Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Le Origini 1

 

NT: Persone e contingenza

 

 

 

 

L’opera si presenta in due volumi ed è organizzata come segue:

1° volume (Temi delle origini): Gli articoli introduttivi e i temi di approfondimento

2° volume (Esegesi delle origini): Il commento particolareggiato basato sul testo ebraico (comprende anche una traduzione letterale posta alla fine)

   Se si eccettua la prima parte del primo volume, che introduce a Genesi 1,1-5,1a, per il resto ambedue i volumi dell’opera sono suddivisi rispettivamente secondo le seguenti parti:
■ La creazione del mondo e dell’uomo 1,1-2,4a
■ L’essere umano nella creazione 2,4b-25
■ La caduta primordiale e il suo effetto 3
■ La fine del resoconto su Adamo 4,1-5,1a.

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Le Origini 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA LINGUA DEGLI EBREI 6: GIUSEPPE FLAVIO

 

 di Argentino Quintavalle

 

Giuseppe Flavio era uno storico giudeo del primo secolo d.C. Nell’anno 66, all’inizio della grande rivolta contro Roma, era il comandante delle forze giudaiche in Galilea. Rendendosi conto che tutto era perso, si è arreso ai Romani ed è diventato il loro storico ufficiale. Le sue opere ci forniscono molte affidabili informazioni sulla cultura giudaica e sugli eventi dei primi secoli a.C. e d.C.

     Nelle sue opere, Giuseppe ricorre spesso alla lingua ebraica quando s’occupa della storia del primo secolo. Sembra evidente, da questi riferimenti, che l’ebraico era la lingua parlata e scritta del primo secolo; eppure, gli stessi studiosi che sostengono che i riferimenti ebraici del Nuovo Testamento, significano aramaico, hanno ugualmente sostenuto che quando Giuseppe ricorre all’ebraico, in realtà intende l’aramaico. Grintz dissente fortemente: «Un’indagine nelle opere di Giuseppe dimostra al di là d’ogni dubbio, che ogni volta che Giuseppe menziona la glotta ebraion (lingua ebraica), l’ebraion dialekton (dialetto ebraico), ecc., egli vuole dire sempre “ebraico” e nessun’altra lingua» (Grintz, 1960).

     Grintz dimostra la sua dichiarazione con molti eccellenti esempi. Solo due saranno citati qui. Il primo è preso dalle Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio, 1,33: «Per la quale ragione trascorriamo questo giorno in riposo dal lavoro e lo chiamiamo Sabbath (Sabbata), una parola che nella lingua ebraica (ebraion dialekton) significa “riposo”».

     Grintz conclude: «Giuseppe fa derivare, dato che conosceva la Bibbia, la parola Sabbath dall’ebraico ŠBT. In aramaico il verbo ŠBT non esiste. I traduttori aramaici utilizzano invece NCH» (Grintz, 1960).

     Un secondo esempio si trova anch’esso nelle Antichità giudaiche, 1,34: «Ora quest’uomo era chiamato Adamo che in ebraico (glotta Ebraion) significa “rosso”».

     Grintz riassume: «Giuseppe fa derivare adam (uomo) da adom, “rosso”. In aramaico “rosso” si dice sumka; non c’è alcuna radice ADM in questa lingua» (Grintz, 1960).

     Giuseppe ricorre anche ad alcune parole aramaiche, ma quello che dovrebbe essere sottolineato è che «Giuseppe non ha mai detto, quando citava delle parole aramaiche, che esse erano ebraiche» (Grintz, 1960).

 

Per l’approfondimento del nome «Adam» e del suo significato ebraico cfr. Nicola Martella, Esegesi delle origini, Le Origini 2 (Punto°A°Croce, Roma 2006), pp. 75s, 116s.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A2-Aramaico_ebraico6_Ori.htm

16-02-2007; Aggiornamento: 30-06-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce