Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Matteo, l’evangelista dei giudei

 

NT: Testo biblico

 

 

 

 

Nello stesso libretto sono contenute le domande per lo studio e il dizionarietto, dove trovare le risposte.

   Ecco le parti principali della parte di studio:
■ Introduzione all'Evangelo di Matteo
■ Nascita, battesimo e tentazione (Mt 1,1-4,11)
■ Attività in Galilea (Mt 4,12-16,12)
■ Istruzione dei dodici (Mt 16,13-18,35)
■ Viaggio verso Gerusalemme e ultimi giorni in essa (Mt 19-25)
■ Crocifissione e risurrezione (Mt 26-28).

 

Inoltre ci sono, tra altre parti, anche le seguenti:
■ Dizionarietto
■ Guida allo studio personale e di gruppo.

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«PADRE NOSTRO» E NUOVO ANNO (Matteo 6,8-11)

 

 di Tonino Mele

 

 

1.  INTRODUZIONE: Un indagine di Unioncamere[1] di questi giorni dice che «a fronte d’un calo della fiducia dei consumatori italiani, per un insieme d’incertezze (dal caro mutui, all’andamento delle tariffe), che si trascineranno anche nel 2008, solo cinque regioni continueranno a viaggiare alla media registrata lo scorso anno». «Calo di fiducia» e «incertezza» del futuro, sono questi i sentimenti con cui molte persone stanno entrando nel nuovo anno. Probabilmente, questi sono anche i nostri sentimenti. È interessante rilevare però, che la preghiera modello del «Padre nostro» nasce proprio in risposta a tali sentimenti. Le parole di Gesù sono molto chiare: «Non fate dunque come loro, poiché il Padre vostro sa le cose di cui avete bisogno, prima che gliele chiediate. Voi dunque pregate così: “Padre nostro che sei nei cieli…”» (vv. 8-9). Gesù contrappone il «Padre nostro» alla preghiera dei «pagani» (v. 7), tutta dominata dalla «ricerca» dei propri «bisogni» e dalla paura del «domani» (vv. 31-34) e insegna un modo di pregare che ci aiuta ad affrontare i nostri bisogni e il nostro futuro con sentimenti migliori.

     Tuttavia, non è facile comprendere il nesso che esiste tra la preghiera che Gesù ci ha voluto insegnare è la nostra vita, i nostri bisogni, anche materiali e il nostro futuro. Sul «Padre nostro» si sono scritti molti libri e non c’è teologo d’un certo calibro che non si sia misurato con le sue parole. Da Tertulliano a Cipriano, da Clemente Alessandrino a Gregorio di Nyssa, da Agostino a Tommaso d’Aquino, da Lutero a Calvino, da Barth a Bonhoeffer. Però, sulla scia dei «Padri della chiesa» si è finito spesso per spiritualizzare oltremodo «questa preghiera». Si è enfatizzato l’aspetto cultuale e altruistico a discapito della preghiera di richiesta, della preghiera «per noi» e per le cose materiali, definita troppo egoista, materialista e infantile per essere vera preghiera. Il punto nevralgico di questa linea interpretativa lo si ritrova puntualmente nella richiesta «dacci oggi il nostro pane quotidiano» (v. 11). Come dice il Culmann, «fin dai primi secoli, c’è stato chi ha ritenuto inconciliabile con la spiritualità profonda delle altre richieste del Padre nostro, in particolare della prima parte, il riferimento al pane materiale, che naturalmente è quello che viene subito in mente. Appariva cioè difficile… attribuire a Gesù, nell’atto d’insegnare a pregare, l’accoglienza d’esigenze considerate troppo meschine, come quella di mangiare»[2] (il neretto è mio). Origene ha scritto: «Il pane preso nel senso carnale non è celeste né oggetto d’una grande domanda»[3] (il neretto è mio).

     Ma è proprio vero che la preghiera di richiesta, la preghiera «per sé» e per cose materiali è tanto meschina? Non è possibile che anche la cosiddetta preghiera «spirituale», «di lode» e «per gli altri» abbia le sue controindicazioni? È vero che Gesù, col «Padre nostro» aveva in mente una tale gerarchia della preghiera? Cosa c’entra il «Padre nostro» con questo nostro nuovo anno?

 

 

2.  ATTENZIONE A CERTE «PIE» CONTRAPPOSIZIONI: Nel «Sermone sul Monte», una delle cose che Gesù prende di mira è la «giustizia degli scribi e dei farisei» (Mt 5,20) e questo vale in particolare per la sezione dov’è inserito il «Padre nostro». Tutta la sezione inizia con l’esortazione: «Guardatevi dal praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere osservati da loro» (Mt 6,1). Segue poi l’esortazione ripetuta tre volte a fuggire l’ipocrisia sia nel fare l’elemosina (v. 2), che nel pregare (v. 5) e nel digiunare (v. 16). Già a questo punto è interessante vedere come, un’opera altamente altruista quale quella di dare l’elemosina e un’opera altamente devozionale, come quella del digiuno possono essere infettate dal morbo dell’ipocrisia. In alcune sue parabole (quella del fariseo e del pubblicano, quella dei lavoratori delle diverse ore, quella del figlio prodigo), Gesù illustra la logica che stava dietro la religiosità e l’altruismo del pio ebreo, una logica che si può definire la «logica del merito». Secondo tale logica, la devozione e l’altruismo non avevano come finalità principale Dio e il prossimo, ma la consacrazione del proprio merito, il quale appariva viepiù definito, quando lo si raffrontava col demerito altrui. Questo ci fa vedere come una tale logica può essere fatale anche per una concezione genuinamente spirituale e altruistica della preghiera. Per il religioso ebreo, la preghiera era un’opera che, al pari del fare l’elemosina (Mt 6,1s.5) e al pari del digiunare (Mt 6,1.5.16), aveva un valore meritorio, quindi una finalità molto egoistica, ben poco spirituale e devota. Tutta la pietà, la devozione e l’altruismo del religioso ebreo, l’aveva portato a mettersi su d’un piedistallo, dal quale pensava di poter guardare gli altri dall’alto in basso e di poter manipolare Dio con la forza dei suoi meriti.

     Bisogna stare attenti a fare contrapposizioni del tipo «preghiera spirituale, di lode e altruistica» contro «preghiera di richiesta, per sé e per cose materiali». Ci sono momenti in cui la preghiera di richiesta e la preghiera per sé assume per Dio un valore più vicino alla lode di quanto possano esprimere parole solitamente definite «di lode». Ciò accade quando un peccatore si ravvede e chiede il perdono di Dio; oppure quando un adoratore del «dio denaro» si converte e inizia a pregare: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano» (rettamente inteso). Non suona tutto questo come un cantico soave alle orecchie del nostro Dio? Viceversa, si può «onorare Dio con le labbra», con espressioni «di lode», e avere «un cuore lontano da Lui» (Mc 7,6). Come notava giustamente il teologo M. Kahler, «il fariseo ringrazia, il pubblicano chiede». Inoltre, come c’è una preghiera falsata di tipo materialista, c’è anche una preghiera falsata di tipo spiritualista, che nasce dal disprezzo dualista delle cose materiali.

     La Scrittura non fa mai contrapposizioni così nette, vista l’ambiguità del cuore umano. Anzi, non è azzardato dire che il Nuovo Testamento (e non solo l’AT) incoraggia la preghiera di richiesta, la preghiera per noi e anche per cose materiali. Si noti anzitutto che la seconda sezione del «Padre nostro» riguarda richieste «per noi» (vv. 11-13) per non dire che tutta questa preghiera è una serie di richieste. I seguenti testi sono poi abbastanza chiari, se non li guardiamo con gli occhi d’un certo spiritualismo disincarnato.

     ■ «Dacci oggi il nostro pane quotidiano» (v. 11); si noti che questa richiesta apre la sezione del «Padre nostro» dedicata alle richieste «per noi», e poi vengono le richieste «più spirituali» intorno alla «remissione dei nostri peccati» (v. 12) e alla «liberazione dal male» (v. 13);

     ■ «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto… Qual è l’uomo tra di voi, il quale, se il figlio gli chiede un pane, gli dia una pietra? Oppure se gli chiede un pesce, gli dia un serpente?… quanto più il Padre vostro, che è nei cieli, darà cose buone a quelli che gliele domandano!» (Mt 7,7-11);

     ■ «Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa fate conoscere le vostre richieste a Dio in preghiere e suppliche, accompagnate da ringraziamenti» (Fil 4,6).

     ■ «Carissimo, io prego che in ogni cosa tu prosperi e goda buona salute, come prospera l’anima tua» (3 Gv 2).

     Indubbiamente, la lode e l’altruismo hanno un ruolo importante nella preghiera e tutto questo discorso non va estremizzato. Bisogna rifuggire la preghiera patologicamente egoista, come la preghiera ipocritamente altruista e devota, la preghiera materialista, come la preghiera spiritualista. Bisogna ricercare il senso autentico della preghiera. Non dobbiamo polarizzarci su un aspetto a discapito d’un altro, per quanto ci possa apparire più «spirituale». È per questo che diventa determinante intendere il punto fondamentale dell’insegnamento di Gesù sulla preghiera. Ed è qui che cogliamo il nesso tra il «Padre nostro» e l’anno che ci sta davanti.

 

 

3.  IL PUNTO FONDAMENTALE DEL «PADRE NOSTRO»: Per capire il punto fondamentale, si noti anzitutto che la prima parola del «Padre nostro» è «Padre». Che questo non sia casuale, lo s’evince dal fatto che Gesù contrappone ai Giudei, un «Padre che vede» (Mt 6,6) e ai pagani un «Padre che sa» (Mt 6,8). Più avanti, per spingere i discepoli a chiedere in preghiera, paragona Dio a un «Padre buono» (Mt 7,11). Si noti infine che «Padre» è la parola più ricorrente in tutto il «sermone sul monte» (17 volte). Questo è il punto fondamentale dell’insegnamento di Gesù sulla preghiera. Tutto il resto gli ruota attorno. Si può dire anche così: Gesù c’insegna anzitutto chi pregare e, poi (ma solo poi), come pregare.

     Non è esagerato dire che il «Padre nostro» è parte fondamentale d’una nuova rivelazione che Gesù ci ha voluto dare. Gesù ci rivela Dio come Padre. E questa è veramente una nuova rivelazione. Nell’Antico Patto Dio s’era rivelato come l’Eterno, il Signore. Ad Abramo Dio dice: «Io sono il Signore che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei» (Gn 15,7). Nel Decalogo è detto: «Io sono il Signore, il tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto» (Es 20,2). Raramente viene chiamato «Padre» (15 volte). Soprattutto viene chiamato Padre d’Israele: «Sono diventato un padre per Israele, e Efraim è il mio primogenito» (Gr 31,9). Mai viene usato questo termine «in riferimento a un’unica persona».[4]

     Nel Nuovo Patto Gesù ci rivela Dio soprattutto come Padre. Nel NT, Dio viene chiamato Padre per 254 volte. Il termine «Signore» passa in secondo piano, come mostra il seguente testo: «In quel tempo Gesù prese a dire: “Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra”» (Mt 11,25). «Padre» è il nome esclusivo di Dio: «Non chiamate nessuno sulla terra vostro padre, perché uno solo è il Padre vostro, quello che è nei cieli» (Mt 23,9). I seguenti testi mostrano che questa rivelazione è venuta con Gesù Cristo.

     ■ «Nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare. (Mt 11,27).

     ■ «Nessuno ha mai visto Dio; l’unigenito Dio, che è nel seno del Padre, è quello che l’ha fatto conoscere» (Gv 1,18; 6,46).

 

I seguenti testi mostrano invece che questa rivelazione si compie nella croce.

     ■ «L’ora viene che non vi parlerò più in similitudini, ma apertamente vi farò conoscere il Padre» (Gv 16,25).

     ■ «Io ho fatto loro conoscere il tuo nome, e lo farò conoscere, affinché l’amore del quale tu mi hai amato sia in loro, e io in loro» (Gv 17,26).

 

Ci sono tuttavia vari modi per essere «padre». C’è il padre «tutto d’un pezzo» e il padre che è «bambino coi suoi bambini», il padre che «porta il pane in casa» e il padre che «gioca coi suoi figli», il padre «distante» e il padre «presente». Per i pagani, Dio era Padre in «senso biologico o mitologico». Era il «Padre dell’umanità», il «Padre degli dèi» (cfr. la mitologia greca). Per Israele, Dio era Padre in «senso soteriologico». Era loro Padre perché li aveva eletti e li aveva riscattati dalla schiavitù. Dio restava tuttavia un Padre alquanto «distante»: solo 2 volte il termine padre compare nell’AT come «titolo nella preghiera».[5]

     Col «Padre nostro» Gesù ci ha insegnato a chiamare Dio «Papà». Gesù c’invita ad avere verso Dio un atteggiamento confidenziale. Il termine che Gesù usa per Padre è l’aramaico «abba». Questo era il primo termine che il neonato diceva insieme a «mamma». Era un termine confidenziale, affettuoso, infantile. Un termine di tutti i giorni, privo d’ogni solennità religiosa. Anche l’immagine della «cameretta» rimanda a un rapporto domestico. Gesù parla d’un «Padre che è nel segreto» (Mt 6,6). Ciò allude a un padre abbastanza presente nelle mura domestiche.

     Gesù ci parla d’un Dio presente, vicino, informato e premuroso. Egli conosce i nostri bisogni perché è vicino a noi ogni giorno. Egli sa quali sono i nostri bisogni, perché li vede del continuo. Egli se ne prende cura ogni giorno. Egli non discrimina i nostri bisogni materiali rispetto a quelli spirituali. Il fatto che conosce i nostri bisogni materiali non è un impedimento a che noi formuliamo richieste intorno al «nostro pane quotidiano». Egli vuole «tutte» le nostre preghiere, anche se non aggiungono niente alla Sua consapevolezza dei nostri bisogni. C’è una condizione fondamentale che emerge dallo spirito di questa preghiera modello: le nostre richieste devono essere espressione di quella spontaneità, di quella genuinità e di quella fiducia che deve essere rivolta a un papà. Laddove manca quest’espressione, ci stiamo allontanando da Dio: «In verità vi dico: se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli» (Mt 18,3).

     È questo rapporto filiale con Dio che istruisce il nostro rapporto con le cose, anche nella preghiera. Un bambino sa di non possedere niente di suo, perché tutto è del suo papà, ma proprio per questo, sa che tutto è suo, e ha almeno il diritto e la confidenza di poterlo chiedere. La sua sicurezza non è data dalle cose e dalla loro abbondanza, ma dalla presenza del padre, che ogni giorno gli dà le cose di cui ha bisogno. È questo legame filiale, confidenziale, famigliare, che fonda ogni modo di rivolgersi al papà, anche quando chiede cose «infantili». Questa possibilità di poter accedere al padre del continuo. Il poterlo guardare con questi occhi. Il sapere che si è del continuo sotto lo sguardo di questo papà. Tutto questo è il punto focale che Gesù ha voluto insegnare ai suoi discepoli per imparare a pregare.

 

 

4.  CONCLUSIONE: Pregare che il nuovo anno ci sia provvidenziale, pregare per i nostri bisogni anche materiali, pregare per le cose che ci turbano, per le cose di tutti i giorni, anche le più banali, che però hanno il potere di generarci ansia, pregare per un lavoro, per un esame, per un impegno, per un progetto, ecc. — niente di tutto ciò è precluso alla preghiera che nasce da un cuore genuino e smaliziato. È il caso di dire (seppur si tratta d’un «salto iper-contestuale») che «tutto è puro per quelli che sono puri» (Tt 1,15) e viceversa «per i contaminati... niente è puro». La richiesta «infantile» che viene dal cuore puro d’un bambino è più accettevole a Dio della preghiera «super-religiosa» che viene dal cuore contaminato dall’ipocrisia dello scriba e del fariseo.

     Quando nel mio lavoro di serramentista, mi trovo ad affrontare un qualcosa di nuovo, che mi genera ansia per le incognite che la cosa rappresenta, quale sollievo presentare la giornata al Signore affinché tutto possa andare per il verso giusto e quale sentimento di gratitudine nel constatare a fine giornata che tutto è andato per il meglio. Più il tempo passa e gli anni si susseguono l’uno all’altro e più sono consapevole che il mio rapporto con Dio si nutre anche di queste piccole cose, dove scopro sempre più, e con meraviglia, il volto familiare del mio Padre celeste. Niente è per lui così infantile da poter essere portato in preghiera, se lo scopo è quello di cercare il Suo aiuto, senza nessun tentativo di manipolarlo. «Lasciate che i bambini vengano da me; non glielo vietate, perché il regno di Dio è per chi assomiglia a loro» (Mt 10,14).

     Che possiamo in questo nuovo anno assomigliare sempre più a dei bambini i quali sanno guardano solo al «pane quotidiano» perché sanno d’avere un Padre che procurerà loro il pane di domani. Che sempre più possiamo percepire la presenza di questo Padre, che «è nel segreto» della «nostra cameretta», ci «vede» e «sa i nostri bisogni».

 



[1] Unione delle Camere di Commercio italiane.

[2] O. Culmann, La preghiera nel Nuovo Testamento (Claudiana, Torino 1994), p. 93.

[3] Origene, La preghiera (Mondadori, Roma 1984), p. 120.

[4] AAVV, Dizionario dei Concetti Biblici del Nuovo Testamento (EDB, Bologna 1976), p. 1137.

[5] Ibid.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A2-Padre_nostro_anno_Mt.htm

05-01-2008; Aggiornamento: 30-06-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce