Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Le Origini 1

 

Antico Testamento

 

 

 

 

L’opera si presenta in due volumi ed è organizzata come segue:

1° volume (Temi delle origini): Gli articoli introduttivi e i temi di approfondimento

2° volume (Esegesi delle origini): Il commento particolareggiato basato sul testo ebraico (comprende anche una traduzione letterale posta alla fine)

   Se si eccettua la prima parte del primo volume, che introduce a Genesi 1,1-5,1a, per il resto ambedue i volumi dell’opera sono suddivisi rispettivamente secondo le seguenti parti:
■ La creazione del mondo e dell’uomo 1,1-2,4a
■ L’essere umano nella creazione 2,4b-25
■ La caduta primordiale e il suo effetto 3
■ La fine del resoconto su Adamo 4,1-5,1a.

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Le Origini 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COSTATO DI ADAMO O METÀ DEL DNA?

 

 di Nicola Martella

 

Ciao Nicola, sono un tuo ex alunno. Puoi rispondermi a queste mie domande?

     ■ 1. Vorrei sapere il numero dei libri dell’Antico Testamento ebraico al tempo di Gesù. Oggi sono 24 che corrispondono ai nostri 39, ma al tempo di Gesù erano 22?

     ■ 2. In Genesi Dio fece la donna da una costola d’Adamo. Ho sentito dire che i testi originali non dicono «costola», ma dalla «metà di Adamo». {Maurizio Maniscalco; 23-08-2008}

 

     ■ 1. Per i libri dell’AT, si veda l’articolo «Antico Testamento», presente nella mia opera: Radici 1-2 (Punto°A°Croce, Roma 1994), pp. 16-25. Tieni presente che nella Bibbia ebraica in origine i libri di Samuele, Re, Cronache, Esdra-Nehemia e i (Dodici) Profeti Minori (XII, Os-Mal) erano rispettivamente un solo libro. Fu la Settanta (traduzione greca dell’AT) a dividerli tutti, tranne il libro di Esdra-Nehemia, che è stato diviso dalla Vulgata. Si veda pure la rispettiva introduzione a tali libri nell’opera «Radici» (1-6). Ora Maurizio può contarseli da sé i libri biblici e saprà quanti erano all’inizio del periodo fra i due testamenti (quindi dopo Malachia) e al tempo di Gesù.

 

     ■ ■ 2. La questione del «22»: Danilo Valla introduce la questione dei «22 libri» del canone originario dell’AT, soltanto perché — creando una incredibile quanto falsa analogia (22 lettere dell’alfabeto ebraico, 22 x 20 costellazioni, ecc.) —  egli intende trarre da questo numero una sedicente conferma per i 22 cromosomi del DNA e, quindi, per falso sillogismo, una sedicente prova che il termine ebraico ṣelā` significhi «metà [dell’uomo]». Si veda in merito l’articolo «Danilo Valla e gli astri», specialmente la prima nota a piè di pagina.

 

     ■ 3. La questione di ṣelā`: Tale opinione, secondo cui il termine ebraico ṣelā` significhi «metà [dell’uomo]» e, quindi, «metà del DNA», è molto romantica, ma non ha nessuna consistenza nell’etimologia, nell’uso e  nell’esegesi. Il termine ebraico intende sempre «fianco, costa, costato» (di persona, monte, costruzione, ecc.), e cioè in tutti i riferimenti dell’AT, senza eccezione. Il «fianco» di un edificio è il suo lato.

     L’infondata interpretazione, diffusa da Danilo Valla nelle sue opere e nelle sue conferenze e ripetuta da altri, da lui illuminati, l’ho confutata da anni nell’articolo «Il fianco o il DNA? (Gn 2,21-22)», presente nella mia opera: Temi delle origini, Le Origini 1 (Punto°A°Croce, Roma 2006), pp. 262-264.

     Non basta citare qualche altro autore come appoggio, come fa Danilo Valla, perché un’idea sia subito vera e probante (qui ṣelā` come «metà (dell’uomo o del DNA)»), ma bisogna portare prove certe e incontrovertibili, provenienti dall’etimologia e ancora più dall’uso di una parola in una data cultura, qual era quella ebraica. Di vere prove egli ne ha portate zero, fermandosi solo ai proclami. Nonostante ciò, continua a propagare tale malsana ipotesi, dandola per certa; in Internet si possono vedere i filmati, in cui ripete tali sue speculazioni senza alcun fondamento di verità. Si veda nella mia opera per i dettagli.

 

     ■ 4. Aspetti conclusivi: Mi si permetta una riflessione che va di là da questo caso specifico e oltre a quanto richiesto dal lettore. È proprio vero che certi cristiani, con poca conoscenza biblica o poca avvedutezza, sono disposti a credere a tutto ciò che è condito con un pizzico di ebraico o di greco, usati da certi «maestri» per accreditarsi e rendere credibile quanto affermano. Tali cristiani assomigliano perciò a «bambini, sballottati e portati qua e là da ogni vento di dottrina» (Efesini 4,14). Oppure sono simili a topolini che, come nella fiaba, seguono il pifferaio magico di turno, «unto», «santone» o «guru» che sia. Questi ultimi vogliono seguaci dipendenti e sottoposti, ma essi stessi come battitori liberi non sono disposti a sottomettersi ad alcuno. In genere si sottraggono a ogni pubblico confronto su ciò che affermano.

 

Spero ora che Maurizio abbia più luce in merito... e non solo lui.

 

Fianco o presunto «osso del pene» d’Adamo? Analisi di alcune tesi di Paolo Castellina {Nicola Martella} (A)

 

Danilo Valla e gli astri: La bufala dell’Evangelo scritto nelle stelle {Nicola Martella} (T/A)

Danilo Valla e gli astri? Parliamone {Nicola Martella} (T)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Costato_Adamo_DNA_Ori.htm

23-08-2008; Aggiornamento: 31-12-2014.

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce