giorno”) e il loro obiettivo (“vedere se le cose stavano così”. Quando parliamo della nostra scelta di vivere il nostro cammino con Cristo sottomessi all’autorità della sua Parola (“le Scritture”), c’identifichiamo volentieri con i Giudei bereani» (formattazione redazionale).

     L’autore ha correttamente indicato che tali Bereani erano a quel tempo Giudei! Concordo con la maggior parte delle cose che Paolo Moretti ha espresso nel resto dell'articolo sui «Bereani apparenti». Chiaramente ciò, che egli afferma in tale editoriale, può valere per ognuno, quindi anche per lui e per quanti scrivono su tale mensile, oltre che per noi tutti che ne discutiamo.

 

 

2. {Pierluigi Prozzo}

 

Contributo: Scusa, Nicola, prima i Bereani erano solo Giudei, sicuro; ma dopo la predicazione di Paolo e Sila molti di loro sono divenuti cristiani, questo è altrettanto sicuro. Lo dico perché solitamente io personalmente cerco proprio di fare come i Bereani, come consiglio a tutti; e anche in questo caso, leggendo le tue osservazioni, non posso condividerle appieno, nel senso che non reputo un luogo comune del tutto inesatto chiamare i Bereani cristiani o credenti, perché in seguito lo divennero. E credo che tutte le persone, che hai citato, in «buona fede» hanno fatto riferimento a quanto riportato al verso 12; che, poi, questi hanno citato solo il verso 11, non credo abbia importanza cruciale, in quanto è obbligo di ognuno esaminare sempre il contesto delle citazioni, almeno io sono di tale convinzione. {01-11-2010}

 

Risposta 1 (Nicola Martella): Come in ogni cosa, c’è un prima e c’è un poi. Paolo e Sila «si recarono nella sinagoga dei Giudei» (v. 10); e questi, dopo averli ascoltati, esaminarono «ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano così» (v. 11). Solo allora, molti di questi Giudei, dopo aver esaminato le cose, credettero (v. 12). Questa è la tabella di marcia; se non la teniamo presente, tutto diventa relativo e, per certi aspetti, banale, dipendendo tutto dall’arbitrio umano e non dalla corretta esegesi. È meglio, quindi, seguire la «freccia temporale» e ammettere, con onestà intellettuale che c’è un prima e c’è un poi: prima essi, da Giudei, analizzarono le cose alla luce dell’AT, e poi decisero a diventare seguaci di Gesù Messia.

 

Replica (Pierluigi Prozzo): Sì, Nicola, ma non ho capito chi e quando qualcuno ha detto (o scritto) il contrario, cioè che i Bereani, che erano stati visitati da Paolo e Sila, erano già dei cristiani... {01-11-2010}

 

Risposta 2 (Nicola Martella): Nella maggior parte dei link indicati nell’articolo, le persone affermano che coloro, che si misero a esaminare «ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano così», erano già cristiani; tanto è vero che alcuni parlano già in quella fase di una «chiesa di Berea» e affermano anacronisticamente che essa avesse esaminato le parole dette da Paolo e da Sila. Sopra, nel primo contributo, ho citato le parole di Paolo Moretti; egli si esprime correttamente al riguardo, senza bruciare le tappe, come fanno invece altri.

 

 

3. {Pietro Calenzo}

 

Voglio ringraziarti, carissimo Nicola, per questo interessantissimo studio sui discepoli di Berea. Francamente e in verità, non vedo, almeno per quanto mi riguarda grosse difficoltà nella retta comprensione della pericope in esame. I Bereani erano discepoli giudaici, che al pari dei Tessalonicesi furono evangelizzati per la prima volta da Paolo e Sila (e forse dalla sua squadra di collaboratori, ma ciò è ipotetico, poiché non è scritto). Chiaramente coloro, che furono visitati dai missionari cristiani anteriormente a Tessalonica e quindi a Berea, non erano assolutamente dei credenti, poiché Paolo si recò nella sinagoga di detta città, per annunciare loro la Buona Novella. In questo specifica la Scrittura (Atti 17,11) gli ascoltatori giudei della sinagoga di Berea furono più attenti o più scrupolosi di quelli di Tessalonica. Infatti, la Parola di Dio c’insegna che ricevettero la Parola dell’Evangelo con ogni premura o con ogni attenzione. La Parola di Dio c’insegna anche che loro conversione non fu subitanea, ma per numerosi giorni (la Scrittura indica tutti i giorni) esaminarono o confrontarono che quanto loro annunciato da Paolo e Sila fosse conforme alla verità scritturale delle profezie o degli scritti dell’Antico Testamento. Una volta accertatisi di ciò, e che l’annuncio dell’Evangelo fosse conforme alla Parola di Dio dell’Antico Patto, molti dei discepoli giudei di Berea credettero, mentre una parte minoritaria di essi rimase nell’incredulità e respinsero l’Evangelo, ivi predicato da Paolo e Sila, rimanendo (ovviamente Giudei).

     Mi pare evidente e palese che i Giudei che si trovavano presso la sinagoga di Berea, in tempi anteriori alla visita apostolica non fossero cristiani, ma che lo diventarono in buona o gran parte, successivamente, dopo aver ascoltato la Parola di Cristo e dopo numerosi giorni di equilibrato e sano confronto con le Scritture dell’Antico Testamento, confrontandolo diligentemente con l’annuncio di Paolo e Sila. Affermare che i Giudei di Berea fossero seguaci di Gesù, prima della visita missionaria degli apostoli, è una antinomia scritturale.

     Altra cosa, è apprezzare e ammirare questi discepoli giudei e additarli come esempio lo zelo e d’amore per le Scritture dell’Antico Testamento, comportamento che dovremmo imitare noi tutti. Affermare invece che fossero dei discepoli di Cristo già prima della visita di Paolo e Sila, mi pare un’amenità antiscritturale. Benedizioni in Gesù Messia. {01-11-2010}

 

Osservazioni (Nicola Martella): Non solo tali Giudei non erano discepoli cristiani prima dell'avvento di Paolo e Sila, ma non lo divennero neppure subito dopo aver ascoltato la dimostrazione scritturale di questi missionari relativamente al fatto che Gesù fosse il Messia promesso. Solo in seguito al processo di verifica delle Scritture, cosa che durò diversi giorni, molti di tali Giudei si convinsero che le cose stavano proprio così e accettarono l'Evangelo.

 

 

4. {Tonino Mele}

 

Caro Nicola, mi ha fatto piacere leggere che sei giunto alle mie conclusioni di qualche anno fa. Allora, cercando di approfondire il verbo «esaminare», usato dalla Nuova riveduta, sia in Atti 17,11 che in 1 Ts 5,21, ho notato notevoli differenze, tra cui, quello appunto che i Bereani erano una sinagoga di Giudei, che ancora non aveva lo Spirito, mentre i Tessalonicesi erano una chiesa locale che veniva ammonita a «non spegnere lo Spirito». Questa analisi mi ha convinto che nei due testi, il termine «esaminare» ha un significato diverso, anche perché diverso è il termine originale usato. Fai bene, dunque, a richiamare una maggior precisione in merito, perché altrimenti si perdono per strada importanti elementi distintivi del testo biblico; questi ultimi, se tenuti nella debita considerazione, aiutano a capire meglio un tema spesso trascurato, quale quello del «discernimento spirituale».

    A conferma di ciò, accludo uno stralcio del mio studio di qualche anno fa, ossia la parte che più interessa qui di quello che era uno studio più ampio sul «discernimento spirituale».

    La parola «esaminare» ricorre in Atti 17,11 a proposito dei Giudei della sinagoga di Berea, i quali «ricevettero la parola con tutta prontezza, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se queste cose stavano così». Parrebbe che essi stiano facendo ciò, che Paolo ordina ai Tessalonicesi (1 Ts 5,21). Ma cosa fanno veramente i Bereani? Essi fanno un’operazione anzitutto mentale, nella quale confrontano la Parola annunciata dall’apostolo Paolo (v.13), con le Scritture dell’Antico Testamento, che evidentemente egli citava. I Bereani dunque, processavano informazioni e concetti, al fine di discriminare eventuali falsità, e il criterio o metro di questo esame erano le Scritture dell’Antico Testamento. In seguito a ciò «molti di loro dunque credettero» (v.12). Essi erano, dunque, dei «non-credenti» che facevano un’operazione soprattutto mentale. E che la razionalità fosse fortemente implicata in questo esame, lo conferma l’autore degli Atti, quando riferisce della precedente predicazione di Paolo, nella città di Tessalonica: «per tre sabati tenne loro ragionamenti tratti dalle Scritture, spiegando e dimostrando che il Cristo doveva morire e risuscitare dai morti. “E il Cristo”, egli diceva, “è quel Gesù che io vi annunzio”» (At 17,2-3). E Luca aggiunge che per Paolo questo procedimento «era sua consuetudine». Ma c’è una particolarità, che inizia a mostrarci la differenza tra At 17,11 e 1 Ts 5,21: il termine greco usato è diverso. In Atti 17,11 ricorre anakrinontes, mentre in 1 Ts 5,21 ricorre dokimazete. L’esame dei due contesti mostra che i due termini sono impiegati in modo diverso, il primo in modo più generale, mentre l’altro in modo più specifico.

     Premesso che in entrambi i brani, il criterio di giudizio per valutare le cose è sicuramente la Scrittura, anche se in 1 Ts 5,21 non è detto esplicitamente come in At 17,11, rileviamo comunque le seguenti differenze. Anzitutto il contesto a cui si riferisce At 7,11 è quello della «sinagoga dei Giudei», mentre l’imperativo di 1 Ts 5,21 «esaminate ogni cosa» è il contesto della chiesa locale. I Bereani erano dunque non-credenti giudei, che facevano l’esame delle cose, mentre i Tessalonicesi erano già dei credenti. In secondo luogo, l’oggetto dell’esame di At 17,11 era la predicazione di Paolo, mentre in 1 Ts 5,21 è dato dalle profezie che venivano enunciate nella chiesa locale da chi aveva tale carisma (cfr. 1 Cor 12,10). In terzo luogo, l’esame di At 17,11 era alquanto razionale e formale, mentre in 1 Ts 5,21 è ben più profondo e spirituale. E questo lo si capisce dal riferimento allo «Spirito» (1 Ts 5,19). Rispetto ai Bereani, lo Spirito era già una realtà per la chiesa di Tessalonica (1 Ts 1,5-6; 4,8). Il problema non era più riceverlo, ma non spegnerlo (1 Ts 5,20). Tutte queste differenze si riflettono fortemente sul significato della parola «esaminare» e questo sarà maggiormente evidente prendendo in considerazione il brano di 1 Ts 5,19-22. {01-11-2010}

 

 

5. {Marina Mancinelli}

 

Contributo: Il versetto che mi viene in mente leggendo, sia il tema, sia i commenti, è quello che Gesù disse in «Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto» (Giovanni 20,29). Non ho mai letto che Gesù abbia detto: «Prima leggete le Scritture e poi credete!». Gesù era circondato da persone «dotte», che conoscevano bene le Scritture, eppure non hanno creduto.

     Investigare le Scritture è importante; conoscere l’autore della Bibbia ancora di più. Ma è una conseguenza di ciò, che avviene dopo aver accettato Gesù come personale Salvatore, non il contrario. Quello che inizialmente ti convince di peccato e fa sì che ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di Gesù nella nostra vita, è soltanto l’opera dello Spirito Santo, non la nostra intelligenza! «E Simon Pietro, rispondendo, disse: “Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio”. E Gesù rispondendo gli disse “Tu sei beato o Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue ti hanno rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli”» (Mt 16,16-17). {01-11-2010}

 

Risposta 1 (Nicola Martella): Non ho capito che cosa abbiano a che fare le riflessioni di questa lettrice col tema in corso. Quanto ella dice, non risolve l’enigma se i Bereani in Atti 17,11 fossero già cristiani o ancora Giudei. Le consiglio di rileggere l’intero articolo di riferimento e poi di rispondere nel merito alle questioni poste.

     Faccio notare comunque che presentare così le cose, è oltremodo pericoloso. Inoltre, citare mezzo verso è rischioso; infatti, il contesto di Giovanni 20,29 è specifico a Tommaso, a cui Gesù disse: «Perché m’hai veduto, tu hai creduto…». Quelli che credono, pur non vedendo i fatti successi a quel tempo, sono coloro che ascoltano la Parola di Dio. Infatti, non esiste la fede senza le Scritture, e l’Evangelo è tratto dalle Bibbia. Appena due versi dopo Giovanni 20,29, questo evangelista disse: «Queste cose sono scritte, affinché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e affinché, credendo, abbiate vita nel suo nome» (v. 31). Quindi, tale tesi è semplicemente falsa.

     È vero poi che a quel tempo c’erano persone dotte nelle Scritture, che rimasero incredule, ma c’erano anche studiosi credenti. Uno d’essi era Natanaele, che poi divenne un seguace di Gesù. Per questo Filippo gli parlò in questo modo: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella legge, ed i profeti: Gesù figliuolo di Giuseppe, da Nazareth» (Gv 1,45). E Gesù, conoscendo il suo amore per la Scrittura, lo presentò così: «Ecco un vero israelita in cui non c’è frode» (v. 47); egli si riferiva alla sua onestà intellettuale verso la sacra Scrittura.

     Per accettare Gesù come personale Salvatore, bisogna capire l’Evangelo, che è l’annuncio della Parola di Dio. Lo Spirito Santo usa soltanto la Scrittura per convincere e il convincimento è un processo intellettivo.

     Citare qui Matteo 16,16s è fuori contesto. Tuttavia, il Padre rivelò a Pietro quel Messia, di cui parlavano le Scritture ebraiche! Che le «ispirazioni» ricevute siano alquanto evanescenti, se non ancorate alla Scrittura, basta leggere alcuni versi dopo (vv. 22s), in cui Gesù apostrofò Pietro come avversario e scandalo!

     Gesù sfidò i suoi contemporanei, che erano Giudei, a investigare le Scritture per sincerarsi che era lui il Messia promesso (Gv 5,39); il problema è che essi si rifiutavano di credere che lui fosse il Messia. I Giudei stessi rimproveravano al rabbino Nicodemo: «Sei anche tu di Galilea? Investiga, e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta» (Gv 7,52). Essi avevano ragione (cfr. 1,46), ma non sapevano evidentemente che Gesù era nato in Giudea. Poiché per i Giudei valeva la dimostrazione scritturale, Gesù asserì continuamente che le Scritture parlassero di lui (Gv 7,38) e che lui era venuto per adempierle (Mt 26,54.56; Mc 14,49; Lc 4,21; Gv 13,18; 17,12; 19,24.28.36).

     Da tutto ciò concludo che tale modo di argomentare, per altro fuori contesto rispetto ad Atti 17,11, non è condivisibile né biblicamente sostenibile.

 

Replica (Marina Mancinelli): Il testo l’ho letto tutto, e ti posso dire che sono informata sui Bereani attuali. La Bibbia non dice molto su loro, sappiamo, da Atti 17,10-13 che erano di sentimenti più nobili di quelli di Tessalonica, e ricevettero la parola con prontezza. Si possono fare delle supposizioni in merito, e io ho espresso il mio parere, facendo capire, dal mio punto di vista (mi spiace che non è emerso), cosa pensavo io del comportamento dei Bereani. Sarebbe bello che ogni credente facesse come loro, cioè investigare le Scritture e non prendere per oro colato tutto quello che alcuni conduttori affermano; ma ripeto, ciò deve avvenire dopo aver creduto e accettato Gesù. Se non sbaglio, in un commento anche tu, esprimi un tuo parere dicendo: «È meglio, quindi, seguire la “freccia temporale” e ammettere, con onestà intellettuale che c’è un prima e un poi: prima essi, da Giudei, analizzarono le cose alla luce dell’AT, e poi decisero di diventare seguaci di Gesù Messia». {01-11-2010}

 

Risposta 2 (Nicola Martella): I Giudei erano il «popolo del libro», che a quel tempo era ciò che noi chiamiamo oggi l’Antico Testamento. Dal Sinai, dove ricevettero la legge mosaica, erano passati quasi 1.500 anni. In tutte le sinagoghe del mondo d’allora, veniva letta e studiata la sacra Scrittura. Essi, sulla base dei patti, avevano già la fede nel Dio vivente; ciò che gli mancava loro era di accettare che Gesù di Nazareth era proprio il Messia promesso. Ciò accadde anche ad altri Giudei come Saulo (At 9), Apollo, i dodici discepoli battezzati da Giovanni Battista (At 19), ecc. È evidente che, nel caso dei Giudei praticanti, il convincimento scritturale doveva precedere l’accettazione. Altra cosa è per i pagani, che si accostavano all’Evangelo, poiché non conoscevano l’AT e non erano in grado di verificare le promesse di Dio. Perciò bisogna tener presente la «freccia temporale»: tali credenti secondo l’AT, conoscitori e studiosi delle Scritture, prima si sincerarono della veracità delle cose udite da Paolo e Sila e, poi, molti di loro decisero di accettarle, diventando seguaci di Gesù Messia. Accettare questo, significa esercitare onestà intellettuale verso i testi biblici.

     Poi, per tutti vale questo, allora come oggi: «La fede viene dall’udire e l’udire si ha per mezzo della parola di Cristo» (Rm 10,17); anche qui c’è prima l’udire la «parola di Cristo» e poi l’accettazione per fede (cfr. v. 14).

 

 

6. {Matteo Ricciotti}

 

Carissimo fratello Nicola, ho letto sul sito la questione sui Bereani. Vorrei capire bene qual è la questione di fondo. È solo un problema riguardo alla questione se si trattava di giudei o cristiani? Di chiesa o sinagoga? Nel libro degli Atti è riportato diverse volte che l’apostolo Paolo si recava nelle sinagoghe. Anche a Berea, insieme a Sila, avvenne così. Essi si recarono nella sinagoga dei Giudei. È scritto così, punto. Nessun problema. La cosa bella è che questi Bereani «ricevettero la Parola con ogni premura, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano così». Il testo continua, dicendo: «Molti di loro, dunque, credettero…» (v. 12). Da questo capisco che, dopo aver esaminato ogni giorno le Scritture, nonostante i loro nobili sentimenti, alcuni non credettero; ma molti sì. Quelli che credettero erano, dunque, Giudei che ricevettero la Parola. E questo è bello. I Bereani sono un esempio di nobiltà di sentimenti, che a molti di loro portò la salvezza. Se su usa la città di Berea o i Bereani per sottolineare coloro, che hanno ricevuto la Parola con ogni premura, non deve essere, a mio avviso, un grosso problema accettare che il riferimento è chiaramente rivolto ai molti nella sinagoga che credettero, rispetto agli altri che, nonostante aver esaminato ogni giorno le Scritture, non credettero. Se diversi utilizzano l’etichetta di Berea o Bereani riguardo a chiese o istituti biblici, credo che il riferimento voglia mettere in evidenza il fatto di ricevere la Parola con ogni premura. Un abbraccio in Cristo… {01-11-2010}

 

 

 

7. {Fortuna Fico}

 

Beh, mi rendo conto che certi preconcetti e certe affermazioni diventano legge a mano a mano che vengono citati. E il fatto grave che poi non si fa quel che si dice, e cioè come i Bereani, andare a verificare le fonti! Dio ti benedica, Nicola! {01-11-2010}

 

 

8. {Claudia Falzone}

 

Che i Bereani fossero dei semplici Giudei, sembra abbastanza chiaro leggendo quelle frasi di Atti 17. Altra cosa chiara, ma forse poco considerata, e che io stessa ho notato meglio, leggendo questo articolo, è che i Bereani che si convertirono, non lo fecero istantaneamente, ma solo dopo aver verificato per alcuni giorni i riferimenti dell’Antico Testamento. Questo mi ha portata a una breve riflessione, che in un certo senso risponde alla questione posta. L’episodio dei Bereani è comunque un caso unico (almeno per quello che ricordo), e forse alcuni luoghi comuni, che sono stati contestati, sono dovuti proprio a ciò. Infatti, quei giudei, essendo persone che già conoscevano e studiavano le antiche Scritture, sono state convinte dallo Spirito Santo solo attraverso tale confronto scritturale, con un processo tutt’altro che immediato.

     Negli altri casi, invece, in cui Paolo e gli altri evangelizzavano i pagani, la fede arrivò in modo istantaneo e per di più senza confronto delle Scritture ebraiche (poiché ai gentili erano sconosciute), ma addirittura con l’ausilio della cultura greco-romana (Atti 17,22-34). Quindi notiamo che lo Spirito Santo ha operato in modo differente, probabilmente in base alla cultura di ciascun uditore. In maniera progressiva con i Bereani, in maniera istantanea con i pagani. Dunque la modalità temporale era necessaria per i Bereani, ma non per gli altri, quindi non credo che una o l’altra conversione possano essere considerate come «modello-base» per tutti. Spero però di non venire fraintesa, perché non sto dicendo (e credo che nessuno lo abbia detto) che il confronto scritturale sia inutile; è ovvio che anche nel caso di una conversione immediata e senza basi scritturali, come quella dei gentili e come quella di molti di noi, si debba iniziare a conoscere ed esaminare le Scritture continuamente, proprio per rimanere sempre nella strada giusta, per crescere nella conoscenza di Dio ed evitare di accettare dottrine errate, che spesso circolano fra le chiese. {03-11-2010}

 

 

9. {Nicola Martella}

 

La lettrice ha centrato abbastanza bene la questione. Per i Giudei è importante la dimostrazione scritturale (cfr. At 2). «Saulo… confondeva i Giudei…, dimostrando che Gesù è il Cristo» (At 9,22). Nella «sinagoga dei Giudei» di Tessalonica, Paolo «per tre sabati tenne loro ragionamenti tratti dalle Scritture, spiegando e dimostrando che era stato necessario che il Cristo soffrisse e risuscitasse dai morti; e il Cristo, egli diceva, è quel Gesù che io v’annunzio» (At 17,1ss). In Acaia, il Giudeo Apollo «con gran vigore confutava pubblicamente i Giudei, dimostrando per le Scritture che Gesù è il Cristo» (At 18,28).

     Chiaramente tale dimostrazione scritturale era necessaria anche laddove c’erano persone che, pur non essendo praticanti, vivevano all’interno della cultura giudaica, pur non essendo Giudei. Dinanzi al re Agrippa, Paolo raccontò dapprima la sua testimonianza (At 26,1-21). Poi, però, aggiunse di non aver detto «nulla all’infuori di quello che i profeti e Mosè hanno detto che doveva avvenire, cioè: che il Cristo soffrirebbe, e che egli, il primo a risuscitare dai morti, annunzierebbe la luce al popolo e ai Gentili» (vv. 22s). Egli fece presente al procuratore Festo, ivi presente, che stava parlando con franchezza al re Agrippa, poiché «egli conosce queste cose; perché sono persuaso che nessuna di esse gli è occulta; poiché questo non è stato fatto in un cantuccio» (v. 26). Perciò, chiese a lui: «O re Agrippa, credi tu ai profeti? Io so che tu ci credi» (v. 27). Anche il procuratore romano Felice, la cui moglie era giudea, «ben conosceva quel che concerneva questa Via» e mandava spesso a chiamare Paolo, per ascoltarlo circa la fede in Cristo Gesù (v. 22ss.26).

     In caso contrario, i missionari cristiani cominciarono direttamente col nuovo patto, ossia con la persona, la vita e l’opera di Gesù Cristo. Ciò avvenne ad esempio con Cornelio e la gente radunata in casa sua per bocca di Pietro (At 10,34-43), sebbene anche qui c’è un riferimento ai profeti veterotestamentari (v. 43). Qui erano loro che comunicavano il messaggio di Dio mediante la loro bocca, la quale si basava sulle sacre Scritture. Senza la Parola di Dio non c’è conversione né fede salvifica. «Come dunque invocheranno colui, nel quale non hanno creduto? E come crederanno in colui, del quale non hanno udito parlare? E come udiranno, se non v’è chi predichi? E come predicheranno se non sono mandati? […] Così la fede vien dall’udire e l’udire si ha per mezzo della parola di Cristo» (Rm 10,14s.17).

    La Parola di Dio si poteva innestare anche in situazioni contingenti, legati alla cultura e alle tradizioni locali. Si vedano qui i discorsi di Paolo in Listra (At 14,8ss) e presso l'areopago di Atene (At 17,19ss).

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {}

 

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/T1-Chiesa_Berea_Mt.htm

02-10-2010; Aggiornamento: 04-10-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce