Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Motti di spirito

 

Interpretazione biblica

 

 

 

 

Riflessioni fra cielo e terra: Aneddoti evangelici e non, e l’umorismo nella Bibbia.

  Ecco le rubriche principali:
■ Scenario biblico
■ Vita di comunità
■ Abbecedario riflessivo
■ Ad acta
■ Dietro il velo
■ Casella postale biblica
■ Variazione delle costanti
■ Puntigli e indovinelli
■ Sapienza da quattro soldi
■ Massime e minime
■ Col senno del poi.

 

È «psicoterapia biblica» in forma di umorismo.

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MAX LUCADO: L’AUTORE E IL SUO MESSAGGIO

 

 di Thorsten Brenscheidt

 

Diamo dapprima alcune informazioni sull’autore. Max Lucado è nato 11 Gennaio 1955 a San Angelo, Texas. È un autore cristiano statunitense e noto pastore della «Chiesa di Oak Hills» a San Antonio (Texas; formalmente si chiamava dapprima «Oak Hills Church of Christ», poi ha cambiato nome per le divergenze dottrinali con la «Chiesa di Cristo», di cui faceva parte). Ha scritto finora una cinquantina di libri, che sono apparsi continuamente nella lista dei bestseller del New York Times. Vari dettagli si possono trovare sul suo sito ufficiale. La sua dottrina è da considerare come biblica, almeno nei punti che appaiono nella sua dichiarazione di fede. Avremmo letto volentieri qualcosa di definito sulla depravazione dell’uomo e sul suo bisogno di ravvedimento e conversione.

     Poiché traduciamo dal tedesco, nelle note a piè di pagina riportiamo i suoi libri in tale lingua. In ogni modo, varie opere di Max Lucado sono state tradotte in italiano (le riportiamo secondo la casa editrice e poi secondo l’anno):

     ■ Gribaudi: «Quando Dio sussurra il tuo nome» (1996).

     ■ San Paolo Edizioni: «Tu sei speciale» (2005). «Tu sei mio» (2006; con Martinez Sergio). «Tu sei speciale. Una storia per tutti» (2006).«Fra le braccia del pastore. Speranza e coraggio dal Salmo 23» (2007). «La luce di Natale. Tutti hanno bisogno di un po’ di luce» (2007).

     ■ Uomini Nuovi: «Egli sposta ancora le pietre. Chiunque ha bisogno di un miracolo» (2001). «E gli angeli rimasero in silenzio. L’ultima settimana di Gesù» (2004). «Non meravigliatevi se lo chiamano salvatore» (2005). «Sei ore un venerdì. Ancorarsi alla potenza della croce» (2005). «Dio vicino a noi. Cronache del Cristo» (2006). «Il dono per te. Riflessioni sulla grazia di Dio» (2006). «Egli ha scelto i chiodi» (2006). «Affronta i tuoi giganti. La lezione di Davide e Golia per l’uomo d’oggi» (2007). «3:16 i numeri della speranza» (2008). «Un amore degno di essere dato. Vivere nella sovrabbondanza dell’amore di Dio» (2008). «L’applauso del cielo» (2008).

     Il seguente articolo è apparso in una rivista evangelica tedesca.[1] È il sunto del libro «Capire Max Lucado», che comprende più di un centinaio di pagine.[2] L’autore, dopo un’attenta analisi degli scritto di Max Lucado, pone alcuni interrogativi riguardo a questo autore neo-evangelicale. Egli lo vede come «un rappresentante d’un cristianesimo sensuale», ossia basato sui sensi e sul senso estetico. Chiaramente questo è solo un sunto e per capire meglio le cose, bisognerebbe leggere l’intero libro. {Nicola Martella}

 

Max Lucado è un nome conosciuto e un autore di successo. Secondo il «Reader’s Digest» è «il predicatore migliore d’America». Secondo «Christianity Today Magazine» è «il pastore d’America». E secondo il «Neues Leben-Magazin» 11/1998 è il «vero maestro della pittura verbale». La sua popolarità e la sua influenza diventano sempre più grandi — nel frattempo anche da noi. I suoi libri hanno raggiunto finora una tiratura complessiva di oltre 50 milioni di copie e ha vinto premi importanti.

     Anke Pagel, una co-autrice della rivista «Aufatmen» [= riprendere fiato], ammette che le storie bibliche, che ella «aveva messo da tempo agli atti», per mezzo di Lucado divennero vivide e incoraggianti.[3] Questo sembra essere il segreto del suo successo e della sua stragrande popolarità. Lucado racconta storie bibliche a suo modo e piacimento. Le verità spirituali sono illustrate con scene di vita quotidiana e sono altresì espresse in modo comprensibile per tutti. Queste parafrasi e questo stile sono quelli che hanno fatto di lui un autore di successo.

 

L’obiettivo e l’antropologia di Lucado

     L’obiettivo di Lucado è «presentare le cose di Dio in modo grandioso».[4] Come egli riesca a fare ciò, lo illustrano i seguenti brani tratti dai suoi libri. Alcuni dei suoi titoli rendono evidente quale sia il suo obiettivo [N.d.R.: li traduciamo dal tedesco]: «Più leggeri attraverso la vita», «Completamente te stesso», «Il cielo applaude», «Dio pensa che sei meraviglioso!», «Tu sei un fuoriclasse!» e «Tu sei unico». Riguardo all’ultimo titolo si legge in una recensione: «Comunica che ogni persona è buona, come Dio l’ha fatta, e dona una positiva auto-stima».[5] In ogni modo, con libri dal titolo come «Non si tratta di me» Lucado rende altresì chiaro che gli sta a cuore principalmente la gloria di Dio. La Bibbia è per lui il fondamento della fede e Gesù Cristo è l’unica via verso Dio. A un esame più attento, alcune cose sembrano singolari. Ad esempio, il motivo di Dio perché abbia provveduto alla salvezza dell’uomo, non sarebbe solo il suo amore. Secondo Lucado Dio crede nell’uomo, lo rispetta, lo stima e l’onora.[6] A ciò si aggiunga che Lucado ipotizza che nel cielo il Signore Gesù dica quanto segue: «Sono così orgoglioso che tu ti sia fatto usare da me. A causa tua, altri sono oggi qui».[7] Facciamo notare che l’onore non appartiene all’uomo, ma solo a Dio, e inoltre tutte le buone azioni sono causate da Lui (Ef 2,8-10).

     Secondo Lucado, Dio creando l’uomo, deve aver pensato: «Eppure questo sarà come me».[8] Il risultato è il seguente: «Il Creatore non ha creato una creatura, ma un altro creatore».[9]

     E mediante un’ulteriore storia Lucado suggerisce conseguentemente l’accettazione di sé: «Non c’è da stupirsi che il cielo applaude, quando ti svegli. Un capolavoro si è alzato. “Ehi”, sussurrano le stelle, “Com’è eccezionale questo bambino”. “Oh”, bisbigliano gli angeli, “Che meraviglia ha creato Dio!”. Mentre tu quindi gemi, l’eternità è quasi senza parole per lo stupore. Quando tu inciampi, gli angeli sono affascinati. Ciò che tu vedi nello specchio come un disastro mattutino, è in realtà un miracolo mattutino. Santità in accappatoio».[10] Mentre Lucado presenta Dio entusiasta e orgoglioso per l’uomo, la Bibbia presenta la sua miseria e il suo peccato, come pure la sua dipendenza dalla grazia immeritata di Dio (Isaia 6,5-7; Ap 1,17).

 

Lo stile di Lucado e come egli tratta la Bibbia

     Lucado descrive dettagliatamente ciò che sarebbe accaduto dopo la morte di Gesù: «Per tre giorni, si decompose il cadavere di Gesù. Pensateci bene, esso non stava semplicemente lì. Si decompose. Le guance si incavarono e la pelle divenne pallida».[11] La Bibbia attesta il contrario, e cioè che egli non vide la corruzione (At 13, 37, cfr. Sal 16,10, At 2,27.31; 13,34).

     Lucado usa il suo nuovo stile narrativo a volte anche a costo del contesto biblico originale e della corretta successione dei fatti. Così, per esempio, non furono solo Adamo e Eva a mangiare del frutto proibito: «Tuttavia Eva è stata ingannata e il frutto è stato colto; e, solo alcuni paragrafi dopo, il marito e il figlio seguono il suo esempio, e l’onestà dei tempi paradisiaci è ora solo un bel ricordo lontano».[12] Di conseguenza, anche il primo figlio Caino sarebbe stato espulso dal Paradiso, anche se questi nacque successivamente, come risulta nel prossimo capitolo (Genesi 4,1a).

 

Ausili e mezzi stilistici di Lucado per la comprensione della Bibbia e i pericoli derivanti

     Lucado lavora continuamente con immagini mozzafiato, come per esempio quando chiama 1 Corinzi 13 «l’Everest delle lettere d’amore».[13] Egli designa la salvezza o la conversione addirittura come cura: «E l’unica cura Dio l’ha descritta in Giovanni 3,16: Egli ama. Egli dà. Noi crediamo. Noi viviamo».[14] «In qualche modo, ci si potrebbe aspettare un Dio adirato».[15] Ma uno così non esiste per Lucado. Se proprio deve accadere, allora Lucado parla al massimo di «una tenera collera di Dio».[16] Il termine «tenerezza» svolge un ruolo importante per Lucado: «Dalla sua tenerezza ti separa solo una preghiera».[17]

     Dopo una serie di aspirazioni appassionate di Dio, si trova addirittura un abbellimento delle caratteristiche dell’uomo come peccatore: «Sebbene siamo tutti piccole canaglie e monelli, Egli ci ha visti prima che noi nascessimo. E gli piace quello che vede. Soverchiato da sentimenti e sopraffatto dall’orgoglio [per noi], il Creatore delle stelle si rivolge a noi e dice a uno dopo l’altro: “Tu sei il mio figliolo. T’amo con tutto il cuore”».[18] Ciò implica che il peccato non deve essere preso sul serio e che non sia quasi nemmeno degni di nota. Ciò relativizzare anche il valore della redenzione mediante la morte vicaria di Gesù sulla croce.

     A lunga scadenza, però, questa visione unilaterale e questo ammorbidimento della Parola di Dio contribuirà a fraintenderla nella sua interezza. Il lettore inesperto non si rende conto che gli viene mostrato solo un lato della medaglia, e che molte cose vanno di là da dalla rivelazione.

     Lucado dà l’impressione d’un cristianesimo comodo, che ha poco a che fare con vegliare e pregare, ma solo con dormire e coccolarsi. In tal senso, è scritto nel suo libro «Ispirazioni dal Salmo 23»: «Un gregge di pecore forma un cerchio attorno al suo pastore. Esse si sono accoccolate comodamente tra l’erba verde... Se abbiamo fissato gli occhi sul pastore, possiamo dormire tranquilli... Cambia il tuo punto di vista e rilassati».[19] «Accoccolati fino a che non sei completamente sicuro, circondato e avvolto dagli steli [d’erba] del suo amore».[20]

 

La rappresentazione del Figlio di Dio da parte di Lucado

     In una parafrasi della risurrezione della figlia di Giairo (Mc 5,22-43) Lucado descrive Gesù come segue: «Sembrava una persona normale, un po’ troppo normale. Indossava una giacca di velluto a coste con pezzi di cuoio cuciti sui gomiti. I suoi pantaloni non erano nuovi, ma lui appariva ordinato. Senza cravatta. C’erano i primi segni di calvizie sulla fronte, i capelli castani erano ricci… Aveva mani magre, forti. Qualcuno m’aveva raccontato che Gesù fosse cresciuto nel Mississippi come figlio d’un meccanico d’auto».[21] Poi si legge che Gesù «la mattina presto della Pasqua uscì fuori del suo buco nero con un sorriso e chiese allo sconfitto Lucifero: E questo sarebbe tutto ciò che avevi nel repertorio?».[22]

     Egli presenta il modo impertinente anche un possibile pensiero di Nicodemo dopo la risurrezione di Gesù: «Come pensi che Nicodemo abbia reagito alla notizia, che si era diffusa per le strade, secondo cui Gesù fosse uscito fuori della tomba e fosse nuovamente in piedi? Ha sorriso e ripensato alla conversazione notturna? Nuova nascita? Ah, sì. Chi avrebbe mai pensato che Egli avrebbe iniziato da se stesso?».[23]

     Che Gesù avrebbe avuto «colluttazioni con i suoi fratelli»[24] e «una prima zuffa con il ragazzo vicino di casa»[25], anche ciò scaturisce solo dalla fantasia di Lucado. Egli descrive il futuro re Davide come un «giovanotto brufoloso».[26] E a Giuseppe, padre di Gesù, viene attribuita incompetenza: «Giuseppe? Un piccolo falegname d’un villaggio con un solo cammello. Non c’è qualcosa di meglio per Dio? Qualcuno con un’istruzione, con una genealogia un po’ più illustre? Qualcuno con un po’ più di formato? Questo tizio non riesce neppure a procurarsi una camera d’albergo. Pensi che egli possegga ciò, che serve, per essere padre del Signore dell’universo?».[27]

     Per Lucado da quel Gesù, descritto come «ragazzo spilungone»[28] ed «esile fanciullo»[29], divenne «il vigoroso, giovane falegname»[30] e «quell’Uno, che giocava a palline con le stelle»[31].

     «Forse la ragazza dall’altro capo della strada aveva una cotta con lui, o viceversa. Forse aveva le ginocchia ossute. Una cosa è però certa: Egli era pienamente Dio, ma anche pienamente uomo».[32] Lucado usa ripetutamente queste cose come giustificazione per le sue fantasie su Gesù.

     Che cosa succede al lettore fedele alla Scrittura dinanzi a tali descrizioni speculative che vanno di là dalla Bibbia? Invece di preoccuparsi di ciò che Gesù Cristo avrebbe mai potuto pensare, dire o fare, il compito d’uomo è piuttosto quello di capire soltanto ciò che è stato rivelato e di applicalo nella fede e nella vita. Una volta che si comincia a fare come Lucado, si pone il problema, quali stiano i limiti per abbellire i racconti biblici.

Ralph Kozak, «Jesus laughing» (Christ-Centered Art, Durham, NC USA)

     È insolita la sua capacità di suscitare immagini - e questo differenzia Lucado dalla maggior parte degli autori di libri incentrati sulla Bibbia: «Ho un’immagine di Gesù, su cui ride. È appeso al muro di fronte alla mia scrivania. Si tratta d’un disegno ricco d’espressione. Gesù getta la testa indietro. La bocca è aperta. I suoi occhi brillano. Non solo sorride. Non solo ride contento in se stesso. Ride a piena gola. Ha difficoltà a respirare. Mi è stata data da un prete della Chiesa Episcopale, che ha sempre sigari in tasca e raccoglie immagini, su cui Gesù sorride. “Ne dono una a ogni persona, di cui penso tenda a prendere Dio troppo sul serio”, mi spiegò, mentre mi porse il dono».[33]

     Lucado non commenta questo obiettivo altrui in modo grandioso, ma scrive: «Ha centrato il chiodo sulla capocchia».[34] Tuttavia, si può prendere Dio troppo sul serio? Non si tratta di fanatismo, di un cristianesimo compulsivo o convulso. Tuttavia, quanto siamo lontani dai pensieri e dai piani di Dio e quindi anche dal suo carattere, sì da Lui stesso, quando vediamo il pericolo di prendere troppo sul serio Lui e la sua Parola? Si tratta d’un attacco alla sovranità di Dio, alla sua onnipotenza e a tutte le sue buone e perfette qualità, se si dà credito a questo presunto comandamento: «Tu non prenderai Dio troppo sul serio!».

 

Norme spostate

     «Se hai problemi con il disegno del Gesù ridente nel mio ufficio, allora hai problemi anche con questa storia», dice infine Lucado riferendosi alla guarigione della donna col flusso di sangue.[35] Nella conversazione con questa donna Lucado vede uno «scherzo satirico».[36]

     Terminiamo qui quanto abbiamo voluto esprimere su un autore cristiano di successo, che in futuro influenzerà probabilmente ancora molti cristiani. Con la sua immagine di Dio, Max Lucado è una sorta di prototipo dei neo-evangelicali e anche un rappresentante d’un cristianesimo sensuale, che vuole esistere senza la necessità di credere al ravvedimento e alla depravazione dell’uomo. L’ira e il giudizio di Dio sono in gran parte rimossi. L’autorità della Scrittura viene relativizzata mediante aggiunte e fantasie. L’onore di Dio viene scolorito dinanzi al tentativo di alimentare nelle persone fiducia in se stesse e l’amore di sé.

     Siamo già nel periodo in cui «non sopporteranno la sana dottrina, ma per prurito d’udire si accumuleranno dottori secondo le loro proprie voglie e distoglieranno le orecchie dalla verità e si volgeranno alle favole»? (2 Tim 4,3s).

 

Tradotto e adattato da Nicola Martella. © Punto°A°Croce 2010 per questa versione in italiano



[1]. Thorsten Brenscheidt, «Max Lucado: Der Bestsellerautor und seine Botschaft», Fest und treu 1 (2010). [= «Max Lucado: L’autore di successo e il suo messaggio, Fermo e fedele]

[2]. Thorsten Brenscheidt, Max Lucado verstehen (Betanien Verlag, Bochum 2010).

[3]. «Aufatmen» 03/2005, p. 18.

[4]. Ibid., p. 19.

[5]. Un anonimo in una recensione presente in Amazon.

[6]. «Liebe im Überfluss» [= ], pp. 71s, 153, 157s.

[7]. «Wenn Christus wiederkommt» [= Quando Cristo ritorna], pp. 85s.

[8]. «Ruhe im Sturm» [= Calma nella tempesta], p. 149.

[9]. Ibid., p. 152.

[10]. Ibid., p. 145.

[11]. «Wenn Christus wiederkommt» [= «Quando Cristo ritornerà»], pp. 35.38.

[12]. «Werden wie Jesus» [«Diventare come Gesù»], p. 120.

[13]. «Liebe im Überfluss» [=«Amore in abbondanza], p. 16.

[14]. «3:16 für Teens» [= «3,16 per adolescenti»], p. 18.

[15]. Ibid.

[16]. «Ruhe im Sturm» [= «Calma nella tempesta»], p. 104.

[17]. «3:16 für Teens» [= «3,16 per adolescenti»], p. 42.

[18]. «Gott findet, du bist wunderbar» [= «Per Dio tu sei stupendo»], pp. 91-94.

[19]. «Leichter durchs Leben für Mütter» [= «Camminare nella vita più facilmente per le madri»], pp. 50-51.

[20]. Ibid., p. 56.

[21]. «Ein Tag, der alle veränderte» [= «Un giorno, che tutto cambiò»], pp. 124-125.

[22]. «Ein Geschenk für dich» [= «Un regalo per te»], p. 46.

[23]. «3:16 - Zahlen der Hoffnung» [= «3,16 - Numeri della speranza»], p. 19.

[24]. «Ruhe im Sturm» [=«Calma nella tempesta»], p. 108.

[25]. «3:16 - Zahlen der Hoffnung» [= «3,16 - Numeri della speranza], p. 173.

[26]. «Ganz Du selbst!» [= «Tutto te stesso!»], p. 56.

[27]. Ibid., pp. 172s.

[28]. «Das 3:16-Versprechen» [= «La promessa di 3,16»], p. 14. «3:16 - Zahlen der Hoffnung» [= «3,16 - Numeri della speranza»], p. 52.

[29]. «3:16 für Teens» [= «3,16 per adolescenti»], p. 51.

[30]. «Er versetzt immer noch Berge» [= «Egli sposta ancora montagne»], p. 110.

[31]. «Ein Geschenk für dich» [= «Un regalo per te»], p. 45.

[32]. «Ruhe im Sturm» [= Calma nella tempesta»], p. 24.

[33]. Ibid., p. 128.

[34]. Ibid.

[35]. Ibid., p. 130.

[36]. Ibid., p. 132.

 

Max Lucado e il suo messaggio? Parliamone {Nicola Martella} (T)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-MLucado_messag_Mds.htm

29-03-2010; Aggiornamento: 13-09-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce