Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Manuale Teologico dell’AT

 

Dizionario biblico

 

 

 

 

Dopo una introduzione alle problematiche della teologia dell’AT, segue il dizionario teologico dell’AT.

   Ecco le parti principali dell’introduzione alla teologia dell’AT:
■ Il compito e l’oggetto della Teologia dell’AT
■ Le posizioni teologiche più ricorrenti
■ I patti e gli altri approcci
■ Contro l’appiattimento storico e teologico dell’AT.

 

Al dizionario teologico dell’AT sono acclusi un registro delle voci e un registro ragionato delle stesse detto «percorsi teologici».

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PANTOKRATOR NELLA SETTANTA

 

 di Nicola Martella

 

Per prima cosa il termine «onnipotente» non esiste nel testo ebraico dell’AT, sebbene si traduca così il nome divino ’el šaddaj; ’el era un sostantivo comune che significava «potente, potere» e šaddaj intendeva «cima, apice, sommità». Tale nome significa perciò in effetti «Potente della cima (o che sta all’apice)» ed è un termine arcaico che dapprima fu affiancato da ’el ’ëlejon «Potente altissimo» e poi fu sostituito da quest’ultimo (rimase solo in poesia, cfr. in italiano Padreterno). Per l’approfondimento cfr. in Nicola Martella, «Potente (Dio)», Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002), pp. 227s.

     Mi sono fatto la briga di andare a controllare a uno a uno i brani in cui in italiano compare il termine Onnipotente. È interessante notare che nella Torà la Settanta tradusse ’el šaddaj semplicemente con Theós «Dio», come se šaddaj non ci fosse o fosse solo un rafforzativo trascurabile di ’el «potente» (Gn 17,1; 28,3; 35,11; 43,14; 48,3; Es 6,3; Nu 24,4.16).

     Il primo luogo in cui šaddaj ricorre da solo e viene tradotto è in Rt 1,20s con hikanós «sufficiente [a se stesso]».

     Solo in Giobbe šaddaj venne tradotto solo a volte con pantokrátōr (da pan «tutto, ogni» e krataiós o kraterós «forte, robusto, vigoroso, potente»; cfr. in italiano cratere; Gb 5,17; 11,7; 22,17.25; 23,16; 27,11.13; 32,8; 33,4; 34,10.12; 35,13). Ciò non avviene però sempre, traducendo spesso šaddaj semplicemente con Kyrios (Gb 6,4.14; 8,3.5; 13,3; 21,20; 22,3.23.26; 24,1; 27,1; 31,35). In certi casi per šaddaj c’è addirittura Kyrios pantokrátōr (Gb 15,25) o hikanós (Gb 21,15; 31,2; 40,2) oppure addirittura il semplice pronome (Gb 27,10) o niente (Gb 29,5); in ebraico šaddaj sta in Gb 37,23, ma in greco compare pantokrátōr nel v. 22. Si noti che nello stesso capitolo šaddaj viene tradotto in greco in modi differenti (p.es. Gb 21s; 27); ciò mostra che non era così importante il significato.

     Nel resto dell’AT ricorre quanto segue. In Sal 68,14 (= LXX 67,15) non c’è pantokrátōr. Nel Sal 91,1 (= LXX 90,1) per šaddaj c’è «Dio del cielo». In Is 13,6 c’è semplicemente «Dio». In Ez 1,24 «come la voce di šaddaj» non viene tradotto. In Ez 10,5 ’el šaddaj viene tradotto con Theòs Saddai, come fosse un nome! In Gle 1,15 «devastazione mandata da šaddaj» è tradotto con «pena da pena (o tribolazione da tribolazione)».

 

▬ Letteratura

■ Nicola Martella, «Potente (Dio)», Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002), pp. 227s.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/DizBB/Pantokrator_LXX_MT_AT.htm

03-12-2007; Aggiornamento:

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce