Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

Vai a fine pagina

 

 
Antico Testamento
 
 
 
 

Oltre alle parti introduttive (Bibbia, AT) e al Giochimpara finale, il libro contiene due parti distinte dell'AT: il «Pentateuco» e i «Libri Didattici».

 

Ecco le parti principali del Pentateuco:

Il Pentateuco in generale

Genesi Esodo

Levitico

Numeri

Deuteronomio.

 

Ecco le parti principali dei Libri Didattici:

I Libri Didattici in generale

Giobbe

Salmi

Proverbi

Ecclesiaste

Cantico dei Cantici

 

Vedi al riguardo la recensione.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

IL TERRORE D’ISACCO

 

 di Nicola Martella

 

Perché in Genesi 31,42 e Genesi 31,53 Giacobbe, giurando sul Dio dei suoi padri, usa un termine cosi forte come «il Terrore di Isacco»?

 

Il «Nume», ossia la Deità, è stato vissuto da sempre come qualcosa di «terribile», «tremenda», inavvicinabile e pericolosa. Questo vale sia per la cultura al tempo dell’AT (e del NT) sia per le persone stesse della Bibbia. Vedere Dio o la sua manifestazione (o il suo inviato), poteva significare morire, poiché Dio era considerato (ed era) un «fuoco consumante». Quando Dio si manifestava a qualcuno e rivelava a lui la sua clemenza, il suo favore e il suo patto, ciò era vissuto come una grazia incredibile, visto che si riteneva già spacciato. L’alleanza non sminuiva gli attributi di Dio, ma rendeva Dio il «Tremendo», il «Terribile» eccetera di qualcuno, ossia il suo Protettore; vedi come Dio aveva protetto Abramo ed Isacco e come gli stessi principi cananei si resero conto di ciò; lo stesso Labano si rese conto che Dio lo aveva benedetto a causa di Giacobbe! La designazione di Dio quale «Terrore di Isacco», significava che Colui che è «il terrore» per gli altri, stava dalla parte di Isacco come sovrana Autorità protettrice. Giacobbe, invocando l’Autorità «tremenda» di Isacco, chiamava Dio a vagliare quale Giudice supremo la situazione impari creatasi tra Labano e Giacobbe e a esprimere un giudizio; Egli venne invocato pure come Testimone per vegliare sull’alleanza che Labano e Giacobbe stavano stipulando e, eventualmente, per sanzionare chi l’avrebbe infranta. Oltre a quanto detto, facciamo notare che questo nome divino («Pachad di Isacco») non darebbe particolari problemi, se si tenesse presente che tutti i nomi di Dio avevano un significato comune e immediato; la traduzione ci ha privato al riguardo di una grande ricchezza. Ad esempio, il nome Elohim, tradotto comunemente e riduttivamente con «Dio», aveva anch’esso un significato immediato e corrente: «il Tremendo»; El invece significava «il Potente». Jahwè («Colui che è qui attivamente [o interviene]») si presentava come l’Elohim (= il Tremendo) di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. I due nomi, Elohim e Pachad, si corrispondevano ed erano sinonimi. È un grande privilegio (ed è tranquillizzante) sapere che «il Tremendo» o «il Terrore» è dalla parte di chi lo teme, di chi è entrato nel suo patto, e che Lui è il «nostro Padre celeste», il Dio della nostra salvezza!

 

Per l’approfondimento si vedano in: Nicola Martella, Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002), gli articoli: «T26. Tremendo (Dio)», pp. 365ss (qui si parla anche del «Pachad di Isacco»); «P36. Potente (Dio)», pp. 227s; «J01. Jahwè», pp. 200ss; «N03. Nome di Dio», pp. 239s; «C23. Conoscenza di Dio (Formula di ~)», pp. 116ss; «D10. Dio dei padri», pp. 138s; eccetera.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Isacco_terrore-R12.htm

05-04-2007; Aggiornamento: 30-06-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce