Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

Vai a fine pagina

 

 
Antico Testamento
 
 
 
 

Dopo una introduzione alle problematiche della teologia dell’AT, segue il dizionario teologico dell’AT.

  Ecco le parti principali dell'introduzione alla teologia dell’AT:

■ Il compito e l’oggetto della Teologia dell’AT

■ Le posizioni teologiche più ricorrenti

■ I patti e gli altri approcci

Contro l’appiattimento storico e teologico dell’AT.

 

Al dizionario teologico dell’AT sono acclusi un registro delle voci e un registro ragionato delle stesse detto «percorsi teologici».

 

Vedi al riguardo le recensioni.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

I FIGLI DI OSEA FRUTTO D'ADULTERIO O DI PROSTITUZIONE?

 

 di Nicola Martella

 

Vorrei sapere la vostra opinione su quanto segue:

n 1. I figli del profeta Osea erano i suoi (secondo quanto sembrerebbe da 1,2) o erano stati generati in seguito all’adulterio della moglie (secondo quanto sembrerebbe da 2,4.5)?

n 2. L’ordine di sposare una prostituta (Osea 1,2) non va contro la legge (Lv 21,7)?

 

     n 1. Per la comprensione di questi testi, bisogna partire da una traduzione strettamente aderente all’originale (cosa che in Italia per le dominazioni cristiane rimane ancora un sogno!). Os 1,2 recita: «Và, prenditi una donna prostituta e [genera] figli di prostituta! Infatti, il paese si dà continuamente alla prostituzione, [andando] via da dietro all’Eterno». I figli che Osea generò con Gomer, erano «figli di prostituta (o prostituzione)», perché ella era una «donna prostituta (o prostituentesi [= che si prostituiva])». Qui intende una donna che dietro alle spalle del marito, pratica adulterio, allontanandosi così dalla legittimità coniugale (cfr. 2,5; 3,1; cfr. Pr 2,16s). Questo era ciò che faceva Israele in senso spirituale! l Os 2,4s recita in modo aderente all’originale: «E non avrò pietà neanche dei suoi figli, perché sono figli di prostituta. 5Infatti, la loro madre s’è prostituita; colei che andava gravida di loro, ha fatto cose vergognose. Infatti, ha detto: «Andrò dietro ai miei amanti…”». Da questo testo risulta che la donna, pur essendo già incinta (il testo potrebbe suggerire per mezzo del marito), praticava l’adulterio. Ma qui non si tratta di Osea e di Gomer, ma viene descritta un’immagine del rapporto fra Jahwè e Israele. Infatti, è Dio che parla. In ogni modo, essere «figli di una prostituta» rimaneva pur sempre una macchia morale; la cosa ancor più abominevole era che una donna incinta pratica l’adulterio. Se Gomer abbia fatto questo, non è chiaro; ma lo ha fatto certamente Israele, spiritualmente parlando.

 

     n 2. L’ordine Dio a Osea perché sposasse Gomer, una prostituta, mostra come era gravoso essere un profeta, ossia un proclamatore della parola di Dio! l La norma di Lv 21,7 riguardava i sacerdoti e non l’intero popolo; Osea non era un sacerdote.

 

 Per l’approfondimento del fenomeno profetico si vedano in: Nicola Martella, Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002), gli articoli: «P38. Profeta (ambito ministeriale)», pp. 297ss; «P39. Profeti falsi (caratteristiche)», pp. 281s; «P40. Profeti legittimi (caratteristiche)», p. 283; «P41. Profetismo: fenomeno», pp. 282s; «P42. Profezia: proclamazione», pp. 284s.

 

Aggiornamento: 05-04-07

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce