Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Offensiva intorno a Gesù 1

 

9. Israele e chiesa

Scrivi @ F. De Angelis

Spiegazione delle rubriche

 

 

«Chi dice la gente ch’io sia?» — Offensiva intorno a Gesù 1: È ciò che dicono gli altri su Gesù.

Ecco le parti principali:
■ Gesù nei mass-media
■ Gesù fra teologia e filosofia
■ Gesù fra filosofia e ideologia
■ Gesù fra ideologie e religioni
■ Excursus: La via che porta a Dio

 

«E voi, chi dite ch’io sia?» — Offensiva intorno a Gesù 2: È ciò che la Bibbia dice su Gesù.

Ecco le parti principali:
■ Gesù nella Bibbia e nella storia
■ La questione giudaica
■ Aspetti conclusivi (Gesù e le donne, Il Gesù sacramentale, Interrogativi)
■ Dizionarietto dei termini

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 Offensiva intorno a Gesù 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DALLE CHIESE GIUDEO-CRISTIANE ANTICHE

A QUELLE ODIERNE

 

 di Fernando De Angelis

 

Sintesi: Gesù ha operato all’interno dell’ebraismo e le chiese del Nuovo Testamento — sia quelle di lingua ebraica che quelle di lingua greca — sono state fondate in genere da ebrei. Su tutte, comunque, veniva esercitata una funzione di guida chiaramente ebraica (apostoli, chiesa di Gerusalemme). La distruzione del Tempio e la dispersione degli ebrei hanno poi fatto prevalere l’elemento culturale greco e quello politico romano, introducendo nelle chiese distorsioni e stravolgimenti. Il ritorno degli ebrei in Terra Santa, con il loro essere di nuovo in possesso di Gerusalemme, ci sembra che indichi come il «tempo dei Gentili» (Lc 21,24) stia ormai per essere superato. In ogni modo, il riemergere di chiese di lingua ebraica o costituite prevalentemente da ebrei ci costringe a riscoprire le radici ebraiche del cristianesimo.

 

*°*°*°*°*°*°

 

La preminenza degli ebrei nel Nuovo Testamento

     Le prime chiese nacquero in Giudea, furono fondate sotto il diretto influsso degli apostoli ed erano esclusivamente «giudeo-cristiane»; le loro caratteristiche sono riportate nel Nuovo Testamento, all’inizio del libro degli Atti. La caratteristica che qui mettiamo in primo piano è lo stretto collegamento di queste chiese con l’ambiente ebraico, anche di quelle esentate dall’osservanza della Legge di Mosè (At 15). Anche le chiese composte da Gentili, infatti, erano state per lo più fondate da ebrei. In ogni caso, tutti gli apostoli erano ebrei e, almeno nei primi tempi, erano le chiese d’estrazione ebraica (quella di Gerusalemme in particolare) a svolgere una funzione di guida.

     Le cose cominciarono a cambiare nell’anno 70 d.C., con la distruzione del Tempio e di Gerusalemme, episodi che sconvolsero anche gli ebrei divenuti cristiani. Il colpo finale, però, avvenne circa 65 anni dopo (intorno al 135), quando i Romani repressero un’ulteriore rivolta ebraica (guidata dal supposto Messia Bar Kochba), con la cacciata degli ebrei da Gerusalemme e dall’intera Giudea. Non essendoci più territori a prevalenza ebraica, finirono per sparire anche le chiese con quel tipo di preminenza. Insomma, dalla situazione descritta all’inizio del Nuovo Testamento, si è poi passati a una condizione diversa, perciò già le chiese posteriori al 200 si discostano dal Nuovo Testamento.

 

La successiva preminenza dell’elemento greco

     Le chiese di lingua greca, che già erano arrivate a essere una larga maggioranza, erano guidate chiaramente fin dall’inizio da gente locale (At 14,23); se all’inizio i contatti verso il cristianesimo giudaico erano frequenti (cfr. At 15,22s), questo aspetto andò sempre più ad affievolirsi, quando morì la generazione dei missionari giudaici e il cristianesimo giudaico diventò minoritario. Verso il 200 poi le chiese di lingua ebraica erano divenute del tutto irrilevanti. Successe allora che al contesto ebraico del Vangelo si sostituì un contesto culturale derivato dalla filosofia greca, un’operazione facilitata dal fatto che il Nuovo Testamento era scritto in greco e già da tempo circolava la famosa traduzione greca dell’Antico Testamento (avviata due secoli prima di Cristo). Questa diversità di contesto fece sempre più sbiadire l’ebraicità di Gesù, che così finì per non essere più realmente visto come un «Figlio di Davide nato a Betlemme», ma lo si cominciò a vedere per lo più come «Salvatore e cittadino del mondo».

     Dalla concretezza unitaria ebraica, allora, si passò sempre più ai dualismi greci, con la contrapposizione anima-corpo, cielo-terra, spirito-materia: deformazioni largamente presenti e sostanzialmente inestirpabili in tutta la cristianità posteriore.

     Gesù cominciò a non essere visto più in continuità con l’Antico Testamento, ma in contrapposizione con esso (dualismo Antico - Nuovo Testamento), iniziò così a consolidarsi la millenaria tendenza a cercare i possibili contrasti fra prima e dopo Cristo, fra Mosè e Gesù, fra la Legge e la grazia, fra il corpo e lo spirito, per citarne solo alcuni. La proibizione delle immagini, codificata perfino nei dieci comandamenti, venne ritenuta superata. Con la qualifica d’ebrei vennero sempre più indicati non Cristo e coloro che avevano fatto nascere il cristianesimo, bensì coloro che avevano crocifisso Gesù (sottacendo che la massima responsabilità giuridica fu di Pilato, rappresentante di Roma). Ancora oggi, a livello popolare, quando s’ascolta che Gesù e gli apostoli erano ebrei, si rimane increduli! Chi invece è più informato ormai ne ha preso atto, salvo che poi si limita in genere a riconoscere che Gesù era ebreo, rifiutando sostanzialmente che lo sia ancora (come se Gesù si fosse convertito abbandonando l’ebraismo).

     È allora evidente che dopo il 200, pur mantenendosi certi principi base del cristianesimo, si vennero a costituire delle chiese con una sensibilità diversa da quella degli apostoli, che s’espresse anche in teologie nuove. Agli ideatori di questa nuova realtà venne dato il nome di «Padri della Chiesa», nome che si può ritenere corretto solo se s’aggiunge una precisazione, indicandoli cioè come «Padri della Chiesa post-apostolica», altrimenti si dà l’impressione che la Chiesa cominci con loro e non con gli apostoli.

     I greci, si sa, hanno sempre avuto difficoltà ad aggregarsi e così, parallelamente, anche le chiese di lingua greca rimasero abbastanza indipendenti le une dalle altre.

 

Le chiese di lingua latina

     Quando Paolo scrisse la famosa Lettera ai Romani, usò la lingua greca, perché nelle chiese cristiane di Roma prevalevano le persone provenienti dall’Oriente e perciò di lingua greca. Presto si convertirono sempre più anche quelli di lingua latina i quali, in Occidente, divennero la maggioranza, apportando nella Chiesa la loro cultura. La cristianità romana acquistò improvvisamente grande forza con l’editto di Costantino (313), col quale il cristianesimo venne sempre più a definirsi come «religione di Stato» e l’Occidente cominciò a crescere come centro decisionale parallelo all’Oriente. Alla cornice culturale greca venne aggiunta la tipica struttura di governo imperiale: il titolo di Sommo Pontefice, non a caso, era in precedenza un titolo spettante all’imperatore. La Chiesa si trasformò da «sinagogale» (insieme di persone) a «territoriale» (il vescovo intendeva esercitare la sua autorità su tutto un suo territorio definito) e così l’adesione alla Chiesa non fu più libera, ma divenne obbligatoria, con l’imposizione del credo cristiano e del battesimo anche ai neonati (pedobattismo). L’organizzazione si gerarchizzò sempre più, fino ad arrivare al dogma dell’infallibilità papale (1870).

     Le rivolte ebraiche contro Roma, con le impegnative e prolungate guerre che ci furono (nel 70 e nel 135), accentuarono i sentimenti antiebraici dei Romani e così Gesù divenne ancor meno «Figlio di Davide». Arrivando a dipingere Gesù (un ebreo che rifiutava le immagini) come biondo e con gli occhi azzurri (caratteristiche a dir poco inusuali fra i nativi del Medio Oriente).[1] L’odio antiebraico è cresciuto fino a promuovere delle adunate di popolo pronte al massacro e ciò in quasi tutta la cristianità (dall’Oriente russo all’Occidente spagnolo). Fino a negare per gli ebrei (nella Germania di Hitler) finanche la validità d’una loro eventuale conversione a Gesù, anche se già formalizzata col battesimo!

 

Il riemergere dell’elemento ebraico (chiese giudeo-cristiane recenti)

     Lutero e Calvino dichiararono di voler tornare alla Scrittura ma, nel loro percorso verso le origini della Chiesa, si fermarono risolutamente a dopo Costantino, mantenendo il battesimo dei neonati e la struttura territoriale della Chiesa. Gli anabattisti volevano invece ritornare a una Chiesa «sinagogale» separata dallo Stato e alla quale s’aderiva per libera decisione personale: Lutero e Calvino, non avendo validi argomenti estraibili dal Nuovo Testamento, per contrastare gli anabattisti decisero d’usare la spada dei loro protettori. La tendenza espressa dal variegato mondo anabattista riemergerà poi nei battisti, che hanno trovato fertile terreno negli Stati Uniti, nazione formatasi sotto il loro prevalente impulso (pluralità delle religioni e loro separazione dallo Stato). Proprio da questo tipo di chiese è sorto un atteggiamento nuovo verso il popolo d’Israele, con una nuova sottolineatura dell’ebraicità di Gesù.

     A ciò si è aggiunto un fatto molto significativo: il ritorno degli ebrei nella Terra Promessa, con la costituzione d’un loro Stato (1948) e con la successiva presa di possesso di Gerusalemme (1967). Il rinascere della lingua ebraica e d’un territorio ebraico ha consolidato e dato incremento alla rinascita di chiese a prevalenza ebraica, che riconoscono Gesù quale «Messia, Figlio di Davide».

     Tutte le chiese cristiane fatte in prevalenza da Gentili, allora, sono di nuovo costrette a confrontarsi con le consorelle ebraiche e alcune situazioni assomigliano a quelle che illustriamo con una storiella.

     Una giovane donna sposò un uomo più maturo e andò a stare nella casa del marito, che le diede alcuni figli e poi partì in guerra. Dopo un po’ il marito venne dichiarato disperso e tale ufficialmente rimase per diversi anni, dopo i quali però si ripresentò inaspettatamente a casa sua. In che situazione avrà trovato la moglie? Che reazione ha avuto rivedendo il marito? Nel caso di Penelope, essendo rimasta fedele, accolse con gioia il marito Ulisse. Se invece ha voluto credere che il marito fosse morto e ha accolto un altro uomo, farà di tutto per non far rientrare in casa colui che ne ha invece tutti i diritti.

     Il Vangelo di Matteo comincia con la semplice frase «Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide», ma se ci si riflette coerentemente bisogna cacciar via dalla Chiesa le distorsioni greco-romane, per ripristinare quella radice ebraica del cristianesimo che è l’unica a essere legittima; chiaramente ciò deve avvenire in sintonia con le decisioni prese nel cosiddetto Concilio di Gerusalemme (At 15).

     Per l’apostolo Pietro il Vangelo di Matteo costituiva l’inizio del Nuovo Testamento, mentre per Cornelio e per i suoi amici (At 10,24), cioè per coloro che non hanno un solido retroterra ebraico, il Vangelo di Matteo può essere compreso solo alla fine d’un percorso che deve necessariamente cominciare con un riassunto semplificato dell’Antico Testamento, contesto nel quale ha vissuto e operato Gesù. Ciò si può vedere facendo un confronto fra il messaggio rivolto da Pietro agli ebrei (At 2,22-40; 3,12-26) e quello nella casa di Cornelio (At 10,37-43), come pure confrontando la predicazione di Paolo nella sinagoga d’Antiochia di Pisidia (At 13,16-41) con quelle fatte in ambiente non ebraico, cioè a Listra (At 14,11-18) e all’Areopago (At 17,22-31). In ogni modo, i missionari giudei non imposero ai Gentili l’elemento culturale e devozionale giudaico, perché la cosa importante era la massima dottrina del nuovo patto: la persona e l’opera di Gesù Cristo, ossia l’Evangelo, rispetto al quale tutto diventava «contorno». Gli elementi principali della loro predicazione ai Gentili non erano l’ubbidienza alla Legge e la circoncisione, ma la fede in Gesù e la rigenerazione mediante lo Spirito Santo (cfr. At 10,36ss.44ss; 11,15ss).

 

Una predizione su cui meditare

     «Gerusalemme sarà calpestata dai Gentili, finché i tempi dei Gentili siano compiuti» (Lc 21,24). Questa predizione di Gesù mi sembra chiara, anche se forse per qualcuno non lo è. Il calpestamento di Gerusalemme da parte dei Gentili è facilmente collegabile, sia con la distruzione operata dai Romani nel 70, sia con la successiva espulsione da essa (circa 135) di tutti gli ebrei. Gesù usò il verbo «calpestare» perché nessuno cammina su Gerusalemme col il rispetto e il senso di sacralità di quei luoghi che hanno gli ebrei.

     Gesù però annunciò anche che questo calpestamento sarebbe cessato e ciò quando i Gentili avrebbero esaurito il loro compito (che è quello di diffusori del Vangelo nel mondo). Gerusalemme sarebbe allora tornata in mano ebraica (come è successo nel 1967) e ciò sarebbe stato l’indice dell’avvio di un’era nuova.[2]

     Sono passati ormai quattro decenni dalla riconquista ebraica di Gerusalemme e qualcuno potrebbe dire che non è successo granché. Chi però ha seguito le vicende di quest’ultimo quarantennio, una piccola cosa l’ha notata: è il progressivo crescere, sulla scena mondiale, dell’importanza delle questioni collegate con Gerusalemme.

     Dio comunque non ha la nostra fretta. Quando Gesù venne nel mondo, a Roma non ci fecero caso; e per prendere atto che aveva spaccato in due la Storia (prima e dopo Cristo) ci misero cinque secoli: eppure era tutto successo dentro i confini dell’impero! Abramo percorse la Terra Promessa con la convinzione che Dio gliene avesse fatto dono, ma morì dopo aver preso possesso solo d’un campo da usare come cimitero (Gen 23,17-20). Quelli del posto probabilmente avranno anche riso di quest’anziano visionario che pensava d’aver avuto da Dio tutto e invece era morto senza aver ottenuto niente. Quei popoli ci misero quattro secoli per accorgersi che, mentre loro continuavano a ridere, Dio continuava a far crescere il suo progetto in un appartato territorio dell’Egitto (Gen 15,12-21; 47,6; Es 12,41).

     Le chiese messianiche (cioè fatte in prevalenza d’ebrei che credono nel Messia Gesù, Figlio di Davide) si sono da tempo formate e stanno rapidamente crescendo all’interno dello Stato d’Israele: un fatto che interpella tutti i cristiani del mondo. Gruppi d’ebrei messianici, però, sono nati anche in Italia e interpellano le chiese italiane in modo speciale. Certo la Storia non può tornare indietro e le chiese d’oggi non saranno mai come quelle del tempo degli apostoli. Come successe dopo Atti 15, però, possiamo di nuovo dare alle chiese quell’equilibrio e quella forza derivante dalla diversità delle due componenti (quell’ebraica e quella non ebraica) che, quando si coordinarono, ebbero una grande forza.

 

[1]. Questa tipologia occidentale di Gesù di Nazaret, uomo in realtà orientale, si può constatare nelle iconografie religiose (arte, santini, icone) e politiche (arianesimo, nazismo), nella cinematografia, eccetera. Si veda al riguardo Nicola Martella, Chi dice la gente che io sia? Offensiva intorno a Gesù 1 (Punto°A°Croce, Roma 2000).

[2]. Bisogna ammettere comunque che nessuno sa con precisione quando «i tempi dei Gentili saranno compiuti» né quando la «cattività fra tutte le genti» effettivamente finirà per l’intero popolo; il v. 25 parla del tempo della tribolazione (nota di Nicola Martella).

 

► URL:

http://puntoacroce.altervista.org/Proiezioni/906-Giudeo-cristianesimo_storia_OiG.htm

22-06-2008; Aggiornamento: 05-10-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce