Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Manuale Teologico dell’AT

 

3. Cultura biblica

Scrivi @ F. De Angelis

Spiegazione delle rubriche

 

 

Dopo una introduzione alle problematiche della teologia dell’AT, segue il dizionario teologico dell’AT.

   Ecco le parti principali dell’introduzione alla teologia dell’AT:
■ Il compito e l’oggetto della Teologia dell’AT
■ Le posizioni teologiche più ricorrenti
■ I patti e gli altri approcci
■ Contro l’appiattimento storico e teologico dell’AT.

 

Al dizionario teologico dell’AT sono acclusi un registro delle voci e un registro ragionato delle stesse detto «percorsi teologici».

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GENESI 3 E LA «CULTURA AMBIGUA»

 

 di Fernando De Angelis

 

1. Il «Contesto abramitico» aiuta la scienza

2. La cultura di Caino non è tutta da buttare

3. Né ruspa né steccati

4. Conclusione

 

Clicca sulle frecce iniziali per andare avanti e indietro.

 

1.  IL «CONTESTO ABRAMITICO» AIUTA LA SCIENZA: In un precedente articolo abbiamo visto un modo di fare cultura in armonia con Dio (Genesi 2 e la «cultura santa»), poi si sa che quell’armonia si è rotta e già in Genesi 3 troviamo un Adamo stravolto, che dice a Dio: «Ho avuto paura […] e mi sono nascosto». Anziché continuare l’indagine sul creato, Adamo comincia a darsi alla teologia e alla filosofia, immaginandosi un Dio diverso da quello reale. Egli pensa: «Dio voleva privarmi di un frutto desiderabilissimo, ora mi ha espropriato dell’albero della vita e ce l’ha con me senza motivo!». In questa «cornice distorta» non può che crescere una «cultura distorta», che deforma tutto ciò che indaga e indaga anche là dove non gli compete (natura di Dio e origini del mondo).

La scienza, per svilupparsi, ha bisogno di un contesto di ottimismo e tranquillità (l’Adamo di Genesi 2), nonché della convinzione che Dio può anche essere complicato, ma non maligno (che era la convinzione, fra gli altri, di Galilei ed Einstein). Un uomo pieno di paure e di vergogna (come l’Adamo di Genesi 3) vaga in preda a problemi più grandi di quelli scientifici e, quando fa scienza, è una «scienza inquinata». Ecco perché la ricerca scientifica si è di fatto sviluppata quasi esclusivamente nel «contesto abramitico» (ebraico-cristiano e musulmano), mentre nelle aree senza contatto col Medio Oriente (Australia degli aborigeni, Africa centro-meridionale, America pre-colombiana), il trascorrere dei secoli ha portato più ad una degenerazione che allo sviluppo.

La «cultura deformata», cominciata dall’Adamo di Genesi 3, sarà poi sviluppata da Caino e dai suoi discendenti (Gn 4); è significativo come anche Caino sia preda della paura («Sarò nascosto […] fuggiasco […] chiunque mi troverà, mi ucciderà») e se ne andrà a vivere lontano dalla presenza del Signore (Gn 4,14ss).

 

 

2.  LA CULTURA DI CAINO NON È TUTTA DA BUTTARE: In Caino è tutto negativo? Così, sbagliando, si augurerebbero quelli che (come chi scrive) vorrebbero il mondo tutto in bianco e nero, invece la realtà è spesso complessa e anche nella cultura di Caino e dei suoi discendenti ci sono cose buone. Per esempio, Abramo abitava in tende (Gn 12,8; Eb 11,9) e il Salmo 150 invita a lodare Dio anche con la cetra e il flauto, ma la tenda per abitare, la cetra e il flauto sono stati inventati (o almeno sviluppati) dai discendenti di Caino, come pure la lavorazione dei metalli (Gn 4,19-22). Il fatto che la prima città sia stata costruita da Caino (Gn 4,17), significa che le città siano «malvagie in sé»? Confesso che mi piacerebbe ammetterlo (forse per le mie origini campagnole), ma bisogna prendere atto che Gesù e gli apostoli concentrarono la loro predicazione proprio nelle città… e senza invitare i convertiti ad abbandonarle!

Un’altra considerazione parallela è che Dio usa anche ciò che non approva, come si vede chiaramente quando Israele chiede un re, volendosi così sottrarre alla diretta guida di Dio (1 Sm 8,7; 10,19); piuttosto che continuare a combattere e delegittimare l’istituzione del re, Dio decide di redimerla: prima con un re «secondo il suo cuore», cioè Davide (1 Sm 13,14; 16,1.13), poi con il «Figlio di Davide», cioè Gesù, che è anche re (Lc 1,32; Gv 1,49).

La Bibbia segue Caino e i suoi discendenti fino a che, con Lamec (Gn 4,23s), la malvagità arriva al colmo e quella stirpe non ha più niente da dire e niente da dare, cessando così di partecipare alla costruzione della storia umana. Lo schema si ripeterà anche per gli altri «rami laterali» della «linea della salvezza» (che va da Adamo a Gesù passando per Abramo e per Davide), mettendo così in rilievo che chi devia non perde subito tutta la ricchezza dei padri.

 

 

3.  NÉ RUSPA NÉ STECCATI: È interessante notare come i cosiddetti «nemici della fede» siano persone da poco staccatesi dal contatto più o meno diretto con la Parola di Dio: Darwin, per esempio, aveva terminato gli studi da pastore protestante; Freud a un certo punto si dichiarerà ateo, ma fino a 18 anni si immergeva nella lettura biblica; Marx, di origine ebraica, ha usato categorie di pensiero bibliche (come l’uguaglianza) e nei suoi scritti c’è spesso uno stile ripreso dai profeti. Contiamo nel futuro di approfondire queste connessioni, per puntualizzare somiglianze e differenze, per ora ci basta notare come i grandi uomini di cultura in genere conoscevano la Bibbia.

La cultura esterna alle chiese, compresa quella contro Dio, non può dunque essere scartata in blocco. Per fare un esempio, quando una casa è completamente sbagliata, non sta in piedi o viene demolita; parallelamente, se una cultura è concretamente vissuta da una comunità, non può essere totalmente falsa. Non dobbiamo quindi attaccare i non credenti con la ruspa o difenderci con gli steccati, ma credo che la Bibbia ci inviti a un atteggiamento di «dialogo rispettoso e senza compromessi», del quale abbiamo magnifici esempi nelle vicende di Daniele, Giuseppe e Nehemia i quali, con l'aiuto di Dio, si integrarono pienamente nelle corti pagane del loro tempo. Salomone usò un atteggiamento di apertura e dialogo, sia col re di Tiro sia con la regina di Sceba, conducendo ambedue i sovrani a benedire il Dio d’Israele (1 Re 5,7; 10,9).

Venendo al NT, quando Dio volle portare il suo messaggio nel cuore della cultura greca (Atene) e al centro dell’Impero (Roma), scelse un uomo come Paolo, che conosceva la cultura greca ed era cittadino romano. Il popolo di Dio è vero che ha poco bisogno di cultura (Gesù e i dodici apostoli, infatti, non erano molto colti Gv 7,15; At 4,13), non si può però evangelizzare senza conoscere chi si ha davanti. Infatti, quando Paolo si trovò fra i filosofi dell’Areopago, cominciò citando un loro profeta, non la Bibbia (come invece fece nella sinagoga di Antiochia di Pisidia, At 13,14ss; 17,28).

 

 

4.  CONCLUSIONE: Nel campo della fede è più facile fare chiarezza, perché c’è il punto di riferimento della Parola di Dio, mentre il mondo della cultura è più complesso e indeterminato, perciò è tendenzialmente ambiguo. Si capisce come qualche credente lo schivi a causa della sua pericolosità, ma il cristianesimo non è aspettare che le persone vengano dove siamo, ma andarle a cercare proprio lì dove si sono smarrite.

Di credenti che sappiano parlare alla gente comune ce ne sono, grazie a Dio, ma nelle università e fra gli uomini colti, per quanto ne sappia, c’è una grande carenza: perché alcuni non parlano della loro fede, altri ne parlano usando il proprio linguaggio religioso, altri ancora sono pieni di compromessi e così cedono alla cultura del mondo. Non mi illudo di essere in grado di penetrare negli ambienti della cultura con efficacia e fedeltà, ma sono certo che Dio può aprirci le porte ed è questa fiducia che mi ha spinto a proporvi Proiezioni culturali. Spero che altri siano mossi da desideri simili e che possiamo collaborare per incoraggiarci e ammaestrarci a vicenda (1 Ts 5,11).

 

   ■ Per approfondire Gn 3 e le sue implicazioni cfr. Nicola Martella, Le Origini 1-2 (Punto°A°Croce, Roma 2006): 1. Temi delle origini e 2. Esegesi delle origini.

   ■ Sull’origine della monarchia cfr. Nicola Martella, «Monarchia: origine», Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002), pp. 232-235. Sulla cultura ebraica si veda qui l’articolo «Lingua – mentalità – approccio al mondo», pp. 216s.

 

Aggiornamento: 02-05-07

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce