Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Malattia e guarigione 1

 

Dizionario biblico

 

 

 

 

La salute fra scienza, religioni e ideologie — Malattia e guarigione 1:

   Ecco le parti principali:
■ La questione della medicina e delle sue alternative
■ Guarigione e problematica
■ La medicina e la Bibbia

 

Dizionario delle medicine alternative — Malattia e guarigione 2:

   Ecco il procedimento usato per i singoli temi:
■ Presentazione del metodo o della problematica
■ Analisi critica scientifica, medica, razionale
■ Punto di vista biblico e valutazione della questione nel cristianesimo
■ Possibili alternative.

 

Inoltre ci sono anche queste parti:
■ Fatti, casi ed eventi nella paramedicina
■ Registro delle voci
■ Registro ragionato delle voci

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

Malattia e guarigione 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SACRAMENTALISMO

 

Molti cristiani sono prigionieri di una mentalità sacramentale. Nel NT la Cena del Signore è chiamata «ricordo». Gli Ebrei (e i primi discepoli erano tutti tali) non avevano un «pensiero sacramentale», anzi avrebbero considerato ciò una superstizione o un pensiero magico.

   Tale concezione venne introdotto nelle chiese, in epoca post-apostolica, da persone che avevano militato nelle cosiddette «Religioni dei misteri» (Mitra, Apollo, Magna Mater, Iside e Osiride, ecc.) e che poi hanno mischiato il cristianesimo con tali riti pagani, dando origine alla cosiddetta «gnosi cristiana». In quest'ultima ciò che i greci chiamavano mysterion «mistero», i latini lo chiamavano sacramentum, da cui proviene il termine italiano «sacramento».

   Uno di tali riti delle «Religioni dei misteri» prevedeva di mangiare il corpo del loro dio in senso sacramentale: ricoprivano un neonato ucciso di pasta, lo cocevano e poi lo mangiavano nell’illusione sacramentale che fosse (o si fosse trasformato ne) la carne del loro dio. Lo gnosticismo ha trasportato col tempo tale concezione sacramentale nelle chiese, trasformando il «ricordo della morte del Signore» in un sedicente mutamento di sostanza (transustanziazione).

   Spesso i seguaci del sacramentalismo usano il sesto capitolo dell'Evangelo di Giovanni per accreditare le loro idee, notiamo qui però proprio una concezione anti-sacramentale in Gesù. Il Signore, volendo separare i veri discepoli da coloro che lo seguivano perché Egli dava loro da mangiare (per questo lo volevano fare loro re!), usò la provocazione e parlò di mangiare la sua carne e di bere il suo sangue (Gv 6,53s.56); egli intendeva dire qui che bisogna fare sul serio con lui e con la fede in lui, che bisognava «acquisirlo» interamente per fede e assimilare completamente la sua parola, praticandola.

   I discepoli stessi rimasero dapprima scandalizzati da tali parole (v. 61), e ciò era quel che Gesù voleva che accadesse, ossia separare i veri discepoli da quelli di comodo. Infatti, egli stesso chiarì: «È lo spirito quel che vivifica; la carne non giova nulla; le parole che vi ho dette sono spirito e vita. Ma fra voi ve ne sono alcuni che non credono» (vv. 63s).

     Non bisogna spogliarti solo dell’idolatria, ma anche di ogni pensiero sacramentale. Secondo la Bibbia, il rapporto corretto con Gesù è personale, non sacramentale; i segni ecclesiali (battesimo, Cena del Signore) rimangono appunto «segni, ricordanze, ricordi, commemorazioni. Come tali possono essere un sostegno della fede e del rapporto personale col Signore, ma mai sostituirli.

   Un nota al margine il termine tedesco per abracadabra, usato nella magia e nella prestidigitazione, è «Hokuspokus» (similmente anche in inglese e nelle lingue nordiche). Qualcuno si chiederà che cosa abbia ciò a che fare col tema del sacramentalismo. Tale formula è stata mutuata dalla messa cattolica medioevale e precisamente dalla formula latina che accompagnava l'atto della transustanziazione. Il prete diceva: «Hoc est enim corpus meum» (formula breve: «Hoc est corpus»), cioè "Questo è il mio corpo"; il popolo capiva e recitava: «hocus pocus». Poi divenne una parodia per tutto ciò che assomigliava a una trasformazione apparente di una cosa in un'altra, come appunto nell'illusionismo. In una parodia del prelato inglese John Tillotson del 1694 si legge: «In all probability those common juggling words of hocus pocus are nothing else but a corruption of hoc est corpus, by way of ridiculous imitation of the priests of the Church of Rome in their trick of Transubstantiation» («Con ogni probabilità quelle parole comuni di hocus pocus, usate per i giochi di prestigio, non sono però null’altro che una corruzione di hoc est corpus, quale imitazione ridicola dei preti della Chiesa di Roma nel loro espediente della transustanziazione»). {Nicola Martella}

 

▬ Letteratura

■ Sulla superstizione religiosa e come essa è il viatico del pensiero magico cristianizzato e del sacramentalismo, ossia d'una «religione di misteri» cristianizzata, si veda in Nicola Martella, La lieve danza delle tenebre (Veritas, Roma 1992), gli articoli: «La superstizione e la Bibbia», pp. 301-307; «Alcune forme di superstizione», pp.  309-318.

Si veda pure Nicola Martella, «Liberi dal pensiero magico», Entrare nella Breccia (Punto°A°Croce, Roma 1996), pp. 261-268.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/DizBB/Sacramentalismo_MeG.htm

08-05-2007; Aggiornamento: 08-07-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce