Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Radici 5-6

 

NT: Testo biblico

 

 

 

 

Oltre alle parti introduttive (Bibbia, AT) e al Giochimpara finale, il libro contiene due parti distinte dell’AT: l’Epoca Babilonese e l’Epoca Persiana. In appendice ci sono tre excursus:
■ I nomi ebraici di Dio
■ Il patto, i patti e i testamenti
■ La Bibbia fra criticismo e modernismo.

 

◘ Ecco le parti principali dell’Epoca babilonese («Libri storici e profetici III»):
■ L’epoca babilonese in generale
■ Sofonia
■ Habacuc
■ Geremia
■ Lamentazioni
■ Daniele
■ Ezechiele
■ Il tempo dell’esilio. 

 

◘ Ecco le parti principali dell’Epoca persiana («Libri storici e profetici IV»):
■ L’epoca persiana in generale
■ Esdra-Nehemia
■ Ester
■ Aggeo
■ Zaccaria
■ Malachia
■ L’epoca intertestamentaria.

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA PREGHIERA DEL SIGNORE 7

«NON CI ESPORRE ALLA TENTAZIONE»

 

 di Argentino Quintavalle

 

Indice delle parti

1. «Padre nostro che sei nei cieli»

5. «Dacci oggi il nostro pane»

2. «Sia santificato il tuo nome»

6. «Rimetti a noi i debiti»

3. «Venga il tuo regno»

7. «Non ci esporre alla tentazione»

4. «Sia fatta la tua volontà»

 

 

 

Abbiamo già visto il parallelismo ebraico nella preghiera del Signore, tra «sia fatta la tua volontà» e «venga il tuo regno». Le petizioni «non ci esporre alla tentazione» e «ma liberaci dal maligno» (Mt 6,13) sono anch’esse parallele. Le due parti del parallelismo ebraico non sono sempre sinonimiche, ma spesso la seconda parte rafforza l’idea della prima, spiegando le sue implicazioni in maniera più completa.

 

Inclinazione al peccato

     Il significato di base della parola ebraica nisajon, tentazione, è «prova». Gli Evangeli sinottici riportano la storia delle tre prove che Satana mette a Gesù nel tentativo di farlo cadere (Mt 4,1-11; Mc 1,12s; Lc 4,1-13).

     Nella preghiera del Signore, la parola «tentazione» sembra che riguardi l’inclinazione dell’uomo a peccare. Per evitare il peccato, un uomo non deve mettersi in una situazione in cui possa essere tentato. Una persona non deve mettere se stessa alla prova. Davide, il re d’Israele, ha fatto proprio questo ed è caduto.

 

Potenza del maligno

     «Liberaci dal maligno», la seconda metà del parallelismo, va ben oltre l’idea della prova e introduce un motivo di liberazione dalle forze del male.

     Nei rotoli del Mar Morto sono state trovate delle preghiere che chiedono a Dio la liberazione da questo potere. Un salmo non biblico recita: «Non permettere a Satana o a uno spirito immondo di prendere il controllo su di me» (al tašlet bi satan veruaḥ tum’ah; 11QPs XIX, 5). Questa richiesta implica qualcosa di più del semplice superare un desiderio peccaminoso. Uno deve vincere una potente forza, malvagia e concreta, che cerca d’influire sulla sua vita.

     L’apostolo Paolo ha scritto: «Nessuna tentazione vi ha colti, che non sia stata umana; oro Dio è fedele e non permetterà che siate tentati al di là delle vostre forze; ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscirne, affinché la possiate sopportare» (1 Cor 10,13). Paolo ha specificato che solo con l’aiuto di Dio possiamo essere liberati dalla tentazione.

 

Opporsi al male

     Gesù ha istruito i suoi discepoli a pregare d’essere liberati da quella forza malvagia che può influenzare un uomo e condurlo sotto il potere del peccato.

 

Arrendersi a Dio

     «Non c’esporre alla tentazione ma liberaci dal maligno», si collega strettamente alle precedenti petizioni della preghiera del Signore a proposito del regno di Dio e dell’esecuzione della sua volontà in cielo e in terra. La preghiera, che Gesù ha insegnato, è quella d’arrendersi alla volontà divina. Chi fa questa preghiera cerca il regno di Dio nella sua vita, e ha già perdonato coloro che gli hanno fatto un torto. La richiesta di liberazione dalla tentazione e la protezione contro il potere del maligno è la conclusione naturale di questa preghiera.

 

Sul «Padre nostro» vedi le domande di controllo in Nicola Martella, Matteo, l’evangelista dei giudei (Punto°A°Croce, Roma 1999), pp. 17s. Vedi qui nel Dizionarietto finale il termine «Tentazione», p. 106. Per la problematica della tentazione e della prova (anche in connessione con la demonizzazione) cfr. Nicola Martella, «L’oppressione spirituale», Entrare nella breccia (Punto°A°Croce, Roma 1996), pp. 122-140.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A2-Padre_nostro7_R56.htm

04-02-2007; Aggiornamento: 26-05-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce