Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Uniti nella verità

 

NT: Testo biblico

 

 

 

 

Le diversità possono essere una risorsa oppure diventano un problema.
 Ecco le parti principali:
■ Entriamo in tema (il problema)
■ Uniti nella verità
■ Le diversità quale risorsa
■ Le diversità e le divisioni
■ Aspetti connessi.
 
Il libro è adatto primariamente per conduttori di chiesa, per diaconi e per collaboratori attivi; si presta pure per il confronto fra leader e per la formazione dei collaboratori. È un libro utile per le «menti pensanti» che vogliano rinnovare la propria chiesa, mettendo a fuoco le cose essenziali dichiarate dal NT.

 

Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GIOGO IN 2 CORINZI 6,14 E SOCIETÀ CON INCREDULI

 

 di Nicola Martella

 

Un lettore ci ha presentato le seguenti questioni.

 

Qualche anno fa, in una rivista cristiana lessi un articolo, in cui l’autore sosteneva che in 2 Corinzi 6,14 il «giogo» si riferisce anche a fratelli in affari e in società con non credenti. Personalmente condivido anch’io questo pensiero. Infatti, se legati da interessi con increduli, si potrebbe facilmente cadere in cose poco trasparenti; magari ci si mette in società con qualcuno che potrebbe essere una persona malvista dagli altri, e i cattivi pensieri su di lui potrebbero estendesi anche nei confronti del credente.

     Un conto è essere dipendente di qualcuno e avere come colleghi di lavoro anche persone, che non sono degli stinchi di santo e di cui magari non tanto si parla bene. Un’altra cosa è invece è entrare in società con non credenti.

     Ora mi sento un po’ confuso per una situazione simile che coinvolge un credente della nostra comunità. Egli, pur avendo una qualifica professionale, per mancanza di lavoro nel suo settore era costretto a fare ben altro in un altro settore; per la crisi purtroppo perse anche tale lavoro. Per questo aveva chiesto alla comunità di pregare per un nuovo lavoro. Cercò diverse possibilità di lavoro, ma inutilmente. Dopo qualche tempo, ci comunicò che, non trovando altro, era entrato in società con altri suoi colleghi dello stesso mestiere. Ora, sono sicuramente iscritti alla Camera del commercio come ditta, hanno sicuramente la partita IVA e ottemperano agli altri adempimenti richiesti dello Stato. Sono quindi una società a tutti gli effetti, avendo anche alcuni operai.

     Nicola, fammi capire per favore come avere le idee chiare intorno a questa vicenda. Grazie del tuo impegno. {Gino Clacia, ps.; 6 agosto 2009}

 

Ad aspetti rilevanti di tali questioni rispondiamo qui di seguito.

 

Le questioni sono due: ▪ 1) Che cosa afferma veramente 2 Corinzi 6,14; ▪ 2) Che cosa pensare, quando un credente entra in società con un non credente. È meglio tenere formalmente distinte le due questioni per non prevaricare a priori il significato del brano.

 

 

1.  IL CONTESTO DI 2 CORINZI 6,14: Nella questione di 2 Corinzi 6,14 bisogna distinguere la spiegazione contestuale del verso (esegesi) dalle possibili applicazioni. L’esegesi intende appurare il pensiero dell’autore; le applicazioni agiscono secondo il principio dell’analogia.

     L’intento di Paolo era che i credenti di Corinto non dessero un «motivo di scandalo in cosa alcuna» (v. 3) e al riguardo presentò sé e la sua squadra missionaria come esempio (vv. 3-10). I Corinzi avevano smesso di averli come modello (vv. 11ss), ossia da quando avevano cominciato a seguire i «superapostoli» giudaici di stampo gnostico (leader carismaticisti d’allora; 2 Cor 11). Sotto tali concezioni gnostiche, diversi cristiani di Corinto avevano cominciato a mutare il loro comportamento morale. Alcuni ritenevano perciò che potevano partecipare ai riti pagani, dove si mangiava, beveva e non di rado si finiva a praticare orge in nome degli dèi. Altri si recavano dalle prostitute e dai prostituti, che operavano presso i templi in onore della deità di riferimento. La motivazione morale era che oramai il loro spirito era salvato e potevano fare ciò, poiché il loro corpo era destinato, in un modo o nell’altro, alla distruzione. Alla presunta libertà di andare dalle prostitute sacre Paolo aveva già risposto in 1 Corinzi 6,9-20. Alla presunta libertà di partecipare ai banchetti nei templi in onore degli dèi, con annessi e connessi, l’apostolo aveva risposto in 1 Corinzi 8; 10,7.14-33; 12,2.

     In 2 Corinzi 6 la risposta di Paolo non si limitava al v. 14, ma va almeno fino a 7,1. Dopo aver affermato «non vi mettete con gli infedeli sotto un giogo che non è per voi», fece seguire coppie antitetiche:

 

Tipo di relazione

Aspetto positivo

Aspetto negativo

Comunanza (v. 14)

giustizia

iniquità

Comunione (v. 14)

luce

tenebre

Armonia (v. 15)

Cristo

Beliar (da Bel = Baal = Belzebù)

Cosa in comune (v. 15)

fedele

infedele

Accordo (v. 16)

tempio di Dio

idoli

 

Le coppie antitetiche mostrano che una relazione non è possibile nelle cose che l’apostolo aveva in mente. Esse erano nell’ambito etico-religioso (fornicazione e idolatria). Chi pratica tali cose e si chiama ancora «cristiano», rischia di aver «ricevuto la grazia di Dio invano» (6,1). Chi è il «tempio del Dio vivente» (v. 16b) non può aver comunione con altri templi. Chi è entrato nel patto del Signore (il suo giogo), prendendo il Dio vivente come suo Dio ed entrando a far parte del popolo del patto (v. 16c), non può entrare in altri vincoli. La prova che si è entrato nel patto del Signore, diventando un figlio di Dio, è proprio l’uscita dal sistema peccaminoso dell’etica abominevole e del culto contaminato (vv. 17s). Non è un caso che poi esorta i credenti così: «Purifichiamoci d’ogni contaminazione di carne e di spirito, compiendo la nostra santificazione nel timor di Dio» (7,1).

 

 

2.  UN CREDENTE IN SOCIETÀ CON NON CREDENTI: Quella, che abbiamo appena vista, è l’esegesi contestuale del brano. Altra cosa sono le varie ed eventuali applicazioni morali che si fanno d’esso. Gli uni l’applicano alle relazioni sentimentali fra credenti e increduli. Altri lo fanno anche per le relazioni d’affari e società, ritenendo che per un credente sia difficile mantenersi moralmente integerrimo con un socio che agisce secondo le regole di questo mondo. Tali principi sono veri, bisogna valutare, però, se tali applicazioni corrispondano proprio alla spiegazione contestuale del brano. Altrove si parla più esplicitamente di sposarsi solo nel Signore (1 Cor 7,39), ossia fra credenti. Viene ribadito però esplicitamente nel NT di non fare società con gli increduli? Bisogna ammettere che, di là da 2 Corinzi 6,14 e ai significati che si traggono da tale brano, ciò non avviene in modo specifico e chiaro. Possiamo solo fare deduzioni.

     Paolo aveva indicato le cose che escludevano dall’ereditare il regno di Dio (1 Cor 6,9ss). Aveva esortato a separarsi assolutamente da chi, «chiamandosi fratello», praticava ancora tali trasgressioni o abomini (1 Cor 5,11s). Egli puntualizzò: «V’ho scritto nella mia epistola di non mischiarvi con i fornicatori; non del tutto però con i fornicatori di questo mondo, o con gli avari e i rapaci, e con gli idolatri; perché altrimenti dovreste uscire dal mondo» (vv. 9s). Chiaramente qui parlò solo di contatti sociali all’interno di una collettività, non intendeva certo la possibilità di fare società insieme agli increduli.

     Paolo, dopo aver esortato i Tessalonicesi a distinguersi moralmente dai pagani (1 Ts 4,3ss), aggiunse: «Nessuno faccia prevaricazioni né sfrutti il fratello negli affari, perché il Signore è un vendicatore su tutto ciò» (v. 6). Ciò potrebbe almeno significare che i credenti privilegiassero di fare affari tra di loro.

     Nell’AT Dio proibì di fare alleanza di nessun tipo con le popolazioni pagane di Canaan (Es 23,32s) e tanto meno d’imparentarsi con loro (Dt 7,2s), perché esse avrebbero indotto gli Israeliti a peccare contro l’Eterno, come poi accadde (Gdc 2,2). Dio rimproverava e minacciava così l’Israelita infedele: «Se vedi un ladro, tu ti diletti nella sua compagnia, e sei il socio degli adulteri» (Sal 50,18). La sapienza d’Israele descriveva bene la situazione, in cui un credente faceva società con un empio: «Chi fa società con il ladro odia l’anima sua; egli ode la esecrazione e non dice nulla» (Pr 29,24). Ciò significa che, come dice un proverbio: «Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare»; o anche: «Le cattive compagnie rovinano i buoni costumi». Alla fine si fa il «callo morale», non si percepiscono più certe cose per la loro gravità (imprecazioni, mezze verità, bugie, pratiche disoneste) o addirittura si trovano scusanti, ad esempio: lo Stato mette troppe tasse; se dichiariamo tutto, chiudiamo…

     Un giorno vennero da Giovanni Battista diverse categorie professionali per chiedere che cosa fare in vista del regno di Dio. «E vennero anche dei pubblicani [= esattori delle tasse per conto dei Romani] per esser battezzati, e gli dissero: “Maestro, che dobbiamo fare?”. Ed egli rispose loro: “Non riscotete nulla di più di quello che v’è ordinato”. Lo interrogarono pure dei soldati, dicendo: “E noi, che dobbiamo fare?”. Ed egli a loro: “Non fate estorsioni, né opprimete alcuno con false denuncie e accontentatevi della vostra paga”» (Lc 3,12). Nel primo caso (lavoro autonomo) era facile gestire il lavoro come si voleva; bastava attenersi a quanto indicava il contratto con i Romani (i pubblicani erano i più ladri e i più odiati). Anche nel secondo caso (lavoro dipendente) bastava attenersi alle direttive contrattuali. Il problema sorgeva nel primo caso, quando ci si metteva in società con qualcuno che aveva una sensibilità morale differente.

     Ecco l’esperienza di Paolo. Nel periodo in cui questo apostolo aveva bisogno di soldi per vivere, poiché i suoi discepoli erano lontani, non si mise in società con chiunque, ma con un suo simile nella cultura religiosa e nella fede: «E trovato un certo Giudeo, per nome Aquila… con Priscilla sua moglie… s’unì a loro. E siccome era del medesimo mestiere, dimorava con loro, e lavoravano; poiché, di mestiere, erano fabbricanti di tende» (At 18,2s); essi erano giudei cristiani (vv. 18.26ss). Paolo non si mise in società con chiunque, ma solo con persone timorate di Dio, sì cristiane.

     L’esperienza insegna che è difficile mettere sotto lo stesso giogo fisico un bue e un asino, a causa della loro differente natura, e farli tirare un carro o un aratro insieme. Tanto più è difficile mettere insieme, sotto lo stesso giogo morale, un credente e un incredulo, chi vuol servire Dio e chi vuol farlo di Mammona. Gesù insegnava che non si può servire due padroni allo stesso tempo (Mt 6,24).

     Nella mia esperienza non ho visto andare bene le società fra credenti e increduli. Prima o poi sono sorti problemi e a rimetterci sono stati proprio i credenti. Di là dal fatto se tali credenti di mia conoscenza si sono adeguati o meno alla sensibilità morale dei loro soci increduli, fatto sta che per una fiducia mal risposta hanno perso quanto avevano investito nella ditta; e alcuni, per uscire dai guai societari, prodotti da tali soci, hanno perso anche la loro proprietà personale (casa, ecc.), oltre alla pace e alla serenità.

 

Il giogo diseguale fra credenti e increduli {Nicola Martella} (T)

Non vi mettete con gli infedeli {Nicola Martella} (D)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Giogo_2Cor6-14_societa_UnV.htm

14-08-2009; Aggiornamento: 30-06-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce