Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

 

Dizionario biblico

 

 

 

 

Oltre alle parti introduttive (Bibbia, AT) e al Giochimpara finale, il libro contiene due parti distinte dell’AT: il «Pentateuco» e i «Libri Didattici».

 

◘ Ecco le parti principali del Pentateuco:
■ Il Pentateuco in generale
■ Genesi
■ Esodo
■ Levitico
■ Numeri
■ Deuteronomio.

 

◘ Ecco le parti principali dei Libri Didattici:
■ I Libri Didattici in generale
■ Giobbe
■ Salmi
■ Proverbi
■ Ecclesiaste
■ Cantico dei Cantici

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GRECO DEL NUOVO TESTAMENTO

 

La forma più antica di greco che si conosca è il miceneo, documentato in tre fasi successive: il geroglifico (2200-2000 a.C.), il «lineare A» (1700-1500 a.C.) e il «lineare B» (1400-1200 a.C.). Il «lineare B» è stato decifrato nel 1952 ed è sillabico.

     Con l’invasione dei Dori (1200 a.C.) è iniziata per la Grecia una fase nuova, caratterizzata linguisticamente in molti dialetti. Tutti i dialetti hanno assunto un alfabeto derivato dall’alfabeto fenicio con leggere varianti; poi, verso il 5° secolo, il dialetto ionico-attico ha preso il sopravvento e si è imposto sugli altri.

     Dopo la conquista di Alessandro Magno (dal 334/333 a.C.) l’uso della lingua greca si è estesa a tutta l’area mediterranea orientale. Si è formato così il greco «ellenistico» o «koinè» il cui uso si è esteso ulteriormente nell’ambito dell’impero romano.

     Anche l’Antico Testamento è stato tradotto in greco (la Bibbia dei Settanta) e per far questo è stato necessario introdurre termini greci con un uso speciale, adatto a esprimere i concetti biblici. Il Nuovo Testamento è scritto in questo greco ellenistico di ambiente ebraico.

     Il greco assunse poi la forma «bizantina» e finalmente quella «moderna», parlata oggi.

     Il greco del Nuovo Testamento, rispetto al greco classico presenta le seguenti caratteristiche:

     ■ 1) – La base è il dialetto attico, ma per l’influenza degli altri dialetti:

            ● non si usa il duale

            ● l’ottativo è rarissimo

            ● la seconda declinazione attica è rarissima.

     Tutto questo accadde come greco «ellenistico».

     ■ 2) – Si trova a metà tra la lingua letteraria e la lingua parlata, ma lo stile varia a seconda dell’autore.

     ■ 3) – C’è una forte presenza di «semitismi» determinata dal fatto di dover esprimere concetti ebraici in lingua greca e dall’influenza della Bibbia dei Settanta. Anche per esprimere i nuovi concetti si usavano molto spesso i termini greci che la Bibbia dei Settanta aveva già usato con un nuovo significato o con un significato più circoscritto. Per poter comprendere a fondo il greco del Nuovo Testamento è quindi necessaria la conoscenza dell’ebraico biblico.

     ■ 4) – Sono presenti alcuni «latinismi dovuti al dominio romano».

 

{elaborazione: Argentino Quintavalle - rielaborazione: Nicola Martella}

 

▬ Letteratura

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/DizBB/Greco_NT_R12.htm

08-05-2007; Aggiornamento: 08-07-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce