Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Radici 3-4

 

Antico Testamento

 

 

 

 

Oltre alle parti introduttive (Bibbia, AT) e al Giochimpara finale, il libro contiene due parti distinte dell’AT: l’Epoca nazionale e l’Epoca Assira.

 

◘ Ecco le parti principali dell’Epoca nazionale («Libri storici e profetici I»: dalla conquista all’esilio):
■ I Libri Storici in generale
■ L’epoca Premonarchica
■ Giosuè
■ Giudici
■ Rut
■ L’epoca Monarchica
■ Samuele
■ Re
■ Cronache
■ I Libri Profetici in generale.

 

◘ Ecco le parti principali dell’Epoca assira («Libri storici e profetici II»):
■ L’epoca assira in generale
■ Abdia
■ Gioele
■ Giona
■ Osea
■ Amos
■ Isaia
■ Michea
■ Nahum.

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DECANTARE LA FIGLIA DI IEFTE

 

 di Nicola Martella

 

 

1.  LE QUESTIONI: Un lettore mi aveva scritto quanto segue: Nicola Martella, vista la sua competenza in materia di studi biblici, potrebbe gentilmente commentare il verso seguente? Grazie.

     «Di qui venne in Israele l’usanza che le figlie d’Israele vadano tutti gli anni a celebrare la figlia d’Iefte, il Galaadita, per quattro giorni» (Giudici 11,39-40). {12-07-2011}

     Gli chiesi di spiegami quale fosse il problema, che lui riscontrava in tale verso. Lui mi rispose come segue: Ovviamente la domanda è posta perché ho trovato una singolare analogia con altri passi della Scrittura, dove, però si parla di celebrare la Pasqua per il Signore o la festa delle Capanne... sempre per Jahwè. Grazie per la risposta. {Salvatore Gallo; 12-07-2011}

     Avevo letto sulla bacheca del social network, a cui era iscritto, informazioni che lasciavano intendere una militanza nel cattolicesimo. Gli scrissi che mi aspettavo che mi chiarisse il motivo di tale curiosità e specialmente il suo obiettivo reale. Egli mi rispose come segue.

     La domanda da me posta, credo che abbia un valore a prescindere da quello, che tu chiami «il motivo di tale curiosità».... e soprattutto «il mio obiettivo reale». Provo a chiarire.

     ■ 1. Mi ha colpito il fatto che la Scrittura riporti semplicemente e quasi ingenuamente questa notazione.

     ■ 2. Mi ha colpito il fatto che si celebri una donna morta, così almeno traduce la Nuova Riveduta.

     ■ 3. Mi ha colpito il fatto che la motivazione di tale celebrazione sia religioso; infatti grazie al voto, seppure avventato, fatto da Iefte, Dio ha salvato Israele.

     ■ 4. Mi colpisce il fatto che si tratti di una festa annuale, guarda caso come per le feste in onore a Jahwè, la Pasqua, la festa delle Capanne, ecc., e per ben 4 giorni di seguito.

     ■ 5. Mi colpisce il fatto che non si dica: «Ciò era male agli occhi del Signore», come invece altrove fa la Scrittura e in particolare il libro dei Giudici (2,11; 3,7; 3,12; 4,1; 6,1; 10,6; ecc.). Non sono usate qui neppure locuzioni simili indicanti una «presa di distanza» dal fatto narrato come, per esempio, nell’episodio della statua di Mica, della moglie del Levita (In quel tempo, non vi era re in Israele; Giudici 8,1; 9,1) oppure nel caso del rapimento delle mogli per i Beniaminiti. «In quel tempo, non c’era re in Israele; ognuno faceva quello che gli pareva meglio» (Giudici 21,25).

     Beh, credo di aver detto abbastanza. Attendo risposta. A proposito, sono cattolico o se preferisci «cattolico romano». Spero che per te questo non sia un problema. Un caro saluto. {Salvatore Gallo; 14-07-2011}

 

 

2.  LE RISPOSTE

 

2.1.  ENTRIAMO IN TEMA: Avevo espresso al lettore che non avevo capito il vero fine di tale curiosità riguardo a tale glossa folkloristica dell’autore del libro dei Giudici. Mi sembra che ci siano sostanziali differenze fra le feste comandate nella Torà e celebrate in onore di Jahwè, il Dio unico e vero, e le feste popolari. Per di più tale usanza in onore della figlia di Iefte era soltanto una festa femminile senza un fine religioso; infatti tale donna anonima non era oggetto di devozione religiosa. È probabile che questo lettore, essendo cattolico militante, cerchi una sponda per le numerose feste patronali e in onore di personaggi religiosi del passato, che la curia romana ha dichiarato «beati» o «santi». Andiamo per ordine. Una traduzione letterale la riportiamo sotto (2.3. Paralleli significativi).

 

2.2.  FESTE E USANZE: Possiamo suddividere feste, commemorazioni e usanze riportate nell’AT come segue:

     ■ Feste religiose nazionali. Nel mio libro «Šabbât» (pp. 168s = Manuale Teologico dell’Antico Testamento, pp. 159ss) riporto in forma tabellare le feste comandate a Israele nella Torà con nomi italiani (Pasqua, Azzimi, Primizie, Settimane, Trombe, Espiazione e Capanne), ebraici e greci, unitamente alle prescrizioni, al significato, eccetera.

     ■ Le feste supplementari di commemorazione. Alle feste comandate nella Legge si aggiunsero, durante il corso della storia, due feste nazionali supplementari per commemorare eventi storici: ▪ 1. La festa dei Purim (Est 9); ▪ 2. La festa delle luci (della dedicazione), che non è menzionata nell’AT (fu introdotta nel 164 a.C., quindi dopo la chiusura del canone con Malachia), ma a cui si fa accenno negli Evangeli (Gv 10,22), oltre che negli apocrifi.

     ■ C’erano feste religiose periodiche locali non prescritte dalla Torà (Gdc 21,19 festa annuale in Šiloh).

     ■ C’erano feste popolari sia locali, sia nazionali. Esse non furono comandate nella Torà, né erano in onore dell’Eterno. Qui rientra, ad esempio, l’usanza delle donne di cantare in onore della figlia di Iefte (Gdc 11,39s). C’erano anche altre feste popolari, ad esempio per la vendemmia (Gdc 9,27).

 

La festa in onore della figlia di Iefte (Gdc 11,39s) era un’usanza tipicamente femminile e riguardava probabilmente le vergini; l’autore la menzionò solo in una glossa come una curiosità, che prese il via da tale vicenda. L’avventatezza di Iefte nel fare un voto solenne dinanzi all’Eterno, costò praticamente la vita a tale ragazza, mettendo così fine ai suoi sogni di realizzazione nel matrimonio e nella maternità. Può darsi che si trattava solo di un’usanza locale o regionale. In tutto il resto dell’AT non viene menzionata e probabilmente si perse nel tempo, a causa delle vicende storiche (guerre, deportazioni, ecc.). L’autore insistette sulla verginità della ragazza, che lei pianse per due mesi insieme alle amiche (vv. 37s), e sul fato che lei non aveva ancora conosciuto un uomo (v. 39). Probabilmente rappresentava l’occasione per un rito d’iniziazione, ossia il passaggio dall’infanzia all’adolescenza per le ragazze, che così diventavano sessualmente feconde e, quindi, maritabili.

 

2.3.  IL VALORE DELLE GLOSSE RIFERITE ALLE USANZE: In genere le glosse all’interno di una narrazione storica nascono per un interesse eziologico, ossia per spiegare la genesi di un’usanza, sia che esistesse ancora, sia che fosse oramai dimenticata. Si presume che l’autore dei libri di Giudici e di Rut fosse lo stesso, visto che quest’ultimo doveva essere solo un’appendice del primo in origine. È significativa la glossa in Rut 4,7: «Ora, v’era in Israele questa antica usanza, per render valido un contratto di riscatto o di cessione di proprietà; uno si cavava la scarpa e la dava all’altro; era il modo di attestazione in Israele». Ciò significava che oramai tale usanza non esisteva più.

     In Luca 1,9 fu riportata invece «l’usanza del sacerdozio», che permise a Zaccaria, padre di Giovanni Battista, di «entrare nel tempio del Signore per offrirvi il profumo»; ciò significava che tale usanza era ancora in essere. Venne ricordata anche «l’usanza della festa», probabilmente quella del «bar mitzvah» (figlio del comandamento), che permise al dodicenne Gesù di entrare a far parte della comunità liturgica. Per altre usanze si vedano i seguenti brani: Gv 18,39 (il governatore liberava un prigioniero per la Pasqua); 19,40 (usanza di seppellire presso i Giudei); At 17,2 (usanza di Paolo di andare dapprima nella sinagoga dei Giudei); 25,16 (legge romana sugli accusati); 1 Cor 11,16 (usanza nelle chiese); Gal 3,15 (contratto quale usanza degli uomini).

     La cosa singolare in Giudici 11,40 è che tale usanza era ancora in essere, ma l’autore non riporta neppure il nome della ragazza. Ciò significava che l’origine di tale usanza era oramai distante dall’autore di tale glossa. Ciò non era per atteggiamento sessista, visto che altre donne, se protagoniste, furono menzionate dall’autore (p.es. Iael Gdc 4,17; Debora Gdc 4,4). Ciò avvenne perché tale nome era stato dimenticato, non essendo ritenuto importante rispetto al personaggio principale (cfr. altre innominate: la moglie di Manoah, padre di Sansone Gdc 13,2; la moglie di Sansone Gdc 14; la madre di Mica Gdc 17,1ss). Ciò significa che tale figlia di Iefte appariva nel racconto come una figura secondaria, tanto che l’autore non ritenne importante neppure nominarla per nome; riportò la cosa come una curiosità, come fece per altre cose culturali, ad esempio che al quel tempo non c’era ancora un re in Israele e che v’era l’arbitrio morale (Gdc 17,6; 21,25; cfr. 18,1; 19,1).

 

2.4.  PARALLELI SIGNIFICATIVI: Per prima cosa traduciamo letteralmente Giudici 11,40: «E divenne un’usanza in Israele: di anno in anno, le figlie d’Israele vanno a decantare la figlia di Iefte, il Galaadita, per quattro giorni l’anno».

     Un’espressione simile si trova in 2 Cronache 35,25: «Geremia cantò un lamento sopra Giosia. E tutti i cantori e tutte le cantatrici hanno parlato di Giosia nei loro lamenti fino al dì d’oggi. E si è fatto di ciò un’usanza in Israele. Ed ecco, essi si trovano scritti nei lamenti».

     Si veda pure Esdra 9,27: «…i Giudei si imposero e accettarono, e ciò non verrà violato, per sé e la loro progenie e per tutti quelli che si aggiungerebbero a loro, di celebrare questi due giorni, anno per anno, secondo il precetto [valido] per loro e il tempo fissato per loro».

 

Qui notiamo l’insorgere nella storia di tre usanze specifiche. La prima nota descrive un’usanza folkloristica nata spontaneamente. La seconda nota spiega come è nato il genere letterario e artistico delle lamentazioni. L’ultima usanza fu imposta per legge e si mantenne nel tempo. Le prime due, come tutte le usanze, nascono, vengono perpetuate per un certo tempo e poi vengono dimenticate. Ora, mentre i generi musicali possono essere riscoperti, le feste folkloristiche sono legate localmente a un evento specifico; le alterne vicende della gente in una certa zona (guerre, deportazioni, ecc.) portano in genere di fatto al disuso di certi costumi popolari. Altre nuove usanze mettono all’ombra quelle vecchie e spesso le fanno del tutto dimenticare.

     Si noti, inoltre, che di tale ragazza l’autore non seppe dire neppure il nome, visto che venne chiamata semplicemente «la figlia di Iefte, il Galaadita». Ciò mostra che si trattava di un’usanza locale e distante geograficamente e nel tempo rispetto allo stesso autore del libro dei Giudici. Inoltre, più che quella anonima ragazza morta vergine, tale kermesse divenne verosimilmente l’occasione per decantare il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, in particolare il tempo in cui una ragazza diventava sessualmente fertile e, quindi, per le allora usanze, già maritabile.

     Tra Giudici 11,40 e 2 Cronache 35,25 ci sono interessanti paralleli e differenze. Ambedue le note servono per ricordare come è sorta una certa usanza in Israele (eziologia), ossia di cantare in onore di qualcuno. Nel primo brano la causa originante era sconosciuta per nome (figlia di Iefte), nel secondo brano è menzionato il nome del re Giosia. Nel primo brano l’iniziatore di tale usanza era sconosciuta, nel secondo brano portava il nome del profeta Geremia. In Giudici 11,40 tale usanza è limitata alle donne; in 2 Cronache 35,25 comprende cantori e cantatrici. Di tale festa femminile non c’è più nessun ricordo nell’AT; del genere letterario e lirico dei lamenti abbiamo alcuni casi nei Salmi e nell’omonimo libro delle Lamentazioni di Geremia. Giudici 11,40 e 2 Cronache 35,25 rappresentano dei costumi nati spontaneamente; Esdra 9 invece riguarda un’imposizione sancita da una legge specifica.

     Come sia sorta tale usanza tipicamente femminile, è sconosciuto. Nel brano si legge che la figlia di Iefte fu accompagnata per due mesi dalle sue amiche per piangere la propria verginità. È verosimile che tali amiche abbiano preso, di anno in anno, a ricordare e decantare la figlia di Iefte e che da lì si sia poi sviluppata tale usanza.

 

2.5.  NON STRUMENTALIZZARE: Ora, chi segue i cosiddetti santi e patroni religiosi, potrebbe voler cercare qui un appiglio o una motivazione per le feste religiose e popolari in onore di tali personaggi. Faccio notare che in Giudici 11,40 si trattava solo di una glossa, come altre nel libro, che riportava una cosa curiosa per i lettori. È sbagliato voler trovare in una nota marginale, per tanti tratti oscuri, un argomento probante a favore di una festa patronale. Si noti che l’autore non citò il nome della ragazza, forse perché già si era perso o per non creare una morbosità.

     Si noti pure che non si trattava di una festa religiosa, né del culto per una «santa» sconosciuta, ma di un’usanza popolare, che riguardava poi solo le donne. Al centro di tale usanza non c’era il voto di Iefte né la conseguente liberazione d’Israele da parte Dio e per mano di Iefte, ma veniva decantato il destino infausto di una ragazza; infatti, l’oggetto di tali canzoni erano le virtù eroiche di una ragazza, rimasta vergine, e che divenne verosimilmente un esempio morale per altre ragazze e donne. In ogni popolo si creano feste, che segnano il passaggio del maschio e della femmina dall’età dell’infanzia all’età della fertilità sessuale.

     Le feste religiose in Israele avevano come oggetto il patto fra Dio e Israele e un atto grande di liberazione dell’Eterno nella storia; esse furono comandate dalla Torà. Tale ragazza non divenne oggetto della devozione religiosa, né le venne eretto un luogo di culto; ciò sarebbe stato idolatria. Tale usanza, in cui veniva decantata l’anonima figlia di Iefte (e non la liberazione d’Israele), ripeto che non era una festa religiosa, ma popolar-femminile; non fu imposta dall’alto, ma nacque spontaneamente. Rispetto alle feste in onore di Jahwè, tale usanza non aveva un carattere nazionale né ufficiale, non richiedeva che i maschi salissero al santuario centrale, anzi gli uomini non erano per nulla coinvolti.

 

Decantare la figlia di Iefte? Parliamone {Nicola Martella} (T)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Decanta_figlia_Iefte_R34.htm

15-07-2011; Aggiornamento: 19-07-2011

 

Bild-Pac ▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce