Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Offensiva intorno a Gesù 1

 

Interpretazione biblica

 

 

 

 

«Chi dice la gente ch’io sia?» — Offensiva intorno a Gesù 1: È ciò che dicono gli altri su Gesù.

Ecco le parti principali:
■ Gesù nei mass-media
■ Gesù fra teologia e filosofia
■ Gesù fra filosofia e ideologia
■ Gesù fra ideologie e religioni
■ Excursus: La via che porta a Dio

 

«E voi, chi dite ch’io sia?» — Offensiva intorno a Gesù 2: È ciò che la Bibbia dice su Gesù.

Ecco le parti principali:
■ Gesù nella Bibbia e nella storia
■ La questione giudaica
■ Aspetti conclusivi (Gesù e le donne, Il Gesù sacramentale, Interrogativi)
■ Dizionarietto dei termini

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 Offensiva intorno a Gesù 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ORECCHIO O IL CORPO? (Sal 40,6; Eb 10,5)

 

Nicola Martella

 

 Caro Nicola Martella, ti scrivo per una curiosità. Nella Bibbia, precisamente in Ebrei 10,5, si legge che Dio prepara un corpo al Signore. Questo passo è stato attribuito al Salmo 40, dove si leggerebbe dai testi ebraici: «Tu mi hai forato l’orecchio». Come si può spiegare questa apparente contraddizione? In fede sono certo che riceverò la tua esauriente risposta. Questo è stato e continua a essere oggetto di discussione in un gruppo in Internet. Una risposta ben precisa e completa mi sarebbe di molto aiuto. Dio ti benedica. {Danilo Ristagno; 18-03-2016}

 

1.  ENTRIAMO IN TEMA: Quando ci si accosta alla sacra Scrittura, per trovare risposte a questioni, che ci appaiono singolari, bisogna farlo con umiltà, considerando che le contraddizioni sono perlopiù nella nostra testa, che viviamo millenni dopo le asserzioni, che rappresentano per alcuni pietre d’intoppo. Ora, bisogna considerare che le lingue usate nella Bibbia (ebraico, aramaico e greco) erano solo una parte delle lingue correnti. Inoltre, le lingue non sono qualcosa di fisso, ma di dinamico. Il significato particolare di un termine dipende da vari fattori, ad esempio: il tempo storico, il luogo, l’uso specifico (quotidianità, termine tecnico, uso concreto o traslato), l’ambito (vita comune, tempio, ambiente dotto, letterario, ecc.) e così via.

     Si pensi come dal termine casa (abitazione) siano nati molti derivati concreti e traslati, ad esempio: casato (stirpe, famiglia), casata (discendenza, dinastia), casale, casolare, casupola, casamento, cascina, cascinale, ecc. Inoltre si veda «casa di Dio» per tempio e «casa del re» per reggia. Si veda come da «casino», ossia piccola casa di campagna (cfr. cascina) o di caccia (casotto), sia nato dapprima il significato di «casa dei piaceri», dove ci si recava per festeggiare feste, poi fu usato eufemisticamente per le «case chiuse»; da esso nacque anche «casinò» (casa da gioco). Se da ragazzo avessi pronunciato la locuzione «che casino!», mi sarei preso per lo meno uno schiaffo e un rimprovero da mio padre, essendo allora una parolaccia; oggigiorno tale termine intende spesso solo «che confusione (o chiasso)!». Come si vede, la lingua è qualcosa di dinamico, che muta nel tempo. I termini perdono alcuni significati o ne acquistano altri. Ogni termine ha un vasto spettro di significati, evidenziati a seconda del contesto o dalle espressioni idiomatiche (p.es. avere la luna storta; essere lunatico); inoltre, esistono usi popolari e termini tecnici, a cui si aggiungono usi locali e dialettali particolari certi termini.

     Tutto ciò, deve infondere in noi molta umiltà, quando analizziamo testi biblici, a distanza di millenni, considerando che noi abbiamo solo la sacra Scrittura (per la maggior parte solo in traduzione), ma i credenti di allora parlavano almeno una delle lingue della Bibbia; gli Ebrei residenti nel Medio Oriente (p.es. Giudea) ne parlavano più di una, come pure gli studiosi. Se ci fossero state delle contraddizioni, sarebbero stati allora in tanti a farle presenti. Quindi, le contraddizioni esistono spesso solo nelle menti della gente d’oggi.

 

2.  IL CONFRONTO FRA I TESTI: Effettivamente Salmo 40,6 recita nel testo ebraico (v. 7) della versione masoretica (è scritto con vocali; fu redatta nel Medioevo): «Tu non hai preso piacere in sacrifici né in oblazioni; tu mi hai preparato orecchi».

     Preparare l’orecchio era il procedimento che faceva il maestro verso il discepolo (cfr. Is 50,4; v. 5 pātach-lî ’ozën «ha aperto a me l’orecchio»). Al tempo, in cui il testo ebraico pre-masoretico fu tradotto in greco (Settanta), esso era scritto ancora senza vocali. Ciò significa che lo stesso gruppo di consonati poteva essere letto in differenti modi, sebbene il contesto della frase limitava l’arbitrio, così anche certe consonanti segnaposto per certe vocali, come pure la tradizione di lettura.

 

Ebrei 10,5

     Il termine «orecchio» è in ebraico ’ozën (’ZN). Nel nostro testo compare il plurale ’āzenajim (’ZNJM). Il testo greco di Ebrei 10,5 recita: sõma dè katērtísō moi «un corpo però preparasti a me». Al contrario, nella Settanta è scritto: ōtía dè katērtísō moi «orecchi però preparasti a me». Quindi, l’autore biblico non citò qui la Settanta.

     Certo rimane un mistero come ōtía «orecchi» sia diventato sõma «corpo». Una possibilità è che il termine ebraico consonantico (’ZN) poteva essere letto diversamente; si pensi alla radice consonantica «PN» in italiano, da cui si può leggere: PaNe, PeNa, PiNo, PoNe (da porre), ecc. Oppure il termine ’ozën aveva in origine più di un significato; anche in italiano abbiamo per lo stesso grafema significati differenti, ad esempio «calco» per «stampo, impronta» e (per «io calco») «io pigio, premo, schiaccio»; a ciò si potrebbe aggiungere «calca» per «ressa, folla». Si veda pure capitàno (capo, comandante), càpitano (succedono) e capitanò (guidò, diresse), e altri derivati.

     Approfondiamo ora maggiormente il termine ebraico ’ozën (’ZN), che nelle nostre Bibbie viene tradotto con «orecchio» nel Salmo 40,6. La radice verbale ’aZaN (da cui proviene ’ozën) significa «sentire, udire, ubbidire». Esiste un’altra radice ’aZaN, che ricorre solo in Ec 12,9 eb. (= ND; = 12,11 R, NR) nella forma di ’izzen «ponderare». A ciò si aggiunga il sostantivo ’āzën, che ricorre solo in Dt 23,14 eb. (= v. 13 it.) ed è tradotto con «pala, vanga, piolo». Poi esistono vari nomi propri di persona o di città, che contengono la radice ’aZaN (cfr. Nu 26,16 ’oznî e ozniti; Gs 19,34 ’aznôt-tabôr; 1 Cr 7,24 ’uzzen-Šë’ërāh; Ne 10,10 (= v. 9 it.) azanejāh). Ciò mostra come lo stesso grafema poteva avere uno spettro di significati molto più ampio di quanto ci si aspetti. È possibile, quindi, che nell’ebraico corrente, al tempo del NT, esistesse un termine, derivato dalla radice ’aZaN, che significasse «corpo», oppure una parte d’esso (cfr. «membra»), che metaforicamente era applicato al tutto (cfr. «carne» per «corpo»). Se si guarda agli sviluppi linguistici degli ultimi decenni, si prenderà atto come gli stessi termini siano cambiati di significato o ne abbiano acquisiti altri.

     Un altro elemento è la nuova rivelazione. L’evento cristologico dava un nuovo senso alle cose. Si pensi in Michea 5,1 a Betleem, che era «troppo piccola per essere tra le migliaia di Giuda»; a causa della nascita del Messia Matteo rese tale citazione come segue: «non sei affatto la minima fra le [città] principali di Giuda» (Mt 2,6).

     Premettendo l’analisi linguistica sopra esposta, si aggiunge che in Ebrei 10,5 si può trattare di una fenomenologia simile, che induce l’autore ad adattare la citazione alla realtà cristologica riguardo al mistero dell’incarnazione.

 

3.  ASPETTI CONCLUSIVI: Si tenga presente che lo scrittore del Salmo 40 fu Davide, che visse mille anni prima di Cristo! Da allora ne era passato di tempo fino a quando scrisse l’autore della lettera agli Ebrei. La lingua ebraica, come tutte le lingue, ne aveva fatti di cambiamenti! A ciò si aggiungevano le contaminazioni linguistiche con l’ambiente, visto che nei secoli la Giudea era stata dominata da varie superpotenze (cfr. le parole latine negli Evangeli).

     Abbiamo visto che l’autore non citò il testo greco della Settanta. Ci sono alcune possibilità. o tradusse direttamente il testo ebraico, o si rifece a una traduzione a noi sconosciuta, o si basò sul consenso tra gli studiosi giudaici d’allora sul significato del termine ’āzën nel testo ebraico.

     Voglio portarvi un altro esempio eloquente di come un termine possa intendere eufemisticamente altro (p.es. parte per tutto), di come il linguaggio muti e di come bisogna tradurre oggigiorno dinamicamente per far capire. In Proverbi 3,8 il testo ebraico recita letteralmente: «Questo sarà farmaco al tuo ombelico e linfa alle tue ossa». Ombelico (eb. šor anche «cordone ombelicale» Ez 16,4) stava eufemisticamente per il ventre (o forse il «basso ventre»; cfr. Cc 7,3 sinonimo qui di bëṭën «grembo, pancia, interiore», quindi «corpo» secondo il principio la parte per il tutto), ma lo sapevano solo gli Ebrei; per questo già nella Settanta fu tradotto con sõma «corpo». Per gli Ebrei la salute e il vigore (come il contrario) erano legati specialmente alle ossa (Gb 20,11; 21,24; 30,30; 33,19.21; Sal 31,10; 51,8; 102,3.5; Pr 12,4; 14,30; 15,30; 17,22). Come è successo per šor «ombelico», può essere accaduto anche per ’āzën, che aveva uno spetto di significati più ampio. Tutto ciò bisogna tenerlo presente, quando noi occidentali, immersi nella nostra cultura, vogliamo capire o giudicare aspetti testuali distanti di millenni dagli scrittori biblici e dal loro mondo culturale, linguistico e religioso.

     Gli scrittori biblici non erano sprovveduti. L’autore dell’epistola agli Ebrei scriveva con la consapevolezza, che il suo scritto sarebbe arrivato in mano agli apologeti del giudaismo, che si sarebbero attaccati anche alle virgole, pur di discreditare il suo trattato teologico. Infatti era nata una vasta letteratura giudaica anticristiana. Si noti che dovunque arrivavano i predicatori cristiani, i Giudei «pieni di invidia» iniziavano una controffensiva apologetica, usando tutti i mezzi per screditare i missionari cristiani (At 5,17 misero le mani sopra agli apostoli; 13,45 contraddicevano; 17,5 misero in tumulto la città). Poi, esistevano Giudei come quelli di Berea, che soppesavano ogni parola dei predicatori cristiani, «esaminando tutti i giorni le Scritture, per vedere se le cose stavano così» come dicevano loro (At 17,10). A ciò si aggiungevano i falsi fratelli (2 Cor 11,26), i quali si infiltravano di nascosto tra i credenti «per spiare la libertà che abbiamo in Cristo Gesù, con l’intenzione di renderci schiavi» (Gal 2,4). Inoltre, gli scrittori biblici scrivevano i loro trattati e le loro epistole con la consapevolezza che «gli uomini ignoranti e instabili» li avrebbero travisati, «come anche le altre Scritture, a loro propria perdizione» (2 Pt 3,15s).

     Quindi, gli scrittori biblici sapevano ciò, che scrivevano, ed erano consapevoli che sarebbero stati attaccati da avversari interni (cfr. Fil 1,17s) ed esterni (At 24,1), che si sarebbero attaccati a ogni iota, pur di screditarli.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Orecc_corp_OiG.htm

30-03-2016; Aggiornamento:

 

Punto°A°Croce

▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce