Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Le Origini 1

 

Poesie

 

 

 

 

L’opera si presenta in due volumi ed è organizzata come segue:

1° volume (Temi delle origini): Gli articoli introduttivi e i temi di approfondimento

2° volume (Esegesi delle origini): Il commento particolareggiato basato sul testo ebraico (comprende anche una traduzione letterale posta alla fine)

   Se si eccettua la prima parte del primo volume, che introduce a Genesi 1,1-5,1a, per il resto ambedue i volumi dell’opera sono suddivisi rispettivamente secondo le seguenti parti:
■ La creazione del mondo e dell’uomo 1,1-2,4a
■ L’essere umano nella creazione 2,4b-25
■ La caduta primordiale e il suo effetto 3
■ La fine del resoconto su Adamo 4,1-5,1a.

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Le Origini 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONSIDERAZIONE

 

Premesse: Un po' di considerazione ha lo stesso effetto dell'olio nell'ingranaggio: tutto cammina meglio. A volte la si richiede, altre volte la si esige, o la si mendica, o si fa il «martire» per guadagnarsela, oppure l'eroe. Ciò vale sia nel matrimonio, sia nel gruppo di appartenenza, sia nell'ambiente in cui si vive. Alcuni sono così abituati a non essere considerati, che forse non si considerano neppure più da se stessi. {Nicola Martella}

 

Io T’ho amata tanto: non so quanto né da quando!

Ti ho amata a modo mio: lo sa Iddio, lo sa Iddio!

La tua fede era la mia: qual migliore garanzia?

È per questo che il Buon Dio salvaguardi l’amor mio!

 

Altre brame non ho messe né confermo l’interesse!

Forse è neo molto grosso, quasi a far da paradosso,

il richiamo del tuo sesso? Non nascondo è proprio desso!

T’ho guardata qual sorella, ma eri molto molto bella!

 

Son passati tanti anni; qui n’abbiam lavati panni!

Problemi a non finire e quanti ancor dovranno venire!

Se ti è per consolare, non sei sola a diffidare!

Almen pare dentro il cuore la bellezza del mio amore?

 

Si sa che chi è dotato, è da altrui sempre attorniato:

egli o è bello, o ha il manto, o è colto, o è santo!

Ma per me comun mortale, questa qui è la mia morale:

il mio «io» è già abituato a non esser coltivato!

 

{adattamento da una poesia di minop; © Punto°A°Croce 2006}

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/+Ars/P-Considerazione_Ori.htm

10-05-2007; Aggiornamento: 25-06-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce